|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Lela di Ale86 commento di Bassmo |
|
Bellissimo sia lo scatto che la post produzione!
Se puoi descriveresti la tecnica di post produzione? Vorrei cimentarmi anche io con le desaturazioni parziali  |
| |  |
Mirimao di Bassmo commento di Bassmo |
|
Grazie dei complimenti, ma andrebbero fatti al mio micione
Ecco i dati di scatto:
03/feb/2011
4288×2848 pixel – 7051KB
Fotocamera: NIKON D90
ISO: 640
Esposizione: 1/60 sec
Diaframma: 3.0
Distanza focale: 150mm
Flash utilizzato: No
Ho usato il sigma 150mm Macro a tutta apertura.
Se non ricordo male l'unica post-produzione che ho fatto è stata la taratura del bianco, che in casa con la luce artificiale difficilmente risulta corretta in automatico |
| |  |
Mirimao di Bassmo commento di Bassmo |
|
Mirimao: il mio micione ragdoll
Autocritica: Sono stato sulla canonica regola dei terzi ma guardando la foto mi viene da dire che il soggetto un pelo più a destra sarebbe stato meglio...cosa ne pensate?
Commenti e critiche sempre ben accette  |
| |  |
Jumper Spider di Bassmo commento di Bassmo |
|
si con sigma + tubi raggiungo il 2:1 ed è preferibile perchè non si aggiungono elementi ottici, ma qui mi serviva quasi 4:1.
A 2:1 l'immagine sarebbe stata 4 vole più grande come area e il soggetto si sarebbe un po' perso...
Visto che ora ho 2 kit di tubi potrei provare a metterli entrambi, ma temo sia poi difficile da gestire e oltre un certo livello la qualità degrada di più che con il 50ino invertito... |
| |  |
Jumper Spider di Bassmo commento di Bassmo |
|
Liliana R. ha scritto: |
Noto che alla fine della zampina in corrispondenza all'occhio in basso sono presenti degli artefatti, a meno che il finale della zampa non sia fatto a ventosa.
|
Hehe si è un artefatto dovuto al fatto che la muoveva...anzi mi sono meravigliato che fosse venuta discretamente considerato il fatto che la spostava da destra a sinistra
Potrei cercare di clonare via quell'artefatto, ma prima mi concentro sul cercare di ottenere di piu come nitidezza...
Grazie del Benvenuto  |
| |  |
Jumper Spider di Bassmo commento di Bassmo |
|
Dimenticavo, il tempo 1/160 secondo voi era ottimale o avrei fatto bene a scegliere un tempo più alto/più basso?
Il flash non lavorava a piena potenza percui sicuramente avrei potuto sia alzare che abbassare il tempo, ho messo una "via di mezzo" ma senza reale cognizione di causa. Ho soltanto evitato tempi troppo bassi dato che il ragnetto qualche piccolo movimento dei palpi lo faceva... |
| |  |
Jumper Spider di Bassmo commento di Bassmo |
|
Grazie a tutti dei preziosi suggerimenti!
Ho anche i 35 raw a 14 Bit, percui sicuramente sperimenterò ulteriormente con questi ultimi
I 35 scatti mi pareva che fossero necessari ad occhio, perchè a questi ingradimenti (siamo fra il 3:1 ed il 4:1, questa immagine non è un crop) la pdc è veramente piccola.
Ad ogni modo raccolgo il suggerimento più che volentieri e proverò a fare la fusione dimezzando gli scatti, mi basta prenderne uno si e uno no, e vediamo se il risultato migliora
Inoltre posso provare ad abbassare i parametri di helicon (raggio e sfumatura) per ottenere una immagine più nitida.
Grazie di tutti i suggerimenti ne faccio tesoro, terminata la sperimentazione se il risultato sarà significativamente migliore posterò il "Jumper Spider v2.0" |
| |  |
Jumper Spider di Bassmo commento di Bassmo |
|
Mattia STUDIOEM3 ha scritto: | Scusa,ma nel frattempo...la besticcia?
E' imbalsamata?
Quanto ci hai messo?
 |
Mah questi ragnetti se li prendi nel momento giusto stanno abbastanza fermi! Gli scatti saranno durati in tutto 8 minuti piu o meno.
Sicuramente invece è durato di più il set-up, direi quasi mezz'ora fra sistemare il cavalletto, la slitta, trovare una inquadratura buona col ragno che si spostava sul fiore, l'esposizione corretta, ecc ecc
Che poi al pc l'esposizione NON era corretta, l'ho sistemata dopo in lightroom, direi un +1
Lui stava fermo, però muoveva i due palpi davanti (infatti nella versione high res intorno ai due palpi si vede una zona un po' strana dovuta al fatto che li muoveva) |
| |  |
Jumper Spider di Bassmo commento di Bassmo |
|
Effettivamente è cosi, sono i primi tentativi di focus stacking, penso anche io di poter spremere di piu da questi scatti a livello di dettaglio.
Questa foto l'ho ottenuta partendo dai jpg e poi sistemando l'immagine finale con lightroom.
Però ho anche i 35 raw a 14bit, partendo da quelli otterrei sicuramente di meglio...se qualcuno è ferrato sull'argomento e vuole darmi qualche consiglio sono tutto orecchi!
Fondo i raw "as is" e poi eseguo lo sharpening sulla immagine finale? Oppure eseguo lo sharpening su tutti i raw prima di darli in pasto ad helicon focus?
Grazie a chi volesse darmi qualche consiglio, sto andando a tentativi ma coi raw ci vuole piu di un ora di elaborazione del pc per fare un singolo tentativo, senza contare il resto della post produzione manuale  |
| |  |
Jumper Spider di Bassmo commento di Bassmo |
|
Jumper Spider
Ottenuta fondendo 35 esposizioni in focus stacking.
Armamentario:
Nikon D300s, 1/160s, ISO 200
Flash Anulare Sigma EM-140 DG in normale TTL
Obb. Macro Sigma 150mm HSM (tutta apertura)
50mm 1.8 Nikon montato rovesciato davanti al macro con anello di inversione fatto in casa (F 16 per ottenere il piu possibile PDC)
infine testa a cremagliera e slitta micrometrica, movimento della slitta fatto a mano per ciascuno scatto, credo circa una decina di scatti per ciascun giro di manopola.
Scatto remoto ovviamente (il solo sollevamento dello specchio faceva tremare l'immagine un paio di secondi o tre, quindi ogni volta giro di slitta, click di sollevamento specchio, aspettare 5o 6 secondi, secondo click per lo scatto vero e proprio)
Un gran lavoraccio ma mia pare ne sia valsa la pena!
Critiche molto ben accette
Versione High-res:
http://www.imagesticky.com/images/0ozcfwql618y2vo05oav.jpg
ps: seguendo i consigli ricevuti ho rifatto lo stack con un terzo degli scatti (quindi 12 in tutto) ed il risultato è ottimo
ZIP CON I 12 FILE RAW NEF:
http://www.megaupload.com/?d=6ARDPC9P
chiunque voglia cimentarsi e postare il risultato è benvenuto, anzi mi farebbe molto piacere poter confrontare varie tecniche e software!  |
| |  |
| | br> |