|  | Commenti |
---|
 |
Don di PMeri commento di PMeri |
|
Sisto Perina ha scritto: | Ogni tanto mi calo in questa sezione più per chiedere lumi che per criticare o suggerire qualcosa in un'area dove sono spesso pervaso da dubbi e perplessità...
Mi piace il grandangolo che distorce, il controluce attenuato dalla facciata che toglie sempre qualche dettaglio ma che si può considerare un segno divino visto il tema....e pure il bianco e nero un po' mi garba...
Ma perchè in street?
Voglio dire che non riesco a trovare informazioni o particolari dettagli che mi possano giustificare un richiamo forte alla filosofia dello "strittarolo"
Il Don non fa il pretino Giacomelliano e come life mi sembra una scena di sana e semplice quotidianità...
I miei, tendo a ribadire, sono interrogativi e non critiche..tanto per comprendere cosa ci può stare nel bazar della foto street&life
ciaoo |
Io è la prima volta che mi ci calo in Street
Ti posso dire che, nel momento dello scatto, ho visto la contrapposizione tra una certa "trascendenza" della scena e la "materialità" del prete che corre veloce a testa bassa , sacro e profano, con il profano incarnato proprio dal curato a smascherare una certa ipocrisia insita nella religiosità (ben inteso che magari è un prete bravissimo, cristiano nel profondo e per nulla ipocrita).
Ecco perchè è finita qua.
Ma è possibile che siano idee nella mia testa che non son riuscito a trasmettere e che tu ci veda solo una normale quotidianità.
Ai posteri l'ardua sentenza se sia street o meno.
Grazie per il pacato confronto.
Buona giornata. |
| |  |
Don di PMeri commento di PMeri |
|
A volte la luce è solo qualche passo in la...
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
Vetrine di PMeri commento di PMeri |
|
Grazie silvano per la delucidazione sul polarizzatore.
Infatti alla prima foto, appena visto il riflesso, ho provato a montarlo, ma gira che ti rigira non cambiava nulla e l'ho quindi tolto.
Anche il suggerimento di guanti e cappello è interessante.
Ciao. |
| |  |
Vetrine di PMeri commento di PMeri |
|
Sisto Perina ha scritto: | un polarizzatore aiuta molto
poi c'è l'aiutino in postwork con clonazioni varie
ma anche in pre-scatto mimetizzandosi con elementi dell'ambiente (rimanere in ombra piuttosto che decentrare) |
Sai che col polarizzatore ho provato ma non eliminavo il mio riflesso?
Credo forse che avrei dovuto aspettare e scattare col buio, in effetti nell'ultima vetrina, fotografata quando buio, il mio riflesso è praticamente assente.
Grazie dei consigli. |
| |  |
Vetrine di PMeri commento di PMeri |
|
Grazie dei commenti.
Si, effettivamente quella di copertina è quella che mi piace di più.
Il suggerimento della presenza umana lo terrò in considerazione, è interessante.
Per il mio riflesso avete suggerimenti su come si può ridurre?
Se trovassi un vampiro potrei farmi mordere e risolvere il problema definitivamente  |
| |  |
Vetrine di PMeri commento di PMeri |
|
Ecco un piccolo lavoro sulle vetrine della via centrale di Città Alta, Bergamo.
(primo suggerimento di cui avrei bisogno, come posso inserire le immagini qua sotto??? il tag img non funge )
Codice: | <img src=http://www.photo4u.it/album_pic.php?pic_id=636846> |
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
01
02
03
04
05
06
 |
| |  |
La Vi(t)a di PMeri commento di PMeri |
|
Ciao a tutti,
dopo qualche anno ho trovato il tempo, tolto la polvere dalla reflex e ricominciato a fare qualche scatto.
Quasi quasi volevo postare in "primi scatti" tanto mi sento imbranato...
Comunque, suggerimenti e critiche sempre ben accetti.
