Commenti |
---|
 |
Macro_Giu2024_4 di GiovanniQ commento di ranton |
|
GiovanniQ ha scritto: | https://www.flickr.com/photos/giovanniq/53825860210/in/dateposted-public/ |
Ti do la mia interpretazione di questa foto interessante che mi ha fatto venire in mente un bersaglio. |
|
|
 |
|
|
 |
a testa in giu' di reddo commento di ranton |
|
Secondo me è troppo morbida e troppo quadrata. La mia elaborazione con FastStone > Regola Curve e Ritaglio al formato 5:4. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Sirfide di reddo commento di ranton |
|
reddo ha scritto: | Ripresa un po' strettina ma volevo il massimo ingrandimento
Commenti e critiche sempre gradite! |
Quoto i due interventi precedenti. Aggiungo che, nonostante mi piacciano le foto con colori saturi e leggermente sottoesposte, in questo caso è un po' troppo.
Ciononostante l'immagine è talmente nitida che è un piacere guardare questa Myathropa florea. |
|
|
 |
Podalirio in alimentazione di ribefra commento di ranton |
|
Farfalla stupenda. Non sono mai riuscito a fotografarla.
La foto mi piace molto.
Peccato per la macchia arancione e la coda leggermente fuori focus. Un diaframma più chiuso avrebbe aiutato. Forse avrai capito che sono un fissato del tutto a fuoco.
Inoltre non capisco perché usare un tempo così veloce per una farfalla immobile. Credo che 1/1000 sarebbe stato più sufficiente.
 |
|
|
 |
Affondo laterale di ribefra commento di ranton |
|
ribefra ha scritto: | Commenti e critiche gradite! |
tutte bellissime.
Per curiosità, visto che ormai sei uno specialista di queste riprese, potresti una volta provare ad usare 1/8000, fregandosene degli alti ISO necessari?
Sarei curioso di vedere se è sufficiente per congelare il moto delle ali. Sicuramente non quello delle mosche, ma su molte farfalle forse si. |
|
|
 |
Asilide di antonio Pica commento di ranton |
|
antonio Pica ha scritto: | Il fatto è si tratta di scatto singolo, ed è normale che qualcosa possa sfuggire,avrei potuto correggere con un doppio scatto, o con del focku stacking, ma la mia sfida consiste nel cercare di fare centro in un sol colpo.
Grazie per il tempo dedicatomi, e del commento  |
Sono d'accordo con te. Ma forse avresti potuto chiudere a f/22 e alzare gli ISO a 200.
Personalmente trovo che lo sfocato del primo piano sia più fastidioso dello sfuocato dei piani lontani. |
|
|
 |
piccolo ragno di reddo commento di ranton |
|
Io avrei anche ritagliato leggermente, trascinando il bordo inferiore sinistro facendo in modo che il bordo superiore della foglia coincida con il vertice sinistro-alto dell'immagine e il bordo inferiore della foglia con in vertice inferiore-destro. |
|
|
 |
Asilide di antonio Pica commento di ranton |
|
Bella.
Peccato lo sfuocato sulla zampa mesotoracica in primo piano che un po' disturba. |
|
|
 |
|
|
 |
Carpe diem di ribefra commento di ranton |
|
ribefra ha scritto: | poi...sono andate a cercare un posatoio più lontano da me. |
Giustamente cercavano la propria intimità.  |
|
|
 |
Caleopteryx haemorroidalis di ribefra commento di ranton |
|
ribefra ha scritto: | Grazie ranton! Direi molto meglio, questo ti fa capire quanto sia primitiva la mia postproduzione ma con un computer del 2008 e un sistema operativo che accetta fino a Lightroom 5, meglio non si può fare, o forse si, ma va bene anche così. Un saluto! |
Anch'io non sono un esperto di post-produzione. Oltretutto non ho mai avuto voglia di imparare ad usare i programmi di Adobe, che trovo troppo complessi. Da molti anni uso, in maniera grossolana, Nikon Capture NX2 e i suoi magici punti di controllo selezione. |
|
|
 |
|
|
 |
Caleopteryx haemorroidalis di ribefra commento di ranton |
|
ribefra ha scritto: | Ciao Giuseppe, è come dici tu ma le ali erano sovrapposte e sarebbe stato difficile comunque tirarne fuori la trama. Schiarendo di più i neri mi sarebbe venuto però innaturale il nero del torace, chiamiamolo così, e allora penso comunque di aver raggiunto un punto di equilibrio.  |
Il mio tentativo di elaborazione.  |
|
|
 |
Nascondino di reddo commento di ranton |
|
Questa è la classica foto che avrebbe avuto bisogno del focus bracketing. |
|
|
 |
|
|
 |
Pezotettix giornai di pigi47 commento di ranton |
|
Molto bella.
Ritagliata in basso fino a raggiungere il formato 16:9 e osservata su un TV FullHD di grandi dimensioni deve essere uno spettacolo. |
|
|
 |
Sirfide di pocck commento di ranton |
|
Io avrei scelto un formato 4:3 verticale, tagliando un pò della parte bassa. |
|
|
br>