|  | Commenti |
---|
 |
Sardegna in fiore di manyshots commento di Roberto Carta |
|
Il mio giudizio è negativo sia per la firma che per la cornice, ma non potrebbe essere diversamente, visto che per la foto non servono a nulla anzi distrubano proprio entrambe, ma questo giudizio vale per qualsiasi cornice e per qualsiasi firma ....
Riguardo la foto invece, mi pare una bella ma banale cartolina della Sardegna, banale anche il tentativo di cercare di tirare fuori qualcosa in più sottoesponendo ....  |
| |  |
| |  |
| |  |
IL fantastico 4 di MisterG commento di Roberto Carta |
|
1)File-Nuovo- (imposti le dimensioni che ti servono) OK
2)Apri l'immagine da incollare-Modifica-Copia
3)torni sull'immagine creata-Modifica-Incolla dentro- sposti usando il mouse, per il centraggio usi i riferimenti graduati ai lati della finestra, clicki col sinistro del mouse ed è fatto, prosegui con le altre .....  |
| |  |
IL fantastico 4 di MisterG commento di Roberto Carta |
|
MisterG ha scritto: | Uso GIMP, sembra facile a dirsi, l'avevo pensato anche io ma provandoci non ci sono riuscito.
Salut |
Fatto con The Gimp, al volo, ho usato solo una immagine per velocizzare e non son stato a controllare le centrature, per motivi di tempo (sono al lavoro), questa e ridimensionata, l'originale l'ho creata proprio 2400x13000, per vedere che non ci fossero limiti di lunghezza, ci mette un po a caricare, ma funge ....  |
| |  |
IL fantastico 4 di MisterG commento di Roberto Carta |
|
Cosa usi per lavorare le foto?
cmq, basta che crei un fondo bianco più largo della singola immagine, è alto abbstanza perché le foto ci stano dentro lasciando lo spazio bianco che meglio credi tra una e l'altra, esempio immagine 2000x3000, spazio bianco ai lati 200, crei un fondo di 2400x13000, ovvero [2000+(200x2)]x[(3000x4)+(200x5)] , poi chiaramente incolli le immagini sopra nell'ordine che vuoi ....  |
| |  |
Pan di Zucchero 01 di Lunik commento di Roberto Carta |
|
Lunik ha scritto: | ......
Caro Roberto..
Hai evidenziato la mia uscita con scoglio quasi a rimproverarmi.
Lungi da me , quella di impoverire uno dei tratti di costa della mia bella Sardegna... ma di scoglio del pan di zucchero si tratta... non avermene.
...... |
No, ho soltanto usato il carattere grande per evidenziarne le dimensioni di scoglione , in effetti è pur sempre uno scoglio, anche se più enfaticamente lo si definisce faraglione ....
In fondo è alto 133 metri, ha quasi 4 ettari superficie, circa 4 milioni di metri cubi di roccia, un tempo c'erano anche i conigli, oggi non so dirti se si trovino ancora ...  |
| |  |
| |  |
Pan di Zucchero 01 di Lunik commento di Roberto Carta |
|
Lunik ha scritto: | Ciao Roberto....
vedo che lo scoglio vive anche nella tua galleria di foto.
chiedo scusa per l'imprecisione... avevo dato Masua come fraz. di Nebida senza aver nessun dato che me lo confermasse... nella mia testa era dato per scontato che Nebida fosse un comune a se e di conseguenza Masua la sua Fraz..... sorry
Bruno |
Lo "scoglio" è uno delle mie vittime fotografiche preferite, lo vedo almeno 4 volte al giorno, quella foto in galleria non è messa per farlo vedere, ma per mostrare come si maltratta una velvia, l'immagine è linkata su una discussione, purtroppo non mi ricordo più quale, altrimenti la posterei in allegato nella discussione medesima, in modo da poter togliere quell'obrobrio dalla galleria ....  |
| |  |
Pan di Zucchero 01 di Lunik commento di Roberto Carta |
|
Lunik ha scritto: | Intanto ringrazio tutti per il passaggio e per i complimenti, che ovviamente vanno divisi con madre natura.
Masua è una frazione di Nebida, pochi km da Gonnesa nel sulcis iglesiente.
Quindi siamo in Sardegna sud occidentale.
Porto Flavia, che Ignaro consiglia di visitare per avere una visione ravvicinata dello scoglio di Pan di zucchero, e che era il punto dove le navi caricavano i materiali estratti dalle miniere è purtoppo chiusa.
Vengono , cmq, eseguite delle visite guidate delle gallerie ma non saprei come e quando.
Nonostante Porto Flavia, ho fatto parecchi scatti dello scoglio che dista a meno di un'ora da casa mia, e in questi giorni mi riprometto di postare altre foto altrettanto suggestive
un saluto... Bruno |
Masua è una frazione di Iglesias, anche Nebida è una frazione di Iglesias ...  |
| |  |
| |  |
Aurora di martini stefano commento di Roberto Carta |
|
Giudizio negativo, un bel soggetto, un ritratto gradevole (seppur sovraesposto, ma si corregge in fretta), rovinato da una elaborazione lugubre (non trovo un sinonimo meno duro) sopratutto per il ritratto di una bimba ... |
| |  |
| |  |
Versione BN di megalo commento di Roberto Carta |
|
megalo ha scritto: | Già!
se devo essere sincero, in confronto con la realtà risulta essere più smagrito il volto... (azz, non lo dovevo dire, ora sarà crisi coniugale!!!) |
Mi son ricordato che la stessa immagine l'hai messa in galleria anche a colori, mi è venuto un dubbio e ho fatto un esperimento, secondo me l'effetto è accentuato dal tipo di conversione che hai fatto, dai uno sguardo agli allegati e dimmi cosa ne pensi.  |
| |  |
Versione BN di megalo commento di Roberto Carta |
|
megalo ha scritto: | si, esattamente all'altro lato del tavolo, quindi 2,5 metri, ottica 50 fisso canon |
In effetti da circa tre metri in poi le distorsioni prospetiche sui volti non si notano più ...  |
| |  |
Versione BN di megalo commento di Roberto Carta |
|
megalo ha scritto: | DGreportage ha scritto: | nn è male..solo leggerente fuori fuco.ma di poco..almeno sembra. cia |
Grazie per la visita! il fuoco è negli occhi, poi è fatto con apertura 1.8 quindi la pdc è molto poca....
per quanto riguarda la distanza, è un crop, non l'insieme, era un completo mezzobusto, e le distorsioni dalla realtà non ci sono! è esattamente fedele alle linee del soggetto, sono invece d'accordo con la dominante, errore mio in fase di conversione!
grazie per l'attenzione! |
Non c'entra se è un crop, è una questione prospetica, dipende solo dalla distanza di ripresa, ti ricordi a che distanza eri ? |
| |  |
Versione BN di megalo commento di Roberto Carta |
|
Il tono rossastro non mi piace, trovo la distanza di ripresa troppo corta, genera un effetto bombato sui lineamenti che a non tutti piace, io preferisco una visione più naturale ....  |
| |  |
| |  |
... di Hero commento di Roberto Carta |
|
Speriamo bene, meriterebbero sia Aprilia che Max, qualche soddisfazione....
Oggi han presentato la "belva", veramente bella ....
Riguardo invece le cose "serie", ovvero la foto, mi pare che penda a dx, inoltre la vedo troppo scura ...  |
| |  |
| | br> |