Commenti |
---|
 |
st di tuco_theugly commento di Spinellino |
|
Non mi convince, ma secondo me il soggetto merita e il tono cupo calza. Forse si potrebbe provare a centrare l'albero con l'altalena? |
|
|
 |
Foschia dorata di coccomaria commento di Spinellino |
|
Qui sarebbe stata perfetta una esposizione lunga per appiattire l'acqua (a meno che il pontile sia galleggiante, il che lo renderebbe impossibile) |
|
|
 |
sola nella nebbia di elis bolis commento di Spinellino |
|
mimmodimic ha scritto: | bella ma , a mio parere, la parte destra della foto è un pò disturbata da quella siepe che interrompe le linee dell'immagine.
Ciao
Mimmo |
concordo anche io. |
|
|
 |
Passeggiare tra terra e acqua di Flavia Daneo commento di Spinellino |
|
AarnMunro ha scritto: | Mi interessa il perchè della tua opinione:
1) vorrei sapere quali sarebbero state delle condizioni di luci ottimale in quanto a me questa luce non sembra per niente male.
2) perchè manca un soggetto?... e cosa avresti scelto come soggetto per non rubare la scena a cotanto panorama?...che si può intendere anche: come l'avresti inquadrata ed interpretata perchè il panorama fosse protagonista?
Te lo chiedo perchè so che manca il soggetto...ma ciononostante io non la desidererei diversa!
PS: ...in altri tempi ed in altri fora...si sarebbe detto che..."manca il gatto"!  |
Dopo alcuni commenti che mi hanno fatto riflettere su alcuni punti ritratto parzialmente il mio commento.
La luce non è da buttare via, anche se non ottimale, e correggendo l'esposizione del cielo si avrebbe tutt'altra percezione.
Il problema per me sta proprio nella composizione.
Il soggetto, inteso come protagonista della scena, ovviamente è il panorama stesso. Quando dico che manca il soggetto io mi riferisco ad un punto di interesse compositivo, il punto dell'immagine su cui viene attirato lo sguardo.
In questo caso tale punto, almeno per me, è la zolla verde in basso a destra, che non è certo interessante e occupa una porzione esagerata dell'immagine, togliendo spazio a ciò che rende davvero bello il panorama.
Anche la parete rocciosa in alto a sinistra occupa tanto spazio e non è così rilevante.
Da quello che si vede il soggetto della foto potrebbe essere il contrasto acqua/erba/terra del primo piano, con le linee sinuose del ruscello e delle zolle d'erba. E si sarebbe potuta pensare ad una composizione con un super wide, dedicando 2/3 della foto al primo piano, ma curando in modo molto attento il posizionamento delle forme.
Oppure la zona con le case e la collinetta appena dietro, usando le linee del primo piano per condurre lo sguardo verso di essa.
O ancora i riflessi sull'acqua e le montagne sullo sfondo che si intravedono i alto a destra, usando un tele.
Secondo me le parti più interessanti del panorama occupano uno spazio della foto troppo ridotto e si perdono un po'. E cercare di includere tanti elementi di interesse in una composizione armoniosa è davvero molto difficile, per cui secondo me è meglio concentrarsi solo su uno o due di essi e cercare di valorizzarli.
Allego un semplice crop della foto originale che secondo me funziona abbastanza bene e rappresenta un esempio della "composizione n. 2" di cui parlavo prima. |
|
|
 |
Passeggiare tra terra e acqua di Flavia Daneo commento di Spinellino |
|
PieroF ha scritto: | Io vedo come soggetto l'intero frame. |
E' per questo che dico che per funzionare è necessario che le condizioni di luce siano ottimali ed interessanti. Se non va perso un pezzo fondamentale dell'immagine. |
|
|
 |
Patagonia di Spinellino commento di Spinellino |
|
Arpal ha scritto: | Decisamente si, scenario mozzafiato dove acqua/terra/cielo si esaltano uno con l'altro.
Da questo monitor avrei preferito una maggiore leggibilità sulla parte bassa, selettiva, poichè sopra è perfetta.
Bravo.
 |
Un lavoro selettivo sulla parte bassa l'ho già fatto: ho scurito leggermente il terreno e schiarito ancora più leggermente la parte scura del lago.
L'intento è aumentare il contrasto ma mantenere piena leggibilità. Ovviamente non è cosa facile da rendere a monitor: a me piace il risultato sul monitor calibrato di casa, in ufficio sembra un po' impastato e sullo smartphone è troppo chiaro...L'ultima parola spetterà alla stampa. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Un'ultima occhiata di Flavia Daneo commento di Spinellino |
|
Bella, secondo me la sottoesposizione funziona. Con un tempo un po' più lungo per dare un minimo di movimento alla cascata sarebbe stata ancora meglio.
Quello in basso a destra è un palo? Io lo clonerei. |
|
|
 |
alba sul fiume di elis bolis commento di Spinellino |
|
Fosse una mia foto farei un taglio quasi quadrato per concentrare l'attenzione su alberi e montagna sullo sfondo. Così com'è vengo distratto dal lato sinistro con quegli alberi mezzi tagliati e la casa bianca e il lato destro mi pare privo di interesse. Se le montagne a destra avessero qualche raggio di sole in più sarebbe diverso.
Ovviamente opinione personale, rimane comunque un buon lavoro. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
S.T. 434 di Dorian Gray commento di Spinellino |
|
Dorian Gray ha scritto: | Ringrazio Tutti per i graditissimi commenti.
Si, ho scattato proprio nelle saline dello Stagnone.
Luogo a me sconosciuto ma che, grazie ad un consiglio, ho piacevolmente scoperto.
Il meteo non è stato mai favorevole (siamo sempre in inverno, eh...), fatta eccezione per questi pochi minuti di sereno che ho cercato di sfruttare.
Luogo da rivisitare in quanto sembra essere famoso per i suoi meravigliosi tramonti.
A presto  |
Ancora prima di leggere questo tuo commento stavo per scriverti:
la foto è bella, ma il soggetto meriterebbe una visita in condizioni di luce più interessanti. Così è un po' piatta.
Ma direi che lo sai meglio di me... |
|
|
 |
Fuochi Fatui di Tia commento di Spinellino |
|
Dorian Gray ha scritto: | Immagine molto interessante, per i miei gusti.
Campitura molto ben sfruttata, luci e tinte scelte ad hoc.
Ottimo il dettaglio.
Avrei trovato interessanti gli exif.
Perfetta, secondo il mio punto di vista se, sulla base, la terra gialla fosse stata distribuita simmetricamente.
Ma qui, come son solito fare, si sfiora il maniacale.
Un caro saluto
 |
Io invece penso che sia più carina così, proprio per il tocco disordinato che conferisce alla foto |
|
|
 |
Surround by magic di Magh commento di Spinellino |
|
Direi che funziona alla perfezione. L'albero principale si stacca molto bene dagli altri nonostante sia tutto a fuoco. Bella davvero.
Forse ma forse a dx taglierei a filo con i primi tronchi giusto per non avere una macchia relativamente chiara sul bordo, ma sono dettagli. |
|
|
 |
Patagonia di Spinellino commento di Spinellino |
|
littlefà ha scritto: | Lo splendore del luogo ti ha aiutato,ma tu sei stato bravo a restituirlo con naturalezza.Ottima la carezza di luce...non so se con un pezzetto di pp in meno potrebbe guadagnarci no,ma in ogni caso bellissima immagine  |
Riguardo al primo piano: comprendo la critica e spiego la scelta. Al momento dello scatto (e come quasi sempre da quelle parti) soffiava un vento fortissimo, tale da rendere quasi impossibile fotografare. L'unica soluzione era quella di fotografare da dietro la cresta della collinetta su cui mi trovavo, con una limitatissima possibilità di movimento. Da lì l'albero secco in primo piano era inevitabile, per cui ho preferito dare ad esso una certa importanza e centrarlo piuttosto che tagliarlo e rimanere con i rami secchi che uscivano dal bordo dell'immagine. |
|
|
 |
|
|
 |
Namibia di Spinellino commento di Spinellino |
|
wow grazie mille allo staff per il riconoscimento e a tutti gli altri per aver dedicato qualche minuto al commento della foto! |
|
|
 |
Namibia di Spinellino commento di Spinellino |
|
Flavia Daneo ha scritto: | Affascinante questa altrnanza di colori caldi e freddi. Forse appena appena sovraesposto il cielo ma la duna illuminata dal sole è notevole. Io non ho avuto modo di apprezzare la Deadvlei con queste condizioni di luce (la duna era molto più rossa-arancio quando l'ho vista io), ma non faccio fatica a credere che i colori possano essere assai veritieri. Ciao  |
Ovviamente ho 'sviluppato' la foto in stile Velvia e ho volutamente tenuto la parte alta al limite della sovraesposizione per far risaltare l'arancio della duna.
La differenza di colore tra le prime luci dell'alba e il sole pieno è davvero sorprendente. Già pochi minuti dopo ho scattato questa:
[img]http://www.marcospinelli.com/gallerie/Namibia%20&%20Botswana/_DSC2198.jpg[/img]
e la differenza di colore (in alto a dx) è già lampante. |
|
|
 |
Namibia di Spinellino commento di Spinellino |
|
Foto obbligatoria per chiunque visiti la Namibia. Uno dei posti più belli che abbia mai visto. Soprattutto alla'alba: per più di mezz'ora sulla distesa di sabbia secca eravamo solo io, mia moglie e gli alberi. |
|
|
br>