x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da bruko
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 26, 27, 28  Successivo
Commenti
Tempo di costumini...
Tempo di costumini... di gltvisualart commento di bruko

concordo con francesco sul fatto che lo styling non sia particolarmente riuscito (fa sembrare ancora piu' sbilanciata la parte inferore del corpo, che su una modella con delle gambe un po' "forti" non e' carino Smile) ma il concept e la realizzazione mi piacciono. E mi piacciono moltissimo gli spigoli.
Triangolo sensuale
Triangolo sensuale di Design commento di bruko

la posa mi piace tantissimo: e' molto naturale e ha delle belle linee.
Mi spiace un po' che il viso sia un po' morbido, per cui l'occhio continua a cadere sulla scollatura (dove l'ombra forte da' un senso di nitidezza).

Fai attenzione quando usi il timbro clone, si vedono le pennellate.
Di solito io- alla fine- controllo l'immagine usando i livelli per schiarire e scurire il piu' possibile: tutte le imperfezioni saltano fuori e puoi correggerle meglio (vedi allegato)
Secondo me sarebbe ancora piu' bella aumentando un po' i contrasti
Laura (fashion)
Laura (fashion) di gianjackal commento di bruko

gianjackal ha scritto:

Uhm, ne abbiamo già parlato a suo tempo... ho già postato nella sezione reportage, ma quando sono foto "legate" tra di loro.

In questo caso sono 7 scatti (devo pubblicarne ancora due) con abbigliamento, luce e a volte anche trucco/acconciatura differenti! Quindi mi interessa conoscere i commenti per ognuno degli scatti in questione, non per la "serie". Smile

lo capisco, ma -almeno per quanto mi riguarda- sono piu' simili di quanto non siano diverse Smile

L'unico mio appunto e' che la post produzione sulla pelle e' giusto un pelo eccessiva, soprattutto sotto gli occhi e manca un po' di texture.
Se togli le ombre, cambi anche i volumi.

Per il resto sono foto molto curate e sono sicura che Laura ne sara' entusiasta. Se non lo e', picchiala. Very Happy


gianjackal ha scritto:

P.S.: poi mi spieghi cosa c'entrano dei poveri dolci gattini in tutto ciò... Mah


e' una parodia di questo
Laura (fashion)
Laura (fashion) di gianjackal commento di bruko

gianjackal ha scritto:
flurry: ho già risposto nei commenti di un altro scatto, vedi su http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=210646


E' vero, pero' come spesso succede quando si postano foto di una stessa serie, ci sono appunti che valgono per piu' di una foto: ogni volta che non usate la sezione reportage un gattino muore Very Happy
MARTINI
MARTINI di Dany79 commento di bruko

smile64 ha scritto:

quoto tutte le critike ... ma qua il problema è a monte.....
è uno scatto molto mediocre e al limite del buon gusto..
pedonami, ma non posso esimermi....

lu


non siate troppo duri: e' meno mediocre e di cattivo gusto di foto di cosiddetto "glamour" che ho visto passare nel forum e che sono state accolte con ben altro calore. L'unica differenza la faceva il fatto che c'era una femmina con le chiappe al vento in posizioni volgarissime e corredata di tacchi a spillo.
quando fate cosi' vi piglierei a schiaffi con una grattugia! Diabolico

Detto questo, si tratta in effetti di uno scatto da rivedere nel complesso.
Dany, parli di primi esperimenti di studio: che luci hai usato? Che tipo di effetto volevi ottenere? Qual e' la storia dietro la foto, o comunque quella che volevi raccontare? L'altro mio dubbio e' sul bianco e nero: come hai convertito l'immagine?
Se ti va di parlarne un po', e' piu' facile aiutarti nel modo migliore.
n70 PRIMO STILL LIFE
n70 PRIMO STILL LIFE di muzly commento di bruko

ahahaha la bagnografia! Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah
Beh, direi che e' un ottimo punto di partenza: hai usato anche pannellini di schiarita o la luce uniforme e' dovuta al flash fatto rimbalzare?

