|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Matilde di gregoripèc commento di gregoripèc |
|
Ciao Luigi. Nessun softbox: un dish in alto e pannelli sotto il volto, più macchina del vento fatta in casa (assistente con un pannello) per i capelli.
Bella la filosofia: "Se mi fai un commento ti faccio un commento"  |
| |  |
| |  |
nudo di donna di gregoripèc commento di gregoripèc |
|
Giorgio, questa foto è stata scattata a milioni di pixel e stampata su un pannello di circa 2 metri per il cliente che l'ha ordinata. Garantisco che la post produzione non è abbozzata, la leggibilità è su tutta (tutta) la fotografia, non ci sono zone bruciate né zone di nero 0 0 0; se sembra impastata è ovviamente per il caricamento del jpeg.
Non è per sottolineare l'ovvio, ma giudicare sotto il profilo della leggibilità una fotografia caricata su un forum in compressione web, con il lato lungo di 1000 px ed una dimensione che sarà sui 500 kb credo sia poco redditizio. Se no si fa come quelli che vedono gli ufo nei video sgranatissimi fatti di notte coi cellulari
Diego: hai ragione, ognuno ha la sua sensibilità. Ho lasciato il cielo perché la mia fotografia non è mai un astratto: mi piace che si resti per quanto labilmente vincolati alla realtà. Chiudere sulle sole rocce sarebbe stato d'effetto (ho scattato alcune foto così che poi non ho utilizzato) ma avrebbe limitato la lettura dell'immagine indebolendone il linguaggio.
Sarebbe stata soltanto la fotografia di una donna. Così invece vedi l'essere umano bianco, materico ma non marmoreo, casomai più a sua volta scultoreo, immerso in un panorama morto e desertico, scuro ma non nero, brullo, aspro, ma con al di sopra un per quanto cupo accenno di salvezza, o redenzione. La materia di cui è fatta la donna è la stessa di cui è fatta la montagna accanto, ma scavata, lavorata, e per quanto ancorata al terreno si contorce in un dinamismo che mira ad altro. |
| |  |
bn di gregoripèc commento di gregoripèc |
|
Citazione: | gregoripèc, non posso proprio evitare di farti notare che quello del tuo avatar è invece... clarghèibol |
Viviamo in un secolo confuso.  |
| |  |
nudo di donna di gregoripèc commento di gregoripèc |
|
Ciao Carlo! 50mm su Canon, luce naturale più pannelli argento e oro sul controluce. Scattato in raw e poi editato in lightroom dove ho fatto il bn e messo una maschera e photoshop.
Un abbraccio. |
| |  |
| |  |
| |  |
Ballerina di rendimento commento di gregoripèc |
|
Un saluto. Il mio consiglio è di approcciare la fotografia di spettacolo cercando di documentarti sul genere il più possibile a monte, con libri, pubblicazioni e così via. Il gioco non è solo quello di fare una fotografia correttamente esposta, quanto di cogliere, per ogni posizione del danzatore, il punto allo zenit del movimento. Ad esempio il momento di massima estensione della gamba, o - in una piroetta - quello in cui il volto è bel visibile, ecc.
Questa foto va bene per colori ed esposizione, ma cattura un istante nel movimento della ballerina che non restituisce un'immagine della danza classica, di quello che stava facendo, della musica, del corpo ecc, bensì a quanto mi sembra di capire una transizione intermedia tra una posizione ed un'altra. Ad esempio la gamba destra è flessa, non tesa, il piede non è in relevé, le braccia sono a metà via. Scusa se sembro troppo criticone, la foto non è certamente "sballata", ma avendo fotografato per qualche anno la danza so che chi andrà a guardare quelle foto cerca subito determinate cose e tende a massacrarti se non le trova  |
| |  |
bn di gregoripèc commento di gregoripèc |
|
Eh sì, il mio studio arriva dove arriva
Citazione: | I tatuaggi: quelli sulla spalla sono belli presi singolarmente ma insieme secondo me stridono. |
Ok, il tatuaggione non piace neanche a me, però mettetevi d'accordo.
Su questo forum ci sono ettolitri di inchiostro digitale versato e mille pare mentali a proposito del ritratto, il cogliere l'essenza intima e segreta e poetica ecc delle persone, dei gatti (sigh, sob, ri-sigh, ri-sob) e se lascio il tatuaggio fa brutto?
Se questa ragazza se l'è fatto sarà qualcosa che per lei ha un significato: toglierlo significa non fare un ritratto. Sarebbe come togliere un piercing, o rendere biondi dei capelli rosa. Se li hai significa che vuoi mostrarti in un certo modo: cancellando quel dettaglio non sto facendoti un ritratto.
Ciò detto... Sì, sono orrendi  |
| |  |
| |  |
Matilde di gregoripèc commento di gregoripèc |
|
La pelle si vede, tranquilli, non è una rettiliana. Sul forum si possono pubblicare foto in bassissima risoluzione, ma l'originale ha tutto il dettaglio. |
| |  |
untitled... di Antonino Di Leo commento di gregoripèc |
|
Li ho letti, ma non mi aiutano a capire come mai si facciano foto con il flash ad un attore mentre fa una performance. Lo ripeto: la regola numero 1 della fotografia di teatro è di NON usare mai il flash, non far sentire il rumore di scatto, non infastidire il pubblico e i performer. PEr chi fa foto di spettacolo questa è legge, non suggerimento: la sfida è proprio fare buone foto senza usare il flash, senza infastidire la scena, ovvero senza barare
Con "fotografia di teatro" non si intendono solo foto fatte a qualcuno su un palco dentro ad un edificio, ma anche esibizioni di strada e simili. La fotografia di spettacolo è una disciplina "antica", esiste da decenni, ormai da secoli si potrebbe dire, ed in Italia abbiamo alcuni tra i suoi maggiori esponenti.
La fotografa ufficiale della Scala di Milano, Silvia Lelli, ad esempio lavora normalmente a 3200 ISO.
Se, come sembra, questo era un attore che faceva uno spettacolo, trovo sarebbe stato molto più rispettoso non scattargli delle flashate mentre lavorava. Se invece era un modello a tua disposizione si poteva creare una situazione che permettesse di non dover spingere così tanto la macchina da dover scattare a 1600 iso e pure col flash.
Se, infine, il problema è che senza flash sarebbe stato davvero impossibile scattare, anche con tempi più lunghi, anche con iso più alti (hai una macchina che scatta a 3200 iso delle ottime immagini)... Allora NON si doveva scattare.  |
| |  |
Matilde di gregoripèc commento di gregoripèc |
|
Compra un monitor migliore
I dati di scatto li ignoro completamente . 1/125 circa, diaframma boh, sarà stato a 8 o 11, qualcosa del genere. 100 iso. Raw convertito in bianco e nero e lavorato.  |
| |  |
| |  |
Argentiera2 di Davpir commento di gregoripèc |
|
L'inquadratura va benissimo, molto bravo a gestire i semitoni e le sfumature di colore. L'unica cosa che non si può vedere è la firma digitale che vi ostinate a mettere nelle foto: ragazzi, p un pugno nell'occhio!  |
| | br> |