|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
St di flavianoettore commento di flavianoettore |
|
Avevo capito benissimo cosa intende Buonaluce, non si può sapere prima con certezza quali situazioni si incontreranno, così come so che senza allenamento non avrei scattato. Se non altro perché lo zaino è a strisce rosa e nere, mi è venuto spontaneo "vedere" in bianco e nero proprio grazie all'allenamento. |
| |  |
St di flavianoettore commento di flavianoettore |
|
Buonaluce ha scritto: | tu sai il mestiere e la tua galleria parla chiaro. sappiamo bene che in questo campo, molto più che in altri, non ci sono tecnica o pianificazione o esperienza che valgono quanto una bella botta di culo. può essere che capiti a te come a me.
 |
Ad esempio in questo caso stavo semplicemente andando a ricaricare il cellulare  |
| |  |
St di flavianoettore commento di flavianoettore |
|
Clara Ravaglia ha scritto: | ahah bene!
Neri chiusissimi, dettaglio incerto, ma qui è altro quello che arriva, e deve arrivare, per direttissima...
Ciao
Clara  |
Pienamente d'accordo ma fare un BN migliore coi programmini per smartphone non è facile, o perlomeno io non sono capace
Grazie mille anche a te!  |
| |  |
| |  |
St di flavianoettore commento di flavianoettore |
|
@angepa grazie
@buonaluce non sono così arrogante da dire che questa è una buona street ma nemmeno così ipocrita da non ammettere che in effetti ne rispetta alcune delle regole
Grazie per la maiuscola
 |
| |  |
ST di flavianoettore commento di flavianoettore |
|
perozzi ha scritto: | .... se avesse avuto la testa in corrispondenza dell'incudine..... |
Non ho avuto troppo tempo, era ciò che desideravo..  |
| |  |
| |  |
| |  |
s.t. di gianpilux commento di flavianoettore |
|
Tropico ha scritto: | Ecco finalmente uno che argomenta, tu lo spirito di un forum sai certamente cos'è.
Dunque:
1- Sta solo guardando una vetrina ma quello è l'istante decisivo perchè non guarda una vetrina qualunque con uno sguardo qualunque ma una vetrina di qualcosa che non può mettere e magari vorrebbe. Se guardasse una vetrina di chador avresti pienamente ragione.
2- mi giunge nuova che l'immagine deve essere surreale e addirittura ingannarti a prima vista ma soprattutto non essere di immediata comprensione, che io sappia una street più è immediata e più funziona (ma vale per la fotografia in genere).
3- certamente sarebbe più in contrasto se guardasse sexy-shop ma il contrasto c'è e pure forte, l'ho spiegato. Chi mette lo chador, il burka, non veste altro di solito, siamo d'accordo su questo punto nodale? Non solo, ma per gli integralisti un altro tipo di vestiario è proprio esecrabile quindi quella donna sta guardando certamente vestiti orientali ma che sono proibiti per quella tipologia di credenti, come ci ha confermato peraltro l'autore.
4- ci può essere quello che dici ma non è una condizione necessaria che io sappia il richiamo di elementi apparentemente eterogenei. Spesso questi elementi sono, tra l'altro, sapientemente messi nell'immagine ma altrettanto spesso occorre avere gli strumenti culturali per decifrarli, se non li si posseggono la foto viene compresa solo da una cerchia ristretta e quindi il messaggio è meno universale, meno immediato e torniamo al punto 2.
5- è ambientatissima, che sia Iran, Indonesia, Pakistan poco importa perchè in ognuno di questi paesi gli integralisti vedono lo chador in quel modo, poi certo vi sono paesi dove è obbligatorio addirittura il burka e altri dove la donna può scegliere ma non cambia il concetto di base.
Spero che la mia replica sia altrettanto esaudiente...  |
Ti rispondo punto per punto sperando di darti un ulteriore spiegazione.
1 - Guardare una vetrina di per sé è un atto banale e per una donna evidentemente araba guardare una vetrina di indumenti arabi è lapalissiano che è un gesto banale. Che non possa indossarli lo stai deducendo tu, per una donna col chador quegli abiti sono l'equivalente di un abito da sera per un'occidentale. Niente di trascendentale insomma.
2 - Per comprensione non immediata si intende il colpo d'occhio che ti inganna, sul fattore surreale mi sa che ti sei perso gli ultimi 60 anni di street allora
Ecco un paio di esempi comunque:
http://www.anyonegirl.com/content/uploads/2016/01/570_1PAR58963.jpg (alex webb)
http://in-public.com/wp-content/uploads/2016/05/Matt_Stuart_A_28.jpg (matt stuart)
3 - Non siamo d'accordo perché da nessun elemento della foto si evince che quella donna può indossare solo il chador, lo stai dicendo tu ma spesso non è così.
4 - Certo che ci vogliono determinati strumenti ed i miei commenti e quelli di altri servono proprio a fornire a chi ancora non li possiede quegli strumenti. Poi si può essere liberi di non amare il linguaggio della street ma si deve anche rispettarlo se non è proprio e quindi accettare se qualcosa non fa parte di quel linguaggio.
5 - Te lo ripeto, per ambientata non si intende che qualcuno ti dica dove è stata scattata la foto, ma che la foto te lo dica attraverso le immagini. Io vivo a Bruxelles e di situazioni del genere ne ho viste a centinaia, così come a Londra, Milano o qualsiasi altra metropoli europea. Per ambientare si intende che devi fare in modo che dove, o perlomeno il contesto, in cui è stata scattata la foto sia riconoscibile osservando la foto.
Con questo commento credo di ave risposto anche ai quesiti che hai posto successivamente, a presto.
PS concordo sul fatto che dando un'occhiata ai finalisti di quel concorso si capirebbero molte più cose rispetto a stare qui a fare le pulci ad una foto di un autore che forse giustamente non aveva nemmeno voglia di leggere tutti sti discorsi molto generici.
A presto  |
| |  |
s.t. di gianpilux commento di flavianoettore |
|
Aggiungo che secondo me questa foto sarebbe buona se contestualizzata all'interno di un reportage, come street purtroppo non ha peso.
Ciao a tutti  |
| |  |
s.t. di gianpilux commento di flavianoettore |
|
Tropico ha scritto: | Abbiamo capito, ripeti ogni volta la solita solfa (mò pure tutto sottolineato, si sottolineano frasi del discorso, sottolineare tutto non ha senso, en passant) ma a parte il citare sempre quei link poi non entri per niente nel merito della foto proposta. Io ho spiegato dettagliatamente perchè la ritengo street, ora se ne sei capace e senza citare altre cose, con la tua testa, dicci perchè per te non lo è, magari ci convinci...  |
Faccio le veci di Folgore, del quale sottoscrivo ogni singola parola, e provo a spiegarti perché non è street sperando che l'autore capisca che il mio è un intervento riguardo tutto un genere che spesso appunto si sottovaluta.
Non è street perché come diceva appunto buonaluce manca l'istante decisivo, sta solo guardando una vetrina.
Non è street perché l'immagine non è surreale e non ti inganna a prima vista, è di immediata comprensione.
Non è street perché non c'è un forte contrasto, una donna musulmana che guarda negozi di vestiti orientali non è un contrasto, sarebbe un contrasto se quella donna guardasse la vetrina di un sexy shop.
Non è street perché non ci sono nemmeno analogie visive, per farti un idea guarda nella galleria di webmin e troverai parecchie foto in cui ci sono elementi distanti apparentemente tra loro ma che invece si richiamano ed infine non è street perché non è ambientata, dal contesto può essere stata scattata in qualsiasi quartiere arabo europeo e non in Iran.
Spero che la spiegazione sia stata esaudiente perché credo che elogiare foto che di street hanno ben poco non sia un bel favore che si fa agli autori delle foto stesse. |
| |  |
Stati d'animo di Tropico commento di flavianoettore |
|
Ecco tu chiedi se "basta tutto ciò?. Beh per me la risposta è no. Non basta perché l'idea degli stati d'animo differenti non arriva molto dall'immagine ma almeno a me arriva più dal titolo. La ragazza sulla sinistra ad esempio dà più l'idea di parlare con qualcuno fuori dal frame ma non dà la netta sensazione di malinconia o tristezza. Non so, il contrasto tra i due stati d'animo mi spiace ma non lo vedo così netto.
Dico questo anche perché hai proposto la foto in "street", questo genere difficilmente si presta a visioni "poetiche" se forzate. Se proposta in un altro genere tutte le mie obiezioni non le avrei fatte assolutamente.
Spero di essermi spiegato meglio di prima.  |
| |  |
| |  |
Stati d'animo di Tropico commento di flavianoettore |
|
Non me ne volere ma la penso come Giovanni.
La foto la trovo visivamente gradevole, bei colori e bella composizione ma il messaggio "street" lo trovo un po' forzato con il titolo.
Guardando la foto, i due stati d'animo opposti non li trovo facilmente, o meglio posso vederli così come no.
Personalmente penso che quando c'è parecchio margine di dubbio sull'interpretazione o c'è bisogno di un titolo che faccia troppo da guida qualcosa non è riuscito.
Ovviamente è solo un opinione ed in quanto tale potrei benissimo sbagliare.
A presto  |
| |  |
| |  |
st di flavianoettore commento di flavianoettore |
|
Staff Photo4U ha scritto: | Congratulazioni flavianoettore, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Street & Life Photography nel mese di Ottobre 2016.
Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u  |
Grazie mille!!!!  |
| |  |
RED di flavianoettore commento di flavianoettore |
|
Beh se lo ricordo anche solo lontanamente è già un gran bel complimento, ti ringrazio!
Come stile di vita per ora posso solo ricalcare la parte iniziale della sua vita, quella da disadattato, spero di riuscire ad emularlo anche nella seconda parte della sua vita, quella da ricca celebrità  |
| |  |
RED di flavianoettore commento di flavianoettore |
|
Buonaluce ha scritto: |
per curiosita, ma quel tizio nel tuo avatar è Bukowski ? |
Si si, è il caro vecchio Carletto
Grazie per la visita!  |
| |  |
| | br> |