x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da massimiliano ingrosso
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 53, 54, 55  Successivo
Commenti
la Signora Biaggi
la Signora Biaggi di jack sparrow commento di massimiliano ingrosso

Ritratto? Varie?... Mettiamo in ritratto, sebbene l'espressione di sorpresa non le rende poi tanta giustizia
Interessante l'accostamento con il pannello di sfondo ad ambientare e "spiegare" in qualche modo il personaggio ritratto

Ciao
Max
High Key Romics
High Key Romics di carlo.caponi commento di massimiliano ingrosso

Interessante la posa della modella ma l'High Key non è proprio realizzato bene: è una tecnica fotografica con la quale si cerca di avere delle foto con i toni chiari predominanti e con una ricchezza di toni elevata. In questa c'è una penuria di toni e soprattutto quelli chiari sono praticamente inesistenti.

Un ritratto con questa tecnica dovrebbe avere tutti i dettagli sul volto e non ridotto ad un buco bianco, avere sì i toni scuri (la gamma completa dal nero al bianco) ma non così presenti: in pratica non basta estremizzare il contrasto, ma scegliere con cura sia il soggetto che l'esposizione e la composizione.

Un interessante esempio con descrizione

Se la tecnica ti ispira, riprovaci! Wink

Ciao
Max
foto inedita Roberto Maroni
foto inedita Roberto Maroni di life commento di massimiliano ingrosso

A parte la riconoscibilità del personaggio questa foto non è riuscita: è mossa, l'attimo non è dei più interessanti (sembra quasi scazzato e anche il resto dietro non è che sia in pose molto interessanti, con la ragazza che si gratta la schiena)

Da un punto di vista fotografico è mal riuscita e da cestinare: può trovare posto tra le foto ricordo, ma nulla di più.

Ciao
Max
Magazzino abbandonato
Magazzino abbandonato di ruuuz commento di massimiliano ingrosso

La foto è stata cancellata perché aveva qualche problema con la generazione dell'anteprima ridotta.
Appena ricaricata in galleria, la ricollego a questi messaggi.

Edit: Ricollegata, problema risolto Wink
Primo esperimento HK
Primo esperimento HK di jar79 commento di massimiliano ingrosso

Il modo migliore, a mio avviso, di imparare è provando e sbagliando e riprovando e confrontandosi

Continua Wink
Primo esperimento HK
Primo esperimento HK di jar79 commento di massimiliano ingrosso

Nelle foto High Key sono esaltati e presenti quasi esclusivamente i toni chiari della foto; ma i dettagli ci devono essere tutti: non è cancellando e facendo diventare tutto bianco che si ottiene un H.K.
I dettagli del volto, del naso, delle mani si perdono totalmente e, in contrasto, ci sono molti dettagli in una zona (nuca, guancia sinistra e orecchio) che dovrebbe essere il meno presente possibile

L'osservatore, partendo dagli occhi, va verso la sigaretta che però si perde nel bianco e va verso i dettagli che però sono la parte secondaria della foto.

Ti invito alla lettura di questo topic sulle due tecniche di High e Low key con un paio di esempi esplicativi interessanti

Ciao
Max
dolomiti 1
dolomiti 1 di aldo feroce commento di massimiliano ingrosso

Bella foto.
Una buona conversione in BN ricca di toni e non piatta
Una scena "classica" ma interpretata in modo personale e con una composizione che prende quasi per mano l'osservatore e lo conduce a spasso per la foto (lo steccato che dall'angolo attraversa la foto fino a raggiungere le montagne)

un bel vedere

Ciao
Max
pousser un cri
pousser un cri di andy-capp commento di massimiliano ingrosso

Da amante di Delicatessen non ho potuto non riconoscere la scena.
In quella pagina, nella sezione personaggi troviamo ben due tuoi modelli: Le Boucher, al secolo Jean-Claude Dreifus (nel link in un'altra scena del film rispetto a quella del reportage, ma ben riconoscibile) e poco più sotto Aurore Interligator ovvero Silvye Laguna (esattamente questa foto).

