x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da nitalnital
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Commenti
Asia
Asia di nitalnital commento di nitalnital

Grazie smile64 Ok!
Asia
Asia di nitalnital commento di nitalnital

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Stresa
Stresa di nitalnital commento di nitalnital

solo 2 ??

Nikon 50 f 1,8
Ortisei - Val Gardena
Ortisei - Val Gardena di nitalnital commento di nitalnital

baistro64 ha scritto:
L'hai chiesto tu...decente si,ma penso porti con sè qualche errore.
L'occhio mi è andato subito alla scritta del grand hotel che era meglio non troncare;compositivamente hai cercato la fuga visiva sul ponte,ma una ripresa forse troppo bassa crea un certo schiacciamento sui belli edifici che per altro andrebbero corretti con una raddrizzatina e probabilmente il filtro distorsione.
Poi tante cose che si accalcano rendendo un poco confusa la lettura.
Tecnicamente mi sembra invece tutto corretto con un'ottima pdc,un bel dettaglio e i bei colori dell'abitato restituiti con naturalezza.
Ciao.


Grazie per il commento tecnico Baistro64,

Per il GrandHotel, preferivo non troncare , ma ho scelto ( sicuramente come dici tu ,sbagliando), la "visuale"piu' a destra, purtroppo il grandangolo, l'avevo, ma l'ho venduto( che scemo ), avevo il Nikon 20 af-d ed il Sigma 10-20,ma me li ricompro sicuramente.

Per la ripresa bassa che crea schiacciamento, ho "cercato" un punto di vista diverso dal solito ,sia si dice sempre di fotografare usando punti di vista diversi...forse ho esagerato.....che ne dici , oppure l'idea poteva andare ??

L'ottima PDC l'ottimo dettaglio ed i bei colori ,beh...per questo devo ancora ringraziare il "vecchio" Nikon 35-70 f/2,8 ,che svolge ancora egregiamente il suo lavoro.

Grazie mille Ciao Ciao
Ortisei - Val Gardena
Ortisei - Val Gardena di nitalnital commento di nitalnital

Ortisei - Val Gardena -giornata nuovolosa
Dati di scatto obiettivo Nikon 35-70 f/2,8
lunghezza focale 35mm
priorita' di diaframmi
iso 640
1/200s
f 16

E' una foto decente ???

Oppure no ??
orsi giocherelloni
orsi giocherelloni di nitalnital commento di nitalnital

Grazie Buscetta ....

Troppo buono.... Ok!
ritratto
ritratto di nitalnital commento di nitalnital

grazie Franion e grazie Buscetta...

Non era un portatile, era un Nintendo DS Argh! ....

Era meglio non allargare l'inquadratura credimi.... Very Happy

A me piace ritrattare stretto il piu' delle volte e scegliere il punto singolo della MAF, quasi sempre sugli occhi... Ok!
ritratto
ritratto di nitalnital commento di nitalnital

obiettivo : 85 f/1,8
dati scatto F/2 iso 640 1/100s
re della foresta
re della foresta di nitalnital commento di nitalnital

mauri93 ha scritto:
mi piace avrei tagliato ancora sotto e a sx del leone per incentrare maggiormente lo sguardo su di lui
cmq complimenti
mauri


grazie per i complimenti Mauri93 !!!

questa e' tagliata piu' sotto ( naturalmente non e' la stessa foto, rielaborata in PP ), forse intendevi cosi' ???

o forse ho postato la meno bella ,dal mio punto di vista ???
re della foresta
re della foresta di nitalnital commento di nitalnital

riposo del re
????
???? di nitalnital commento di nitalnital

grazie ragazzi per i complimenti, la foto era solo per valorizzare l'accoppiata 300 af-s + tc 1,7 X...

Cos'e ???? bella domanda ???

non lo so neanch'io, il pennuto in questione l'ho fotografato nell 'Oasi di Sant'Alessio, vicino a Pavia, ed era in liberta', cometanti altri pennuti che girano liberamente nell'oasi, quindi a contatto diretto con i visitatori..