Anche per quanto riguarda la conversione in BN, fatta con Gimp ed usando il channel mixer che, ho notato, mi ha drasticamente ridotto la qualità dell'immagine.
Grazie a tutti. |
| |  |
esplorare il buio di nhio commento di PMeri |
|
Ciao,
in genere non commento in quanto non ritengo di avere adeguata esperienza in ambito fotografico.
Ma queste foto mi riportano indietro negli anni... almeno 20.
Ho iniziato a praticare la speleologia a 10 anni ed ho smesso circa 10 anni dopo
La grotta è un ambiente unico, il vero buio che puoi provare li sotto quando spegni tutto è qualcosa di unico... Poi il silenzio interrotto solo dallo stillicidio, e le concrezioni, sculture fantastiche, la discesa nel vuoto in pozzi a campana, oppure la discesa con sola amica una parete, e la fatica ma la soddisfazione di arrivare sul fondo e poi uscire a riveder le stelle
Di che grotta si tratta?
Passando alle foto.
Ci devi lavorare. Poca luce, foto mosse, non capisco la scelta della lampada neon.
In genere per queste foto si lavora con flash multipli, comandati oppure "sparati" a mano.
E a volte ne basta uno solo di flash.
Macchina fotografica su treppiede, posa B.
L'amico in posizione spara il flash, tu copri l'obiettivo, l'amico si sposta un poco, tu apri obiettivo e lui spara altra flashata, e via così.
Puoi fotografare ambienti molto grandi illuminandoli a pezzi.
Buona discesa. |
| |  |
| |  |
La Triade di Funboy commento di PMeri |
|
Funboy ha scritto: |
In effetti pensavo anche di mettere un paio di api e una mantide ma non ci stavano sopra.
Non so esattamente che tipo sono a dir il vero.
Grazie |
Mi riferivo al fiore,
se era basso (5 cm circa da terra) e con un unico fiore si tratta di carlina acalius, se invece era sui 50cm di altezza e con più fiori si ratta di carlina vulgaris,
la prima è detta pane degli alpini poichè il fiore, pulito come si pulisce l'interno di un carciofo, è commestibile e veniva cucinato dagli alpini per avere qualcosa da mangiare nei tempi duri.
Cmq, complimenti ancora per la foto!!! |
| |  |
Geco? di ruda76 commento di PMeri |
|
FMJ ha scritto: | PMeri ha scritto:. Alligatore americano 6. Caimano nano di Cuvier 11. Coccodrillo americano 16. Coccodrillo di Johnston 21. Coccodrillo nano
2. Alligatore cinese 7. Caimano nano di Schneider 12. Coccodrillo catafratto 17. Mugger 22. Falso gaviale
3. Yacaré 8. Caimano dal muso largo 13. Coccodrillo del Nilo 18. Coccodrillo siamese 23. Gaviale
4. Caimano comune 9. Coccodrillo cubano 14. Coccodrillo dell'Orinoco 19. Coccodrillo delle Filippine
5. Caimano nero 10. Coccodrillo di Morelet 15. Coccodrillo marino 20. Coccodrillo della Nuova Guinea
Sii + preciso please!
Non insegno alligatorologia come te, evidentemente, intendevo solo dire che non si trattava di un geco ma di un caimano o alligatore, se ho urtato la tua sensibilità, professore, chiedo scusa |
Suvvia, non occorresse inseniare alligatoria e croccrordilia come me per conossere a prima svista il cucciolo in cuestione.
ps. Chiedo venia all'autore della foto per avere inquinato il post! Magari se ci dici dove hai scattato possiamo aiutarti a capire di che rettile si tratta. |
| |  |
Cavaliere d'Italia di cetolino commento di PMeri |
|
Bei colori, bella nitidezza, bella posa , bello sfocato...
