x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da claudio64
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 379, 380, 381  Successivo
Commenti
Self-washed
Self-washed di belgarath commento di claudio64

un processo di comunicazione, di significati, di segni...le scritte sono segni convenzionali molto caratterizzanti, l'uomo come una sagoma, una silhouette, i colori e la luce come punto focale dell'immagine, il tutto come linguaggio visivo...difficile da interpretare, se non come esempio estremo, nel discorso più complesso del tuo tutorial.
Ha il merito di far parlare di fotografia e in un forum di critica fotografica direi che è riuscita Wink
misantropica
misantropica di eidos2oo7 commento di claudio64

nella nuova versione mi viene da sorridere...per la tua bravura nel manipolare la realtà, a costruirci una storia, interessante l'insieme Wink Ok! Ok!
arti sul mare #2
arti sul mare #2 di Cuvee Van De Keizer commento di claudio64

la preferisco di gran lunga a colori, e posso spiegarti il perchè, non è legato al tuo scatto, me ne guarderei bene Wink Pescara è una città nuova, nel senso che è nata negl'anni 20' con la fusione di due paesotti, Castellamare a sud e Pescara a nord. a parte qualche edificio costruito per la propaganda fascista (tipo il palazzo del Banco di Napoli o il ponte Littorio) non c'è molto, non può considerarsi una città d'arte, il centro storico è famoso per i suoi ristoranti e pub e non per la casa di G. D'Annunzio, poi durante la guerra quasi tutto è stato distrutto, la città che conosciamo è nata nel boom degli anni 50' e 60', ed è tutto in dire, palazzi su palazzi, non ha molto da fotografare (solo AlexKC è riuscito a far vedere qualcosa d'interessante fra un misto di architettura e fantasy), a parte il mare... e a mio modo di vedere in una versione monocromatica perde molto...anche quello che hai fotografato, non avrà più di 5 anni, i travocchi sono considerati patrimonio nazionale, non si possono toccare, però stranamente uno a uno prendono fuoco nella notte, dando cosi la possibilità ai propretari di ricostruirli, se ci fai caso sono tutti iper-tecnologici, fatti di legno pregiato direttamente dal Brasile, accessori in acciaio e rame trattato, non ha più niente dei veri travocchi che come ti fa notare emifa sono a Fossacesia...il colore per me è vitale per la zona marittima di Pescara Wink
Jennifer
Jennifer di Maurizio Rugiero commento di claudio64

Credo che difficilmente riuscirai a mostrare l'anima di jennifer come nella foto postata venerdi, unica e irripetibile
in questa c'è qualcosa che non mi convince, sicuramente è lo sfondo che vi ha condizionati un pò tutti Wink
E' Davvero Libero Il Pesce?
E' Davvero Libero Il Pesce? di Paolo Dalprato commento di claudio64

paul_bk ha scritto:

mi chiedevo se si rendeva conto di quanto fosse ristretto il suo mondo.


secondo me , si, nulla è più triste di vedere un essere in gabbia, pur non avendo commesso reati.Sperando in un indultino anche per gl'animali...

la foto mi ispira, cupa e malinconica come quel pesce

per la questione destra/sinistra: L'osservatore vede le diverse aree del dipinto in una successione perché né gli occhi né la mente sono capaci di afferrare ogni cosa simultaneamente, ma non ha importanza seguendo quale disposizione abbia luogo l'esplorazione del dipinto; non c'è bisogno che il percorso dello sguardo aderisca a specifiche direzioni indicate dalla composizione perché questa sia compresa; un indice compositivo che guidi da destra a sinistra viene infatti percepito anche se l'occhio si muove nella direzione opposta o incrocia tale direzione secondo uno zig-zag arbitrario.(cit. Arte e percezione visiva, R Arnehim, Feltrinelli 1971)
Tenda al tramonto
Tenda al tramonto di onaizit8 commento di claudio64

un buon uso della luce ha creato un'ottima texture,
un pò meno immediata delle precedenti come lettura
mi hai detto che non ami alterare i tuoi scatti, e questo lo posso ben capire, ma un ritaglio? Sempre restando in un formato 3/2, tanto per eliminare le due estremita e catalizzare lo sguardo sulla parte centrale?
Non è una critica Tiziano, tanto per parlarne... Ciao
arti sul mare #2
arti sul mare #2 di Cuvee Van De Keizer commento di claudio64

non avrei tolto i colori a questa,
i grafismi della rete , secondo me, riusciva a reggere la composizione Wink
Chiacchere e pettegolezzi
Chiacchere e pettegolezzi di marco64 commento di claudio64

una scena che mi sembra riuscita, briefing quotidiano
molto ironica collegata al titolo del manifesto
ottima Ok!
misantropica
misantropica di eidos2oo7 commento di claudio64

eppure non mi sembri un solitario Very Happy
il titolo si amalgama bene con la scena ripresa, specialmente se quel cilindro la posiziono in un parco-giochi, ci vedo un bambino con tutte le sue paure, (con la speranza che siano paure infantili e con il tempo riuscirà a superare), un luogo buio ma sicuro, e l'esterno con una luce non omogenea, ma con una spinta verso l'alto, segno di positività

una foto dai sapori caustici, nel senso figurato...aspra Wink
A postcard from Naples
A postcard from Naples di alnitak57 commento di claudio64

lilian ha scritto:
Molto belle le quinte arboree. Il Castel dell'Ovo mi dà la sensazione di una nave attraccata ad un molo. Esatto il titolo. Ok! Ok!


