Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Giochi perduti di marco_82 commento di marco_82 |
|
Per gli amanti del tappo a fuoco eccone una altra qua c'è anche il tappo a fuoco e un mozzicone di sigaretta che spunta  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Giochi perduti di marco_82 commento di marco_82 |
|
biagio ha scritto: | spunto interessantissimo e buona realizzazione.
Sarei curioso di vedere come renderebbe con le monete (o cosa) a fuoco magari nella parte illuminata dal sole e le mani leggermente sfocate in modo da dare maggior risalto al "gioco perduto" visto che è lo scopo dello scatto.
Non che cosi' non mi piaccia pero' forse le monete anche se sfocate si perdono ulteriormente perchè in ombra....
INoltre essendo un "gioco" sarebbe sicuramente piu' credibile (quest è una mia opinione ma potrei sbagliarmi) che le mani fossero quelle di un ragazzo e non di una persona piu' anziana....
Comunque un plauso per lo spunto davero molto interessante..
 |
ti faccio qualche precisazione sul gioco cosi capisci meglio le mie scelte.
Non sono monete ma tappini delle bottiglie. Ogni anno qua a Viareggio gli anziani si ritrovano sul lungomare assieme anche a giovani per rigiocare come ai tempi persi questo gioco dove si effettua una pista sull'asfalto usando il carbone, si piazzano degli ostacoli e nocchino dopo nocchino si gareggia per chi arriva primo. Con tanto di vincitore. Sulla scelta di mettere a fuoco il tappo e lasciare sfuocata la mano ci avevo pensato ma non ci sono riusctio. Ho usato il 50 mm fisso per fare questa foto e mi sono posizionato molto vicino alle mani. Ho scelto un anziano perchè ho voluto dare risalto al fatto che è un gioco non più praticato ormai per le strade. C'era qualche bambino, ma francamente non so perchè non mi è piaciuto fare la foto solo alle mani di loro ma ho preferito foto d'insieme.
Mi dispiace non essere riuscito a tenere a fuoco anche il tappino oltre alle mani me sia per il fatto che il tappo è in movimento sia per la mia scelta di usare una apertura elevata, non ricordo ma credo superiore a 2.
Forse se avessi impostato il diaframma su 8 sarei riuscito comunque a tenere a fuoco mani e tappino ma non so con quale effetto. Tra un anno riprovo  |
|
|
 |
Giochi perduti di marco_82 commento di marco_82 |
|
biagio ha scritto: | spunto interessantissimo e buona realizzazione.
Sarei curioso di vedere come renderebbe con le monete (o cosa) a fuoco magari nella parte illuminata dal sole e le mani leggermente sfocate in modo da dare maggior risalto al "gioco perduto" visto che è lo scopo dello scatto.
Non che cosi' non mi piaccia pero' forse le monete anche se sfocate si perdono ulteriormente perchè in ombra....
INoltre essendo un "gioco" sarebbe sicuramente piu' credibile (quest è una mia opinione ma potrei sbagliarmi) che le mani fossero quelle di un ragazzo e non di una persona piu' anziana....
Comunque un plauso per lo spunto davero molto interessante..
 |
ti faccio qualche precisazione sul gioco cosi capisci meglio le mie scelte.
Non sono monete ma tappini delle bottiglie. Ogni anno qua a Viareggio gli anziani si ritrovano sul lungomare assieme anche a giovani per rigiocare come ai tempi persi questo gioco dove si effettua una pista sull'asfalto usando il carbone, si piazzano degli ostacoli e nocchino dopo nocchino si gareggia per chi arriva primo. Con tanto di vincitore. Sulla scelta di mettere a fuoco il tappo e lasciare sfuocata la mano ci avevo pensato ma non ci sono riusctio. Ho usato il 50 mm fisso per fare questa foto e mi sono posizionato molto vicino alle mani. Ho scelto un anziano perchè ho voluto dare risalto al fatto che è un gioco non più praticato ormai per le strade. C'era qualche bambino, ma francamente non so perchè non mi è piaciuto fare la foto solo alle mani di loro ma ho preferito foto d'insieme.
Mi dispiace non essere riuscito a tenere a fuoco anche il tappino oltre alle mani me sia per il fatto che il tappo è in movimento sia per la mia scelta di usare una apertura elevata, non ricordo ma credo superiore a 2.
