Commenti |
---|
 |
waiting di umberto fara commento di Dorian Gray |
|
Ciao,
è uno di quei casi in cui avrei rispettato i terzi.
Il cielo mi sembra schiacciare la sedia, togliendole parte di quello spazio che il titolo rende necessario.
Sergio |
|
|
 |
S.T. 112 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
annavoig ha scritto: | Ben ripreso, forse decentrandolo un pochino verso destra avrebbe migliorato l'immagine.
Adriano |
Luca,
grazie ad entrambi.
Gliela farò  |
|
|
 |
S.T. 111 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Luca73photo ha scritto: | ti dirò che la preferisco quasi come l'originale
mi piace la forma a ESSE del cavo
avrei solo eiliminato solo il traliccio al margine dx |
... mi sa che hai ragione.
 |
|
|
 |
S.T. 112 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Buongiorno a tutti.
Ultimo scatto di tre fatti nella stessa giornata alle saline di Margherita di Savoia.
Credo si tratti di un fraticello.
Ringrazio chi vorrà commentare.
Sergio |
|
|
 |
S.T. 111 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Luca73photo ha scritto: | lo scatto potrebbe avere delle potenzialità
lo trovo un po piatto nel contrasto, ma la luce non penso fosse il massimo
la cicogna è po troppo vicina al margine dx |
Ciao Luca,
purtroppo la giornata era uggiosa e la luce un po' piatta.
Non credo che neanche in post si potesse far molto.
A destra, purtroppo, non avevo grandi possibilità oltre al timbro clone.
Ho cercato di giocarmela...
Mille grazie per il commento
Sergio |
|
|
 |
S.T. 111 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Clara Ravaglia ha scritto: | Certo. Quel palo solitario, sottile, nel bel mezzo di un nulla di verde azzurro disabitato, è piacevolmente spiazzante. Qui trovo che la leggera sottosposizione , che spesso usi nelle tue riprese ( scusa la franchezza), nel caso specifico sia ottimale, e pertinente al soggetto. Qui si deve avvertile la fluidità disceta della scena, e non sono le tinte in stile salvaschermo di Window XP che devono avere il sopravvento eheh.
Molto bella, con quel particolare ago della bilancia a centro palcoscenico.
Ciao
Clara  |
Buonasera Clara,
mi piace(va) pensare che l'attenzione potesse essere catalizzata da quel palo, a dispetto della sua "consistenza".
Ho cercato, per una volta, di andare oltre il tentativo di foto quale fedele rappresentazione della realtà (mio concetto personale di foto in questo momento).
Per una volta, non c'è stato il reticolo dei terzi a dettare le proporzioni, l'attenzione all'istogramma a darmi le indicazioni sulla luce.
E' l'inizio. Ma va bene così.
Grazie
Sergio |
|
|
 |
S.T. 111 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Scatto senza troppe pretese effettuato nella sessione di foto del precedente (prima dei Vostri consigli, quindi).
Suggerimenti e critiche comunque ben accetti.
Grazie
Sergio |
|
|
 |
S.T. 111 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
MTJ CYMK ha scritto: | Io la trovo fantastica. Vero, è elegante nella sua semplicità. Semplice e genuina come un ortaggio colto dal giardino: ha sapore. Minimale, pulita. E quel palo la in mezzo poi... ha un peso narrativo non indifferente.  |
Ciao Max,
Grazie per il gradito commento.
A presto.
Sergio |
|
|
 |
S.T. 111 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
megthebest ha scritto: | bella, elegante e minimal!  |
Grazie
Vista la mancanza di commenti, pensavo fosse proprio fa buttare.
Sergio |
|
|
 |
Livelli di Luce di Dreef commento di Dorian Gray |
|
Gamma dinamica di non semplice gestione A mio parere non ben... gestita.
lLa parte alta è bruciata tanto da aver perso completamente il dettaglio.
Avrei scattato con esposizioni multiple.
Opinione personale
Buona giornata
Sergio |
|
|
 |
S.T. 109 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
lucaspaventa ha scritto: | Scorcio gradevole anche se per i miei gusti la trovo un pochino piatta come luci non si notano i passaggi tonali. Ma ripeto è questione di gusti, ciao |
... credo che la parte inferiore "non sia all'altezza" di quella superiore ed appiattisca un po' lo scatto.
Ciao e grazie per il commento
Sergio |
|
|
 |
|
|
 |
S.T. 109 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
carcat ha scritto: | Ciao D.G.
mi permetto di suggerire (già che quasi l'hai fatto...) una versione quadrata rifilando un pizzico di base e cielo, e un po' di luminosità e contrasto.
Faccio fatica a capire la correlazione tra tempo e iso utilizzati
Il soggetto è sicuramente valido  |
Ero a caccia di un falchetto col 400.
Nel mirino ho visto il profilo delle colline ed ho scattato.
Le impostazioni sono rimaste quelle per il volatile.
Ciò che meno mi convince è proprio il taglio.
Proverò a seguire il tuo consiglio.
Grazie
Sergio |
|
|
 |
|
|
 |
S.T. 108 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
lucaspaventa ha scritto: | Comunque un po' di luce non guasterebbe. |
... immagino sia giunta l'ora di far una seria taratura al monitor: pc aziendale, monitor a casa e smartphone mi danno tre 'interpretazioni' diverse della stessa immagine.
Al prossimo scatto, Luca
Sergio |
|
|
 |
S.T. 108 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
lucaspaventa ha scritto: | Molto carina e naturale naturalmente sai come l'avrei trattata male io!  |
Ti aspettavo  |
|
|
 |
S.T. 107 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Grazie a tutti per gli interventi.
Credo sua venuto fuori un tutorial mokto molto interessanTe.
A presto
Sergio |
|
|
 |
S.T. 107 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
oile ha scritto: | Ottime indicazioni già ti hanno dato e ottima macchina la 5D III, la sto utilizzando da circa un anno e mi regala grandi soddisfazioni, personalmente non utilizzo funzioni automatiche, ma preferisco gestirla io, non mi fido, compreso l'esposimetro,  |
Ciao Elio,
Sto cercando di arrivare per gradi al 'full manual'.
Mi spiego: escludo dagli automatismi una 'variabile' per volta per arrivare a controllarle, alla fine, nella loro totalità.
Come scrivevo in precedenza, la 5d ha dalla sua i punti di maf ma le cui impostazioni vanno studiate per adattarle alle varie tipologie di soggetti.
ci sto provando.
Grazie per la dritta
Sergio |
|
|
 |
S.T. 108 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
aguzzo76 ha scritto: | Hai usato il timbro clone?
Scherzi a parte, interessante ed essenziale ... e con una buona luce.
disturbano quelle spighe sfocate in basso a destra, in primissimo piano.
Sarei curioso di sapere qualcosa di più su questo paesaggio rurale ... sono case coloniche frutto di qualche riforma fondiaria? |
Ciao Andrea,
non lo so.
scherzi a parte: siamo nella Murgia.
ero lì per far.foto alla diga del basentello E relativo lago (posto che consiglierei tuti di visitare).
È una zona che mi ricorda molto le higlands scozzesi.
al tramonto, ora d'oro all'inizio, ho visto la campitura di casette ed ho scattatAto.
Ipotizzo che.siano. casette per deposito attrezzi.
Grazie per il.commento
Sergio |
|
|
 |
|
|
br>