Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Carlotta una piccola modella di bonomo commento di aerre |
|
Un ritratto intenso ma di una delicatezza incredibile che ci restituisce con immediatezza e verità, la disarmante espressione della “piccola modella” che pare per un attimo estraniarsi, ...quasi fosse assorta, rapita da un improvviso pensiero che ha preceduto di una frazione lo scatto.
Credo che la magia di questa espressione stia proprio nell’istante dello scatto, che si è come frapposto tra quel sorriso, che tradisce la consapevolezza della foto, e il brevissimo “volo” di quegli occhi il cui sguardo pare scivolarci accanto di un soffio.
Bellissima la postura del capo, elegante e schietta, con una impercettibile inclinazione che asseconda il movimento della spalla.
Questo aggiunge un velo di tensione dinamica che riscatta il ritratto dal pericolo di staticità dell’inquadratura frontale, anzi ...sottolinea e ci restituisce tutta la naturalezza e la spontaneità del momento.
Peccato per quel taglio sulla sinistra che “pela” l’orecchio: se ci fosse stato quel centimetro e mezzo del giusto respiro ...l’inquadratura sarebbe stata perfetta nel prediligere una composizione perfettamente centrale. Qui infatti il ritratto è tutto giocato sulla delicatezza di quello sguardo sostenuto dalla lievissima inclinazione del viso; e solo una composizione verticale, stretta ai lati e simmetrica, ...come del resto era nelle intenzioni dell’autore, ne avrebbe sottolineato il fascino.
Sul bianco nero devo quotare Mastro Silvanone. Sono d’accordo nel tenere leggermente bassa l’intonazione chiaroscurale però per dare maggiore profondità al bianco nero, sarebbe utile alzare il livello delle alte luci.
....Se non altro per schiarire leggermente la resa di quegli occhi d’incanto.
Aerre  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Carlotta una piccola modella di bonomo commento di S R |
|
Il ritratto è molto bello e il taglio pure ma il BN è troppo grigio, non c'è un bianco ne un nero.... ed è poco luminosa!
Se non ti da fastidio ti faccio un esempio pratico
Ciao
Silvano
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
dolomiti bellunesi lago di sorapis di bonomo commento di Liliana R. |
|
antonio62 ha scritto: | il dito di Dio
.... con mia figlia sulle spalle nel marsupio... |
Stavo mettendo lo stesso commento. Con mio figlio di 5 anni per mano. Posto stupendo. Anche il rifugio Vandelli. Bellissima foto
Ciao Lilian |
|
|
 |
restauro di bonomo commento di S R |
|
xblues ha scritto: | Silvsrom ha scritto: |
P.S. L'aggiunta del viraggio di Nicola Mastria è la soluzione che io uso ed è quella che ritengo sia la soluzione migliore. |
??? viraggio di nicola mastria??? cos'è? |
E' l'aggiustamento cromatico fatto da pellis.matteo non Nicola mastria... ho sbagliato, scusa!
Silvano |
|
|
 |
restauro di bonomo commento di xblues |
|
hihi io avevo appena commentato la prima che avevi messo
cmq mi sembra ottima così.. a parte la scansione... effettivamente hai lasciato fuori un angolino |
|
|
 |
restauro di bonomo commento di xblues |
|
Silvsrom ha scritto: |
P.S. L'aggiunta del viraggio di Nicola Mastria è la soluzione che io uso ed è quella che ritengo sia la soluzione migliore. |
??? viraggio di nicola mastria??? cos'è? |
|
|
 |
restauro di bonomo commento di xblues |
|
secondo me un restauro consiste nel portare una foto (un dipinto, una statua, ecc) quanto più vicina alla sua forma originaria... qui mi pare piuttosto che tu abbia attuato un restiling.
il sepia è un effetto di ossidazione dovuto al tempo, ma sulle foto come questa ritengo sia "la morte sua".
tutto quello che avrei fatto io sarebbe stato eliminare le imperfezioni come quella piega nel mezzo... e magari uniformare un po' il colore della giacca che, a causa dell'umidità suppongo, si è "increspato"
ma non avrei toccato il perimetro... ne tantomeno il colore |
|
|
 |
restauro di bonomo commento di S R |
|
Bravissimo bonomo! E' così che intendevo!
Come vedi così si mantiene l'aspetto originale della vecchia foto ma senza le parti logorate e strappate!
La prossima volta che scansioni una foto stai attento che non sia storta (come in questo caso) oppure raddrizzala in PW
Ancora bravo!
Silvano |
|
|
 |
restauro di bonomo commento di bonomo |
|
a tutti gli utenti che mi hanno aiutato, la foto restaurata con il mantenimento del colore originale.
Grazie a tutti. |
|
|
 |
|
|
 |
restauro di bonomo commento di BuZz |
|
quoto in tutto Silvano ! Un mito
Bravo Bonomo hai proposto un' argomento molto interessante ! |
|
|
 |
restauro di bonomo commento di S R |
|
kompakt ha scritto: | Scusa Silvsrom, ma in questo caso quali sono i colori originali, quel giallognolo che e aumentato negli anni?
Per me il restauro e portare la foto nello stato originale, e farla diventare piú simile possibbile a come é stata fatta allora. |
Prima di tutto non sappiamo com'era la foto quando è stata stampata poi, in quel periodo, le foto venivano quasi esclusivamente stampate su di una carta chiamata camoscio, ed era appunto di quel colore. Certo, col passare degli anni il giallo è aumentato ma ha un suo fascino che tutti apprezzano (anche io) e quindi toglierlo, secondo me, non è una cosa ben fatta.
Io faccio almeno una decina di ritocchi simili a questo la settimana e i clienti (anche aziende per pubblicazioni su depliants) lo preferiscono col colore originale!
Poi, ovviamente, ognuno fa come gli pare e come più gli piace!
P.S. L'aggiunta del viraggio di Nicola Mastria è la soluzione che io uso ed è quella che ritengo sia la soluzione migliore.
Ciao
Silvano |
|
|
 |
restauro di bonomo commento di bonomo |
|
Grazie a tutti per i consigli. Io avevo e ancora mantengo un dubbio, il colore originale era (é, secondo me) il grigio del restauro. A questo punto sorge il dilemma è meglio ripristinare anche i colori originali oppure lasciarla così , ingiallita dal tempo. |
|
|
 |
restauro di bonomo commento di Nicola Mastria |
|
Ciao ad essere sincero mi sarei solamente limitato a togliere la piega perchè cercare di migliorare quello che il tempo ha consumato del resto il fascino di questa foto è proprio questo più invecchia e più diventa viva.  |
|
|
br>