|  | Commenti |
---|
 |
Sirmione, Grotte di Catullo ;/) pinhole di schyter commento di schyter |
|
essedi ha scritto: | Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella!  |
Hai colto lo spirito stenopeico con questa frase... mi piace un casino.
Rende perfettamente l'idea di cosa sia lo stenopeico rispetto alla
fotografia """ NORMALE """. A chi mi chiede cosa sia il pinhole,
ho sempre difficolta a rispondere... a trovare le parole giuste.
Ecco... d'ora in avanti userò la tua frase... sempre che non sia
coperta da copyright !!!  |
| |  |
... fast (water) and slow (exposure) ;/) pinhole di schyter commento di schyter |
|
citazione : (Paolo Gioli)
... " Io sono sempre come in attesa di comperarmi una macchina fotografica,
di usarla sistematicamente. Adoro le macchine fotografiche, mi piace
vederle, conoscerle a fondo: i meccanismi, le dotazioni. Ma il tipo di
immagine che mi viene, non certo nata per gioco, è un'immagine raccolta
attraverso un'infiltrazione di luce, senza ottiche. Il rendermi conto che
questo tipo di immagine ha una certa qualità, mi fa sempre rimandare il
momento di prendere in mano l'ottica. Il problema era trasformare questo
tipo di immagine in qualcosa di espressivo, in qualcosa che venisse
spontaneamente a trasformarsi in linguaggio, un piccolo linguaggio,
usando solo i raggi della luce, senza alcun impreziosimento attraverso
l'ottica. Vorrei che si scoprisse per puro caso, dopo, che l'immagine è
stata fatta con il foro stenopeico. In definitiva, è un modo di raccogliere
immagini nel modo più puro. Che poi è più complicato, e davvero
maledetto, perché ti viene tolto addirittura quello di cui tutti si sono subito
preoccupati, nel mondo delle macchine fotografìche, e cioè i mirini. La
preoccupazione (derivata dalle vicende belliche) di fare dei giganteschi
mirini per poter essere sicuri di vedere. L'attenzione era su cosa vedere.
Che cosa dovesse risultare, era poi un'avventura chimica, legata ai
supporti ancora molto precari. Con il foro stenopeico questo è cancellato: è negata la traguardazione, l'inquadratura. Viene tolto il mettere a fuoco, il
destra-e-sinistra e l'alto-e-il-basso. Qui è solo una misurazione mentale,
dove metti in gioco tutto il tuo bagaglio di conoscenze anche sulle misure,
dall'infinitamente distante all'infinitamente ravvicinato... " ;/)
http://www.paologioli.it/download/PCostantini.pdf |
| |  |
| |  |
| |  |
Sirmione, Grotte di Catullo ;/) pinhole di schyter commento di schyter |
|
MauMa ha scritto: | Cosa succede inclinando la fotocamera lo so e lo immaginavo....la Spiegazione sul posizionamento della pellicola sul piano curvo mi ha chiarito la tecnica, in un primo momento ho pensato che fosse questo a rendere l'imm leggermente curva e non l'inclinazione della scatola mentos... Se la pellicola viene fissata su un piano convesso?? Si ha l'effetto specchio dei luna park?
Te sei bravo e competente, io l'allievo curioso!!
Grazie per la disponibilità.
Ciao |
la camera con il piano convesso si chiama nel gergo pinholaro "blender"
e serve per fondere le immagini...
scorri questa pagina e guarda cosa puoi creare.... ;/) in alto vedi pure come è costruita :
https://www.flickr.com/photos/9192444@N06/sets/72157623822965340/
scorri le pagine e divertiti... chissà se si riesce pure con il dgt !! ;/)
questa qui sotto è la mia :
https://www.flickr.com/photos/schyter/sets/72157629498358004/
;/) |
| |  |
Sirmione, Grotte di Catullo ;/) pinhole di schyter commento di MauMa |
|
Cosa succede inclinando la fotocamera lo so e lo immaginavo....la Spiegazione sul posizionamento della pellicola sul piano curvo mi ha chiarito la tecnica, in un primo momento ho pensato che fosse questo a rendere l'imm leggermente curva e non l'inclinazione della scatola mentos... Se la pellicola viene fissata su un piano convesso?? Si ha l'effetto specchio dei luna park?
Te sei bravo e competente, io l'allievo curioso!!
Grazie per la disponibilità.
Ciao |
| |  |
Sirmione, Grotte di Catullo ;/) pinhole di schyter commento di schyter |
|
MauMa ha scritto: | ops...letto dopo che è voluto....tanto mi perdoni😁😁😁😁
è possibile anche curvarlo in senso opposto o di creano imm troppo distorte?
ciao |
questa è inclinata al contrario... basta piegare l'angolo verso il basso !! ;/) ;/) |
| |  |
Sirmione, Grotte di Catullo ;/) pinhole di schyter commento di schyter |
|
essedi ha scritto: | Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella!  |
MauMa ha scritto: | ops...letto dopo che è voluto....tanto mi perdoni😁😁😁😁
è possibile anche curvarlo in senso opposto o di creano imm troppo distorte?
ciao |
essedi ha scritto: | Sempre un grande fascino emanano questi tuoi scatti"artigianali" molto bello il taglio ed ottimo bn!  |
Siete sempre gentilissimi; grazie ad entrambi per la critica e la visita.
In realtà l'effetto non è voluto... mi spiego: la pellicola, volutamente
scorre su un semicerchio. Questo per mantenere nel formato 6x12
la stessa distanza (lunghezza focale) sia dal centro pellicola al foro,
che dagli estremi della pellicola al foro. L'accorgimento abbatte la vignettatura drasticamente. E' sufficiente però (come in questo caso) non avere la camera in bolla, che tutte le linee orizzontali
si pieghino... ;/) piu inclini la camera + l'effetto si amplifica ovviamente.
Come nell'immagine del link qui sotto:
https://www.flickr.com/photos/schyter/8741870908/in/set-72157629959194584
Ciao! ;/) |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Sirmione, Grotte di Catullo ;/) pinhole di schyter commento di schyter |
|
camera : autocostruita, 6x12 pinhole piano curvo, 106° angolo visivo, PVC espanso, F250
pellicola : Ilford PanF 50 plus (formato 120)
esposizione : 8 sec.
sviluppo : Adox APH09 1+70 16min
scansione pellicola : Epson V600 |
| |  |
S. Maria della Croce ;/) pinhole di schyter commento di Piergiulio |
|
il senso è..perchè incaponirsi in una "vecchia" tecnologia se da risultati così scarsi?
L'evoluzione fotografica..è un bene se presa come deve essere presa..cioè usando la testa e tutto ciò che abbimo imparato negli anni..
Tu hai occhio e capacità..sfrutta la tecnologia a tuo favore..in evoluzione e non in involuzione..
)
un sorrisone e sempre con simpatia..(la passione fotografica ci accomuna)
piergiulio
 |
| |  |
S. Maria della Croce ;/) pinhole di schyter commento di schyter |
|
Piergiulio ha scritto: | Vedi non hai capito..la foto mi piace nella distribuzione volumetrica nella sensazione di antico e nella'idea e nella manualità che sottintende..
Non apprezzo...ma è una mia opinione personale , il senso di impastato e scarsa nitidezza..tutto e semplicemente qui...
Un sorriso ne
Piergiulio |
direi invece che avevo capito benissimo cosa non ti piace già dal precedente commento; era chiaro.
Continuo invece a non capire SOLO questa affermazione :
""" ..cancellando inutilmente anni di evoluzione fotografica.. """
è un mio limite ma proprio non capisco.
Ciaoo! |
| |  |
S. Maria della Croce ;/) pinhole di schyter commento di Piergiulio |
|
Vedi non hai capito..la foto mi piace nella distribuzione volumetrica nella sensazione di antico e nella'idea e nella manualità che sottintende..
Non apprezzo...ma è una mia opinione personale , il senso di impastato e scarsa nitidezza..tutto e semplicemente qui...
Un sorriso ne
Piergiulio |
| |  |
S. Maria della Croce ;/) pinhole di schyter commento di schyter |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | |
grazie per la visita e il commento. Un punto di vista, il tuo,
in cui mi ci ritrovo, con qualche piccolo distinguo... ma vista
l'ora tarda, chiarirò meglio domani... Intanto ho aperto un
topic nel forum dove forse ci sono molte risposte ad aspetti
qui sfiorati. Magari ne parliamo la ""Sono solo due paginette"
è il titolo del 3D. Notte a tutti! ;/) |
| |  |
S. Maria della Croce ;/) pinhole di schyter commento di S R |
|
Non ha alcun senso paragonare una foto fatta con un foro stenopeico con una digitale... come non ha senso paragonare un'automobile d'epoca con una modernissima e super accessoriata auto! Ci sono persone che amano tornare agli albori, immedesimarsi con i pionieri della fotografia, negli anni in cui fare una fotografia significava lavorare sodo per ore, a volte giorni... (tra quelle persone ci sono anche io per chi non l'avesse capito )
Se non si ha nel dna questa "spinta", questa voglia di tornare indietro nel tempo, di ripercorrere la strada di chi ci ha permesso di arrivare a quello che oggi riteniamo un punto d'arrivo non si può capire quello che si prova mentre si osserva il risultato di un semplice, piccolo buco... alla faccia della nitidezza, della risoluzione, della risolvenza, delle linee per millimetro, profondità di campo eccetera eccetera, qui c'è quella magia che per me manca quasi totalmente nella fredda fotografia digitale, almeno nella maggioranza dei casi, perchè quelli davvero bravi con la digitale fanno si fotografie nitidissime, perfettamente esposte ma, quel che più conta, con un contenuto che emoziona, che vibra come avesse una vita propria... ma purtroppo questi fotografi e di conseguenza le foto sono come le mosche bianche!
Chi parla, lo sapete tutti credo, è uno che va spessissimo a cercare il pelo nell'uovo, la seppur debolissima dominante, il mezzo stop, la maschera di contrasto etc. quindi sembrerebbe un controsenso tutto quello che ho appena detto eppure... è così, mi emoziono davanti ad una foto come questa perchè so benissimo tutto quello che c'è dietro per il semplice fatto che, tanto per fare un solo esempio, a metà degli anni 60 (avevo 12 anni) con una scatola di scarpe sigillata con del nastro adesivo nero, un piccolo buco in mezzo al coperchio fatto con un ago e un pezzo di carta da stampa attaccato sul fondo della scatola ho fotografato la casa in campagna dove abitavo... di corsa in bagno, finestre chiuse, due bacinelle, una con uno sviluppo per carta e una con il fissaggio.... interminabili secondi poi il foglio cominciò ad annerirsi, non stavo nella pelle, non avevo la minima esperienza quindi tirai fuori prima del dovuto il foglio e lo infilai nel fissaggio poi accesi la luce, era un po' troppo grigia ma c'era la mia casa su quel "grosso negativo"... impossibile per me descrivere quello che provai e che provo tutt'ora al solo ricordo... poi feci ovviamente una stampa a contatto 20x30 (smontando un quadro che stava in corridoio per usare il vetro come peso ) per avere una stampa in positivo.
Tutto questo questo però non vuol dire che io sia contro le fotocamere digitali e la moderna tecnologia ma non mi permetterei mai di metterle a confronto perchè sono semplicemente due cose diverse, non paragonabili!
Ciao |
| |  |
S. Maria della Croce ;/) pinhole di schyter commento di schyter |
|
Piergiulio ha scritto: |
..cancellando inutilmente anni di evoluzione fotografica..
un saluto
piergiulio  |
Ciao Piergiulio, grazie per la visita e il commento.
Lasciando perdere la foto in questione (è pacifico che non ti piace),
la tua frase qui sopra non riesco ad interpretarla... o meglio... la interpreto
in 2 o 3 modi e ovviamente nn so quale sia quello giusto. Mi puoi chiarire
meglio il senso/concetto delle tue parole? grazie mille!  |
| |  |
S. Maria della Croce ;/) pinhole di schyter commento di Piergiulio |
|
[quote="schyter"]non confonderei la messa a fuoco con la nitidezza... in linea di principio
il foro stenopeico mantiene tutto a fuoco. Al contrario, essendo mancante
della lente, non può correggere le aberrazioni e diffrazioni, da qui la scarsa nitidezza. Credo che inseguire la nitidezza della foto non sia il mio obbiettivo e credo nemmeno quello della maggior parte dei fotografi che si dedicano a
questa tecnica.
/quote]
Ribadiamo il concetto chiaramente..distinguere fra messa a fuoco o micromosso o mancanza di nitidezza non serve a nulla..apprezzo la capacità del fai da te..ma il risultato è talmente scarso nonchè scadente che ritengo tale fotografia..personalmente non capace di esprimere alcunchè se non un impasto di forme e replicare gli albori della fotografia..cancellando inutilmente anni di evoluzione fotografica..
un saluto
piergiulio  |
| | br> |