|  | Commenti |
---|
 |
Abbazia di San Galgano #2 di aletemp commento di aletemp |
|
utah972 ha scritto: | Le geometrie delle immagini mi intrigano sempre, e questa sicuramente offre molti richiami in tal senso! Bella!  |
Grazie del passaggio, sono felice del tuo apprezzamento.
Alessandro |
| |  |
navigare di utah972 commento di aletemp |
|
utah972 ha scritto: |
Comunque l'orizzonte nelle foto con il mare come soggetto, mi crea sempre qualche problemino  |
Ho sempre problemi anche io con le linee orizzontali e verticali, due cose possono aiutare: il cavalletto o la postproduzione, con dei comandi semplicissimi la foto viene dritta....
Habrahx ha scritto: |
come composizione trovo più armonica la prima versione |
Anche io non sono convinto al 100% del taglio....
Alessandro |
| |  |
Tra i cipressi di aletemp commento di aletemp |
|
megthebest ha scritto: | ciao,
vedo carenza di nitidezza(sia in primo piano che sullo sfondo) e eccessiva saturazione.
Anche la luce non è delle migliori (troppo dura, ore centrali del giorno?)
f/16 basterebbe (anzi forse eccessivo e vai incontro a diffrazione) ma dipende da quale punto hai usato per mettere a fuoco e se hai calcolato l'iperfocale.
dai uno sguardo qui:
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
facendo un calcolo veloce, se a 21mm usi f/16 e focheggi a 5m da te, hai tutto a fuoco da 1 metro a infinito.
Ciao |
Grazie mille per l'attenta critica, penso di aver focheggiato ad infinito, temo di aver perso dettagli anche a causa della compressione, è il caso di usare la maschera di contrasto dopo il ridimensionamento delle immagini?
concordo pienamente che la luce sia troppo dura, ma ero lì in quel momento, purtroppo...
Per la saturazione non saprei, dovrei vederla su un monitor calibrato, il mio non lo è...
riccardo.bruno ha scritto: |
La luce troppo dura e l'inquadratura troppo stretta che soffoca i due cipressi, penalizzano lo scatto. Una ripresa più ampia che andava a contestualizzare maggiormente gli alberi, forse avrebbe giovato. |
Grazie Riccardo per la tua attenzione e per i preziosi consigli.
A presto
Alessandro |
| |  |
navigare di utah972 commento di aletemp |
|
Ciao utah972, a mio avviso l'idea della fotografia non è male, ma presenta alcune debolezze sia a livello di composizione, come la linea dell'orizzonte leggermente inclinata, una forse eccessiva presenza del cielo nel fotogramma, che in questa situazione non mi pare avere un particolare interesse, né a livello di significato, né a livello cromatico, ma anche a livello di post-produzione, ad esempio mi pare mancare un bel po' di contrasto, l'immagine è un po' tutta "grigia".
Mi sono permesso di editarla, con una leggera rotazione, un crop teso a dare maggiore risalto ai soggetti (barca e anatre) ed un aumento del contrasto attraverso le curve, per ravvivare un po' i colori...
Se non ti va tolgo tutto...
Alessandro |
| |  |
Tra i cipressi di aletemp commento di aletemp |
|
La chiesa di San Galgano vista dalle vicinanze dell'abbazia
Data 29/10/2010
Nikon D90 - 16.0-85.0 mm f/3.5-5.6
Esposizione Priorità tempi
1/100 sec
f/16.0
ISO 200
lunghezza focale 26,0 mm
Suggerimenti e critiche molto molto graditi
Alessandro |
| |  |
panorama di predst commento di aletemp |
|
Mi piace molto sia i raggi di luce che hai saputo mettere bene in risalto, sia il gioco di profondità delle colline nella parte bassa del fotogramma.
Alessandro |
| |  |
I tetti di Siena di aletemp commento di aletemp |
|
riccardo.bruno ha scritto: | Gli interventi che ho fatto, molto semplici, sono stati effettuati in camera raw. Ho semplicemente alzato la curva delle ombre, ho scaldato lievemente la temperatura colore, una leggera brillantezza e saturazione ed infine ho applicato un po' di mdc. |
Grazie mille
Alessandro |
| |  |
I tetti di Siena di aletemp commento di aletemp |
|
silma ha scritto: |
sarebbe stato meglio includere qualche cosa che ci permettesse di identificare siena. |
E' vero, vista così non si capisce che è Siena, però la torre del Mangia non potevo includerla essendoci sopra, avrei potuto inserire il duomo per caratterizzare la città.
Però mi piaceva la linea curva degli edifici che parte dall'angolo in basso a destra.
riccardo.bruno ha scritto: |
quello che a mio avviso non va è che i toni sono stati resi troppo bassi
|
Anche secondo me i colori non sono il massimo, certo la luce non aiutava ad esaltarli, essendo una giornata piovosa, ed abbastanza buia.
riccardo.bruno ha scritto: |
Se non ti spiace, ti allego un esempio, di come l'avrei vista, [...]
Se ritieni che ho inopportunamente occupato il tuo spazio, la rimuovo subito.
|
Mi fa assolutamente piacere che tu abbia speso il tuo tempo per elaborare questa visione, che tra l'altro mi pare assolutamente più vicina alla realtà della mia versione, posto le fotografie proprio per avere suggerimenti e critiche sincere.
Anzi se hai tempo di dirmi su cosa sei intervenuto (curve, saturazione, livelli, luminosità...) per ottenere il risultato mi farebbe ancora più piacere...
Grazie a tutti e due per la visita e le interessanti critiche.
