|  | Commenti |
---|
 |
di vedetta di jay commento di Nicola Di Sario |
|
E' un bello scatto Jay
forse pero' hai messo a fuoco un po' troppo dietro ... se ci fai caso la zona di fuoco inizia appena dopo l'occhio, sarebbe stato meglio farla partire dalla zampetta anteriore sx, magari chiudendo un altro po' per aumentare la pdc  |
| |  |
Ragno diademato di Nicola Di Sario commento di Nicola Di Sario |
|
lorenzo8376 ha scritto: | Giuro che quando ti vedo, faccio fare il bagno al tuo nuovo portatile, dove di sicuro tieni tutte queste foto con LA CORNICE NERA!!! |
ahahahahha
lo sapevo
ho deciso di mettere la cornice nera alle macro, bianca al resto
Grazie Lorè  |
| |  |
Ragno diademato di Nicola Di Sario commento di Nicola Di Sario |
|
Grazie Ben
Squarta si ci ho pensato più volte .. il problema è che qui dove vivo adesso il lab più vicino per sviluppare le dia (e le sviluppa pure male ) sta a 40km ... per le dia medio formato che faccio saltuariamente ci puo' anche stare, per le macro che ne faccio anche parecchie al giorno nella bella stagione diventa un macello ... tuttalpiù potrei provare a prendere un kit di chimici per lo sviluppo fai da te e vedere che ne esce fuori Ma francamente fare tutto sto casino solo per usare l'MP-E a 5:1 a f16 anzichè f8 mi pare n'esagerazione  |
| |  |
Ragno diademato di Nicola Di Sario commento di Nicola Di Sario |
|
Grazie a tuttii
Squarta, la nitidezza dell'MP-E fino a 3:1 è incredibile, poi cala un po' e cmq a 4:1 e 5:1 si deve lavorare ad un diaframma ne troppo aperto ne troppo chhiuso (5.6 - 8) altrimenti la diffrazione ci mette il suo ... a 1:1 chiuso a f16 fa male agli occhi quanto è affilato
Alecacciafotosub, gli occhi sono 8
Albert, dava fastidio anche a me, così ho provato a levarlo in PS (per quanto non mi esalti come pratica) ... alla fine lo preferisco con quel pezzo di foglia, la foto si sbilancia parecchio
Jay, grazie la composizione di questo scatto mi piace molto proprio per quel motivo li
L'MP-E fino ad 1:1 o poco + non è nè + semplice nè più difficile di un normale obiettivo macro ... oltre nascono delle problematiche, sia tecniche (mirino buio, pdc infinitesimale, necessità di un certo tipo di illuminazione ecc ecc) che pratiche (cercare il soggetto a 5:1 e metterlo a fuoco non è proprio semplicissimo) ... le prime si risolvono con un buon flash, anzi, con il suo flash (il twin lite) , le altre con un po' di pratica
Ovvio che ad alti RR nella messa a fuoco di un soggetto in movimento anche il fattore culo è fondamentale
ciaociao |
| |  |
Ragno diademato di Nicola Di Sario commento di Nicola Di Sario |
|
Dopo averlo salvato dalle grinfie delle mie 4 gatte come minimo si doveva far fotografare un po' .. è stato poco collaborativo cmq
1d2 + mp-e + mt-24ex ...
RR poco + di 1:1 ...
ciaociao |
| |  |
| |  |
| |  |
Larva di Arctia villica di Nicola Di Sario commento di Nicola Di Sario |
|
Grazie
ho aggiunto in galleria un altro scatto allo stesso soggetto a RR 5:1 ...
la pdc è ridottissima, ho notato che l'MP-E ad alti RR soffre molto di diffrazione se chiude al massimo il diaframma, quindi per mantenere una qualità dell'immagine degna mi sono fermato ad f/8 .. per questo preferisco lo scatto ad RR inferiore, ci sono più zone a fuoco, anche se dal punto di vista "grafico" forse questo è + interessante ...
Clicca sull'immagine per ingrandirla
ciaociao |
| |  |
| |  |
Larva di Arctia villica di Nicola Di Sario commento di Nicola Di Sario |
|
grazie Albert
il mirino diventa scuro a RR 3:1, molto scuro a 4:1 e scurissimo a 5:1 (dove a tutta apertura l'obiettivo equivale tipo a f/16, fai te ) ... con la mia 1D2 si fa un po' fatica ... è usabile, ma ci vuole un po' di pazienza .. su FF sicuramente la situazione migliora .. con il twin lite non è un problema invece, perchè oltre alle 2 lampade ha 2 ulteriori lampadine che si possono accendere per 20 secondi premendo 2 volte a metà l'otturatore ... non danno fastidio perchè si spengono un attimo prima dello scatto, quindi non mandano a quel paese il bilanciamento del bianco ...
se pensi di prendere l'MP-E secondo me il twin ci vuole ... sono fatti l'uno per l'altro  |
| |  |
Larva di Arctia villica di Nicola Di Sario commento di Nicola Di Sario |
|
DOvrebbe essere una larva di Arctia villica ... aspettando tempi migliori per trovare soggetti più interessanti
prima prove dell'accoppiata MP-E + macro twin lite MT-24 EX ...
il flash è veramente micidiale ... ha delle caratteristiche che rendono l'uso dell'MP-E una passeggiata anche a 5:1 ... la luce di posa di 20 secondi è troppo comoda per la messa a fuoco (senno' si vede poco e niente nel mirino), il setup dei 2 flash è semplicissimo (il ratio e la sovra-sottoesposizione si fanno con un tasto) ... insomma, costa un botto ma ne vale la pena .. per l'MP-E sono arrivato alla conclusione che è un acquisto obbligato ...
ciaociao |
| |  |
| |  |
| |  |
square circle di arsasylum commento di Nicola Di Sario |
|
Molto bella, specie lo sfocatone e il contrasto fra la coccinella e le foglie secche
concordo con albert per il taglio .. riesci ad ""orizzontalarla"" ? |
| |  |
| |  |
Tegenaria di Nicola Di Sario commento di Nicola Di Sario |
|
Grazie a tutti
Albert, un fenomeno della macro come te ne saprebbe fare sicuramente buon uso
Rob, neanche troppo, anche perchè i soggetti non è che se ne stanno fermi li (a meno che non li congeli come fa qualcuno ) ... il ragno è stato molto collaborativo cmq a parte il tempo per montare tutto l'ambaradan si fa subito ... io centro prima il soggetto e metto a fuoco alla buona a rapporto di ingrandimento 1:1 spostando il cavalletto, poi imposto il RR che mi serve e tengo più o meno a fuoco con la slitta sbloccata (c'è una levetta per disaccoppiare la slitta dalla cremagliera che permette il movimento fluido) e poi rifinisco con le viti per andarci preciso ... fai 2-3 minuti per fare una decina di foto
Cmq domani vado a ritirare il twin lite  |
| |  |
Tegenaria di Nicola Di Sario commento di Nicola Di Sario |
|
Grazie a tutti
x Kaykan, è un po' il solito discorso, nella fotografia naturalistica la passione puo' abbracciare due sponde, diverse, ma anche molto simili .. ci si puo' sentire "fotografi naturalistici" o "naturalisti fotografi", e di conseguenza il giudizio su un'immagine puo' cambiare a seconda che si ricerchi il bello nella foto in se o nel soggetto .. i secondi è vero che a volte sorvolano le pecche dell'immagine in se privilegiando magari un soggetto difficile da fotografare o un valore naturalistico dell'immagine, e non per questo cmq il loro commento è poco utile, anzi
Mi fa piacere che la foto ti sia piaciuta
x Luciano : troppo buono
x Squartapolli : Grazie, è il motivo per cui mi piace questa foto, le zampe sfocate, che potrebbero anche essere una pecca per molti, secondo me racchiudono il centro di interesse e guidano lo sguardo verso la testolina
Hai ragione per la flashata ... l'MP-E è una "brutta bestia" da domare, secondo me senza il twin lite l'illuminazione diventa veramente molto critica .. ho provato a diffondere il flash con della carta da forno ma si perde parecchio e la luce non è sufficiente ad illuminare bene la scena .. fai conto che l'MP-E ad f16, a rapporto 5:1 (questa foto è circa 4,5:1) corrisponde ad una caduta di luce di quasi f/96
A natale cmq prendo il twin lite e non se ne parla più .. poi per le macro sono a posto
x Matty, grazie E complimenti per l'acquisto ... vedrai che ti divertirai un mondo
la slitta è un male necessario ad alti ingrandimenti ... anche se cmq con un po' di pazienza a mano ferma qualcosa si tira fuori anche a mano libera facendo vari tentativi
per il mirino angolare ... è una mano santa, l'ingrandimento 2x per mettere a fuoco credo che sia veramente comodo .. prima o poi lo prendero, anche se al momento il mirino bello grande della 1d2 aiuta non poco ... Se sei interessato e non vuoi spendere x il Canon (che costa una sassata) c'è il mirino angolare Minolta (credo si chiami VM) che va bene anche su Canon, è altrettanto buono e costa molto meno
ciaociao
Nicola |
| |  |
Tegenaria di Nicola Di Sario commento di Nicola Di Sario |
|
Qui col 56k mi è praticamente ipossibile consultare i siti per l'identificazione .. ad occhio direi che è una Tegenaria agrestis cucciolotta .. almeno a giudicare dalla posizione degli occhi e dalla tela .. qualcuno conferma ?
1d2 + MP-E ... cavalletto e slitta micro .. flash sigma 500 dg super tenuto parallelo all'obiettivo .. dai babbo natale, spicciati che voglio il twin lite  |
| |  |
Tarabuso a pesca di renzonichi commento di Nicola Di Sario |
|
Dovevo venire anche io quel giorno a Torrile poi non son potuto venire più
a vedere i tuoi scatti e quelli di qualche altro che ne ha approfittato mi sto divorando le mani
Gran gran gran gran bel colpo Renzo  |
| |  |
| | br> |