|  | Commenti |
---|
 |
Il pozzo di S. Patrizio 01 di Calico_Jack commento di Calico_Jack |
|
Prima di tutto grazie a tutti di passaggi, commenti e suggerimenti.
Provo a rispondere a tutti:
Daniela: avevo fatto qualche prova di centraggio diversa (vedi immagine allegata), ma data la particolare struttura del pozzo centrare il fondo vuol dire avere le finestre laterali sfalsate e mi piaceva meno. Questo pozzo sembra, a chi non è uso a fotografare architetturacome me, una coperta comunque ropo corta!
Luandgio: grande fatica... anche perchè complice il caldo dei giorni scorsi e l'umidità naturale del pozzo nella parte alta si moriva di caldo-umido! Per un attimo ero stato tentato di usare il cavalletto come braccio pensile e andare di autoscatto: caldo e rischio di farmi arrestare per aver messo a rischio la mia stessa vita e quella di eventuali presenti sulla passerella (un paio di kg di macchina+obiettivo che dovessero cadere da 40 metri di altezza sono una bomba!) mi hanno fatto desistere! (il cavalletto non l'ho proprio usato, per fotogafare a sbalzo fuori del finestrone era più un intrigo che un ausilio)
Brad Brown: fatta anche quella! Sarà la numero due. Forse passerà qualche tempo (un po' di meritate ferie) prima di uploadarla, ma ci sarà!
Lodovico: perchè no... ridimensionerò e allegherò anche una versione (poco) colorata, il pozzo è scuro e tendente al grigio-marroncino di suo! Però poi voglio sapere eventuali trucchi usati, vorrei sperimentare anche nel B&W prima o poi e mi manca abbastanza tutto, basi incluse! Ho fatto anche la foto dalla passerella sotto, comunque! Tutti i classici del vero turista fai da te, non mi sono fatto mancare nulla!
Clara: per me è stato un rebus irrisolto, il pozzo! Dovunque lo giri qualcosa finisce fuori posto (almeno a me): la passerella in fondo, quella sull'acqua, congiunge le due scale elicoidali che mai si incontrano e da nessuna finestra si vede "orizzontale". Per aggiunger complessità alla cosa tutte le finestre sono si allineate (abbastanza) sulla verticale, ma sui piani orizzontali sono sempre tutte sfalsate: doppia elicoidale sovrapposta, geniale dal punto di vista architettonico/ingegneristico, al limite dell'escheriano... ma dificilissimamente simmetrizzabile standoci dentro!
Piergiulio: son qui ad apprendere. Se posso chiedere, come l'avresti vista inquadrata tu? |
| |  |
Il pozzo di S. Patrizio 01 di Calico_Jack commento di Calico_Jack |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Non ero sicurissimo della sezione: architettura o varie? Essendo, il pozzo, un'opera dell'uomo mi son sbilanciato sull'architettura, se la sezione è sbagliata spostate, chi di dovere, dove ritenete più idoneo.
Due dubbi:
1) Bianco & Nero: non ne faccio praticamente mai, ma questa mi pareva molto adatta. Se avete suggerimenti, commenti o spunti per migliorare la resa in B&W sono più che bene accetti.
2) Simmetrie asimmetriche: mettere al centro il centro del pozzo o tenere le due "finestrature" più alte abbastanza simmetriche rispetto agli angoli? Le due cose insieme non sono ottenibili! Dopo qualche prova mi piaceva di più la seconda, ma anche qui commenti e critiche costruttive cercasi! |
| |  |
venezia_vs_marghera di Calico_Jack commento di Calico_Jack |
|
Arpal e Clara, grazie del passaggio e dell'apprezzamento.
In realtà la post si è limitata ad apertura delle ombre, leggera schiaritina ai neri e un filo di contrasto in più durante lo sviluppo del raw. Poi una ritoccata sulle curve (senza layer, maschere e altre robe con cui faccio più pastrocchi che bene), ridimensionata e mdc. La verità è che agli equinozi Venezia, ho scoperto negli anni, fornisce dei tramonti fotogenici!  |
| |  |
venezia_vs_marghera di Calico_Jack commento di Calico_Jack |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
In periodo di equinozi Venezia offre spesso tramonti "generosi", a volte stridenti con lo sfondo industriale di porto marghera.
Energia del sole, opposta ad energia fossile (le ciminiere sono quelle del petrolchimico)  |
| |  |
profumo d'inverno di Calico_Jack commento di Calico_Jack |
|
Ciao Cristian, grazie del passaggio e del tempo speso: se parli di scatti al plurale, forse, ti sei preso anche la briga di sfogliare la galleria. Oltre che di ragionare su questo scatto. Cosa che, per inciso, non disturba affatto... anzi! E' un gradito spunto.
Per il commento tecnico poco da dire! L'ombra è oggettivamente pizzicata al bordo dell'immagine: non avevo focali più grandangolari con me (passeggiata digestiva tra un pranzo ed una cena in periodo natalizio), stavo giocherellando con un polarizzatore quando mi ha colpito l'albero... angolo buono, sole dalla parte giusta, il tronco lavorato dal vento con l'angolazione migliore, tutto perfetto. E quel muretto a secco dietro che non consente di fare quel passo in più! Tira&molla, occhio ad includere tutte le fornde, la curva del tronco, il mare sul terzo e la parte più cicciotta della chioma al centro... e all'ultima spanna d'ombra non ci pensa nessuno!
La scaldata ai toni mi piace, il taglio non è male, ma l'orizzonte troppo centrale un po' mi stona (ma è gusto personale). |
| |  |
| |  |
Pesca sotto le stelle di webrunner commento di Calico_Jack |
|
Quasi onirica, mi piace molto!
Su due piedi mi faceva voglia di vederla più croppata, ma si perde quel contrasto tra i piccoli uomini e il cielo così prepotentemente infinito che le da quel qualcosa in più (secondo me). |
| |  |
casta diva (bis) di Calico_Jack commento di Calico_Jack |
|
tonigno78 ha scritto: | la luna sarebbe venuta definita e non come un sole! |
grazie dello spunto, farò qualche prova. Ho provato a ragionare sulla fisica della faccenda... e ho deciso che è meglio affidarsi all'empirismo che alla dimostrazione matematica!  |
| |  |
casta diva (bis) di Calico_Jack commento di Calico_Jack |
|
Grazie a tutti per il passaggio!
Anton01 ha scritto: | Foto di una tridimensionalità eccezionale, complimenti. Gli elementi sono coswì iperdefiniti che sembra quasi un artwork.
Le stelle che si scorgono attorno alla luna sono poi una vera chicca, non so io suggerimenti che hai seguito e la foto di partenza, ma visto il risultato direi che sono stati efficaci. |
Grazie dell'apprezzamento. La foto "prima" era questa http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=728473&sid=4be0938fd7bf5b1faf372f0f9b82025c ed era nata per caso dopo una cena... stavolta mi ero intestardito di riprovarla seguendo i suggerimenti ricevuti e cercando di pensarla un minimo prima!(effemeridi, che bella invenzione )
tonigno78 ha scritto: | Avrei provato con un filtro polarizzato! |
Come mai?
Klizio ha scritto: | Un dialogo notturno, che apprezzo specialmente perchè coinvolge un elemento diurno e " solare".
Per questo colpisce. Non sarebbe stato lo stesso ad es. con un ombrellone chiuso o con un pescatore.
La tecnica utilizzata ti ha consentito di esprimerti al meglio.
Bravo ! |
Grazie! La cosa che mi piace di questo genere di scatti è proprio quell'effetto un po' magrittiano tipo impero delle luci, quel senso di disorientamento da incoerenza della luce... ok, forse sto vaneggiando!
David Brent ha scritto: | Bella la parte sotto, la luna trattata attraverso l'f11 come se fosse il sole, come risultato dico, con i raggi, non e' il massimo per me. |
Per un attimo avevo anche pensato di scattarene anche una esposta giusta per la luna e poi are merge, ma non mi convinceva: sa troppo da artwork e io sono anche scarso con la pp! Alla fine quello che mi intrigava è proprio l'avere la luna che fa da sole e questo effetto un po' strano di luce! Alla fine de gustibus non disputandum est... e anche il mondo è bello perchè è vario (per fortuna, perchè così si possono trovare tant spunti di riflessione diversi!) |
| |  |
casta diva (bis) di Calico_Jack commento di Calico_Jack |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Tornato sul luogo del "delitto" dopo i commenti ricevuti (e dopo qualche anno): ho provato a far tesoro tanto dei commenti quanto degli anni
Nella speranza di non aver fatto peggio!!!  |
| |  |
ritratto di signora (panthera leo) di Calico_Jack commento di Calico_Jack |
|
Clara, Enrico, Mauro, Luca, anche se n ritardo grazie del passaggio e dei commenti!
Clara, grazie anche del tempo dedicato a rielaborare l'altra, sempre graditissimi le proposte e i suggerimenti!
Enrico, probabilmente la leonessa èarrossita er i complimenti... ah no, son solo i resti della colazione a base di antilope!
Luca, il taglio della zampa c'è, ma (le mie attenuanti generiche ) col formato quadrato mi funzionava abbastanza bene ed evita che la zampotta diventi troppo invadente lasciando l'attenzione sullo sguardo del soggetto. |
| |  |
ritratto di signora (panthera leo) di Calico_Jack commento di Calico_Jack |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Una leonessa che si riposava sotto un albero del pane, mentre sorvegliava i suoi cuccioli. Gli stessi che poco dopo le si sono gettati addosso in cerca di coocole (altra foto di qualche tempo fa). Serengeti. |
| |  |
Friuli Venezia Giulia di antonella ros commento di Calico_Jack |
|
Magari (io ce lo vedrei) anche un taglio verticale, che aiuterebbe a segare via buona parte del nero laterale e potrebbe accompagnare (slanciare?) di più la forma della grotta che ti fa da quinta. Esposizione da aggiustare sicuramente. |
| |  |
Roma (quanto sei bella) di Calico_Jack commento di Calico_Jack |
|
GiovanniQ ha scritto: | Mi piace la parte sotto, una silohuette ma con qualche accenno di chiarore che lascia intravedere le case e i palazzi, il sole cosi' bruciato colpisce forte, troppo accesi sia il giallo che il blu. |
un tentativo provando a spegnere un po' i gialli e i blu... non dirmi che ora è troppo smorta!
per il sole "violento", dato che in pp non riesco a smorzarlo in nessun modo, ho provato ad ipotizzare tagli diversi che potessero escluderlo, ma il pino a sinistra non trova pace e continua in una sua muta, ma audibilissima, protesta!  |
| |  |
B-Side Zebra (equus quagga) di Calico_Jack commento di Calico_Jack |
|
Franco, Luca, grazie del passaggio e dell'apprezzamento.
Dato che lo scatto è un po' anticonvenzionale (e un filo irriverente) e data la naturale cromia dei soggetti, ho provato anche un ancor più anticonformista (per una foto naturalistica) viraggio al bianco & nero... troppo azzardato?  |
| |  |
B-Side Zebra (equus quagga) di Calico_Jack commento di Calico_Jack |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Un ritratto un po' anticonvenzionale scattato nel parco naturale del tarangire. Nota di folclore in swahili zebrasi dice "punda milia", che dovrebbe significare, se tradotto letteralmente, qualcosa del genere "cavallo a righe"  |
| |  |
Roma (quanto sei bella) di Calico_Jack commento di Calico_Jack |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vista dall'alto Roma è sempre bellissima (ok, sono di parte: ci sono nato e ci ho vissuto per buona parte della mia vita ). A livello della strada, più passa il tempo e più mostra segni di soferenza, purtroppo.
Questa foto è stata scattata in un pomeriggio invernale dal pincio e ho provato a giocarci tante volte in pp, ma alla fine, sarà che sono scarso io, è rimasta praticamente sempre uguale a se stessa. Se qualcuno ha idee da proporre su come migliorarle... sono più che benvenute! |
| |  |
Coccole (panthera leo) di Calico_Jack commento di Calico_Jack |
|
Luca e Mauro, grazie del passaggio.
Per le alte luci, chissà, forse con tanta pazienza e tanta bravura photoshoppica si ptrebbe anche sistemare e ricostruire almeno il pezzettino di testa bruciata, ma la parte di pp non è il mio forte!  |
| |  |
Coccole (panthera leo) di Calico_Jack commento di Calico_Jack |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Momento di tenerezza tra mamma leonessa e i suoi cuccioli, purtroppo erano sotto un albero del pane e la grossa differenza di luminosità tra le parti in ombra e qualche chiazza di luce che fitrava ha preteso il suo tributo (un po' di bruciatura sulla testa della mamma), ma il momento era troppo tenero per farne un dramma. Almeno per me!  |
| |  |
The King (panthera leo) di Calico_Jack commento di Calico_Jack |
|
lodovico ha scritto: |
Sta a prendersi il ponentino della savana in tutta la sua elegante potenza felina.
Mi sembra una proposta valida con colori assai naturali.
Un saluto
|
Grazie del passaggio, dell'apprezzamento (per la foto) e del momento amarcord (non fotografico) che mi hai regalato scrivendo di ponentino...
Clara Ravaglia ha scritto: |
Ciuffo ribelle per questo Re Leone..
Visto da qui, sembra un placido micione....
Belle tinte e resa generale . Per me una proposta piacevolissima.
|
Lieto che la proposta sia piaciuta. Si, in foto sembrano proprio dei micioni coccolosi! Dal vivo si ha (meglio, io ho avuto) la netta sensazione che siano coscientissimi del loro essere in cima alla catena alimentare... da veri re!
lamedelcaos ha scritto: |
Un diaframma leggermente più chiuso ti avrebbe permesso di ottenere un'immagine maggiormente dettagliata e contrastata. A livello di composizione avrei provato a stringere maggiormente sul soggetto. Buona prova con cromie molto fedeli al quelle naturali.
|
Grazie anche a te del passaggio e dei suggerimenti, sempre apprezzati. Diaframma... ci ho pensato appena ho riguardato i dati di scatto! Errore da pivellino, tanto più che sul tempo c'era un discreto margine!
Sullo stringere il soggetto non saprei, a mio gusto quel po' di spazio gli da contesto, senza (perdona il gioco di parole) mi pareva un po' un "leone in gabbia" però ne ho una con inquadratura stretta che potrebbe piacerti, la proporrò prossimamente, appena la ripesco e gli do una sistemata. |
| | br> |