|  | Commenti |
---|
 |
Dio Creò il Cielo e La Terra di pax8281 commento di arko |
|
Uno scorcio molto suggestivo, ma io avrei aumentato un po' la saturazione ed il contrasto. Mi permetto di inviarti una mia versione.
Forse per le foto verticali sarebbe bene non superare i 900 pixel di altezza, questa ho difficolta' a visualizzarla intera anche sul mio monitor 1600x1200 |
| |  |
Piazza del Duomo_Pistoia di chiara89 commento di arko |
|
La parte inferiore e' sottoesposta, si puo' correggere in postprocessing, ma si introduce rumore, che puo' essere un po' ridotto con un filtro gaussiano.
Non sempre (anzi quasi mai) si puo' tenere orizzontale l'obiettivo per evitare le linee cadenti. L'ideale sarebbero gli obiettivi decentrabili, che pero' sono superspecializzati (e supercostosi), ed al giorno d'oggi non hanno neanche piu' tanto senso, visto che la correzione prospettica si puo' effettuare in programmi come photoshop.
Mi permetto di postarti anch'io una mia interpretazione. |
| |  |
| |  |
Francesca, red dress di giobberto commento di arko |
|
Sembra una foto da calendario, manca solo il mese
La modella dovrebbe essere una professionista, vista la magrezza. |
| |  |
| |  |
Artena Valmontone di Angelo Gabbi commento di arko |
|
A me questi effetti non piacciono. Spero di poterlo dire, esprimendo la mia opinione senza essere ripreso da nessuno.
E se qualcuno mi riprende, e' lui a sbagliare. Quando si pubblica una foto, si devono accettare i commenti, se non sono offensivi, e dire che una foto non piace non e' certo offensivo. |
| |  |
scheletri di doby1958 commento di arko |
|
Ho letto solo ora il tuo commento doby. Questo modifica quello che ho detto nel post precedente riguardo alla tua foto ... |
| |  |
scheletri di doby1958 commento di arko |
|
Non credo che basti elaborare una foto perche' si sia realizzato un artwork, e non sono d'accordo con quelli che, per principio, considerano quasi una realta' oggettiva quello che si ottiene con uno scatto. La macchina stessa introduce una serie di artefatti, il piu' rilevante dei quali e' la latitudine di posa, estremamente piu' bassa di quella dell'occhio umano (semplifico).
Le elaborazioni possono avere lo scopo di rendere una foto piu' simile a quello che vede l'occhio umano (regolazione dei livelli, hdr, microcontrasto, saturazione, correzioni prospettiche etc.), ed in questo caso non si puo' certo parlare di artwork, oppure possono avere lo scopo di fornire una propria interpretazione personale, sganciata in misura piu' o meno grande dalla realta', ed allora si' che si puo' parlare di artwork. Secondo il mio modesto parere, questa foto rientra in questa seconda categoria.
Tra l'altro, sinceramente io non gradisco le elaborazioni troppo "astratte", ma qui ovviamente entriamo nei gusti personali, sui quali come ben si sa non si discute.  |
| |  |
chester lake di mogway commento di arko |
|
I colori mi sembrano un po' smorti nella parte inferiore, almeno per i miei gusti.
Da un punto di vista compositivo, l'orizzonte e' troppo vicino alla meta' della foto, di solito va collocato verso un terzo in alto o in basso. Da' l'impressione di pendere a destra (magari non pende, ma a volte e' piu' importante quello che pare di quello che e', ed un mezzo grado la roterei).
Mi permetto di proporti una mia interpretazione. |
| |  |
scheletri di doby1958 commento di arko |
|
Una foto come questa ovviamente non e' una "testimonianza" di natura, ma una interpretazione personale, pertanto mi sembrerebbe piu' giusto classificarla come "artwork", e come tale giudicarla.
A questo punto non si dovrebbe giudicare l'aspetto tecnico, ma quello "artistico". Mi dispiace di dirti pero' che, anche sotto quel punto di vista, io personalmente non gradisco molto questo effetto, soprattutto a causa delle ampie aree di luminosita' uniforme, mentre sono interessanti gli effetti dei rami degli alberi. |
| |  |
| |  |
drugola&jovanotti di claudiaB commento di arko |
|
E' carina, ma il contrasto e' basso e colori un po' smorti.
Compositivamente ci sono troppi elementi di disturbo.
Trattandola poteva venire qualcosa di questo tipo |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Luogo di Culto di CP74 commento di arko |
|
Io avrei fatto un po' di post processing, ottenendo qualcosa di questo tipo |
| |  |
Micol (11) di Massimo Passalacqua commento di arko |
|
Lilian, mi hai levato la parola di bocca. 128 visite ed un solo commento!
Bella composizione e bel cromatismo, molto naturale. Ma bisogna trovare qualche difetto, altrimenti non ci si diverte
L'illuminazione non e' uniforme, piu' chiara a destra che a sinistra. Il soggetto è spostato troppo in basso, con un eccessivo spazio sopra. Puo' andare bene avere piu' spazio sopra che sotto, ma e' un po' eccessivo. L'illuminazione del viso e della spalla "spara" un po'.
Tutto sommato, pero', una bella foto, (quasi) di tipo professionale. |
| |  |
i guardiani di cheroz commento di arko |
|
Composizione davvero particolare, al primo colpo da' l'impressione di due meta' speculari. Nonostante le piccole dimensioni dell'immagine, da' l'impressione di una grande definizione, con un microcontrasto che non pare forzato da una maschera di contrasto. I colori sono veramente particolari, danno un'impressione di misticismo. Veramente una bella foto.
Meraviglia pero' che in uno scatto cosi' accurato vi siano due errori banali di composizione: la foto pende a sinistra, e sulla destra lo spazio e' eccessivo. Uno spazio sulla destra piu' bilanciato con quello a sinistra avrrebbe accentuato ulteriormente l'impressione di simmetria. |
| |  |
the damp road di zioseb commento di arko |
|
L'idea di abbagliamento che si ottiene non mi dispiace cosi' come il contrasto tra il cielo e la terra. L'idea della composizione e' buona, ma per favore, l'orizzonte va assolutamente raddrizzato.
Le foglie delle cime degli alberi si sarebbero potute un po' scurire in post processing (ma potrebbe non essere facile). |
| |  |
parco autunnale di doby1958 commento di arko |
|
Bei colori e bella composizione, con una sorta di V da sinistra verso destra. Normalmente un soggetto piccolo al centro non e' bello, ma in questo caso invece si sposa bene con la dinamica delle altre forme. Giusto il taglio in tutte le direzioni.
Se proprio si vuole trovare un difetto, le ombre a sinistra e in primo piano sono un po' troppo scure. |
| | br> |