La profondita' di campo secondo me ci sta tutta, ma sono d'accordo sul fatto che la composizione possa essere migliorata.
Forse leggermente sovraesposta in alcuni punti della tastiera, ma vedendola non avrei mai pensato che potesse essere stata scattata in un bagno piuttosto che in un set piu' professionale.
Il ghettofotografo che c'e' in me e' cosi' fiero... Amici
primo stilllife in casa
primo stilllife in casa di mak commento di bruko

sono d'accordo che la foto sia un po' piccola per poterla commentare davvero bene.
Il bicchiere e' di vetro giallo? Oppure e' un bilanciamento sbagliato?
Mi sembra anche che alcune parti del calice siano sovraesposte.
non so se volevi fare una cosa che fosse ai limiti dell'astratto e che in realta' vista in alta risoluzione e' di ottima qualita' o se volevi fare qualcosa di diverso. Magari se ti va di spiegarci...

Poco tempo fa mi e' capitato di dover fare uno scatto praticamente uguale (anche se a me non serviva lo sfondo bianco). Dovesse servirti il set che ho usato io e' questo, ma immagino il tuo sia simile, perche' vedo il nero riflesso nel contorno del bicchiere.

All'epoca avevo trovato un sacco di informazioni utili in questo gruppo di flickr, che si rifa' agli esperimenti proposti nel libro Light: science and magic
relax
relax di samuele80 commento di bruko

purtroppo la prima cosa che mi balza all'occhio e' la linea della testiera storta Wink

mi piacciono moltissimo le tonalita' della pelle e i contrasti, avrei tagliato in modo diverso il bordo superiore (escludento i due pezzettini di testiera a filo bordo)
Pink Time
Pink Time di zanve commento di bruko

zanve ha scritto:

No bruko tranquilla non era mia intenzione riproporre tutte le foto del reportage, capisco che essendo abbastanza simili possano annoiare. Quindi ho postato le tre "favorite" in una sezione che ha più visibilità di reportage.

...al massimo ne posto ancora un'altra giuro Mandrillo


porto all'attenzione dei Signori del forum che manca un emoticon che corre avanti e indietro per il post agitando le braccia e urlando Very Happy
ULTIMA MODELLA -- SPETTACOLARE 2
ULTIMA MODELLA -- SPETTACOLARE 2 di infashion commento di bruko

Silvsrom ha scritto:

Ciao bruko, io so come applicare il filtro emboss per ricreare l'effetto pelle in un caso come questo... oppure per attenuare/eliminare difetti di un'epidermide con rughe con la sfocatura per poi ricreare una pelle praticamente come una vera Smile


Se è quello che volevi tu fammelo sapere...


si' e' questo!
Ti va di spiegarmi come si usa?
Se mi limito ad applicare il filtro, mi da' un effetto simile a quello del "accentua passaggio" (high pass in inglese) e quindi l'immagine diventa grigia con delle parti piu' accentuate: devo usare dei livelli di fusione? Sò morto
Laura (diagonale)
Laura (diagonale) di gianjackal commento di bruko

mi piace molto la palette di colori che hai scelto, e' allegra e secondo me si adatta bene alla modella.
Due appunti piccolissimi: in genere gli occhi sono molti piu' vivi se ci sono le "catchlights". Si possono tranquillamente aggiungere in post produzione se per qualche motivo non riusciamo a far riflettere la luce.
Non e' una cosa obbligatoria, ma secondo me qui ci starebbero.
Se posso consigliarti un OTTIMO tutorial video, guarda qui: a circa meta' si parla degli occhi, ma se hai un quarto d'ra guardalo tutto.


