Commenti |
---|
 |
ragno in sospensione di dino1 commento di Aika |
|
Io ho iniziato cercando di imparare a ottenere una MAF accettabile ; solo in seguito , quando con la MAf ci ho preso un pochino la mano , mi sono preoccupata della composizione dei miei scatti.
Sono una neofita quindi il mio parere vale poco , ma guardando la sua gallery ho notato un netto miglioramento nella gestione della MAF e questo scatto ne è la prova
Adesso deve "prendere coraggio" e quando ha fra le mani uno scatto con una buona messa a fuoco , cerchi di realizzare dei tagli (crop) che impreziosiscano il soggetto della foto , come ha fatto in questo caso e vedrà che piano piano otterrà degli ottimi risultati
Scusi se mi sono permessa di dirle queste cose
Buon lavoro  |
|
|
 |
ragno in sospensione di dino1 commento di icomo |
|
La maf sembra molto accurata.
Peccato per il taglio del petalo a sinistra.
Mi sembra anche un po' buia.
 |
|
|
 |
ragno in sospensione di dino1 commento di dino1 |
|
ragnatela attaccata sul bordo dei petali è quasi invisibile alla vista,
si notano 3 goggioline di pioggia sul filo che parte dal petalo di sinistra,
crop circa 100-120%
non modificato nei colori |
|
|
 |
|
|
 |
hoho mi a visto di dino1 commento di Squartapolli |
|
Come sopra
Non ho mai capito bene perchè, ma vedere una bella fetta di sfocato in primo piano dà sempre un po' fastidio, come se richiamasse alla mente l'idea di un ostacolo che ci tiene lontani dal soggetto.
Più che il bianco cmq credo che disturbi l'eruzione d'arancio e io che sono ahimè pieno di idee bizzarre provo a dire la mia: perchè non focheggiare su quello e usare la farfalla come sfondo d'eccezione?
Va beh che non sarebbe piaciuto a nessuno... ma almeno io avrei apprezzato  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
hoho mi a visto di dino1 commento di pigi47 |
|
Buona la maf sull'occhio.
La della posizione di scatto determina due cose.
Il difficile riconoscimento della farfalla.
Il bianco del fiore in primo piano disturba.
Parere personale. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
farfalla azzurra di dino1 commento di Frank4U2 |
|
Direi che un crop lasciando colori intatti sia la cosa piu saggia in quanto credo sia già piacevole l'originale.  |
|
|
 |
farfalla azzurra di dino1 commento di dino1 |
|
grazie pif mi sembra molto buona devo imparare a lavorare meglio in pw
io colcrpo avevo tagliatodi più e il ramo sotto era separato e dava molto fastidio
grazie anche a te Aika
ciao a tutti |
|
|
 |
|
|
 |
farfalla azzurra di dino1 commento di Aika |
|
Io tenterei un crop come quello della prima foto , ma con un lavoro di pw molto delicato : secondo me ne vien fuori uno scatto ottimo perchè il soggetto (molto bello) è abbastanza nitido e i colori sono buoni  |
|
|
 |
farfalla azzurra di dino1 commento di lucianolibe |
|
Buona composizione e bello il tentativo di fare qualche cosa di diverso, quoto invece Libi per il resto, ma senza fretta vedrai che si migliora  |
|
|
 |
farfalla azzurra di dino1 commento di dino1 |
|
cosi e come scattata in jpeg
Pigi hai ragione per cercare di migliorare lo sfondo dopo il crop e la clonatura di un pezzo di ramo nella parte bassa a sinistra e quel fascio di luce in atto a destra si vedeva molto e ho provato andando su tonalità fredde.
Gibo grazie .
Libi anche tù hai ragione, purtroppo in questa zona il vento non manca mai
sono nella vallata dell'Adige, e per questa foto avrò fatto 20 scatti cercando lo scatto nel momento di calma tra le varie folate
grazie a tutti |
|
|
 |
farfalla azzurra di dino1 commento di Libi |
|
A parte i colori che non convincono, mi pare di ravvisare un micromosso non trascurabile. Mi rendo conto della difficoltà di questi scatti, ma la macro è ricerca della perfezione. Una foto macro ben eseguita acquista valore proprio per la difficoltà d'esecuzione, perchè composizione, maf, pdc, colore dello sfondo etc. sono più difficili da controllare che in altri tipi di foto. Comunque, se sei agli inizi, niente male.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>