Cmq ,assicuro a tutti, e ribadisco che il pennuto non era morto ( e ci mancherebbe ,siamo in un oasi protetta )...

ma lo stupore era generale,quando si passava vicino ,sembrava davvero morto, sara' che ormai di selvatico esiste ben poco, e gli animali si sono abituati, oltretutto ci sono anche avvoltoi a contatto con l'uomo, certo la rete sopra esiste, non possono scappare, ma si passa sotto una porta,e sopra il calcagno della porta c'e' in bella mostra l'avvoltoio....per la precisione questo..

il link dell'oasi http://www.oasisantalessio.com/percorso.php
????
???? di nitalnital commento di nitalnital

non e' morto !!!!!
sta solo riposando, a scanso di equivoci..

obiettivo 300 af-s F/4 + Tc 1,7 X
orsi giocherelloni
orsi giocherelloni di nitalnital commento di nitalnital

mauri93 ha scritto:
molto simpatica mi piace il momento colto forse se potevi allargare un po per evitare il taglio dell orecchio
cmq complimenti


grazie per il commento. Ciao
orsi giocherelloni
orsi giocherelloni di nitalnital commento di nitalnital

Parco Cornelle
saggio danza
saggio danza di nitalnital commento di nitalnital

halone ha scritto:
Mischiare luce continua del saggio e flash è più difficile che scattare in sola luce continua.
Non so che corpo macchina hai, ma il 300 f4 è un ottima lente e se hai il 70-200 vr è ancora meglio
I pochi saggi che ho fatto son sempre stati fatti a luce continua e tutto sommato se nell'insieme del lavoro puoi permetterti di scattare in raw, direi che è perfetto.
Il flash francamente, sia per gusti personali che per risoluzione pratica, è meglio non usarlo.
Sarebbe da piazzare flash attorno alla scena, e subentrare alla luce del palco.
Il solo flash in camera oltre ad appiattire la scena rovina l'atmosfera e annulla gli spot colorati.
Non credi?
Parere personale
Ciao


Beh...dipende ..come dici tu , sono opinioni personali, il flash andrebbe sempre e cmq usato per schiarire le ombre dei volti ( ed il mio compito al saggio era quello, fotografare solo ed esclusivamente la"modella"in questione, facendo risaltare il viso, e senza flash era impossibile!!! ), se pero' come nel tuo esempio, vuoi catturare l'atmosfera dei colori , allora concordo che usarlo, non e' il massimo, perche'' si sa che il flash appiattisce tutto e toglie atmosfera...ma a me serviva...eccome....

Piazzare dei flash intorno alla scena, mi sembra una cosa ovvia, ma non siamo in uno studio fotografico, e non ne ho l'esigenza.

Ed il punto e' proprio il fatto che io non scatto in RAW, non mi interessa...mi vanno gia' bene cosi come sono, le foto in Jpg della mia D300..

Riassumendo, se vuoi catturare i colori e tutte le sfumature dell'atmosfera ,e' meglio non usarlo il flash, oppure dosarlo bene, ( e se scatti in RAW e' meglio, in pratica e' come se dopo ti riscatti una foto ),ma come nel mio caso ,e' meglio usarlo...

Non credi ??

Ah...parere personalissimo....

Very Happy Very Happy
saggio danza
saggio danza di nitalnital commento di nitalnital

P&B ha scritto:
Ehi quante domande... Andiamo con ordine:
Mi trovavo a metà gradinate, al centro della palestra appena sotto alle telecamere, quindi direi oltre i fatidici "10 mt"dai soggetti.
In seconda serata ho usato il 70-300, ed in tutta onestà, il flash l'ho praticamente ignorato. Le coreografie iniziali di danza classica avevano il doppio vantaggio di essere quasi sempre ben illuminate e con i soggetti piuttosto statici.
Ben più impegnative, piuttosto, le riprese con la danza moderna, con l'esigenza di tempi ridotti per bloccare i soggetti e la presenza di luci molto complesse da valutare/gestire. L'impiego del flash, in questo caso era ok, ma a discapito della resa sulle particolari atmosfere create appunto dalle luci (vedi esempio). Comunque non ti voglio necessariamente portare dalla mia. Ho solo avuto il piacere di condividere un'opinione del tutto personale.
Infine ... sono di Locate Triulzi ...
Ciao
P&B


assolutamente , daccordo con te sul condividere opinioni del tutto personali...

