|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
Sympetrum di nicola.milani commento di nicola.milani |
|
Grazie Liliana, Marco, Francesco, Massimo, Valter.
pigi47 ha scritto: | Da vecchio matusa personalmente preferisco la seconda. Indubbiamente più classica, quindi vicina maggiormente ai miei gusti. |
Figurati Pier, Grazie ancora. |
| |  |
Sympetrum di nicola.milani commento di nicola.milani |
|
Pier e Marco, vi ringrazio per le vostre osservazioni.
Questa è la prima versione:
Poi mi sono allontanato un po', ho inclinato la fotocamera e ho pensato alla seconda versione.
Grazie ancora, ciao. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Sottovoce(pocket coffee e salsedine) di Pio Baistrocchi commento di nicola.milani |
|
Una più bella dell'altra. Mica riesco a fare un commento più intelligente. Le vedo ora e rimango incantato da come hai reso particolari e sfumature.
Mi ripeto: bellissime.
PS: passa la Valeria dietro di me, vede la foto di apertura: "che bella, di chi è? L'ha fatta Pio?"... Mica aveva letto l'autore... Vedi un po' te...  |
| |  |
Berlino est di Ophelia commento di nicola.milani |
|
Mi piace la regolarità interrotta della DSCF6895-001.JPG.
Non trovo fuori luogo la post-produzione, immagino sia un buon modo di fare vedere architetture che risalgano ad un tempo passato, grigio, senza colore (anche se può sembrare un'idea po' troppo "stereotipata").
Forse è voluta, ma l'insistenza su dettagli architettonici mi fa pensare ad un lavoro da ampliare e approfondire. Una strada la vedo nella DSCF6897-001.JPG, dove, ironicamente, il busto di Marx (mi sembra), rimane solitario in un giardinetto.
Ciao. |
| |  |
Le Prove Del Coro di nicola.milani commento di nicola.milani |
|
Muad'Dib ha scritto: | Complimenti nicola.milani, la foto di apertura del tuo reportage è stata scelta dallo staff come Foto della Settimana dal 18 al 24 giugno 2012 della sezione ”Reportage e Portfolio”
Potrai vedere tutte le altre Foto di Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana
Enzo  |
Grazie, son contento.
Grazie Guido e Angelo.
Ciao. |
| |  |
| |  |
| |  |
Le Prove Del Coro di nicola.milani commento di nicola.milani |
|
Grazie Sisto per le tue osservazioni.
Ho altre foto, di momenti "più conviviali" (la sede del coro ha ache la sala bar per ammorbidire le voci...), ritratti dei coristi: ho cercato di essere selettivo... Troppo?
Per le foto del concerto, ci avevo pensato, ma quella sera ero troppo teso (un concerto dopo vent'anni ), non sapevo chi poteva farmele... Insomma, confesso che ho lasciato la fotocamera a casa...
Ciao. |
| |  |
Le Prove Del Coro di nicola.milani commento di nicola.milani |
|
Ho iniziato a cantare nel Coro molto tempo fa: avevo sedici anni,quasi diciassette: ho ricordi di concerti, concorsi, interminabili trasferte in pullman, cene e goliardate. C'erano i giovani, quelli come me ed altri entrati dopo, e c'erano i vecchi. Due sere alla settimana c'erano le prove, c'erano i turni per le pulizie della sede. Attenti ai segni del maestro, concentrati si doveva imparare ad unire la propria voce a quella dei compagni: è stata come una scuola.
Il Coro Montevenda è nato a Galzignano Terme una cinquantina di anni fa, dalla corale della chiesa parrocchiale. Con il passare del tempo, sotto la guida di Gianni Malatesta è diventato un coro che ha cantato in Italia, in Europa, nel Mondo.
Dopo molti anni, in occasione di una serata per raccogliere fondi per L'istituto di Ricerca Pediatrica di Padova, sono tornato a cantare insieme ad altri che, per i vari corsi della vita, avevano lasciato il Coro.
Queste foto le ho scattate nei due mesi di prove che hanno preceduto il concerto.
1. Le prove iniziano alle nove e mezza...
2. Due chiacchiere…
3. Si scaldano le voci.
4. Il programma.
5. Due tenori alla volta.
6. Concentrazione.
7. Voglio sentire la parte dei tenori primi.
8. Targhe e trofei.
9. La Grande Guerra.
10. Finale.
 |
| |  |
| |  |
Giappone di Marty McFly commento di nicola.milani |
|
Accattivante, ben realizzato e proposto: Tutte le fotografie sono impeccabili. Mi piace soprattutto "Ragazze in kimono ": per il momento colto, per lo sguardo "vicino" ai soggetti.
Ciao. |
| |  |
Marina di Cassano di nicola.milani commento di nicola.milani |
|
Francesco Ercolano ha scritto: | Che strano vedere la "mia" Marina, meta di tante passeggiate fotografiche ripresa da un altro Autore; volti, sorrisi in cui dai sfogo alla tua grande sensibilità...
Anche a me "mancano" un po' la presenza di qualche particolare in più, ma rispetto la tua scelta di una serie rispettosa del formato scelto...
Magari questa scelta ha il sapore di un arrivederci, una nuova visita e nuove foto...
Grazie di cuore, Nicola
Franco
 |
Grazie Francesco, troppo poche 2 - 3 ore per comprendere un luogo.
Forse questo si percepisce nella mia raccolta, formato delle foto a parte, ma penso sia giusto così, altrimenti sarebbe troppo facile: un buon racconto fotografico deve avere alla base la conoscenza di quel che si vuole raccontare. In questo caso, dovrò approfondire...
Ciao. |
| |  |
| |  |
| | br> |