Commenti |
---|
 |
Marmotta sotto le Pale di S. Matrino di Gefry commento di Gefry |
|
dati di satto: Nikon D3; Nikon PC-E Micro NIKKOR 85mm f/2.8D; Iso 400 f16 1/500; cavalletto e telecomando a distanza.
Ho utilizzato un obbiettivo un po particolare per questa immagine un "quot;Nikon PC-E Micro NIKKOR 85mm f/2.8D" ed ho sfruttato proprio il basculaggio per avere tutto a fuco, dalla marmatto alle montagne.
Visto che si tratta di un 85mm ho usato un telecomando a distanza, questa purtroppo non è una marmotta molto amichevole e una volta disturbata non se ne esce per 2 e anche più ore.
Chi volesse sentire il suo verso può visitare la sezione "La Voce degli Animali"
Ciao
Gerardo |
|
|
 |
Vipera Aspis di Gefry commento di Gefry |
|
Come detto prima ascolto di buon grado qualsiasi parere e poi, dopo averci ragionato, decido il da farsi.......per me va bene cosi comè
Grazie ancora del commento e del scambio di idee/opinioni
Ciao
Gerardo |
|
|
 |
Vipera Aspis di Gefry commento di MisterG |
|
Per quanto riguarda il commento della luce, dal monitor di casa da cui sto visionando la foto, mi rendo conto che hai perfettamente ragione. Quando commentai la vidi da un monitor di un portatile che la contrastava molto di più e sfondava i bianchi e copriva le sfumature più scure. Chiedo scusa.
Per quanto riguarda l'inquadratura continuo ad essere convinto invece del mio commento iniziale. Il punto forte è sulla lingua ma lo avrei preferito sull'occhio. Volendo tenerlo però in alto a destra ti ritoveresti la foto con poco respiro nella direzione a cui è rivolta la vipera. E in questo caso condivido il resto del tuo ragionamento. Questione di gusti come dici ma rimane il fatto che la foto è notevolissima e ti rinnovo i miei complimenti.
Salut |
|
|
 |
Vipera Aspis di Gefry commento di Gefry |
|
MisterG ha scritto: | Davvero pregevole per attimo e posa. La luce dura lo sfondo contrastato non permettono di godere a pieno del soggetto che tuttavia cattura l'attenzione quel che basta. Avrebbe meritato una decentratura a destra, ma già cosi disturba in primo piano qualcosa che ti ha impedito di inquadrare più a dx. In poche parole dei difettucci ci sono ma meglio di cosi credo che non si poteva fare. Complimentissimi.
Salut |
Grazie dei complimenti e del commento anche se non sono molto daccordo su alcune cose
Pur essendo un controluce il sole non era poi cosi intenso e lo sfondo in molte parti si trovava nella stessa condizione di illuminazione della vipera, in effetti non ci sono zone bruciate e il soggetto è illuminato direi "bene".
Quando parlo personalmente di luce dura intendo quelle situazioni ove ci sono differenze sostanziali tra luci ed ombre tali che coprono/nascondo particolari del soggetto o anche dell'ambiente se creano disturbo o sono a fuoco e importanti per la scena.
Tipica situazione la luce del sole a mezzogiorno che crea ombre nette e spesso poco gradevoli tali persino da nascondere completamete l'occhio del soggetto in un ombra nera e impenetrabile (casi estremi).
In questa immagine una delle cose che mi piace è proprio la luce che permette di godere a pieno di ongi singola scaglia del corpo e della testa, vista a grandezza naturale il dettaglio della testa è veramente impressionante, grazie sicuramente anche alla qualità dell'ottica e alla scelta di diaframma e perpendicolarita alla testa stessa.
Parlando poi di decentramento la testa e la lingua (in particolare la parte di uscita della lingua) si trovano praticamente nel classico congiungimento dei terzi e più precisamente in alto a destra quindi l'immagine o meglio il vero soggetto che è quindi la testa e la lingua, sono ben decentrati.....è un immagine sicuramente piena in quanto "il corpo della vipera" copre buna parte dell'inquadratura ma la decentratura ce, potremmo discutere se era meglio un po meno ingrandita o di più e quindi dove posizionare lo spazio vuoto ma in questa particolare immagine, se spostassi l'inquadratura a destra il bordo dell'inquadratura andrebbe quasi a toccare o a toccare il lato sinistro della vipera, creando punti di interesse che non ritengo graditi, piuttosto si poteva tagliare parte del corpo ma personalmente mi piace di più cosi.
