Commenti |
---|
 |
2895 di -Max- commento di rol1 |
|
è il fiume Olona a Legnano davanti al castello...una vergogna(l'Olona) |
|
|
 |
fly di rol1 commento di rol1 |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
Pommieres - Francia di rol1 commento di rol1 |
|
Stefandreus ha scritto: | Per me il lampione caratterizza la foto e la rende equilibrata. Quesione di punti di vista. Complimenti, e buona luce. |
Grazie del commento.
Ciao |
|
|
 |
Venere di rol1 commento di rol1 |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
Pommieres - Francia di rol1 commento di rol1 |
|
lucaspaventa ha scritto: | Era proprio necessario includere il lampione? A mio avviso no era meglio senza inoltre mi sarei spostato più a destra per non includere le case tagliate e magari riprendere più verso sinistra sempre che non ci siano stati impedimenti altrimenti avresti potuto avvicinarti ancor più.
La profondità di campo e la nitidezza son buoni e il cielo è bello. Ciao |
pensa che l'ho inserito apposta il lampione per dare più profondità alla foto...il fatto delle case tagliate non le avevo notate.
grazie del commento.
ciao |
|
|
 |
fungo di rol1 commento di rol1 |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Luna di Antonio105 commento di rol1 |
|
L'immagine giusta va ruotata a dx di 180°...cmq è bella nitida e dettagliata. |
|
|
 |
|
|
 |
st di rol1 commento di rol1 |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
|
|
 |
argiope di rol1 commento di rol1 |
|
E-500
Exposure: 1/320 Sec
FNumber: F11,0
Focal Length: 45,00 mm
IsoSpeed: 100 |
|
|
 |
Via Lattea di bambampk commento di rol1 |
|
finalmente una foto in cui si distinguono le costellazioni e non il solito cielo pieno di stelle indistinguibili!...in basso si distingue il sagittario,lo scorpione,in centro a sx il delfino,l'aquila,la corona boreale...bravo. |
|
|
 |
luna blù di emazzoni commento di rol1 |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Non si parla di pleniluni mensili Rol ma di stagioni da quanto ho capito.
Normalmente in ogni stagione cadono al suo interno tre pleniluni, quando invece ce ne cade una quarta (per una questione di calendario) viene chiamata Luna blu.
Pare questo accada ogni 2.7 anni. (Fonte Wikipedia)
Ciao |
grazie, ora è tutto chiaro  |
|
|
 |
la foto curiosa... di rol1 commento di rol1 |
|
Sembra il profilo del volto di Gesù...è una roccia naturale scolpita dalle forze della natura e non dall'uomo!!! Il viso si vede solo da questo lato, dall'altra parte dopo la curva è una roccia normale senza significato.
Lo so che lo sfondo e sovraesposto, ma io passavo di lì in quel momento e la roccia si trova a 500 km da casa quindi... |
|
|
 |
luna blù di emazzoni commento di rol1 |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Basta dare un'occhiata ad uno dei tanti siti che ne parlano....
Ciao |
scusa...o non mi sono spiegato o non ci siamo capiti: io intendevo dire che in un mese (30/31 gg)non ci possono essere tre pleniluni ...a meno che in un prossimo futuro la velocità di rotazione della terra non cambi in modo drastico!
ciao  |
|
|
 |
luna blù di emazzoni commento di rol1 |
|
emazzoni ha scritto: | Niente a che vedere con il colore, è chiamata luna blù quando accade la 3a luna piena nello stesso mese... ecc.
L'ottica era una Matsukov 1100mm f.10,5 su Canon 30D esposta 1/125sec. a 100iso. |
scusa,cosa intendi per 3a luna piena lo stesso mese?...come è possibile che avvengano 3 pleniluni nello stesso mese, al massimo ce ne possono stare due  |
|
|
br>