|  | Commenti |
---|
 |
... di gparrac commento di CorHavana |
|
Ciao Gparrac!
La composizione non è male, però si notano dei difetti davvero macroscopici.
Come ha detto Gianca il cielo è afflitto da un rumore esagerato ed i profili (gli alberi, la torre ecc.) sono circondati da un evidente alone biancastro.
Ipotizzo che la causa sia individuabile in una maschera di contrasto troppo calcata.
Spero di esserti stato utile, alle prossima |
| |  |
| |  |
| |  |
Diagonale in bianco e nero. di sdomenico commento di CorHavana |
|
Io invece trovo appropriata e utile la conversione, tuttavia anche a me pare che tu, nella giusta ricerca di un bianco e nero "deciso", abbia leggermente esagerato.
Si tratta comunque si una valutazione soggettiva, non si può certo dire che tu abbia rovinato la foto.
Nella ricerca della diagonalità forse il piede sinistro avrebbe dovuto convergere un po' di più verso l'angolo inferiore sinistro, ma si tratta di una piccolezza davvero poco rilevante.
Ciao
ps l'ombra così marcata e l'ambientazione credo avrebbero consentito altre soluzioni interessanti... |
| |  |
Autunno di DL commento di CorHavana |
|
Scatto gradevole, contraddistinto da una notevole cura nella ricerca dell'inquadratura che trovo accattivante.
Il tronco e la panchina costituiscono una quinta fotografica che conferisce profondità ed interesse all'immagine. Le foglie sospese, congelate nella loro lieve ed inevitabile caduta, impreziosiscono notevolmente la foto.
Tuttavia ci sono, a mio avviso, un paio di aspetti che potrebbero essere migliorati.
Mi riferisco, in primo luogo, alle luci basse. Gioverebbe aumentarne la luminosità, sia per le ombre sullo sfondo, che mi sembrano un po' troppo chiuse, sia, soprattutto, per l'albero in primo piano. Così, anche se leggibile, è una cupa presenza dietro la panchina. Poterne intravedere le venature e le irregolarità, renderne il legno nella sua tridimensionalità, ne aumenterebbe il valore e soprattutto il ruolo nell'insieme degli elementi ritratti.
I colori poi non mi convincono del tutto, li trovo un po' troppo freddi. In una foto come questa credo dovrebbero essere fiammeggianti, pur non perdendo il tasso di realisticità. Credo quindi che non sia la saturazione ad essere perfettibile, ma che il bilanciamento del bianco andrebbe tarato su toni un po' più caldi.
In ogni modo, come ho detto all'inizio, l'immagine è pregevole e certo meritevole di essere mostrata.
Complimenti!
ps perdonami un altro appunto, una piccolezza che non c'entra forse tanto con l'immagine in sé. Il titolo è banalotto e credo che chiunque avrebbe potuto darglielo. Penso invece che sarebbe consigliabile una maggiore cura in questo aspetto apparentemente trascurabile, ma che potrebbe, in alcuni casi come questo, conferire un "sapore interpretativo" dato dall'autore, aumentando la godibilità dell'immagine ed il grado di comunicatività.
Ciao! |
| |  |
originalità del soggetto = 0 di vigorsol commento di CorHavana |
|
Originilità del soggetto=0
Tema di discussione e riflessione interessante, direi nevralgico nel mondo della fotografia. Cosa è originale? Cosa dev'essere originale... il soggetto o la chiave di lettura? o, in altri termini, è davvero possibile trovare soggetti originali o l'interesse di uno scatto può essere generato solo dal contributo interpretativo del fotografo.
Di certo quello che rende "bella" una foto è, a mio avviso, quel piccolo grande elemento, a volte non identificabile, che la rende, seppur simile ad altre, unica.
La tua immagine non è priva di interesse ed hai fatto bene a proporcela.
Mi pare però sia gravata da un'eccessiva sovraesposizione del cielo e questo fa perdere molta della sua suggestività. D'altro canto le ombre mi sembrano troppo chiuse. Per mostrati cosa intendo ti fornisco una mia veloce interpretazione.
Ciao |
| |  |
L'ira di oneshut commento di CorHavana |
|
Il lavoro è interessante e graficamente ben fatto.
Osservando le espressioni del volto ti posso dire quella che è la mia impressione di osservatore.
La più efficace è la seconda immagine, in cui il sentimento di ira appare evidente.
Nella prima scorgo senz'altro rabbia ma soprattutto grazie al contesto; l'emozione potrebbe essere anche un'altra (ad esempio esultanza).
La terza, forse, è quella che mi convince meno; non mi pare esprima ira, al limite, credo, renderebbe meglio la follia... ma forse, a volte, la rabbia proprio a questo può portare. |
| |  |
mery di tizi@n@ commento di CorHavana |
|
Mi pare che l'immagine sia poco curata. Gli elementi della sfondo sono troppo presenti, non solo per l'eccessiva profondità di campo, ma anche per la mancanza di qualsiasi riguardo compositivo. Trovo inoltre la modella leggermente sottoesposta.
Ho dato un'occhiata alle tua galleria e devo dire che, a mio parere, puoi fare molto meglio...
Ciao  |
| |  |
la darsena viareggina di stoppans commento di CorHavana |
|
Luce calda, composizione curata ed efficace, mosso ben realizzato ed una complessiva gestione corretta degli aspetti tecnici contraddistinguono questa immagine.