Wink
Riflesso nel giallo
Riflesso nel giallo di lucianolibe commento di claudio64

questa foto con i suoi spiccati contrasti di luci e colori è formidabile Ok!
sogno
sogno di maurir commento di claudio64

La concezione del sogno è palpabile, le forme sono stilizzate e semplificate, la scena viene appiatita, fino ad apparire quasi un quadro perdendo la bidimensionalità tipica della fotografia, e questo non credo che sia un male, perchè si viene a creare una stesura di colori e luci astratte, pensate per creare un mondo inreale... anche il soggetto che guarda fuori dal fotogramma partecipa alla riuscita di questa composizione...persa nei suoi sogni.

ben fatta Ok!
...
... di claudio64 commento di claudio64

Fiò, fausto, Bunjin e Massimo grazie anche a voi dell'attenzione Wink
Sogni d'oro
Sogni d'oro di onaizit8 commento di claudio64

La trovo interessante, la si potrebbe catalogare come genere fra il narrativo e l'oratorio
Narrativo perchè cerchi d'interpretare ed analizzare cio che vuoi comunicare, e in questo s'intrecciano l'oggettività del fatto reale e l'attegiamento soggettivo di chi racconta.
Oratorio perchè è un tipo di comunicazione che spinge a pensare e a vedere in un determinato modo, la bambola. il comodino, la bambina che si sveglia, la tenerezza verso una figlia e al suo mondo...tutti input che hanno un'immediata comprensibilità, ottima foto Tiziano...
però rileggendomi mi vien da pensare che più di uno potrebbe storcere la bocca, le foto generalmente non devono avere una didascalia, dovrebbero viaggare da sole, sorreggersi sulle proprie gambe...non sono totalmente d'accordo, e mi rincuora che proprio qualche giorno fà leggevo un bellissimo articolo di Attilio Colombo, del quale se permetti ne riporto uno stralcio: La fotografia è un sistema che si avvale di determinati segni, usati secondo specifiche modalità, per trasmettere delle informazioni: La genericità della definizione è funzionale:abbraccia, infatti, tutto il vasto settore del fare fotografia. E consente di verificare immediatamente i requisiti essenziali perchè si dia una forma di linguaggio.
La fotografia è quindi un linguaggio: ma illudersi che la nostra sia una civiltà visiva può essere pericoloso. Se è vero che la presenza dell'immagine è oggi più massiccia che mai, è altrettanto vero che il solo linguaggio visivo tuttora è insufficente a stabilire una comunicazione integrale e completa. E opportuno imparare ad usarlo, ma è ugualmente necessario integrarlo, almeno per ora, con il più articolato sistema della lingua verbale.
(cit. Progresso fotografico Dicembre 1977)

Wink
Risaia
Risaia di cheroz commento di claudio64

Mi piace, molto pittorica, mi ricorda per come hai ripreso le nuvole che sembrano urlare la loro presenza un quadro di Munch, forse vado troppo in là con la fantasia, ma la scena tenta ,per la sua straordinaria bellezza espressiva.
bravo Ok!
...
... di claudio64 commento di claudio64

Planar, Cini, Vale82. Mauri, Clara, Caponzio, Lithos, Cuvee Davide, Belgarath, Manuela, Freeadam e Eidos grazie di cuore del vostro parere Ok!

Belgarath il formato quadrato sicuramente era più funzionale, ma volevo presentare il grandangolo e per togliere la distorsione ho già dovuto cropparla un pò, renderla quadrata mi sembrava fatta con il classico 28 Wink

Cuvee l'ho scattata nelle campagne intorno a Cocullo Wink
Onbre delicate
Onbre delicate di onaizit8 commento di claudio64

ecco una di quelle foto casalinghe che accennavi,
Neroavorio la descrive bene
una foto fatta solo di luce e ombra
grande senso del tempo e dell'anticipazione del fotografo, nel vederlo e fotografarlo Ok! Ok!
Attendere invano....
Attendere invano.... di cini commento di claudio64

Molto meglio la versione a colori Wink
mi da la sensazione di una scena per un'opera teatrale la tua fotografia, si stabilisce un contatto drammatico fra l'immagine e l'osservatore...
una luce cupa che non da spiegazione se sia di un ricordo bello o brutto, mentre è scontata la sensazione d'abbandono, mi piace come è composta, i vari elementi li trovo posizionati con un certo criterio, rispetti le più elementari regole di composizione, è una foto pensata, ancora da limare qualcosa naturalmente, le linee cadenti della finestra e dell'altra arcata a destra ad esempio si fanno notare, ma nell'insieme la trovo molto interessante e quella sensazione di misterioso le danno molta forza.

Bravo Ok!
...
... di claudio64 commento di claudio64

Claudio grazie, ho ben presente quel tuo papavero spiaccicato sul parabrezza della tua auto, grazie mille Wink

The Cat bella la definizione acid Very Happy Ok! Ok!

Tiziano grazie mille, per la presenza cercherò di fare il possibile Wink

Sergio Ok! Wink

ZioMauri una vena di tristezza purtroppo c'è sempre, quella fa parte della vita, grazie del tuo apprezzamento, della tua lettura e di avermi fatto presente un lavoro come Burnin' Poppy che sicuramente mi sarei perso Ok!
angolo caratteristico
angolo caratteristico di marklevi commento di claudio64

anch'io la trovo molto riuscita.
da perfetto ignorante non riuscivo a identificare quella famosa fune d'ormeggio che nota Andrea, alla fine l'ho vista Very Happy clonarla o meno non credo che pregiudichi più di tanto. Credo che la forza dell'immagine sia aver ripreso il soggetto umano all'ombra, formando una silhouette non invasiva ma buona per creare una coppia con i panni appesi come punto focale d'interesse.
Buona anche l'esposizione, manuale?... Ok! Ok!
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 379, 380, 381  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi