Commenti |
---|
 |
|
|
 |
La mano del mimo di ilioyumbo commento di Webmin |
|
... istintivamente si comprende l'idea di fondo, ma la mancanza di una luce che separi i diversi piani di lettura, ed un formato di ripresa non adatto a far convergere l'attenzione verso il centro del fotogramma penalizzano la resa finale.
Mario |
|
|
 |
Un ritratto di strada (+ due foto) di ilioyumbo commento di Webmin |
|
... scorrendo i commenti succedutisi sotto la foto percepisco come in realtà, nel rispetto delle rispettive posizioni personali, non siano ancora ben chiare, nei dettagli, gli elementi ed il fine essenziale di uno scatto associabile all'idea di ritratto.
Ritrarre e' restituire in forma eterna un dettaglio, quindi non contaminato dalla mano del fotografo, dell'animo di un soggetto, al fine di restituirne le emozioni in un flusso ininterrotto di sintonia agli occhi dello spettatore.
Detto ciò non può essere assolutamente ritratto la riproduzione asettica di un volto, come nel caso di una salma come si faceva agli albori del secolo scorso, ne tanto meno la foto da studio, dal momento che nel secondo caso si e' in presenza di una rappresentazione scenica in cui il soggetto e' attore protagonista e regista il fotografo.
Tornando infine nel caso di specie ritengo che la scena proposta sia nelle intenzioni un ritratto, ma nella sua forma concreta un'occasione mancata, dal momento che la scapigliatura non solo estetica ma sopratutto emozionale del soggetto e' perfettamente riprodotta, ma senza poterne leggere le fattezze non si pone in condizione lo spettatore di percepire quel sentimento di sintonia di cui parlavo.
Mario |
|
|
 |
|
|
 |
Fido fa shopping di ilioyumbo commento di Webmin |
|
ilioyumbo ha scritto: | Eccomi qui di nuovo! Solo ora mi sono accorto del dirottamento su Varie...senza preavviso! OK, per me va bene lo stesso e penso si fosse già capito  |
... il preavviso non e' contemplato, ma non credo tu abbia di che lagnarti, dal momento credo tu sia consapevole di quanto poca street ci sia in questo scatto.
Mario |
|
|
 |
Bianco di Puglia di ilioyumbo commento di Webmin |
|
... al di là delle rispettabili opinioni sulla contrapposizione quadrato vs rettangolo: trovo preminente l'ottima scelta della luce, che però non trova il giusto approdo nelle condizioni generali della ripresa, in termini di vincoli logistici, da cui consegue una resa grafica che tende a scivolare senza un chiaro percorso visivo.
Mario |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
IL mimo e l'ombra (dittico) di ilioyumbo commento di Webmin |
|
... nella forma del dittico, inteso come restituzione organica e funzionale di due scene raccordate, non sembra assolvere ad alcuno scopo: mentre nella sua valenza didascalica, quasi enigmistica, invita a cogliere le eventuali differenze.
Mario |
|
|
 |
|
|
 |
La finestra nel buio (+1) di ilioyumbo commento di Webmin |
|
ilioyumbo ha scritto: | [color=blue]
Ne ho anche una in verticale e te la mostro, anche se non è la stessa cosa. |
... magari nò, ma è decisamente più efficace della precedente.
Mario |
|
|
 |
Il...pescIcane di ilioyumbo commento di Webmin |
|
ilioyumbo ha scritto: | cioè, in parole povere, vuoi dire anche tu che sarebbe stato meglio se il cane (è lui che definisci "protagonista"?) avesse fatto meno il "vago" e avesse invece guardato verso il pescato?
Ciao |
... non necessariamente: sarebbe bastato che stesse facendo un'azione chiaramente interpretazione, anche solo una "leccatina" alla zampa...
Mario |
|
|
 |
Il...pescIcane di ilioyumbo commento di Webmin |
|
... nella sua surrealità intuisco un potenziale ancora inespresso in relazione alla postura del protagonista.
Mario |
|
|
 |
Giù per l'antica scala di ilioyumbo commento di Webmin |
|
ilioyumbo ha scritto: | E' evidente che quando ho scattato non l'ho pensata così, dato che la presenza umana non è casuale, ma voluta perché non sembrasse una semplice "cartolina". Può essere che tu abbia ragione, ma manca la controprova. Grazie per l'attenzione.Ciao  |
... prendendo atto del tuo punto di vista credo però che in tal senso la scena appaia di dubbia lettura per la concorrenza di troppo richiami grafici, forse meglio sintetizzare un pò.
Mario |
|
|
 |
|
|
 |
tre più tre di ilioyumbo commento di Webmin |
|
ilioyumbo ha scritto: | Non capisco bene cosa intendi. Per dare un taglio quadrato dovrei tagliare la foto quasi a filo con i piedi del bambino, eliminando le ombre. E' questo che volevi dire? Se è così, sono nettamente contrario e non è questione di formato , è che la foto ne verrebbe completamente stravolta per come l'ho concepita: tre silhouettes che in pratica diventano sei (appunto il tre più tre del titolo, ma il titolo non c'entra: viene dopo lo scatto, non prima, non lo determina!) con le loro ombre proiettate sulle "chianche" della strada assolata. Quindi per me non c'è un "piccolo protagonista", protagonista per me è l'insieme famigliola/ombra.
Tuttavia grazie per il suggerimento.Ciao
P.S. Il formato quadrato mi è lontanissimo.L'avrò preso in considerazione forse due-tre volte! Per combinazione in una delle mie prime foto postate qui, "Un volto inquadrato ...in quadrato", ma si trattava di un caso particolare.  |
... esattamente l'opposto: parti dal bordo inferiore e ritaglia in formato quadrato sin dove arrivi, così da avere un breve accenno della figura del bambino e per intero le ombre, icone su cui giocare il messaggio.
Mario |
|
|
 |
tre più tre di ilioyumbo commento di Webmin |
|
... se provassi a leggerla, quadrata partendo dal basso, l'asse si sposterebbe sulla figura del piccolo protagonista e la sua valenza iconografica.
Mario |
|
|
 |
Le mani del pescatore + Le mani del pensionato di ilioyumbo commento di Webmin |
|
... la post produzione, grazie ad una buona gestione tecnica della ripresa, restituisce al meglio la nodosità delle mani e la loro forza narrativa.
Nutro dei dubbi sulla scelta del punto di ripresa dall'alto, ne avrei preferito uno frontale, e la relativa mancanza di un chiaro elemento che qualifichi nello scatto la professione del protagonista.
Mario |
|
|
 |
Tutto in un momento di ilioyumbo commento di Webmin |
|
... uno studio in linea con la pubblicistica del genere ed in quanto tale spendibile anche da un punto di vista didascalico ed editoriale: volendola rendere più vitale e meno grafica, l'eventuale presenza di ombre sarebbe stata utile.
Mario |
|
|
br>