|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
L'uovo fritto di paoletta.s commento di paoletta.s |
|
stilllife ha scritto: | Semplice, nel senso di pulita, sobria, non incasinata. A me pare un pregio, mette in risalto il soggetto senza fare disastri con un milione di punti luce pacchiani. Bello l'albume montato a neve e fritto! Ma come fa a cuocere? Cioè: lo copri? Però il tuorlo lo cuoci senza coperchio, no? Altrimenti velerebbe. |
il tuorlo ha cotto poco coperto, infatti. grazie per la luce, non ero sicura di aver capito, anche perchè a volte, pare un pregio l'artificiosità. |
| |  |
L'uovo fritto di paoletta.s commento di paoletta.s |
|
only_hdr ha scritto: | ... Io lo avrei cotto di piu' |
l'ho cotto come da indicazioni dello chef, ma non credo sia questa la sede  |
| |  |
L'uovo fritto di paoletta.s commento di paoletta.s |
|
Sisto Perina ha scritto: | un piatto apparentemente (forse....) semplice....
un'altrettanta semplicità nella composizione della foto...a me piacciono pure i riflessi luminosi sul tuorlo...
però non mi va la firma che, seppur modesta in rilievo, entra di prepotenza nell'insieme dello scatto quasi proponendosi come un elemento primario...
...poi.... ho provato a clonare i bordi del piatto...in modo da far risultare il tutto bianco attorno alla pietanza...e ti dirò che ne esce qualcosa di veramente interessante....
se poi da parte tua vi è l'esigenza di "servire" così il piatto/foto allora il discorso cambia....
in ogni caso ...passaci la ricetta
ciaoo |
grazie, la firma nell'originale mica c'è
cioè, hai tolto i bordi del piatto?? pensa che io ho provato a farla con un piatto senza bordi e non mi convinceva, mi fai vedere la tua prova?
la ricetta è nel blog, ma si tratta di montare l'albume, metterlo nell'olio, aggiungere il tuorlo dopo un paio di minuti e coprire. |
| |  |
| |  |
L'uovo fritto di paoletta.s commento di Sisto Perina |
|
un piatto apparentemente (forse....) semplice....
un'altrettanta semplicità nella composizione della foto...a me piacciono pure i riflessi luminosi sul tuorlo...
però non mi va la firma che, seppur modesta in rilievo, entra di prepotenza nell'insieme dello scatto quasi proponendosi come un elemento primario...
...poi.... ho provato a clonare i bordi del piatto...in modo da far risultare il tutto bianco attorno alla pietanza...e ti dirò che ne esce qualcosa di veramente interessante....
se poi da parte tua vi è l'esigenza di "servire" così il piatto/foto allora il discorso cambia....
in ogni caso ...passaci la ricetta
ciaoo |
| |  |
L'uovo fritto di paoletta.s commento di stilllife |
|
Semplice, nel senso di pulita, sobria, non incasinata. A me pare un pregio, mette in risalto il soggetto senza fare disastri con un milione di punti luce pacchiani. Bello l'albume montato a neve e fritto! Ma come fa a cuocere? Cioè: lo copri? Però il tuorlo lo cuoci senza coperchio, no? Altrimenti velerebbe. |
| |  |
L'uovo fritto di paoletta.s commento di paoletta.s |
|
stilllife ha scritto: | Luce molto bella e semplice, ma perché l'uovo è su della schiuma? |
Grazie, che vuol dire luce semplice? Non è schiuma, è albume montato a neve poi fritto, ricetta di un amico chef! |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Rossa del Chianti di paoletta.s commento di paoletta.s |
|
lilian ha scritto: | Non esistono regole predefinite, ma prove che si fanno e poi secondo il tuo gusto scegli quella che ti piace di più.
In ogni caso vanno messi a fuoco i due acini in primo piano.
Il fuoco sugli elementi posteriori può anche essere più leggero come indicato da gianjackal.
Il tralcio sfocato, secondo me, distrae l'attenzione dal grappolo.
Anche la soluzione : tutto a fuoco non va esclusa.
Lilian |
Lilian, io non ne capisco molto, anzi forse nulla... ma se scelgo di aprire il diaframma e mettere a fuoco un acino (perchè tutti e due?) non è ovvio che l'altro sia non a fuoco? Così come i tralcio, o mi sbaglio?
Quel che voglio dire è che se avessi messo a fuoco sia il primo acino che il tralcio, allora avrei chiuso il diaframma ma non era quel che volevo, o quindi è sbagliata la scelta del fuoco sul secondo acino, e se sì, perchè? |
| |  |
Rossa del Chianti di paoletta.s commento di Liliana R. |
|
Non esistono regole predefinite, ma prove che si fanno e poi secondo il tuo gusto scegli quella che ti piace di più.
In ogni caso vanno messi a fuoco i due acini in primo piano.
Il fuoco sugli elementi posteriori può anche essere più leggero come indicato da gianjackal.
Il tralcio sfocato, secondo me, distrae l'attenzione dal grappolo.
Anche la soluzione : tutto a fuoco non va esclusa.
Lilian |
| |  |
Rossa del Chianti di paoletta.s commento di paoletta.s |
|
carlo rossi ha scritto: | I due chicchi in primo piano sono troppo isolati, secondo me.
E nemmeno ben a fuoco.
La sfuocatura di sfondo ci può stare.
CR |
Carlo a me non piacciono e composizioni dove le cose sono quasi appiccicate l'una all'altra, ma credo sia questione di gusti.
Per i chicchi, il primo no, ma il secondo davvero non ti sembra a fuoco? E perchè? |
| |  |
Rossa del Chianti di paoletta.s commento di paoletta.s |
|
gianjackal ha scritto: | Bentornata Paoletta!
Bello scatto essenziale e pulito senza tagli di troppo!
Oltre tutto la scelta di sfocare e quindi fondere parzialmente nel bianco il grappolo a me piace!  |
ciao Gianluca
anche a me piaceva lo sfondo sfuocato, anzi, forse lo avrei voluto ancora un po' più sfuocato... ma davvero il secondo chicco non è a fuoco? a me pareva di sì ! |
| |  |
Rossa del Chianti di paoletta.s commento di paoletta.s |
|
lilian ha scritto: | Bella immagine, secondo me migliorabile con un pò di profondità di campo (pdc) in più.
Ciao Lilian |
grazie Lilian, quindi avrei dovuto mettere più a fuoco il grappolo, vero? |
| |  |
| | br> |