e poi occhio a calcare troppo la mano con la post produzione: non tanto sul viso in generale, che comunque va a gusti, quanto sulla palpebra inferiore: se la zona immediatamente sotto l'occhio ha la stessa luminosita' e colore della guancia, l'impressione e' quella di un viso piatto e senza zigomo...
Pink Time
Pink Time di zanve commento di bruko

mmm... io non sottoporrei tutti gli scatti singolarmente a critica, dopo averli comunque gia' fatti vedere in reportage -cosa per cui avevi vinto nel mio piccolo cuore il premio "oh, finalmente uno che non ci mostra 15 foto dello stesso servizio in 15 thread diversi" Mandrillo
Francesco
Francesco di adalfo commento di bruko

secondo me in questo scatto hai calcto un po' troppo la mano con il contrasto (accentua passaggio, se non vedo male) e si vedono un po' gli aloni.
d'altra parte mi rendo conto che probabilmente la foto era micromossa in origine e che piu' in grande di cosi' non reggerebbe.
Per il resto l'unico vero appunto sono i pelucchi sul bracciolo del divano: una bella passata col rullo adesivo prima o un'oretta di spuntinamento poi ci stanno tutte Very Happy
ULTIMA MODELLA -- SPETTACOLARE 2
ULTIMA MODELLA -- SPETTACOLARE 2 di infashion commento di bruko

YAY! e' esattamente il libro di cui parlo!
Io ce l'ho in versione cartacea, ma se qualcuno capisce COME applicare il filtro emboss, mi faccia un fischio! Party
ULTIMA MODELLA -- SPETTACOLARE 2
ULTIMA MODELLA -- SPETTACOLARE 2 di infashion commento di bruko

infashion ha scritto:
l'ultima cosa .. poi non ti scoccio piu' .. dove lo trovo il filtro emboss... magari risolvo ogni problema .. grazie . - . - .


credo che in italiano sia filtro>stilizzazione>effetto rilievo, ma non so davvero come usarlo (ho visto solo il prima e dopo, ma non ho capito che opzioni di fusione usare, qundi non posso esserti troppo d'aiuto...)
ULTIMA MODELLA -- SPETTACOLARE 2
ULTIMA MODELLA -- SPETTACOLARE 2 di infashion commento di bruko

infashion ha scritto:
veramente per la selezione uso il lazo e poi sfumo la selezione con sfuma


oddio... che eroe!!! Very Happy
Per le selezioni, lo strumento lazo e' quello meno adatto, perche' e' difficile da gestire e se doppioclicchi per sbaglio perdi la selezione. Inoltre non puoi tornare indietro se sbagli.
Avevo fatto dei tutorial sui tracciati qui e sui canali qui
Usare i canali ed i tracciati ti permette di lavorare molto piu' velocemente e di salvare le selezioni in caso dovessero servirti di nuovo.

Il rumore monocromatico deve essere molto leggero: io di solito uno un raccio di 2-3 pixel al massimo per foto molto grandi.
La "buccia" della pelle alcuni la ripristinano usando il filtro emboss, ma non ci ho ancora mai sperimentato...
ULTIMA MODELLA -- SPETTACOLARE 2
ULTIMA MODELLA -- SPETTACOLARE 2 di infashion commento di bruko

infashion ha scritto:
per il ritocco non uso i livelli ma uno dei filtri scaricabili per photosop, semplicemente fantastico .. cè ancora molto da fare e da imparare .. ma almeno io ce la metto tutta ..
quel che mi manca sicuramente è la riaggiunta finale della texture sulla pelle .. non so minimamente come si fa e figuratevi che non ho mai preso una lezione di fotoritocco .. ho appreso tutto da solo .. fotografare , truccare e ritoccare sono tutte cose che ho imparato da solo .. quindi i vostri consigli per me sono preziosissimi ..
grazie a tutti ..


Evidentemente pero' applichi il filtro su un livello superiore e poi cancelli la zona di occhi labbra e mento (com'e' giusto che sia) per riportare nitidezza, come si vede dai segni delle cancellature: o usi il pennello storia?
Se usi il pennello storia, il mio consiglio e' quello di applicare il filtro su un nuovo livello copiato dal livello base. In questo modo, se il filtro e' troppo forte puoi "abbassarlo" usando l'opacita' del livello. ti da' molto piu' controllo.

A questo punto, sul livello in cui hai applicato il filtro, selezioni filtro>disturbo>aggiungi disturbo, scegli monocromatico e scegli un valore che non si noti troppo.
ULTIMA MODELLA -- SPETTACOLARE 2
ULTIMA MODELLA -- SPETTACOLARE 2 di infashion commento di bruko

oops, dimenticavo.
ti aggiungo le annotazioni che faccio prima.
(non vederla come un'accanirsi sulla tua post produzione: se faccio la precisetti e' perche' e' davvero quasi ottima e secondo me hai tutte le potenzialita' per eliminare il quasi)
ULTIMA MODELLA -- SPETTACOLARE 2
ULTIMA MODELLA -- SPETTACOLARE 2 di infashion commento di bruko

oi ti si e' incastrato il caps-lock Very Happy
Il problema della post produzione non e' tanto il fatto che ci sia, figurati: io sono la prima a non essere una sostenitrice del realismo, quando si tratta di foto.

Pero' stai saltando l'ultimo passaggio: dopo aver tolto le imperfezioni, devi rimettere texture sulla pelle, che altrimenti non sembra reale.
Lo scopo e' di far credere che la modella sia perfetta naturalmente, piuttosto che di far vedere che e' stata ritoccata.

di solito nel livello che viene sfumato va poi aggiunto del rumore (ricordati di barrare la casella "monocromatico") appena accennato, per riportare la densita' dei pixel della pelle a quella del resto della foto.
Alcuni, ad esempio Lee Varis, autore del libro Skin, sulla post produzione della pelle (te lo consiglio, e' una miniera d'oro di informazioni) aggiungono addirittura un leggero livello di emboss, ed il risultato e' pazzesco.

Se guardi le riviste, il risultato a cui dovresti tendere e' ad esempio quello delle foto della campagna Helena Rubinstein scattate a Demi Moore.
Nonostante lei abbia 150 anni (vabbeh, QUASI), sembra la cugina undicenne ed e' credibile proprio perche' la pelle sembra reale.
Ho scansionato la pagina in alta risoluzione, la foto la vedi QUI


Per quanto riguarda il resto, preferisco di molto questa inquadratura alla precedente (soprattutto per la bocca, che mi sembra piu' lusinghiera)
Rosso Passione
Rosso Passione di OPMO commento di bruko

OPMO ha scritto:
Grazie per la risposta, ma come posso fare a migliorare il bianco di sfondo rendendolo più uniforme??? Anche io avevo notato il riflesso dell'anello. ma come faccio a non farmi riflettere???
grazie ancora


Allora.
Per quanto riguarda l'illuminazione, hai bisogno di una fonte luminosa grande, che vada a illuminare in modo uniforme tutta la zona all'interno dell'inquadratura.
Visto che e' un oggetto piccolo, il compito e' abbastanza facile.
Sono 2 le caratteristiche di cui hai bisogno
1- luce grande
2- luce morbida.

non e' necessario andare a comprarsi un softbox apposta, ma puoi tranquillamente costruirlo usando ad esempio della carta da forno da mettere davanti alla luce.
Inoltre ricordati che anche la luce piu' enorme si comporta come una luce dura se e' lontana dal soggetto (ad esempio il sole).

Per quanto riguarda il tuo riflesso, l'unico modo che hai per minimizzarlo in modo che poi sia facile clonarlo via in post produzione e' "diventare invisibile".

La soluzione ad entrambi i tuoi problemi e' questa:



come vedi, la luce delle lampade e' ammorbidita dai pezzi di stoffa/carta che si comportano come softbox e siccome tu sei dietro ad uno di questi pezzi, la superficie che si riflettera' sara' al massimo l'obiettivo della macchina: un puntino che si puo' far sparire con un colpo di timbro clone.

Per costruirti una light box con poco, link qui e qui
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 26, 27, 28  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi