|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
l' uomo algoritmizzato di oltre n commento di oltre n |
|
Per PieroFCiao, con l' immagine ho raffigurato l' uomo racchiuso in dati certi e procedure che altri hanno preparato e, come scrivi, impigrendosi mentalmente, diventa succube di procedure prestabilite. I n strema sintesi.......irretito nella rete. Non metto in dubbio le capacità matematiche di chi li “progetta”, ci mancherebbe altro. E' l' uso continuo, a volte compulsivo, da parte di chi li utilizza che sta producendo,come scrivi tu, una pigrizia mentale molto funzionale al sistema consumistico . |
| |  |
| |  |
| |  |
l' uomo algoritmizzato di oltre n commento di oltre n |
|
L' algoritmo è una procedura finita e completa che risolve un determinato problema attraverso un numero finito di istruzioni chiare e non ambigue, a partire da dati d’ingresso “certi”.Prima dell’avvento della Rete,il riflettere sul “come fare?” metteva in moto una serie di ragionamenti che portavano la persona alla maturazione di uno spirito critico ed era uno stimolo alla curiosità del singolo che ora, in epoca di “sovrabbondanza di spiegazioni”, rischia di mancare .
Oggi infatti esiste la Rete come punto di raccolta dati e procedure, che può indirizzare verso una determinata direzione , “alleviando” la fatica di immaginare percorsi alternativi e/o soluzioni originali. Con la logica dell’algoritmo, si dà enfasi al sapere emulativo a discapito di quello generativo, si è portati a gratificare, e a gratificarsi, per aver replicato risultati ottenuti da altri, non per avere “modificato” o “creato” ex novo.
Per chi è interessato
http://www.clementinagily.it/wolf/il-mondo-algoritmizzato-il-saper-fare-ai-tempi-della-rete/ |
| |  |
| |  |
| |  |
confinato nel pensiero logico razionale di oltre n commento di oltre n |
|
Concordo con quanto scrivi. Oltre il pensiero logico razionale........c'è qualcosa di inconoscibile tramite la mente. E' una percezione prettamente esperienziale, non legata ai sensi ed allo spazio tempo, percepibile con meditazioni profonde, tali da portare ad un dissolvimento di pensieri, ego e costruzioni mentali. Descriverla con linguaggio scientifico, religioso, filosofico ed ogni altro tipo di linguaggio “razionale”, è molto poco probabile, non essendo esprimibile con concetti legati al mondo “materico” ed allo spazio tempo.
Mi ha fatto piacere leggere il tuo commento e l' apprezzamento per l' immagine . Ciao |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
st di elis bolis commento di oltre n |
|
Luce e tonalità cromatiche gestite molto bene in una suggestiva immagine, ben eseguita. |
| |  |
| |  |
| |  |
-st2- di albo49 commento di oltre n |
|
Senza via d' uscita, consumando insieme l' ultimo pasto ( ovviamente è una opinabile lettura personale) .......trovo la foto molto particolare , dall' atmosfera che genera inquietudine. Mi piace molto |
| |  |
st di elis bolis commento di oltre n |
|
Hai raffigurato una atmosfera molto particolare, tra il reale fisico e l' onirico. Ottima la realizzazione per una immagine, molto bella, delicatamente intensa. |
| |  |
| |  |
confinato nel pensiero logico razionale di oltre n commento di oltre n |
|
Il pensiero logico razionale non può portare ad una conclusione diversa da quella intrinseca delle sue regole e, nello stesso tempo, come particolare estensione della logica, non può superare il limite della propria definizione. |
| | br> |