Commenti |
---|
 |
Amiata...Ice on Heaven di Vassago commento di nerofumo |
|
Vassago ha scritto: | Grazie per i vostri consigli . Il fatto é che in post produzione ancora non me la cavo bene e quindi a parte piccole cose tipo ritagli, raddrizzamenti e in questo caso il bianco e nero, lascio la foto così come l'ho scattata . |
incomincia a usare le curve e a fissare i punti di bianco e nero puri. |
|
|
 |
Amiata...Ice on Heaven di Vassago commento di nerofumo |
|
La prospettiva è quella tipica grandangolare e ci può anche stare in una foto che non ha velleità di precisione architettonica ma come ti dicevano prima il contrasto lascia a desiderare, è sostanzialmente grigia con una dinamica a dir poco dimezzata. |
|
|
 |
|
|
 |
MELANCHOLIC-VIOLINIST-9. di KANTOIS commento di nerofumo |
|
di gothic ha molto ma in tante foto il flash appiattisce parecchio e restituisce dietro al soggetto delle fastidiosissime ombre. Alcune pose sembrano molto "posate" e scusami il gioco di parole.
Da questa modella metà vampira potresti ottenere molto di più, sembra quasi a disagio. |
|
|
 |
Matera di goonico commento di nerofumo |
|
Mi sono ripromesso di andarci prima o poi ma con calma, molta calma, la città merita un sopralluogo ponderato, si perché nelle pur belle rappresentazioni che proponi, picevolmente avvolte nella nebbia, non viene esaltata la personalità del fotografo che resta ancorato a visioni d'insieme di stampo turistico mordi e fuggi. |
|
|
 |
Cagliari - Il Quartiere Castello di Luigi T. commento di nerofumo |
|
Da guida turistica é la definizione giusta. Al di là degli errori di ripresa che in un reportage ci possono anche stare non esiste altro valore aggjunto se non l'impegno riuscitissimo di promuovere la tua città |
|
|
 |
MATERA di Agabitini commento di nerofumo |
|
Apprezzabile il tentativo di uscire dagli schemi stereotipati della città ma come street é veramente estrema, dei difetti ti hanno già detto gli altri. |
|
|
 |
C'era una volta..... di RiccardoC. commento di nerofumo |
|
E bravo Riccardo, il lavoro è completo anche se pure io ho percepito il massimo nelle prime 4 foto, un mix di inquietante retrò d'autore.
La prima in particolare quasi spettrale rievoca paure che vivono di norma in ambienti cinematografici. |
|
|
 |
|
|
 |
Roby di jeremy75 commento di nerofumo |
|
Taglio stretto, forse troppo, espressione impersonale della serie " dai quanto ci vuole ", imperfezioni della pelle troppo evidenti, il flash è impietoso anche come luce di riempimento. |
|
|
 |
Ester 3 di Totò e Peppino commento di nerofumo |
|
no. no....tutt'altro, il bianconero mi piaceva di più anche perchè la versione a colori si presenta cromaticamente molto accesa e con una dominante giallastra di fondo. Volevo vederla solo per valutarla ai fini dello sharpening. Direi che la foto migliore sarà alla fine la versione bianconero con un sharpening più contenuto o assente del tutto (e senza forfora). |
|
|
 |
Verso l'ignoto di Shark85 commento di nerofumo |
|
La strada che si perde lontano traccia una prospettiva piacevole resa plastica dalla china a sinistra, gli alberi monconizzati possono piacere o non piacere ma il vero guaio di questa foto è la scarsa profondità di campo, il primo piano risulta sfocato come mai avrebbe dovuto visto che esso stesso è il soggetto che si perde lontano e che mi sarei aspettato correttamente a fuoco a scapito di un fuori fuoco in lontananza. Inoltre la composizione sarebbe stata arricchita da un fiore, una pianta, un sasso, un oggetto in primo piano che ne catturasse l'attenzione. |
|
|
 |
Ester 3 di Totò e Peppino commento di nerofumo |
|
Ecco, così è molto più naturale. Il programma che dici tende a distinguere le due cose per fare una differenza tra un intervento lieve e uno più massiccio ma resta il fatto che anche lo sharpening può essere applicato come la maschera di contrasto, a diversi livelli di cui non so se riesci ad avere il pieno controllo.
I programmi di fotoritocco di riferimento a livello mondiale sono photoshop e ligthroom, se ti appassioni oltre nella fotografia ti consiglierei vivamente di procurartene una copia e imparare quel tanto che basta per sopravvivere, è come la patente dell'auto, una volta presa guidi tutte le macchine del mondo. |
|
|
 |
|
|
 |
Ester 3 di Totò e Peppino commento di nerofumo |
|
maschera di contrasto e sharpening sono la stessa cosa, sarebbe interessante vedere la foto al naturale senza alcun trattamento. Forfora è un modo di dire quando si parla di corpuscoli sulle spalle del soggetto, la ragazza sembra molto pulita e curata. |
|
|
 |
|
|
 |
Fantasmi di Cube commento di nerofumo |
|
Cube ha scritto: | Grazie Vittorio, anche tu "bacchetti" per la sequenza numerica ma ci sta...
Grazie anche a nerofumo a cui pero' voglio rivolgere una domanda: la tua riflessione e' legata al fatto che il portfolio ti risulta superficiale (causa anche la mia giovinezza fotografica)? |
non conosco la tua età fotografica ma intuisco che sia giovane dal soggetto che proponi che rappresenta di norma il primo approccio reportagistico a cui si affaccia il neofita, magari mi sbaglio ma di ragazzi ai corsi di fotografia ne sono passati tanti e in tutti ho riscontrato questa vena documentativa di luoghi ameni e abbandonati che esercitavano un fascino innato sulle loro tenere sensibilità ancora poco smaliziate. Col tempo i loro soggetti hanno preso un corpo diverso. Non è questione di superficialità ma di ciò che sei e di ciò che sarai. |
|
|
 |
Ester 3 di Totò e Peppino commento di nerofumo |
|
Mi sembra che hai ecceduto con la maschera di contrasto, gli occhi sono proprio innaturali.
La forfora di norma si clona solo se non si riesce a spazzar via prima. |
|
|
 |
.::Senza Titolo::. | costa salernitana • 2013 di S8un3no commento di nerofumo |
|
4 e 11 una spanna più in alto delle altre, forse perché di taglio paesaggistico puro. Le altre hanno una timida valenza di ricerca e introspezione, alcune funzionano meglio di altre ma comunque il lavoro che a tratti sembra claudicante, può nel complesso andare. |
|
|
 |
Fantasmi di Cube commento di nerofumo |
|
Siete in tanti.....a proporre luoghi ameni,abbandonati, luoghi che furono ma che oggi fotograficamente parlando "sono" ancora di piu'. L' ho fatto anch'io in gioventù, oggi come allora questa tendenza troverebbe molte chiavi di lettura ma bisognerebbe viaggiare nei meandri della psiche con disinvoltura, io, a suo tempo pensai solo di esser timido, non pronto ad affrontare altri generi, a corto di idee anche se come hai fatto tu, al mio lavoro non mancava nulla. |
|
|
br>