Alessandro |
| |  |
pink di whitecatblackcat commento di aletemp |
|
whitecatblackcat ha scritto: | Grazie ragazzi
si ero a mano libera, però tempo di scatto è Tempo d'esposizione: 1/4000 sec. in priorità di apertura
forse 1.7 non andava bene, avrei credo dovuto chiudere di più.... e la messa a fuoco era automatica... o almeno credo (ho fatto divrerse prove...)
ad ogni modo grazie dei commenti, spero di migliorare  |
Concordo che avresti potuto chiudere un po' il diaframma per avere maggiore profondità di campo, anche se forse non era necessaria, la scelta di avere molto sfocato può starci...
Non credo che ci sia del micromosso con un tempo così rapido.
Per me in queste fotografie serve il cavalletto e bisogna regolare la messa a fuoco manualmente nel punto di interesse, l'autofocus in questi casi può ingannare e mettere a fuoco punti diversi da quello desiderato. Il cavalletto, oltre ad evitare il mosso, evita anche di spostare la macchina fotografica tra il momento della messa a fuoco e lo scatto, anche dei piccoli movimenti possono spostare il punto di messa a fuoco, in una fotografia con una ridotta profondità di campo come questa....
Questo è quanto mi viene in mente di suggerirti...
Alessandro |
| |  |
I tetti di Siena di aletemp commento di aletemp |
|
Panorama della città dalla torre del Mangia
Data 30/10/2010
Nikon D90 - 16.0-85.0 mm f/3.5-5.6
Esposizione Priorità tempi
1/100 sec
f/9.0
ISO 200
lunghezza focale 19,0 mm
Suggerimenti e critiche molto molto graditi
Alessandro |
| |  |
Abbazia San Galgano #1 di aletemp commento di aletemp |
|
Ruderi dell'abbazia di San Galgano
Data 29/10/2010
Nikon D90 - 16.0-85.0 mm f/3.5-5.6
Esposizione Priorità tempi
1/60 sec
f/20.0
ISO 200
lunghezza focale 16,0 mm
Suggerimenti e critiche molto molto graditi
Alessandro |
| |  |
Devotions in Myanmar di alberto marotta commento di aletemp |
|
Mi pare che hai perfettamente ragione sul bianco e nero, il colore non aggiunge alcuna informazione, anzi la dominante calda delle candele e a mio avviso solo fastidiosa.
Bellissimo scatto,
Alessandro |
| |  |
Pietas in Jerusalem di alberto marotta commento di aletemp |
|
Complimenti, a me piace molto, sia per la composizione, che per la conversione in bianco e nero, così come lo sfocato del secondo piano.
Alessandro |
| |  |
Frammenti di 1000 miglia di aletemp commento di aletemp |
|
Grazie per il passaggio e per gli apprezzamenti.
Sisto Perina ha scritto: |
mancano scatti più ampi per dare una panoramica all'evento
|
Ne terrò conto alla prossima occasione, in realtà avevo anche qualche vista più ampia ma l'ho volutamente tralasciata, forse era meglio se le inserivo all'inizio, come introduzione alle altre immagini...
Daigoro ha scritto: |
il titolo è azzeccatissimo in questo reportage ogni immagine è storia.
|
Abitando a Brescia non ci si può far sfuggire l'occasione di immortalare questi gioielli almeno una volta...
Alessandro |
| |  |
Campagne Senesi #2 di aletemp commento di aletemp |
|
jack1975 ha scritto: | Ciao Alessandro,
L' inquadratura è buona avrei messo a fuoco tutti i soggetti ( anche gli ulivi in primissimo piano) in più guardando la foto ho come l' impressione che sia un po scura...
forse aumentando luminosità, contrasto e saturazione guadagnerebbe molto..
Hai già provato?
Tu cosa ne pensi? |
Penso che tu abbia perfettamente ragione per la messa a fuoco, avrei dovuto scattare con il cavalletto, chiudere maggiormente il diaframma ed allungare il tempo di scatto per aumentare la profondità di campo, forse avrei dovuto anche avvicinare il punto di messa a fuoco... magari qualcuno mi dà indicazioni in questo senso...
Per la luminosità la cosa è un po' complicata, se la aumento troppo rischio di bruciare troppo i bianchi del cielo, ho già lavorato un po' in fase di sviluppo per aumentare contrasto e saturazione, non vorrei esagerare, ma forse potrei provare con un filtro digradante nella parte alta del fotogramma, magari faccio una prova e prossimamente la posto...
Grazie mille del commento
Alessandro |
| |  |
Campagne Senesi #2 di aletemp commento di aletemp |
|
Mattina autunnale nei dintorni di San Gimignano
Data 31/10/2010
Nikon D90 - 16.0-85.0 mm f/3.5-5.6
Esposizione Priorità tempi
1/40 sec
f/5.6
ISO 200
lunghezza focale 50,0 mm
Suggerimenti e critiche molto molto graditi
Alessandro |
| |  |
Frammenti di 1000 miglia di aletemp commento di aletemp |
|
Luigi T. ha scritto: | Molto belle e accurate le riprese dei particolari!
Però non ho visto una sola macchina intera, al massimo un riflesso  |
E' stata una scelta di concentrarsi sui dettagli il titolo doveva essere "Frammenti di 1000 Miglia" proprio per questo.
Achab94 ha scritto: |
Ma non è mica domani mattina la punzionatura?? |
Sì è vero, infatti queste sono fotografie del 2011!!
Grazie a tutti per la visita.
Alessandro
[/quote] |
| |  |
| |  |
Frammenti di 1000 miglia di aletemp commento di aletemp |
|
Alcune fotografie scattate a Brescia durante l'esposizione delle auto storiche che precede la partenza della gara più bella del mondo!
Suggerimenti e critiche sempre graditissimi
Alessandro
Ecco le altre fotografie: |
| |  |
| | br> |