Alla fine sono opinioni e gusti personali, trovo però sempre interessante il confronto e come tutte le opinioni vanno comunque rispettate in pieno e quindi ti ringrazio sinceramente del tuo commento
Ciao
Gerardo |
|
|
 |
Vipera Aspis di Gefry commento di MisterG |
|
Davvero pregevole per attimo e posa. La luce dura lo sfondo contrastato non permettono di godere a pieno del soggetto che tuttavia cattura l'attenzione quel che basta. Avrebbe meritato una decentratura a destra, ma già cosi disturba in primo piano qualcosa che ti ha impedito di inquadrare più a dx. In poche parole dei difettucci ci sono ma meglio di cosi credo che non si poteva fare. Complimentissimi.
Salut |
|
|
 |
Vipera Aspis di Gefry commento di Gefry |
|
JetMcQuack ha scritto: | Secondo me sei un matto , prendere i serpenti in mano, che PAURA!!!!
lo scatto invece è riuscito, davvero notevole  |
Conosco persone che avevano quasi la fobia dei rettili (che siano bisce o vipere) ma una volta che gli ho spiegato e mostrato quanto sia piccola ed indifesa una vipera rispetto a noi uomini grandi e grossi sono persino riuscito a fargliele prendere in mano per la coda
E' solo una questione di riuscire ad avere i primi, possimo dire, approcci in tranquillità e sicurezza.....poi è tutta discesa
Gerardo |
|
|
 |
Vipera Aspis di Gefry commento di JetMcQuack |
|
Secondo me sei un matto , prendere i serpenti in mano, che PAURA!!!!
lo scatto invece è riuscito, davvero notevole  |
|
|
 |
Vipera Aspis di Gefry commento di Gefry |
|
Grazie a tutti per consigli e suggerimenti.......
x pigi47: sono anni che maneggio serpenti/vipere non ho nessun timore nel prenderli con le mani (anche se sconsiglio il tentativo fai da te) sia dalla parte della coda che della testa
Quindi posso anche confermarti che si tratta di un esemplare libero, preso e fotografato sul posto e dopo i vari scatti rilasciato indenne
Naturalmente nell'indole della vipera ce la "fuga" e ho dovuto fermarla, a questo punto si è messa sulla difensiva in posizione pronta per passare al contrattacco e questo per un fotografo è un buon momento da cogliere al volo
Ciao
Gerardo |
|
|
 |
|
|
 |
Vipera Aspis di Gefry commento di Liliana R. |
|
Molto bella soprattutto perchè ripresa in un momento unico.
Magnifici l'occhio, la lingua e le squame.
Valida perchè ripresa nel suo ambiente.
Ciao Lilian |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Vipera Aspis di Gefry commento di pigi47 |
|
Complimenti, hai colto veramente l'attimo.
Ora se la vipera era in una teca tutto regolare, viceversa se ripresa in natura, debbo dire che non ti manca il sangue freddo. |
|
|
 |
Vipera Aspis di Gefry commento di Habibi |
|
mi rendo conto che la brevità del gesto da immortalare.. rende l'intera operazione difficile... alla estrema bellezza e fascino che hanno queste creature, in questo s catto si contrappone un po di disturno dato dallo sfocato in primo piano sulla parte destra... insomme.. cose ovvie... ma mi rendo conto.. diffilcilmente gestibili in situazioni simili.. inoltre complimenti per l'occhio.. .a quanto sembra , il colore del corpo dell'animale è identico al pietrisco circostante. Se c'ero io come minimo ci passavo pure sopra senza accorgermene
 |
|
|
 |
Vipera Aspis di Gefry commento di gmassimo |
|
Molto molto bella !!!
...se fosse stato possibile avrei stretto l'inquadratura sulla testa ! |
|
|
 |
Vipera Aspis di Gefry commento di Gefry |
|
Amo tutti i tipi di rettili, ogni volta che ne ho l'occasione li fotografo ma raramente sono riuscito a cogliere l'attimo in cui usano la lingua per "annusare l'aria".
In questo caso credo di avere colto una buona posa della vipera unito al momento giusto in cui la lingua biforcuta è ben estesa.
Ciao
Gerardo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>