Commenti |
---|
 |
Un sentiero Metropolitano di Franco75 commento di Cristian1975 |
|
Bravo Franco, ma sai che hai ottenuto una buona resa materica qui?
Ecco cosa significa scattare con un diaframma correttamente chiuso ed avere un buona pdc . Il cavalletto qui era necessario ed hai fatto bene, hai fatto entrare piu luce nel sensore ad 1/20 . Buona, se vuoi divertirti ancora , potresti illumminare un filino in piu selettivamente su tutto il manto erboso ed aprire ancora un pò le ombre nella parte frontale sinisra e in alto sul cespuglio.
 |
|
|
 |
|
|
 |
Un sentiero Metropolitano di Franco75 commento di Daniela Loconte |
|
Qui siamo a Milano, zona portello nei giardini ricavati da una discarica bonificata, se non erro. Conosco quel percorso, da svariati anni, ciclicamente sottoposto a interventi di sistemazione anche a causa di tutti i lavori alle strutture e infrastrutture circostanti.
Un sentiero sì. Un sentiero metropolitano che si fa spazio, a fatica, tra il cemento e l'asfalto.
Il commento tecnico lo lascio agli esperti. Ciao. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
fasci di luce di Franco75 commento di Franco75 |
|
ciao, grazie per i vostri commenti e suggerimenti. il cilindro si trova a Milano, stazione Garibaldi. una vecchia ciminiera, ricoperta di colori.
sulla centralità della struttura mi sono occupato di centrare la porta ma mi sa che torno per ripetwre lo scatto,
grazie ancora
Franco  |
|
|
 |
fasci di luce di Franco75 commento di Daniele63 |
|
Ciao, mi piace, complimenti.
L'edificio a forma di cilindro mi sembra di conoscerlo ma non ricordo dove l'ho visto. Zona Milano? |
|
|
 |
fasci di luce di Franco75 commento di Cristian1975 |
|
Bella, nitida, metallica. Il pdr non mi convince del tutto, forse mi sarei spostato piu a sx per inserire la struttura in fondo nella sua interezza . SI poteva chiudere ancora un pochino il diaframma, qui 5 /10 sec in piu per vedere le stelline piu brillanti. Sono un fanatico delle stelline
 |
|
|
 |
Galleria di Franco75 commento di Franco75 |
|
Ciao Piergiulio, purtroppo no . errori che si pagano (a dire il vero avevo sottovalutato la cosa, ma da ora in poi ho imparato la lezione.. almeno spero! sai che le brutte abitudini sono dure a morire...)
Mauri, confermo quanto dici. Sto facendo tesoro di ogni consiglio, e devo dire che sto apprendendo nozioni che difficilmente si riesce ad ottenere.
grazie ancora a tutti e arrivederci ai prossimi scatti!! |
|
|
 |
|
|
 |
Intrecci di Franco75 commento di Franco75 |
|
ciao Ludovico, ciao Giovanni,
Ludovico, si! confermo che si tratta di una volta. non so se bazzichi Milano. si trova praticamente di fronte al museo di scienze naturali in porta Venezia.
vi ringrazio entrambi sugli utilissimi consigli (anche io avevo un dubbio sul verso della foto). mi metto all'opera per migliorarla  |
|
|
 |
Galleria di Franco75 commento di ZioMauri29 |
|
Ciao Franco,
quoto in toto gli interventi che mi hanno preceduto, anche a me l'immagine rimane troppo compressa e costretta sui lati..
Se segui quanto ti verrà detto qua in sezione, vedrai che arriveranno consigli davvero utili!  |
|
|
 |
Galleria di Franco75 commento di Piergiulio |
|
Domanda secca..ma non eri sotto il tempo di sicurezza?
a 200 con la d7100 sarebbe dovuto essere 1/350 esimo..
cmq si non è un granchè come lente..
un sorriso
piergiulio  |
|
|
 |
Intrecci di Franco75 commento di GiovanniQ |
|
Questo verso per me non e' adatto, forse meglio orizzontale, quindi rotazione antioraria di 90°. |
|
|
 |
Intrecci di Franco75 commento di lodovico |
|
Ciao Franco, è una volta?
Strane le costolature a saetta! Non le avevo mai viste!
Vista la matrice grafica della tua proposta e dato che il colore qui non gioca un ruolo fondamentale (è già praticamente un monocromo tono su tono), io ti inviterei a percorrere la strada di un B/N non troppo contrastato e con dei viraggi selettivi. Per esempio caldo sulle ombre e freddo sulle alte luci, per dare enfasi e contrasto al disegno senza dover usare necessariamente la maschera di contrasto.
Un saluto |
|
|
 |
|
|
 |
Galleria di Franco75 commento di Franco75 |
|
Grazie mille per i vostri commenti, per me utilissimi. Sia di composizione sia di nitidezza. Riguardo a quest'ultima, Piergiulio volevo chiederti se penso che dipenda dal diaframma o dall'obiettivo (55/200 che è praticamente
un fondo di bottiglia!!
Mi cimento fa pochissimo nelle foto di architettura e devo dire che è un universo di difficoltà... Ma a furia di scatti domerò la belva! grazie ancora per il tenpo che mi avete dedicato  |
|
|
 |
Galleria di Franco75 commento di Piergiulio |
|
La foto denota occhio..ma non è nitida nè simmetrica.
Avresti dovuto gestirla meglio..materia/nitidezza e simmetria.
Scatta scatta..e vedrai che andrai sempre meglio.
Ah mi piace la gestione della luce.
piergiulio
 |
|
|
 |
Galleria di Franco75 commento di Gennaro Morga |
|
Capisco l'idea e l'apprezzo ma la vedo troppo stretta , ai lati hai risicato gli ornamenti delle finestre e in basso il cornicione , sono dettagli ma rendono la foto compressa.
Ciao Francoti aspetto con nuove proposte  |
|
|
 |
|
|
br>