Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Geometrie di campi di rrrrossella commento di stefanomaria |
|
L'elemento grafico caratterizza questo bello scatto, la luce di certo non lo rende più accattivante mentre le sfumature cromatiche ne accrescono l'interesse, buona la scelta compositiva... brava rrrrossella!  |
|
|
 |
|
|
 |
Muro di rrrrossella commento di stefanomaria |
|
Conoscendo Ilio so che non avrebbe potuto commentare diversamente , colori così tenui non l'hanno mai entusiasmato, lui ha un approccio sempre molto deciso, contrasto, saturazione, etc. sono sempre molto importanti nelle sue ottime immagini...
Per quanto mi riguarda forse sono meno rigido e mi capita di apprezzare entrambi gli stili, in questo caso, ad esempio, uno degli elementi che mi ha colpito è proprio la delicatezza ed il complessivo equilibrio cromatico del muro, così come la compostezza delle linee regolari che ne delimitano il terzo sinistro affiancando senza conflitti le piccole rugosità, le crepe, i graffi e le spennellate della parte destra, donando all'immagine un movimento visivo che guida l'occhio al suo interno.
In fondo non è che un pezzo di muro, difficile evocare particolari emozioni, ci racconta soltanto minime cose come la capacità del tempo e dell'uomo di interagire con la materia e l'attenzione di un occhio critico e sensibile che induce il fotografo a scattare... |
|
|
 |
A24 di stefanomaria commento di stefanomaria |
|
Hai ragione Giacomo, ieri ho pensato bene di prendere la compattina...
Grazie del passaggio.
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
angoscia metropolitana di stefanomaria commento di stefanomaria |
|
Innanzi tutto grazie mille a quanti sono passati di qui e grazie per i graditissimi commenti...
rrrrossella ha scritto: | ... Però… perché questo titolo?
Ciao,
Rossella |
angoscia metropolitana è il titolo di una vecchia canzone di Claudio Lolli che mi è tornata in mente ieri sera dopo che, avendo deciso di andare a Castelluccio per dare un'occhiata alla fioritura e, se il caso, scattare qualche foto (ho la fortuna di vivere a non più di 40 min. di macchina da questo posto), mi sono trovato di fronte ad una schiera di persone, anche di una certa età, che entravano nei campi coltivati, felici di sentirsi annegare tra splendidi fiori, colori, profumi... era buffo vederli saltare lì in mezzo, scattare freneticamente migliaia di foto, urlare e ridere come in preda ad una follia liberatoria (non oso pensare all'incazzatura del contadino quando si accorgerà che gli han schiacciato metà del raccolto), comunque mi han riportato alla mente il pezzo di Lolli facendomi pensare alla sottile angoscia che probabilmente attanaglia chi vive chiuso in un condominio di dodici piani nel centro di una grande città e a cosa deve sentirsi esplodere dentro nel trovarsi di fronte ad una natura tanto splendida e generosa quanto a lui semi-sconosciuta... |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
La valle del Lago di Pilato di stefanomaria commento di stefanomaria |
|
Monti Sibillini - dal Monte della Sibilla le luci del paesino di Foce di Montemonaco poi la valle del Lago di Pilato
Nikon D700; Focale 16 mm; due immagini sovrapposte rispettivamente da 20 sec. e da 98 sec. a f/4; ISO 3200 |
|
|
 |
|
|
 |
notturno appennino di stefanomaria commento di stefanomaria |
|
Grazie a tutti per il passaggio i commenti ed i suggerimenti. Non avevo focali più corte però ho provato ad allontanarmi per ampliare la scena ma il vento, davvero fortissimo, ha reso vano ogni tentativo questa resta l'unica immagine decente, nelle altre la tendina sembra piuttosto uno spinnaker...
Dati di scatto:
Nikon D700; Nikkor 16-35mm - 16 mm; 13 sec f/4.0; ISO 800; treppiede. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
.../... di Nico Nemore commento di stefanomaria |
|
soggetto scontato in questo periodo ma l'ottimo controluce rende questo scatto molto interessante, concordo con megthebest sulla parte bassa che è priva di interesse ma un eventuale taglio deve essere ben ponderato per mantenere i giusti equilibri, comunque è un ottimo scatto, bravo  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>