daccordo anche che, il flash non aiuta di certo a creare quell'atmosfera ,fatta di luci e ombre, ma....come ti avevo detto , il mio "compito" era di fotografare la" modella" ( nipote di mia moglie), ed era sempre ,o quasi in fondo al palco, e nella borsa avevo solo il 300 con l'85!!!, non avevo molta scelta....( ti dico con tutta onesta' che il mio compito principale era quello, non puntavo minimamente alle foto di altre coreografie o ballerine).

Infine per avere sempre il viso ben illuminato ,dovevo per forza usare il flash..vista la lontananza della mia "modella"...

certo ,gia' avere il 70-300 anche se poco luminoso ( devi cmq forzare gli iso) , ti aiuta molto ( lo zoom aiuta e non poco ), un fisso da 300mm , non mi ha aiutato per niente,credimi...ho dovuto "tagliare" spesso....

come avrai letto dal topic ( e come vedi dalla mia firma ) ho dimenticato a casa il 70-200 VR + Tc 1,7 ....sarebbero state altre foto, anche se quelle con il 300 non sono affatto male, ma non come volevo io....

P.S. ci vediamo al saggio dell'anno prossimo e ci sentiamo sul forum....

P.P.S ero anche in piazza a Locate , il 17 maggio, per la comunione della "modella " in oggetto.

il mondo e' piccolo Very Happy
saggio danza
saggio danza di nitalnital commento di nitalnital

P&B ha scritto:
Sul flash direi che tutto dipende dall'illuminazione della scena... vedi esempio allegato.
Eseguito a 300mm F 5.6 - 1/125 e ISO400, senza flash....Stessa palestra....stesso saggio, e posizione più indicata rispetto la focale in uso.


ma io ero davanti al bancone di regia...mi avrai visto sicuramente...

pero' la mia "modella" ( alias nipote di mia moglie ), era sempre in fondo al palco,quindi ad un bel 10 metri ...e senza flash, e' impossibile, con la poca luce...

posizione piu' indicata dipende ....devi sempre e cmq tagliare il soggetto, la scelta giusta per questi luoghi, e' sempre e cmq il 70-200, magari moltiplicato con il tc, 1,4 , tc 1,7..

la 5308 ok, era abbastanza vicino, ma la 5413 senza flash a 10 metri....mmhh, mentre la 5287 invece,era alla posizione ideale per il 300.....

il flash cmq per schiarire il volto, e' sempre utile...e non deve mai mancare...

P.S. Di dove sei ???

di
Boxer bianco ?
Boxer bianco ? di nitalnital commento di nitalnital

Habibi ha scritto:
composizione e taglio mi piacciono. L'unica cosa forse è stata la problematica gestione della luce... . Il punto di ripresa non ha aiutato, avrei forse optato per una zona da cui avrei potuto inquadrare bene gli occhi senza che le ombre li nascondessero...

Ciao


lo so, ma e' gia' tanto il fatto che, il boxer si sia seduto per qualche istante, e ne ho approffitato... si e' rilazato subito dopo la foto che hai visto, e ho potuto scattare solo 3 foto, di cui ovviamente allego quella che secondo me e' migliore..

grazie per il commento
4 calci al pallone
4 calci al pallone di nitalnital commento di nitalnital

Bark ha scritto:
Io sono dell´idea che tu parta prevenuto e che veda la tcnica fotografica come qualcosa di difficile e che bisogna studiare..
Quello che credo io e che ripeto sempre é che la tecnica di base si impara in un pomeriggio, magari con l´aiuto di una persona che giá ne capisce.. dopotutto si tratta solo di gestire tempi e diaframmi Smile

Ciao,
Bark


Forse non ci capiamo ragazzi, ma so benissimo cosa sono, e come si usano i tempi e il diaframma per "giocare" sulle profondita' di campo.

piu' il tempo e' veloce = piu' si congela un oggetto, meno luce entra anche nel diaframma, se il diaframma stesso e' relativamente chiuso.

piu' il tempo e' lento ,meno si ha la possibilita' di fermare oggetti, a meno che vadano al passo di una lumaca, rischio mosso, anche se la luce che entra e colpisce il sensore e' maggiore .

Stesso discorso per i diaframma, piu' aperto e' ,meno sara' la definizione, se non prettamente al centro dello stesso, e per pochi metri davanti a se , piu' aperto e' ,piu' si possono usare tempi veloci.

Il contrario ,per aumentare la definizione ,si deve diaframmare, cioe' chiudere un po, entrera' meno luce,si alzera' l'iso, necassario per velocizzare i tempi di scatto.

Le migliori prestazioni di un obiettivo ,come noto si ottengono ai diaframmi intermedi, dagli f/4 in poi, per raggiungere il massimo intorno agli f/8.... piu' o meno dipende dal tipo di obiettivo.

Mi sembra di sapere bene le tecniche voi che ne dite, se vi riferivate a questo.....

Era lampante che queste nozioni di base ,le sapevo e' la cosa principale per imparare a fotografare, a a parte ,come detto in precedenza, la creativita' e tanta tanta pratica.

Attendo gentilmente una vostra risposta in merito

Ciao Ciao
4 calci al pallone
4 calci al pallone di nitalnital commento di nitalnital

Bark ha scritto:
nitalnital ha scritto:
Bark ha scritto:
Se vuoi bloccare due oggetti a velocità differenti semplicemente pensa a bloccare il più veloce dei due.. l'altro sarà automaticamente fermo essendo più lento..

Ciao,
Bark


Appena posso riprovero' a fare la foto, con la compiacenza di mio figlio, ma non penso pero' che sia cosi' facile come dici tu, nel senso che "se voglio bloccare 2 oggetti differenti,basta bloccare il piu'veloce".

Io penso che dipende dalla postazione di scatto della foto, se...semplicemente mi sposto magari di lato ,come nella foto postata su questo argomento, sicuramente riusciro' a fermare anche la palla.

Io insisto nel dire che 2 oggetti su 2 differenti piano di focale ,non si possono mettere a fuoco tutti e due, ancor piu' valida come ipotesi nel mio caso, se si sta' proprio frontalmente al soggetto.

Riprovero'

Ok!


Senza offesa, ma credo tu non abbia chiare le meccaniche della fotografia.. magari un manuale ti potrebbe aiutare Wink

Ciao,
Bark


Non mi offendo , non preoccuparti, ma le meccaniche delle fotografia le lascio a voi esperti.

Anche volendo ,tra la famiglia,il lavoro, ed il resto ,tempo per leggere ,non ne rimane poi tanto nella nostra frenetica vita.

non penso cmq che per fare buone foto, si debba imparare a memoria la tecnica fotografica.

piu' che altro per fare buone foto si deve avere la cosa piu' importante : creativita'e fare tanta pratica ( ma bisogna avere tanto tempo da dedicare ) ,che sono le cose piu' importante in assoluto per un fotografo.

Io mi definisco un amatore abbastanza evoluto, ma possibilita' di fare foto e leggere ,con i tempi di oggi ,purtroppo son ben poche.

In effetti per crescere bisogna cimentarsi, ma appunto la fotografia e' solo una passione un hobby,e bisogna anche avere il tempo di coltivarla, e se non si ha troppo tempo,non e' detto che bisogna lasciar perdere,e a me piace fotografare cose e persone della nostra vita.


Nulla di piu'....per i commenti e consigli tecnici,mi affido a voi esperti del forum, e cerchero' di farne tesoro...

Grazie Bark
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi