|  | Commenti |
---|
 |
Ivrea, battaglia delle arance 2009 di Mario Tarello commento di @Nicola |
|
Un racconto mooooooolto ben riuscito.
Apprezzo molto anche il coraggio di ritrovarsi la in mezzo,
non tanto per la propria salute, ma quella della macchina.
Io non ce la farei.
Non per fare una classifica ma queste
15-17-21
le apprezzo più delle altre. |
| |  |
| |  |
presepe a Matera di peppe lucano commento di @Nicola |
|
Bello e interessante.
Ho avuto diversi inviti a visitare Matera, ora so cosa mi sono perso.
Spero di rifarmi, magari questa estate.
996, equilibrismo delle nostre donne
1017, attrezzo ormai da museo.
1026 questo mi è sconosciuto.
Ciao. Un lucano da Torino. |
| |  |
| |  |
Quando piove di @Nicola commento di @Nicola |
|
Grazie a "Raistlin" per i suggerimenti.
Il palo verde non so, ma le radici avrei potuto tranquillamente evitarle,
magari tagliando un pò la parte alta. E altrettanto con la simmetria delle panchine, non me ne ero fatto un problema, che invece pare ci sia.
E anche il "mosso" è veramente tale, a mia scusa solo il fatto che pioveva a dirotto e fra ombrella, macchina e velocità dei soggetti...... non ho saputo fare di meglio.
Un grazie anche a "Mario" .
Citazione: | Pure se nel quadro di una interpretazione a flash, ti suggerirei comunque una maggiore ricercatezza nelle inquadrature affinché, oltre all' atmosfera, si percepisca anche uno spessore della metodica narrativa cui concorre anche da una certa finezza tecnica.
|
Terrò conto dei tuoi preziosi consigli.
Nicola. |
| |  |
| |  |
Il cielo nella pazzanghera? di @Nicola commento di @Nicola |
|
Mario Zacchi ha scritto: | Qualche informazione visiva in più sulla realtà oltre il riflesso, in modo che non embri solo una foto capovolta.
Quento in più? Sperimentare  |
Grazie per l'intervento.
Provvedo subito:
non è una foto capovolta,
ma un riflesso in una pozzanghera.
La figura in controluce è capovolta perchè si riflette anch' essa
ed è abbastanza lontana da vedersi solo l'ombra.
E' quasi al tramonto, con sole che illumina i monti.
Dati di scatto?
1/200
F 7.1
con 24-70 |
| |  |
| |  |
Il giorno del commiato di nerofumo commento di @Nicola |
|
Ciao Do!
Dopo lunga latitanza e prima di perdermi di nuovo non posso
non farti i soliti e meritati complimenti.
Per un attimo, ma solo un attimo , ho pensato
che avessi scelto come spunto un reportage su un funerale,
le prime foto lo fanno pensare.
Poi ho capito.
Non che ti mancasse il coraggio......però.
Veramente apprezzate la prima e la numero sette,
fantastici ritratti.
La trovo affascinante la numero 15.
E' risultato di sola fortuna o è studiata?
Se sì, potresti spiegarci come?
Quel volto che sbuca dal mosso dell'intero fotogramma è favoloso!
Un saluto.
Nic. |
| |  |
il moDnello di andreaboni commento di @Nicola |
|
Una bellissima serie di ritratti ad un bel modnello.
Forse un pò troppo "elaborate" la seconda e l'ultima.
Capisco la ricerca di uno stile diverso,
anche se in questo caso erano
già sufficiente le espressioni del bimbo.
Complimenti a tutti e due. |
| |  |
Il fiume al tramonto di trinita commento di @Nicola |
|
Nella prima e terza trovo che i bianchi siano un pò bruciati.
Molto bella la seconda.
Magari potevi anche metterne qualcuna in più. |
| |  |
Il giorno del presbitero di nerofumo commento di @Nicola |
|
Ciao,
sorvolo i soliti convenevoli,
per altro più che meritati,
e passo a quello che ritengo un piccolo consiglio.
Ho usato ed uso ancora camera raw di photoshop,
lo trovo perfino esagerato per il controllo dei toni e dei colori,
le esposizioni e quant'altro ci sia.
Ma l'unico controllo che trovo alquanto impreciso è proprio
il bilanciamento del bianco e nero.
In questi ritratti c'è qualche cosa che non convince.
Sono forse i 4000 iso?
Trovo la N. 12 con la migliore impostazione,
per cui la scelgo anche come la mia preferita.
P.S.
DPP è impeccabile per il bilanciamento del b/n. |
| |  |
Manifestazione - Roma 17 ottobre di davIvad commento di @Nicola |
|
La scelta del B/N mi lascia un pò perplesso,
una manifestazione del genere doveva essere piena di colori.
Le foto comunque sono molto interessanti,
ce ne volevano di più, però.
Inoltre non metterei intercalati i tagli verticali e orizzontali,
ma contigui. Scelta personale, naturalmente.
Ciao. |
| |  |
Punti di vista di vLuca commento di @Nicola |
|
Concordo con Webmin,
gli scatti sono troppo simili fra loro,
ne avrei messi di meno sicuramente,
magari pensando a qualche cosa di più creativo,
come nelle due: 4921, 4927. |
| |  |
Francesco Zizola mondi al limite di frabattista commento di @Nicola |
|
Due foto veramente interessanti.
Oltretutto presentate veramente con tutti i dati disponibili
per una corretta osservazione, anche degli scatti in se stessi.
Peccato solo queste.
Poche.
In fondo potevi ancora fare scatti anche con luce "impossibile",
magari facendo notare l'inadeguatezza della illuminazione.
E
riprendere gli spettatori infastiditi dalla troppa illuminazione?
Ti sei arreso/a troppo presto.
Conosco gente , in questo forum, che sale sopra alla gente,
o non ci pensa due volte a coricarsi per terra pur di scattare
la loro foto. |
| |  |
Gutta cavat lapidem di Cemb commento di @Nicola |
|
Spettacolare,
sia come reportage che come scatti.
Assolutamente da ammirare.
Non avrei messo nel gruppo la N. 2 e la 4,
che, a mio parere, sminuiscono tutto l'insieme.
Solo perchè non le vedo associate al titolo.
Ho preso volentieri il suggerimento del link. |
| |  |
Flavia di Giulio74 commento di @Nicola |
|
Ottimo lo sguardo immortalato.
E i colori caldi ottenuti.
Peccato solo quel brillantino che non brilla.
(Se posso il commento). |
| |  |
A scartamento ridotto di iljap commento di @Nicola |
|
E' un bel lavoro,
ma a mio avviso troppe foto simili fra loro aiutano a
perdersi nel racconto.
Nulla toglindo al valore degli scatti. |
| |  |
Anna di rogia80 commento di @Nicola |
|
Non so se ce ne saranno altre...
Ma già la prima è felicemente bella.
Complimenti e auguri vivissimi.
Nicola |
| |  |
...al Lago di vic.thor commento di @Nicola |
|
Una domenica mattina molto produttiva.
Veramente bei scatti.
Più di tutte mi piace la 2340.
Avrei messo, però solo la 2350, anzichè tutte e due le barche.
Ma, come si dice: de gustibus.... |
| | br> |