|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Il fuoriclasse di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
AarnMunro ha scritto: | Molto bella la scena, lo sfondo ed il freddo che si respira.
Totalmente fuori luogo gli exif...forse stavi mirando a degli esemplari in volo e cercavi di congelarli perchè 1100 iso 1/4000 (che dovrebbe essere il max quindi hai rischiato la sovraesposizione) e f/4.5 sono assolutamente inadeguati per una situazione statica che con 200iso, f/8 e tempo conseguente sarebbe venuta meglio. |
È il tipo di commento che cerco! Grazie!
Ci hai preso, ero su programma semiautomatico S (priorità tempi, resto auto): cercavo di riprendere gli uccelli in volo attorno alla barca. Poi mi sono soffermato su questa scena (isolata anche mediante tagli fatti in post) riprendendola senza risettare adeguatamente. Hai ragione sicuramente a dire che sarebbe uscita meglio, a Iso così alti la mia macchina fatica parecchio (rumore evidente sullo sfondo). Sugli aspetti tecnici ho bisogno proprio di commenti del genere. Ti ringrazio vivamente |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Mio Padre di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Gianluca Riefolo ha scritto: | Ciao Fabio la figura umana, peraltro in penombra, fatica ad emergere per quello che tu ti prefiggi di raccontare nella presentazione. Non mi arrivs nulla di ciò che dici. L'occhio va inevitabilemente sulla parte in primo piano e la sua illuminazione. Fatico molto a percepirlo come un ritratto e quindi in accordo con lo staff sposto nella sezione varie
P.S. ricordo che spostare una proposta in un'altra sezione non vuol dire bocciarla ma catalogarla in modo corretto. |
Condivido, ero molto al limite e ho provato ad intrufolarla in ritratti 😃
Sono ancora in quella fase del dare per scontato che quel che ho visto e fotografato sia evidente a tutti.
Peccato perché quel profilo in un oblò è l'essenzialitá di mio padre.
grazie e ciao! |
| |  |
Mio Padre di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Anna Marogna ha scritto: | Un ritratto che mi piace in particolar modo, parla a gran voce dell’elemento che amo sopra ogni cosa .un oblò d’ottone quale cornice di una vita fatta di fatica e mani bruciate dal sole e dal sale. Legni che solcano il mare , onde che solcano il viso. Coraggiosi e indomiti marinai che vivono o hanno vissuto di e per il mare .
“le gioie del marinaio sono semplici come quelle dei bambini” ( B.Moitesser)
Non ci eravamo ancora incontrati ma mi fa piacere dirti che seguo il tuo lavoro, forse ancora , come dici, da perfezionare ma le idee le hai ben chiare e le citazioni (didascalie o about) che scrivi mi piacciono molto ...complimenti e buona serata
Anna
Ps: dimenticavo...la foto è ben composta edaccompagnata da una luce calda e quell’ombra che si allunga quasi una ‘continuazione’ del profilo. |
Anna,
grazie delle belle parole e del tempo che mi hai dedicato.
Certe fotografie sono coincidenze fortunate che bisogna appena cogliere (possibilmente bene... e questo per ora è il mio grosso problema 😁): mio padre, un oblò e il riflesso del suo volto, la macchina che mi diceva "dai scatta".
p.s. piccolo aneddoto, eravamo lontani da mare e bastimenti, eravamo sul lago di Garda! |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
la fontana di Piazza Tebaldo Brusato di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Francesco Ercolano ha scritto: | La foto mi piace molto, anzi moltissimo
Non mi piace il bn così scuro e contrastato, a mio modesto parere appesantisce la foto che invece credo necessiti di grande dolcezza anche e soprattutto nella post.
Non mi piace il formato, mi pare un 16:9 in verticale, avrei preferito un canonico 2:3 tagliando in basso.
Più esperti di me ti diranno meglio
Mi fa piacere ti sei iscritto qui dove ho imparato tutto quello che so, dove mi sono state regalate chiavi di letture e ali per volare poi da solo.
Qui ho stretto amicizie e conosciuto alcune delle persone a cui voglio più bene e con cui ho condiviso splendidi momenti.
Ti auguro altrettanta fortuna e buon proseguimento
Ti abbraccio e dimenticavo, per me questo è un signor Ritratto
Franco
 |
Franco grazie.
Tu sei un grande e per me un talento della nostra terra di cui vado sinceramente fiero.
Per quanto riguarda scurezza b/n e taglio mi sa che hai ragione, mi sono fatto fregare dal voler risaltare lo stencil e correr dietro alla statura della fontana.
un abbraccio grande anche a te e grazie! |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Tre teorie sulle ombre e un'unica luce di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
vittorione ha scritto: | Ed infatti non è e non può essere soltanto questo, non l'ho detto e non lo penso.
Le tue foto le trovo interessanti ed hanno spesso profondità.
Poi, secondo me, che l'autore sovrapponga all'elemento "visivo" una sovrastruttura di significati tale da indirizzarne la lettura non è un arricchimento della fotografia ma una limitazione, soprattutto laddove descrive o inventa (che sono i due appunti che muovo alla tua didascalia).
Lasciare spazio di manovra alla capacità di lettura dello spettatore a me sembra più utile che proporgli una visita guidata.
È sempre un piacere un civile scambio di opinioni.
V |
Grazie Vittorione,
quanto dici é interessante, condivisibile e vero e ne trarró spunto di riflessione. Mi entusiasma questo luogo virtuale perché é occasione di incontro e scambio che arricchisce.
In casa io e la mia compagna ci siamo divertiti a ridipingere un quadro graficamente molto semplice, potrei dire che è venuto quasi meglio dell'originale.
È un dipinto di J. Mirò che (incredibilmente) si intitola "L'ala dell'allodola circondata dal blu dell'oro si incontra col cuore del papavero che dorme sul prato adorno di diamanti": di questo grande artista mi ha sempre entusiasmato questo coraggio di raccontare semplicemente ma fino in fondo delle sue visioni articolate e profonde.
Condivido con te l'idea che a volte una foto debba essere un racconto aperto alle interpretazioni.
Mi piace, a volte di più, l'idea che chi propone un'opera frutto della propria immaginazione e visione, abbia il coraggio di definirla e raccontarla fino in fondo.
A costo (facile nel mio caso che non sono né un artista né un fotografo serio) di sembrare ridicoli.
Ti ringrazio di cuore per questo scambio che ha arricchito la mia giornata. |
| |  |
Tre teorie sulle ombre e un'unica luce di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
vittorione ha scritto: | Molto interessante innanzitutto per il gioco illusorio dell'albero per metà reale per metà immateriale.
La luce fa il suo lavoro, le presenze umane arricchiscono la scena.
Poi forse è meglio evitare di accompagnare la foto con una didascalia che descrive quello che già si vede ma poi aggiunge intenzioni del fotografo di cui non c'è evidenza: quello che non vediamo, ad esempio, sono le tre persone "che si confrontano", e ancor meno vediamo "tre fedi diverse".
La foto è ben fatta e parla da sé.
V |
grazie Vittorione
"l'essenziale è invisibile agli occhi" e in fondo ogni storia è visione e illusione.
Quello che racconto in didascalia é ciò che immagino (e quindi vedo): la ragione stessa per cui, durante la vita di tutti i giorni che è soltanto fatica e sostanza, mi fermo, penso e scatto una foto.
Ma forse qui non è il contesto giusto per andare oltre all'immagine e al suo racconto grafico e ti confesso che un po' dispiace perché da quando sono iscritto ho visto foto (anche alcune tue) su cui si potrebbe scrivere non una didascalia ma un libro (e sarebbe sbagliato considerare questa possibilità come qualcosa che nulla ha a che fare con la fotografia)
Io, ultimo dei dilettanti, non coltiverei amatorialmente questa passione se la fotografia fosse soltanto una matrice di elementi quali contrasto, nitidezza, luci, ombre e tecnicismi per ricomporli.
Non saprei farlo bene ma sopratutto non ne avrei mai voglia |
| |  |
| | br> |