Unico neo: LA CODA!!!!
ps: dati di scatto? Ottica usata?
 |
| |  |
Geco? di ruda76 commento di PMeri |
|
FMJ ha scritto: | Proprio quello |
Proprio quello quale???
1. Alligatore americano 6. Caimano nano di Cuvier 11. Coccodrillo americano 16. Coccodrillo di Johnston 21. Coccodrillo nano
2. Alligatore cinese 7. Caimano nano di Schneider 12. Coccodrillo catafratto 17. Mugger 22. Falso gaviale
3. Yacaré 8. Caimano dal muso largo 13. Coccodrillo del Nilo 18. Coccodrillo siamese 23. Gaviale
4. Caimano comune 9. Coccodrillo cubano 14. Coccodrillo dell'Orinoco 19. Coccodrillo delle Filippine
5. Caimano nero 10. Coccodrillo di Morelet 15. Coccodrillo marino 20. Coccodrillo della Nuova Guinea
Sii + preciso please!
 |
| |  |
La Triade di Funboy commento di PMeri |
|
Non potevi disporle più ordinatamente quelle 3 farfalline di plastica????
Bella davvero, si respira aria di montagna!
Dubbio marginale: trattasi di carlina acaulis (altresì detto il pane degli alpini) o carlina vulgaris ??? |
| |  |
Geco? di ruda76 commento di PMeri |
|
wempo ha scritto: | dovevi aspettare ancora un po... sarebbe arrivata la madre.. di circa 5 metri piu' lunga  |
Cioè???
Un coccodrillo/alligatore ???? |
| |  |
Ci vuole pazienza............. di ruber-viridis draco commento di PMeri |
|
ruber-viridis draco ha scritto: | Praticamente 30 minuti di immobilità assoluta e esca costituita da noci con guscio, ...............nonchè la fortuna di trovare un esemplare, credo particolarmente sfacciato. Ad essere sincero lo stesso tentativo lo avevo fatto altre volte in altri posti senza alcun risultato.
La sovraesposizione è dovuta alla rapidità con cui ho dovuto inquadrare e scattare, la macchina le spaventa più dell'essere umano.
La foto è carina ma non rende giustizia di quanto forte mi batteva il cuore quando l'ho vista comparire.  |
Astuto!!!
La più vicina che io abbia mai visto mi ha fischiato direttamente nell'orecchio prima di scappare nella tana... meno di un metro di distanza... O le orecchie che ancora mi dolgono  |
| |  |
StellaRossa (ma che fiore è?) di PMeri commento di PMeri |
|
AlexFoto ha scritto: | E' un vero peccato per la nitidezza.
Fiore davvero particolare.
Ciao Ale
Nota:
Mi accodo pure io per sapere il nome del fiore. |
Per la nitidezza mi sa che c'è del micromosso (c'era un vento da paua quel giorno a Pantelleria e poca luce e non ho pensato al flash li per li, e nel display pareva buona) e poi non ci sò fare molto col fotoritocco, magari qlcn più bravo riesce a recuperare meglio, o a convertire e croppare meglio,
La prox volta starò + attento |
| |  |
...Kiss..... di cini commento di PMeri |
|
per il momento colto e la pazienza dimostrata nell'appostamento...
Peccato davvero per la nitidezza...
Credo che il lavoro fatto da emifa si possa fare tranquillamente con Gimp o, se te le compri ( ) photoshop |
| |  |
| |  |
Grotta del fico di Roby972 commento di PMeri |
|
Ciao,
affascinanti le foto in grotta,
forse questa costringe il salone in una inquadratura troppo stretta, si vede che non ci stava tutto, la passatoia a dx, la volta in fondo...
Certo è che in tali ambienti non sempre è possibile arretrare a piacimento e tu hai privilegiato il laghetto.
Poi, gusto personale, non apprezzo i manufatti in simili ambienti, ma certo che se non fosse stata attrezzata in quel modo i più non la vedrebbero nemmeno.
IMHO
Buone foto |
| | br> |