Complimenti!
ps Mi pare penda un po' a destra, probabilmente non hai avuto modo di appoggiare il cavalletto in maniera stabile |
| |  |
Che delusione!!! di Mr.500mm commento di CorHavana |
|
Mr.500mm ha scritto: |
Ringrazio anche te CorHavana, ma sinceramente non capisco cosa centri lo sfondo con la limitata profondità di campo, pensi che se lo sfondo fosse stato ad esempio bianco sarebbe andata bene l'apertura di diaframma utilizzata???  |
Essendo lo sfondo uniforme, non importa se bianco, nero o rosso, non esiste l'esigenza di "isolare" il soggetto con una limitata profondità di campo. Io ho detto che non sussistendo alcuna esigenza di questo tipo, sarebbe stato auspicabile chiudere un po' il diaframma al fine di mettere perfettamente a fuoco entrambi gli occhi.
Ciao  |
| |  |
Che delusione!!! di Mr.500mm commento di CorHavana |
|
Trovo che la profondità di campo sia troppo limitata, considerando anche la scelta dello sfondo (discutibile). Sarebbe stato opportuno chiudere leggermente il diaframma in modo da mettere a fuoco completamente la bimba. Mi riferisco soprattutto agli occhi.
In ogni modo l'immagine coglie molto bene lo stato d'animo della piccola modella e non è rovinata dai piccoli difetti tecnici appena menzionati.
Ciao |
| |  |
smile di muzly commento di CorHavana |
|
Questa foto denota una grande cura nei particolari.
Mi pare che nulla sia lasciato al caso: esposizione, composizione ecc sono studiati con attenzione. L'unica cosa che non mi convince appieno è l'espressione della ragazza. Mi sarebbe piaciuta con un sorriso meno forzato, magari con un'espressione assorta, come se fosse assorbita dai suoi pensieri. Questo avrebbe aggiunto, visto il contesto, un maggior grado di spontaneità all'immagine.
Naturalmente questo è solo un parere che non vuole svilire il valore dello scatto che è oggettivamente buono. |
| |  |
mamma, prova a fare una foto diversa..che so...così! di lyra commento di CorHavana |
|
Secondo me invece tutto è frutto di un equivoco.
Va benissimo trasgredire le regole (a ragion veduta), manipolare la tecnica (che prima di tutto bisogna conoscere), cercare la spontaneità attraverso l'improvvisazione, ma scattare a caso non ha alcun senso.
Eppure molti credono che tecnica e creatività siano in contrasto!
Confermi proprio con le tue parole che non hai seguito nessuna spinta creativa, uno scatto buttato via che andrebbe posto quindi nel cestino.
Scusa la franchezza, non ce l'ho con te  |
| |  |
Lucetta di Habrahx commento di CorHavana |
|
Credo che una maggior cura dei particolari sarebbe stata opportuna.
Lo sfondo dovrebbe essere completamente buio, mentre si osserva un oggetto vicino alla testa della bimba. Il particolare trovo disturbi molto la visione.
Sono indeciso sulla fonte luminosa, nel senso che forse sarebbe stato meglio non includerla nell'inquadratura. In ogni modo le dita non si dovrebbero vedere.
Avrei gradito il soggetto perfettamente al centro, mentre si nota uno spazio maggiore alla sua sinistra. Al limite si sarebbe potuto valutare un taglio verticale.
Ciao |
| |  |
Camoscio di dean commento di CorHavana |
|
Mi pare che sia parecchio sovraesposta. Tutti i bianchi sono bruciatissimi; mi riferisco sia alla neve che ai particolari del camoscio.
Peccato, sarebbe stata davvero una bella cattura.
Ciao |
| |  |
Tramonto sul nilo di DL commento di CorHavana |
|
L'immagine è ben realizzata. La gestione della luce è eccellente.
I colori caldi e realistici del cielo, uniti alle fronde irregolari delle palme, richiamano con efficacia scenari esotici.
La fusione, in un'ombra indefinita, tra il fiume e gli alberi è suggestiva.
Complimenti!
ps Non mi pare sia storta |
| |  |
fonte @10mm di giannolo commento di CorHavana |
|
Beh posso dirti che io da quando ho cominciato a fotografare in RAW non ho pensato per un attimo di accontentarmi del jpeg sfornato dalla macchina!
Uno degli aspetti principali è sicuramente l'accuratezza con cui è possibile tarare il bilanciamento del bianco anche in fase di sviluppo  |
| |  |
fonte @10mm di giannolo commento di CorHavana |
|
Citazione: | colgo l'occasione per chiedere... in questo tipo di scatti, dove cè una forte dominante gialla nelle luci, come si può ovviare in fase di scatto? |
Scegliendo il bilanciamento del bianco adeguato direi.
Al massimo facendo la taratura sul momento, me non mi è mai capitato in condizioni così particolari |
| |  |
fonte @10mm di giannolo commento di CorHavana |
|
La foto indubbiamente è suggestiva!
Buona la gestione della luce, anche se credo che una leggera sottoesposizione avrebbe giovato limitando alcune bruciature (soprattutto nella parte alta).
Mi sembra un po' storta verso destra.
Complimenti  |
| |  |
just the silence di stefano genuardi commento di CorHavana |
|
Immagine davvero piacevole!
Riesce a trasmettere la pace assoluta, il silenzio totale dell'ambientazione.
La totale assenza di colore è azzeccata, qualsiasi macchia cromatica spezzarebbe l'incanto.
Dove l'hai realizzata? |
| | br> |