Forse se avessi impostato il diaframma su 8 sarei riuscito comunque a tenere a fuoco mani e tappino ma non so con quale effetto. Tra un anno riprovo  |
|
|
 |
Giochi perduti di marco_82 commento di marco_82 |
|
brujasarina ha scritto: | il titolo mi ha incuriosita però la realizzazione mi ha lasciata un pò perplessa...
in questo modo hai dato importanza solamente alle mani e non al gioco..
ciao, |
ho scelto di mettere in primo piano le mani lasciando l'oggetto del gioco sfuocato e mosso : il tappino poco avanti che sta rotolando ... |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Equilibri precari ... di marco_82 commento di marco_82 |
|
Amersill ha scritto: | Hai il sensore FETIDO
Necessita una pulitina, la foto è piena di macchie!
La foto mi piace molto, la versione con maggiore contrasto è una finezza. ai provato a cancellare il palo? Non dovrebbe essere difficile e forse il risultato sarebbe uno scatto leggermente migliore, visto che la base - da quanto vedo e per come la penso - è ottima, complimenti!  |
concordo
il sensore non lo ho ancora pulito dopo il viaggio in india
ma con un po di volontà le tolgo con photoshop le macchioline
per il palo vorrà dire che dovrò imparare a starci senza  |
|
|
 |
Equilibri precari ... di marco_82 commento di marco_82 |
|
CorHavana ha scritto: | Composizione molto raffinata.
La vedrei meglio con un bianco e nero leggermente più deciso.
Che ne pensi? |
si non male come idea come hai fatto a fare un bianco e nero più deciso ? |
|
|
 |
|
|
 |
Jaipur di marco_82 commento di marco_82 |
|
massimiliano ingrosso ha scritto: | marco_82 ha scritto: | sono stato pigro e siccome ne avevo ridimensionata una per il sito guarda caso ho ridimensionato quella storta al posto di quella dritta  |
Hai per caso provato a fare una foto quando l'uomo (che arriva dalla destra) passa in corrispondenza dell'arcata centrale? Poteva venire una foto molto interessante, forse un po' più originale
Per lungo tempo (e in genere mi succede ancora) ho cercato scorci architettonici senza presenza umana, poi hanno iniziato a farmi notare che non sempre la presenza umana è un fattore negativo e che in molti casi rende più viva e personale la foto: le architetture sono fatte per essere vissute non per essere lasciate deserte.
Adesso cerco di scattare più foto del soggetto che mi interessa, anche con la presenza di persone
Ad esempio di questa
(non che sia un capolavoro ) ne ho scattate diverse versioni, senza l'uomo e con l'uomo a differenti altezze della scala e quella che più rappresentava l'idea che avevo in quel momento è stata questa: l'uomo che cerca di fuggire dal temporale incipiente ed è già a buon punto (sta uscendo dalla foto).
La foto senza uomo, non aveva la dinamicità e la drammaticità ( esagerato... ) di questa: c'era la torre e delle nuvole nere e niente coinvolgimento, era tutto molto freddo e statico.
Vabbé mi sono lasciato andare , ma ti invito a provare a fare questo tipo di foto anche con la presenza umana: quella giusta valorizza e molto il risultato finale
Ciao
Max |
mi sa che ne ho postate alcune con persona + architettura ... in questo posto non sono riuscito a beccare niente di interessante  |
|
|
 |
Jaipur di marco_82 commento di marco_82 |
|
Amersill ha scritto: | Ma è stortissimaaaaaaaaa!
E' un vero peccato, perché è davvero bella. Sia la struttura, che la luce.
Non hai modo di raddrizzarla?  |
si certo che la raddrizzo ...
sono stato pigro e siccome ne avevo ridimensionata una per il sito guarda caso ho ridimensionato quella storta al posto di quella dritta  |
|
|
 |
Jaipur di marco_82 commento di marco_82 |
|
freeadam ha scritto: | Molto bella la composizione perfettamente simmetrica, ottimi i colori e la gestione della luce.
Ciao |
grazie francesco
come da titolo per chi non lo avesse capito è il palazzo di Jaipur |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Pregando... di marco_82 commento di marco_82 |
|
ignaro ha scritto: | Un'immagine che è vera street photography, molto più vera di tante.
Un'immagine in cui anche i più piccoli dettagli raccontano (l'orologio del ragazzo, la sua gamba scoperta, il sistema di fissaggio del remo alla barca, il fedele che getta l'acqua nel fiume...).
Un'immagine che ci ricorda che la vita di strada non sempre si svolge sulla strada.
Un'immagine che ci riporta all'acqua, questo elemento primordiale di generazione e rigenerazione.
Una sola curiosità: quei due pallini bianchi sullo sfondo, cosa sono? Non posso dire che mi diano un vero disturbo, però mi incuriosiscono... |
due luci che appaiono dalla nebbia ... |
|
|
br>