x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da milladesign
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 37, 38, 39  Successivo
Commenti
sport alternativo
sport alternativo di carcat commento di milladesign

molto bella, ma non mi ritrovo con la profondità di campo, mi spiego:
sulla "buca" la zona a fuoco è posta a metà altezza e il bordo sfuma nel fuori fuoco, poi la pallina e la testa della mazza tornano a essere a fuoco (anche se non perfettamente) ma nella realtà mi aspetterei che mentre la pallina può essere già dentro la buca (e in effetti la pdc sulla pallina da questa impressione ed è abbastanza coerente con quella della buca) la mazza sia assolutamente fuori e quindi fuori fuoco.
Per quanto riguarda la mazza, trovo apprezzabilissimo - benchè non sappia se si tratta di una casualità o di una scelta precisa - il fatto che la faccia rivolta verso di noi abbia una dominante verde a simulare il riflesso del prato sul metallo.

domanda priva di malizia (da sempre sostengo che in studio debbano stare anche i montaggi realistici): si tratta di uno scatto unico o di un montaggio di più scatti?
Nuraghe Losa
Nuraghe Losa di sanmoi commento di milladesign

interessante visione che rende ancor più surreale il posto. Unica avvertenza, attenzione al righino che circonda il nuraghe, evidente soprattutto sulla destra, secondo me varrebbe la pena di intervenire ulteriormente in post per correggerlo.
In ricordo di Mister G
In ricordo di Mister G di Klizio commento di milladesign

BIANCOENERO ha scritto:
Per un momento mi sono spaventato quando ho letto il titolo...


non sei l'unico!
Ostia_FIJLKAM
Ostia_FIJLKAM di GiovanniQ commento di milladesign

GiovanniQ ha scritto:
Ciao Giorgio, sei andato dentro durante qualche gara?


sì, sia 2018 che 2019 i campionati italiani esordienti judo, sarei dovuto tornare ad aprile di quest'anno sempre per gli italiani cadetti ma ovviamente è saltato tutto.
Ostia_FIJLKAM
Ostia_FIJLKAM di GiovanniQ commento di milladesign

alla complicazione data dai controlli si somma la complicazione data dalla posizione, è una struttura che richiederebbe in punto di ripresa elevato, ma salvo avere un drone o abitare all’ultimo piano della palazzina antistante l’unica possibilità è ovviamente lo scatto dalla strada.
La steuttura è concettualmente uno scafo navale rovesciato, con la nervatura perpendicolare alla linea costiera che rappresenta l’ossatura della chiglia. Anche l’interno offre degli spunti interessanti, soprattutto quando è accesa l’illuminazione.

Noto dagli exif un upgrade di attrezzatura, complimenti per l’acquisto Wink
Malleus
Malleus di Phil7L commento di milladesign

grande maestria e grande lavoro che però. secondo me, rendono più adeguata la collocazione in sezione artwork
Francesca
Francesca di DamianoPignatti commento di milladesign

Bella, anche se forse l'avrei vista con un taglio più stretto e con la foglia perfettamente centrata sulla colonna vertebrale, ma sono mie considerazioni che non cambiano l'apprezzamento. Bello il bianco e nero con una buona gamma di grigi.
Perchè varie e non studio? Secondo me sarebbe stata molto bene di la.
Cronaca di uno sbarco notturno al porto di Reggio Calabria
Cronaca di uno sbarco notturno al porto di Reggio Calabria di genesis commento di milladesign

mi sento d dire una sola cosa: bravo.
NYT
NYT di Ernst Cabron commento di milladesign

Guarda che stai facendo tutto tu da solo, se vuoi avere l'ultima parola fai pure. Prometto che non ti dico più nulla (qui).
NYT
NYT di Ernst Cabron commento di milladesign

filippo de marco ha scritto:
a volte puo' risultare migliore


La chiave è esattamente questa, a volte. La luce in fotografia non serve solo per far vedere qualcosa, ma serve anche e soprattutto a definire il mood di un'immagine. Che poi possa non piacere è un altro discorso, ma non pretendere che se è così per te lo sia per tutti. Io esprimo il mio giudizio, viziato dal mio gusto estetico e dal mio modo di leggere una fotografia, e se lo lo esprimo prendendo come paragone un'affermazione di qualcuno (in questo caso la tua) non sto ne costringendo quel qualcuno a cambiare idea ne tanto meno citandolo per dargli contro o offenderlo. Non mi sembra il caso di dilungarci oltre sulla questione, che riempiamo il post di commenti che alla fine poco c'entrano con la foto in sè.
NYT
NYT di Ernst Cabron commento di milladesign

Puó essere anche una candela per quel che mi riguarda, il punto del mio discorso era un altro.
NYT
NYT di Ernst Cabron commento di milladesign

Concordo con l'accostamento a Newton. Bella foto, per me impreziosita dal dettaglio della data del quotidiano.
Non sono invece d'accordo sull'uso migliore del flash (ammesso che qui sia stato usato), ritengo che sia semplicemente un uso diverso della luce rispetto a quello della foto a cui si riferisce Filippo, funzionale alla costruzione dello stile di questa immagine, tanto quanto lo era quello dell'altra.
ColoriSvaniti
ColoriSvaniti di GiovanniQ commento di milladesign

Ottima documentazione. Oltre che la precisione, apprezzo tantissimo la scelta di postprodurre rispettando la durezza delle ombre del sole già alto, che regala alla fotografia una vaga aria da stampa da negativo.
Teschio
Teschio di Ernst Cabron commento di milladesign

filippo de marco ha scritto:
Ciao V.
sarei curioso di vedere alcune foto delle sezioni eros e ritratto , di altri autori , e che tu personalmente non apprezzi , dato che io non mi rendo conto della bellezza di questa foto... e mi interessa imparare.
In fin dei conti sono state parole tue e comprendere meglio aiuta.


Lo scopo del forum è anche il confronto, ma per ovvi motivi ti suggerisco di inoltrare la richiesta a Vittorio tramite messaggio privato.
Paesaggi a sud
Paesaggi a sud di Massimo Tolardo commento di milladesign

PieroF ha scritto:
Tra l'altro il fatto che con la luce forte non si scatta, qualunque cosa voglia dire, mi sembra un concetto ormai superato anche a livello tecnico. Le fotocamere moderne buone fanno foto molto lavorabili anche alle 13:00 d'estate. Senza bruciare né ombre né luci.


Non è un problema tecnico, è un problema estetico. In questo caso va benissimo perchè l’estetica veicola un messaggio molto chiaro e diretto, in altri casi questa luce sarebbe orrenda perchè non adatta, dura, con ombre proiettate in maniera poco gradevole ecc ecc.
Domestic
Domestic di Ernst Cabron commento di milladesign

Benvenuto!
Bella fotografia, nella quale apprezzo molto la gestione della luce colorata che non sporca il resto dell'immagine e agisce esattamente dove deve farlo.
Sullo sfondo non sono d'accordo con Nicola: non è una foto scattata in studio o nella classica location stanza d'albergo, come anche il titolo fa supporre, e uno sfondo "disordinato" secondo me concorre a ricreare l'atmosfera di un momento casuale e in qualche modo aiuta a immaginare un seguito nell'azione, effetto che secondo me non si avrebbe in un'ambientazione più costruita e curata. Se devo trovare il particolare che mi disturba non posso che segnalare la cornice azzurra, mentre trovo geniale la presenza dell'altra modella appesa al muro che fa da contrappunto alla modella reale. L'applique e la libreria kartell che spunta quasi non le vedo perchè la mia attenzione è attratta dalla costruzione dell'immagine modella-fotografia stampata.
Paesaggi a sud
Paesaggi a sud di Massimo Tolardo commento di milladesign

E' una serie di cui apprezzo la capacità di restituire l'atmosfera del primo pomeriggio estivo nei paesi del sud. Anche le alte luci, che all'osservatore "inesperto" di quei luoghi potrebbero sembrare al limite e mal gestite, concorrono alla descrizione perfetta del bagliore rovente da cui si cerca disperatamente riparo intanto che si vaga per le strade deserte.
A me, che pur vivendo da trent'anni in Lombardia sono nato e cresciuto a Cagliari, questa serie provoca un misto di ansia (soffro il caldo) e di nostalgia (amo il sud e la Puglia in particolare). Bravo.
Critica al buio - Foto 067
Critica al buio - Foto 067 di redazione4u commento di milladesign

Quoto Vittorio prima versione, preferisco lo scatto d'origine con la velatura da basso contrasto.
In ogni caso a mio gusto vedrei meglio la foto con un'ulteriore apertura sui neri della maglia della futura mamma (che facilmente ora sarà mamma e non più futura) in modo che distinguendosi maggiormente dallo sfondo non si crei il colpo d'occhio di un'anguria (scusatemi per il paragone, ma è per semplificare la spiegazione) sostenuta da mani e braccia che spuntano dal nulla, che percepisco a dispetto delle luci sui fianchi e sulla parte destra della maglia.

Alcuni dettagli mi portano a pensare che lo sfondo sia frutto di postproduzione e non dello scatto: tracce residue su fianco destro e polso destro della mamma (a sinistra quindi nella foto), oltre a oltre a eccessiva nettezza dello stacco tra sfondo e avambraccio, incertezze nella sfumatura braccia/sfondo sul lato destro dell'immagine.
Lancio del pisello
Lancio del pisello di PieroF commento di milladesign

Le ombre di questa le trovo decisamente più naturali.

La spiaggia sembra essere composta da una via di mezzo tra roccia vulcanica e suolo lunare, anzichè dalla ghiaia originale: sei ancora distante da un uso adeguato del timbro clone, che va dosato in raggio e durezza e soprattutto usato adeguando di volta la sorgente e preferibilmente con l'opzione "allineato" non attiva.
Meglio ancora operare su un nuovo livello, che rende più semplice fare dei passi indietro quando ci si accorge che qualcosa è andato storto (basta cancellare, in questo modo la storia non serve). In questo caso è necessario impostare la campionatura su livello attuale e livello sottostante.
Lancio del pisello
Lancio del pisello di PieroF commento di milladesign

Conrad79 ha scritto:
Sei stato onesto a mettere l'originale, è possibile che non si sarebbe notata la clonatura e il recupero ombre (a questa risoluzione) se non lo avessi fatto. In stampa però sarebbe stato un mezzo disastro.


forse un occhio poco allenato non avrebbe notato l'apertura delle ombre, indipendentemente dalla risoluzione, ma non accorgersi di quello che è successo sulla spiaggia sarebbe veramente preoccupante Smile
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 37, 38, 39  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi