x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da peuceta
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Commenti
s.t.
s.t. di Alessandro Marzi commento di peuceta

Splendida .....

Hai colto con l'obiettivo della tua reflex una vera composizione di colori, di luce, di natura.

Complimenti vivissimi. Vedendo la tua foto mi hai fatto venire l'acquolina ..... al dito per scattarne una così bella.

Ma dove hai scoperto questa locazione?

Vito
orecchiette con le cime di rapa
orecchiette con le cime di rapa di peuceta commento di peuceta

Tutto pronto per un primo piatto tutto barese ....
orecchiette con le cime di rapa


Ho postato in questa sezione per continuare sulla presentazione di scorci, panorami e .... sapori della mia terra.
Grotte di Castellana (BA)
Grotte di Castellana (BA) di peuceta commento di peuceta

Torre panoramica realizzata nel parco antistante l'ingresso alle grotte di Castellana - Bari
Fontana nel canneto
Fontana nel canneto di peuceta commento di peuceta

Tipica fontana dell'Acquedotto Pugliese nel parco di Torre Guaceto vicino Brindisi
insediamento rurale nella Murgia del Sud Barese
insediamento rurale nella Murgia del Sud Barese di peuceta commento di peuceta

Grazie delle tue impressioni Smile

In effetti quando ho scattato la foto le ombre erano molto dure.

In alto il verde è scuro e saturo perchè il cielo era sereno ed il sole molto alto.

Se ti riferisci ai montanti del tendone essi sono effettivamente celesti.

L'insediamento rurale è su un costone e l'opera millenaria dei contadini ha creato tutta una serie di terrazzamenti, che conferisce l'andamento orizzontale della vista.

Vito
insediamento rurale nella Murgia del Sud Barese
insediamento rurale nella Murgia del Sud Barese di peuceta commento di peuceta

Uno scorcio di un insediamento rurale nella Murgia del Sud Barese nelle vicinanze di Alberobello
Campagna della Murgia Barese
Campagna della Murgia Barese di peuceta commento di peuceta

Uno scorcio di un insediamento rurale nella Murgia del Sud Barese
C'era una volta.....
C'era una volta..... di RiccardoC. commento di peuceta

Complimenti vivissimi!!!!!

Hai reso alla grande l'atmosfera quasi al "confine della realtà" di questa bottega.

Come hai scattatto le foto, con flash e/o treppiede?

Che tempi/diaframmi hai usato?

A volte capita anche a me di riprendere artigiani intenti a lavorare nelle botteghe, ma sempre le mie foto sono venute ..... una chiavica Triste

Vito
Santa Maria del Suffragio - Purgatorio, Bitonto
Santa Maria del Suffragio - Purgatorio, Bitonto di peuceta commento di peuceta

Anche a me ha incuriosito l'accostamento tra il numero 17 e l'ornamento della chiesa, ma anche la citazione in latino è molto esplicita.
Di sicuro ai nostri avi tutto l'apparecchiamento del chiese del suffragio dovevano incutere di sicuro tristissimi presagi.

L'ingresso della chiesa si trova in una viuzza del centro storico di Bitonto (circa 2,50 m) e quindi non è molto facile riprendere questi particolari.

Questa foto è venuta meglio perchè ho potuto riprenderla con più luce e mi sono inserito nell'androne del palazzo prospiciente.

Per questo ho da poco comprato un monopiede e spero di migliorare proprio le riprese a questi dettagli ed ornamenti in pietra di cui la mia terra è piena.

Grazie della vostra attenzione.

Vito
Santa Maria del Suffragio - Purgatorio, Bitonto
Santa Maria del Suffragio - Purgatorio, Bitonto di peuceta commento di peuceta

Lo scheletro posto sul lato destro reca un altro cartiglio ancor più esplicito e che completa il concetto relativo alla morte con l’iscrizione ‘VENIAM ET METAM’,‘verrò e mieterò’.
Santa Maria del Suffragio - Purgatorio, Bitonto
Santa Maria del Suffragio - Purgatorio, Bitonto di peuceta commento di peuceta

Scheletro posto a decorazione dell'ingresso della chiesa Santa Maria del Suffragio - Purgatorio.
Il teschio dello scheletro a sinistra poggia su di un orologio privo di lancette e mostra l’iscrizione ‘NIL INCERTIUS’, ‘niente è più incerto’.

Lo stesso scheletro regge un cartiglio che recita ‘QUA ORA NON PUTATIS’, ‘in quale ora non sapete’
Il Dolmen di Bisceglie, puglia - Italia
Il Dolmen di Bisceglie, puglia - Italia di peuceta commento di peuceta

Mario Zacchi ha scritto:
La collocazione è adeguata: il dolmen è una tomba megalitica che non è un semplice buco per terra, ma testimonia il culto dei morti e lo fa attraverso una forma architettonica articolata, ancorché primitiva.

La foto è adeguata alla documentazione. E' facile trovarne di fatte così nei siti archeologici e nei libri. Chiaramente, volendo esercitarsi per ottenere qualcosa di più accattivate (magari evitando di sfociare nel ridicolo, con riprese che esaltano più le manie di grandezza del fotoamatore architettonico di turno che l' architettura in sé) cercare una luce appena meno diffusa, in modo che i volumi vengano sottolineati, sarebbe d' uopo.

Le condizioni di luce alle quali hai scattato era ottimali solo in quanto favorevoli a mostrare anche l' interno, fotografando dall' esterno senza ausilio di illuminazione per la parte all' ombra della pietra orizzontale. Ma per rendere plastica la costruzioni proprio ottimali non lo erano. Comunque bisogna vedere l' esposizione del luogo rispetto al sole ad ore convenienti.

Siccome questi siti non sono set fotografici, è probabile che lì non esista un punto di ripresa tale per cui non si formi dello sfondo incoerente. Ma a quel punto più stringi e più rendi lo sfondo fastidioso e non parte del contesto. L' idea della notturna o viene da chi conosce espressamente quel posto in particolare e sa che il dolmen è illuminato appositamente; oppure mi pare bizzarra, visto che di notte la luce manca su tutto il sito, non solo sullo sfondo della tomba


In effetti Mario io intendevo il dolmen compe opera architettonica di notevole interesse storico ed artistico, e probabilmente il dolmen di Bisceglie non è stato solo una tomba!

Il sito in effetti ha molti elementi di disturbo perchè si trova immerso nella campagna ed è recintato in maniera dozzinale rispetto al valore artistico del dolmen.

E' mia intenzione recarmi di nuovo sul sito con un treppiede per riprendere il dolmen con la massima nitidezza possibile e con la pp eliminare lo sfondo naturale.

Terrò in debito conto i tuoi suggerimenti.

Vito
Il Dolmen di Bisceglie, puglia - Italia
Il Dolmen di Bisceglie, puglia - Italia di peuceta commento di peuceta

Gennaro Morga ha scritto:
Ciao Peuceta per come la vedo io , il dolmen è un altro soggetto difficile da collocare in architettura , tra l'altro la luce ed il punto di ripresa nn ti aiutano ...
il suggerimento che posso darti e che in questi casi sarebbe meglio un b\n , come se la struttura emergesse dalle ombre , in tal modo lo sguardo sarebbe concentrato solo sulla struttura e non dal contesto ...

Ma mi ripeto soggetto difficile da valutare in questa sessione Wink

Ciao ....


Grazie del tuo suggerimento circa il b/n a dir la verità non ci avevo pensato e non ho mai fatto conversioni.

Le condizioni di luce di quel giorno erano ottimali perchè non c'era il sole diretto che avrebbe indurito le ombre, ma forse la foto è venuta alquanto piatta.

Per quanto riguarda la tua obbiezione circa la classificazione di un dolmen come opera architettonica, mi permetto di dissentire.

Il dolmen è espressione architettonica primitiva, come quella dei menhir del resto.

Deve essere stata un opera sicuramente strabiliante per gli uomini che popolavano la nostra terra migliaia di anni fa, visto che dev'essere stato tra i più grandi realizzati (di sicuro è il più grande giunto a noi).

Buoni scatti, Vito
Il Dolmen di Bisceglie, puglia - Italia
Il Dolmen di Bisceglie, puglia - Italia di peuceta commento di peuceta

Il Dolmen di Bisceglie, puglia - Italia
Trulli della valle d'Itria, puglia - Italia
Trulli della valle d'Itria, puglia - Italia di peuceta commento di peuceta

Gennaro Morga ha scritto:
Concordo con Piergiulio , la mancata simmetria e l'inserimento nell'angolo dx di un altro eventuale trullo , nn giova all 'immagine ...
Di per se fotografare i trulli e tirarne fuori l'architettura nn é una cosa da poco , é un buon esercizio .... Wink


Mi ha incuriosito il punto di vista che allinea verticalmente i conci di chiave dei due trulli, ma in effetti le superfici degli altri trulli attigui distolgono un poco la foto.

E' vero anche che l'architettura dei trulli ha delle radici che affondono in una cultura molto antica e primitiva collegata tralatro alle tipologie costruttive dell'oriente.

Grazie comunque del tuo intervento.
Vito
Trulli della valle d'Itria, puglia - Italia
Trulli della valle d'Itria, puglia - Italia di peuceta commento di peuceta

Mario Zacchi ha scritto:
Manca di profondità (luce), ma l' eleganza di queste costruzioni emerge con chiarezza. Penso fosse questo lo scopo di questa foto. A parte le mie storture mentali che mi hanno portato ad associare d' istinto, non so perché, queste due punte a Camencita e Caballero della pubblicità Paulista degli anni 70, penso che sarebbero belle anche disassate.


Riguardo la mancanza di profondità hai ragione perchè ho fotografato i trulli con un tele ed hai anche ragione che il mio scopo era esaltare la bellezza di queste strutture in pietra, tenendo conto che non se ne trovano due uguali ed ognuno di loro ha una propria caratteristica.

Inoltre i trulli che ho ripreso fanno parte di una "trullata" da poco restaurata, fatto evidente osservando le pietre del trullo in primo piano.

Vito
Trulli della valle d'Itria, puglia - Italia
Trulli della valle d'Itria, puglia - Italia di peuceta commento di peuceta

Trulli della valle d'Itria, puglia - Italia
Trabucco sulla scogliera del Gargano
Trabucco sulla scogliera del Gargano di peuceta commento di peuceta

Un caratteristico trabucco sulla scogliera di Peschici, Gargano - PUGLIA
Dettaglio di un trullo
Dettaglio di un trullo di peuceta commento di peuceta

Ciao Piergiulio

il trullo come ben saprai è un antico manufatto costruito a mano con pietre sbozzate e con poca malta.

L'inquadratura è stata fatta dal basso verso l'alto ed il mio intento era proprio far risaltare il sapiente accostamento di piccole pietre, ottenute da roccie sedimentarie, di cui la murgia barese è piena.

Ecco spiegato la non perfetta simmetria del trullo che ad occhio non si nota per l'intrinseca armonia di questi manufatti, ma che l'occhio digitale svela senza pietà.

E' probabile pure che il trullo abbia avuto un cedimento differenziale alla base e che la particolare costruzione con conci di pietra si sia adeguata senza collassare.

A breve posterò altre foto in cui ho ripreso dei trulli costruiti in maniera impeccabile e che sono stati manutetuni in modo altrettanto egregio.

Saluti dalla puglia, Vito
Dettaglio di un trullo
Dettaglio di un trullo di peuceta commento di peuceta

Dettaglio di un trullo della campagna pugliese
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi