|  | Commenti |
---|
 |
primo piano... di olpi commento di Dorian Gray |
|
olpi ha scritto: | hires
http://postimg.org/image/p7x54nz4p/ |
Ciao,
nel complimentarmi per lo scatto, vorrei chiederti se hai usato un cavalletto ed a che distanza era il soggetto.
A tempi più corti (1/800) e diaframma più chiuso (f/8) e con attrezzatura simile (Canon 60D + 400 5.6) ho problemi di nitidezza / messa a fuoco.
Ti ringrazio
Sergio |
| |  |
S.T.090 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
lexis29 ha scritto: | Molto gradevole sia per la posa del soggetto, l'inquadratura ariosa che per lo sfondo...per gusto puramente personale avrei scaldato un poco i toni e alzato leggermente la luminosita'
Ciao |
Ciao Tamara,
lo scatto è stato realizzato a Torre Guaceto, che immagino conoscerai bene.
Ti ringrazio per il gradito commento / consiglio.
Sergio |
| |  |
| |  |
S.T. 089 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Grazie ad entrambi.
Non c'ero mai stato.
Le cascate delle marmore sono veramente belle.
Spero di poterci tornare senza la fretta dettata dal lavoro e poter fotografarle dal basso |
| |  |
S.T. 089 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Ringrazio chi pazientemente vorrà commentare questa mia foto, interpretazione personale della cascata delle Marmore.
Sergio |
| |  |
S.T. 088 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Clara Ravaglia ha scritto: | Mi permetto, sfacciatamente, di linkarti una mia proposta simile, del passato.
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=490052 8 infatti postata in varie)
La tua proposta mi piace, è più intima della mia, però tecnicamente, un po' troppo buia, più che crepuscoalre, come invece forse intendevi. E considera che il grafismo della struttura di Calatrava in queste condizioni espositive non risalta a dovere: insomma non suona!. Riconsiderala come post se vuoi, magari deformandola in un elegante formato quadrato, che qui non sfigurerebbe affatto. Io sposto in varie, dato che non ha connotati paesaggistici propri.
Ciao
Clara  |
Buonasera Clara,
fosse musica, sarebbe un plagio.
Io penso, da quel poco tempo che scatto, che dai miei scatti io riesca a percepire il mio umore.
Spesso nelle mie foto ci sono colori accesi.
In viaggio, in autostrada, ho scattato.
La post è minima, ma sentivo miei quei colori.
Grigi questa volta...
Apprezzo molto i tuoi suggerimenti.
Grazie
Sergio |
| |  |
| |  |
S.T. 086 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Scusate se Vi rispondo solo ora, ma mi sono accorto in ritardo delle notifiche.
@Ivo: ho seguito, anche col 400, la regola dell'inverso.
Pensavo, allora, che 1/500 potesse essere sufficiente.
Dal tuo consiglio e dalle altre foto mi accorgo, invece, che sono necessari tempi molto più rapidi e diaframmi piu chiusi.
Specie se mi ritrovo a scattare senza cavalletto.
@Massimo: vale quanto ho scritto in risposta ad Ivo. Grazie anche a te
@Luca, Mosè: grazie per il commento
Sergio |
| |  |
S.T. 087 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Liliana R. ha scritto: | La situazione è interessante con l'assistente del fotografo che mostra agli sposi come posizionarsi.
La conversione in b/n presenta qualche problema visibile in Photoshop dall'istogramma.
Prova ad aggiungere un livello di "valori tonali". Spostando il cursore del bianco a 225 non cambia molto.
Poi sposta il cursore dei mezzi toni a 1,62 e vedrai i dettagli sulla giacca dello sposo ed il volto della sposa più illuminato specialmente sul collo.
In questo modo lo sfondo diventa meno presente evidenziando gli sposi e l'assistente.  |
Buonasera Liliana,
Graziè in primis per il commento.
Appena sarò al pc, proverò a seguire il tuo consiglio.
il mio intento, però, era far si che il volto del modello, quasi turbato dalla coppia che gli ruba la scena, fosse 'supportato' dalle mani dello sposo e del fotografo.
Ancora grazie
Sergio |
| |  |
| |  |
S.T. 086 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Ivo ha scritto: | Giusta analisi la tua, aggiungerei che hai lasciato troppo poco spazio davanti al becco... ci voleva almeno 1,5 cm in più.
Ivo |
Grazie Ivo.
Sono i primi scatti col 400mm di casa Canon.
Mi rendo conto che è un' "arma" non semplice da utilizzare, ma affascinante...
Sergio |
| |  |
S.T. 085 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
vittorione ha scritto: | Il fotogramma quadrato fittamente riempito crea una trama grafica forte che cattura. Buona la scelta di estremizzare i toni e di rispettare l'impianto sostanzialmente simmetrico. Un buon risultato.
 |
Buongiorno Vittorio.
Grazie per il commento.
Contento che il mio scatto sia di tuo gradimento.
Sergio |
| |  |
Occhi di ghiaccio di Massimo Tamajo commento di Dorian Gray |
|
Massimo Tamajo ha scritto: | Intanto grazie a tutti per i complimenti!
Provo ad essere esauriente...
- nessun flash, scatto solo e sempre con luce naturale.
- ero abbastanza vicino, non ricordo esattamente i metri, ma credo intorno ai 10/15.
- uso molto spesso il capanno mobile (quasi sempre )
- mi reco quasi sempre in una zona paludosa nei pressi di Siracusa, zona che confina con il mare, oppure in una riserva Lipu nei pressi di Priolo (SR) dove ci sono dei capanni fissi ma dove purtroppo il pdr spesso risulta alto . Per questo motivo preferisco di gran lunga il capanno mobile nella zona paludosa sopra citata.
In merito al volersi perfezionare a mio avviso i passi da seguire sono: acquisire una adeguata tecnica avere al seguito una discreta attrezzatura e soprattutto cercare di avvicinarsi il più possibile ai soggetti. Ci sono vari metodi per "avvicinarsi" ai nostri amici: rete mimetica, capanni fissi, capanni mobili, mimetizzazioni di fortuna sul posto. Alcuni usano come espediente il cibo, costruendo mangiatoie; io francamente non condanno assolutamente chi usa questo metodo (tra l'altro assolutamente innocuo) ma preferisco andare "in campo" anche perchè una delle cose che mi hanno fatto avvicinare a questa bellissima passione è la possibilità di stare in mezzo alla natura.
Scusate la lungaggine....
Un saluto |
Ottimo scatto a mio modesto parere e "lungaggine" tutt'altro che superflua!  |
| |  |
S.T. 086 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Mi rendo conto che i bianchi sono al limite e la nitidezza non è al top.
Chiedo comunque il vostro parere.
Sergio |
| |  |
S.T. 085 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
lucaspaventa ha scritto: | buono il formato quadrato; la scelta di chiudere i neri fa si che l'albero sembri un mostro tentacolare. |
Io rimango ogni volta impressionato dalle capacità della natura...
Grazie Luca.
I tuoi commenti sono sempre graditi.
Sergio |
| |  |
S.T. 085 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
GiovanniQ ha scritto: | che bel grafismo, sembra una litografia!!!
mi piace come parte dal basso....
 |
Grazie Giovanni  |
| |  |
| |  |
| |  |
S.T.082 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Massimo Tamajo ha scritto: | Bella immagine, soprattutto nei colori e nella nitidezza.
Forse una leggera chiusura di diaframma ti avrebbe permesso di avere per lo meno tutto il becco a fuoco ma probabilmente i tempi già abbastanza lenti ne avrebbero risentito.
Mi sembra di notare delle sbarre nello sfondo, hai sfocato in post?
Un saluto |
Buongiorno Massimo,
Non volevo alzare troppo gli iso e ho dovuto aprire.
Sono esemplari abituati all'uomo.
Ho potuto allora mettere l'obiettivo nella gabbietta attraverso la porticina senza che l animaletto si spaventasse
Grazie per il commento
Sergio |
| |  |
S.T. 083 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
vLuca ha scritto: | Creatura amabile.
Se sei neopapà, complimenti. |
Ciao Luca,
è il mio nipotino acquisito.
Grazie per il commento.
Sergio |
| | br> |