Non comprendiamo, a questo punto, questa tua spiegazione

andy-capp ha scritto:
Grazie

Andrea il taglio è andato così, non c'è una ragione precisa, mi piaceva chiudere, mi dava l'impressione di entrare dentro alla bocca, che ho lasciato in oscurità perché appunto non è importante vederci dentro ma "sentire" l'urlo e vedere gli occhi spaventati.


come se la foto l'avessi pensata e realizzata tu.

Per cui ci piacerebbe avere delle spiegazioni esaustive della tua risposta: la foto è tua? Ne sei proprio sicuro?

Perché minare in prima persona la tua credibilità?
Jaipur
Jaipur di marco_82 commento di massimiliano ingrosso

marco_82 ha scritto:
sono stato pigro e siccome ne avevo ridimensionata una per il sito guarda caso ho ridimensionato quella storta al posto di quella dritta Very Happy
Doh!

Hai per caso provato a fare una foto quando l'uomo (che arriva dalla destra) passa in corrispondenza dell'arcata centrale? Poteva venire una foto molto interessante, forse un po' più originale

Per lungo tempo (e in genere mi succede ancora) ho cercato scorci architettonici senza presenza umana, poi hanno iniziato a farmi notare che non sempre la presenza umana è un fattore negativo e che in molti casi rende più viva e personale la foto: le architetture sono fatte per essere vissute non per essere lasciate deserte.
Adesso cerco di scattare più foto del soggetto che mi interessa, anche con la presenza di persone
Ad esempio di questa
Nikon D70 con 18-70 DX (kit) a 200 ISO
<br />
Focale: 18mm (27mm equivalente)
<br />
Diaframma: F/11
<br />
Tempo: 1/640s
<br />
Modalita' di esposizione: Priorita' diaframmi
(non che sia un capolavoro Wink) ne ho scattate diverse versioni, senza l'uomo e con l'uomo a differenti altezze della scala e quella che più rappresentava l'idea che avevo in quel momento è stata questa: l'uomo che cerca di fuggire dal temporale incipiente ed è già a buon punto (sta uscendo dalla foto).
La foto senza uomo, non aveva la dinamicità e la drammaticità ( esagerato... Pallonaro ) di questa: c'era la torre e delle nuvole nere e niente coinvolgimento, era tutto molto freddo e statico.

Vabbé mi sono lasciato andare Very Happy, ma ti invito a provare a fare questo tipo di foto anche con la presenza umana: quella giusta valorizza e molto il risultato finale

Ciao
Max
havin' a good time
havin' a good time di SuperGizmo commento di massimiliano ingrosso

Un momento sereno e divertente
Un gruppo di amiche (anche se l'interlocutore non si vede, la sensazione è che sia una donna) in un locale: un attimo di vita spensierato

Non so bene se è un ritratto, considerando l'interazione forte con le altre donne in secondo piano, ma un dubbio non centra non influenza il giudizio sulla foto.

Ciao
Max
MASCHIO DI MUFLONE DOMINANTE
MASCHIO DI MUFLONE DOMINANTE di berna commento di massimiliano ingrosso

berna ha scritto:
ma poichè da ieri ho cominciato a photoshoppare
Molto meglio l'originale.

Non è proprio proprio necessario dover usare il ritocco: forse un po' di impegno in più nel cercare di far avvicinare la scansione alla foto originale è più produttivo Wink

La foto è ben composta ed esposta, manca un po' di definzione che è quello che più si perde nel passaggio dalla dia ai numerelli.
In questi casi, una leggera Maschera di Contrasto (o Unsharp Mask, per le versioni anglofone dei programmi) più simulare un po' di definizione in più, cercando di minizzare la perdita dovuta alla scansione. Leggera: io utilizzavo dei parametri tra il 70-90% per la quantità e 0,7-1 pixel per il raggio.

Ciao
Max
primavera
primavera di life commento di massimiliano ingrosso

La foto è un po' piccolina ed è difficile riuscire a commentare le resa sia espositiva che di definizione dei particolari.
Da un punto di vista compositivo e di messaggio, la ripresa ha molto del documentaristico: la situazione è quella, ci sono dei fiori.
Ma non c'è molto del vissuto ed anche della Primavera che dovrebbe essere il punto della foto.

Un po' di interpretazione in più e di coinvolgimento nella foto aiutano a renderla più viva ed interessante. La rappresentazione dell'esistente non sempre è così interessante.

Ciao
Max
fotoritocco cristina
fotoritocco cristina di infashion commento di massimiliano ingrosso

Il ritocco è un po' eccessivo, come detto da altri, ha ancora una resa tendenzialmente plasticosa, ma il problema principale è che temo che fare un bel trucco con il ritocco forse non è la strada migliore sia come risultato finale, che come tempi di realizzazione: arrivato ad un certo punto per rendere il più verosimile possibile il trucco, il tempo da impiegare è esponenzialmente maggiore.

Credo che sia più indicato cercare di migliorare il punto di partenza, migliorando il trucco fisico della ragazza (e che quindi sarebbe un trucco più naturale e vero) e la gestione delle luci (per ammorbidirle e smorzare le ombre invadenti), insomma dedicarsi di più alla parte fotografica che a quella del ritocco.

Partendo da una foto migliore il risultato non può che essere migliore.
Un lavoro del genere può andar bene come esercizio delle tecniche di fotoritocco, ma in ambito professionale credo che sia più "economico" partire da uno scatto fatto bene e modificarlo solo poco, piuttosto che impiegare nel recupero ore ed ore (che sono il costo principale del tuo lavoro: meno tempo al PC, più tempo per fare foto, più clienti da poter soddisfare, più commesse, più introiti...).

I miei due centesimi
aquilone 2
aquilone 2 di Tony63 commento di massimiliano ingrosso

In aggiunta alle considerazioni di webmin, ne aggiungo una sulla finalità dello scatto.

Così ripreso è una semplice documentazione del soggetto: un aquilone che vola. E' colorato, è esagonale, ma dalla foto non si sente altro che: toh guarda un aquilone. La foto non dice altro. Non ci racconta cosa stava succedendo in quel momento, come lo hai vissuto: non c'è niente di personale. Una foto che potrebbe star bene su un depliant informativo dei vari modelli prodotti da una casa. Che è un po' riduttivo perché asettico e non personale.

Conviene andare oltre.

Metterci dentro la foto un po' di noi, renderla personale e coinvolgente. Ci sono due passi successivi alla foto di documentazione: le foto rappresentativa e la foto che racconta.
L'ultimo è il passo finale, difficile (ma non impossibile) da raggiungere in cui la foto ci dice tutto.
Ma il passare dalla foto documentaristica a quella rappresentativa non è così difficile ed è il primo passo da fare: cercare di interpretare il soggetto, renderlo proprio, giraci intorno e studiarlo, cercare di fotografarlo mentalmente prima di decidere di fissarlo con la macchina, cercare di ambientarlo.
In questo modo si mette un po' di noi e del momento nella foto e diventa più interessante e personale: questa foto colpisce subito per i colori gioiosi, ma poi passa, si dimentica e non resta niente di Tony63 perché una foto che un po' tutti fanno più o meno nello stesso modo.

Ciao
Max
da solo
da solo di baldacci commento di massimiliano ingrosso

Una bella foto.
Bella la composizione equilibrata, con tutti i pesi distribuiti omogeneamente ed una buona gestione dell'esposizione per avere tutta la ricchezza del bianco della neve.
La presenza della figura umana trasmette un senso di tranquillità e quiete.

Complimenti.

Benvenuto su photo4u.

Ciao
Max
Tulipani
Tulipani di larth commento di massimiliano ingrosso

Il contorno (il vaso, il ramo, il cespuglio, le foglie) è molto presente e invadente e distrae dal soggetto principale.
Si dovrebbe cercare di limitare le intrusioni di elementi esterni che nulla hanno a che fare con il soggetto proprio per renderlo al meglio.
Se e quando possibile cercare di girare intorno al soggetto per trovarne l'angolazione di ripresa più indicata e quando non è possibile isolare il più possibile dal circondario magari solo una parte rappresentativa.

Ciao
Max
...L'armata dei giocattoli....
...L'armata dei giocattoli.... di mary77 commento di massimiliano ingrosso

L'idea è simpatica e può valere la pena di lavorarci sopra.
Ma ci sono alcuni accorgimenti da prendere a partire dall'allestimento del set: lo sfondo è molto invasivo e gli altri personaggi ci si perdono dentro senza riuscire ad essere molto incisivi e presenti; cerca un posto in casa dove poter mettere un tavolino con dietro una parete omogenea e senza variazioni di rilievo, che permetta di far staccare le figure.
Cura con attenzione l'inquadratura: lascia un pochino di spazio alla base del lupo-nonna in modo da evitare il taglio che trasmette l'impressione di errore.
Gioca con le luci: non servono bank e spot da studio, anche solo due o tre lampade da tavolo sono sufficienti per set del genere: in luoghi chiusi la luce è sempre poca, e non sempre facilmente gestibile e la resa dei colori è un po' spenta; con le lampade puoi riuscire a smorzare le ombre e ravvivare la scena.

Un'ultima considerazione sulla sfocatura: si può capire che la macchina utilizzata non riesca a limitare la profondità di campo, ma la sfocatura così omogena di tutto è innaturale (non può essere sfocato allo stesso modo sia il piano di fuoco intorno alla statuetta che lo sfondo) e andrebbe fatto con estrema cura e cercando anche di evitare l'alone intorno alla statuetta

L'idea è buona e simpatica, lavoraci su Wink

ciao
Max
San Francesco
San Francesco di elvis87 commento di massimiliano ingrosso

Devo darti il merito di non aver "esagerato" con i colori, non li hai resi estremi come in buona parte degli HDR che si vedono un po' in giro.

Questa ha, però, una carenza di toni chiari: anche se l'intento è di mantenere i toni bui e tempestosi (Grat Grat mi ricorda tanto gli incipit di Snoopy Very Happy) la presenza di toni chiari non fa che aumentare la drammaticità con un maggiore contrasto.

Il fine dell'HDR, poi, è quello di simulare una gamma dinamica maggiore rispetto a quella che il sensore riesce a catturare. In questo caso, però, i neri sono molto chiusi e non c'è molta leggibilità

Continua con le prove e con la spinta giusta a non "esagerare" Wink

Ciao
Max
passeggio
passeggio di bovalex commento di massimiliano ingrosso

Perché l'effetto? L'impressione è che lo scatto sia più una prova della tecnica che una applicazione "coerente" della stessa.
Il risultato è di sicuro d'effetto, ma è fine a se stesso: è slegato dalla scena (come già indicato da cini) e non coinvolge le due ragazze, il cui atteggiamento è casuale.

Cerca dei soggetti dinamici per i quali questa tecnica può essere indicata: così mi possono venire in mente degli skaters, o i ragazzi in bici che fanno acrobazie, o giocolieri... insomma, molto dinamici Wink

Ciao
Max
Travelling
Travelling di annoluce commento di massimiliano ingrosso

Anche se al momento non hai avuto tempo per gestire al meglio l'inquadratura, i tagli in fase di sviluppo non sono vietati: si può sempre ricomporre (a meno di non aver completamente sbagliato e tagliato malamente parti importanti ed interessanti)

E il sole non lasciarlo al centro: il momento del tramonto è molto dinamico, per cui mettere il sole al centro blocca innaturalmente il dinamismo del momento.

Prova a fare dei tagli, anche per esercizio: io ci ho provato

Ciao
Max
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 53, 54, 55  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi