x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di Cube
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11 ... 105, 106, 107  Successivo
Commenti
s.t.
s.t. di Cube commento di Cube

Commenti e critiche ben accetti
s.t.
s.t. di Cube commento di Cube

Grazie Frank.
I 12800 iso si sentono tutti si... Smile
Ho puntato tutto al messaggio ironico e meno alla tecnica pura.
s.t.
s.t. di Cube commento di Frank1960

Tutto sommato la composizione è gradevole, la poca nitidezza è forse l'aspetto che più la penalizza. Ok! Ciao
s.t.
s.t. di Cube commento di Cube

Commenti e critiche ben accetti
Nicolò
Nicolò di Cube commento di Gianluca Riefolo

Cube ha scritto:
La parte sotto comunque non e' una manina ma un fazzolettino Smile

.
Chiedo venia..hai ragione, lo vedo meglio nella miniatura, le piegature del fazzolettino sembravano dita di una manina LOL Ciao
Nicolò
Nicolò di Cube commento di Cube

Ma Gianluca fai benissimo a darmi questi tuoi punti di vista! Come ho anticipato, i ritratti non sono mai stati il mio amore e solo negli ultimi mesi Very Happy sono stato un po' costretto a dedicarmi solo a questo. La parte sotto comunque non e' una manina ma un fazzolettino Smile
Nicolò
Nicolò di Cube commento di Gianluca Riefolo

Io vado un po' controcorrente con i precedenti commenti. Hai scelto un pdr che, come sai, è molto difficile da gestire e in questo caso di da un senso di schiacciamento e soffocamento. Avrei preferito che avessi portato gli occhi sul terzo superiore per dare più spazio/aria in basso. Peccato per la manina che sbuca...(distrae un pochino) . Scusa la franchezza Imbarazzato

P.S. il bimbo rimane un gioiello Wink
Nicolò
Nicolò di Cube commento di Cube

Io ed il mio piccolo ringraziamo dei bei commenti Smile
Nicolò
Nicolò di Cube commento di sanmoi

Cube ha scritto:
Non e' il mio campo ma...provo a proporla
Commenti e critiche ben accetti.


Secondo il mio modesto parere, è bellissima... Ok!
s.t.
s.t. di Cube commento di Cube

Vediamo... l'inclinazione non e' voluta ma neanche me ne ero accorto. L'occhio ha colto l'istante in cui lei era ferma rispetto agli altri.
Il forte contrasto, che ha creato zone fortemente vicine alla sovra e sottoesposizione e' stata invece una scelta puramente grafica da parte mia.
L'ho usata per evidenziare la maglia nera a strisce bianche del tizio al centro che mi dava fortemente l'ìimpressione della velocità.
Grazie del commento comunque Ciao
s.t.
s.t. di Cube commento di Cube

Grazie dell'apprezzamento Ankeli'! Ok!
Nicolò
Nicolò di Cube commento di Cube

Non e' il mio campo ma...provo a proporla
Commenti e critiche ben accetti.
s.t.
s.t. di Cube commento di ankelitonero

Roberto questa foto mi convince poco: molto caotico il momento, mosso, inclinazione, sovrapposizioni...non saprei Smile
s.t.
s.t. di Cube commento di ankelitonero

Con la conversione hai ottenuto un risultato interessante riguardo la benda sull'occhio del ragazzino.
Buona anche la cattura della posa dell'altro bambino dietro.
La scena è gradevole Smile
s.t.
s.t. di Cube commento di Cube

Ciao Francesco. Mi fa piacere tu l'abbia apprezzata Ok!
s.t.
s.t. di Cube commento di pulchrum

Strana, ma per me attraente. Mi piace. Ciao, Francesco
s.t.
s.t. di Cube commento di Cube

Commenti e critiche ben accetti
s.t.
s.t. di Cube commento di Cube

Commenti e critiche ben accetti
s.t.
s.t. di Cube commento di Cube

Ave
s.t.
s.t. di Cube commento di surgeon

Questo scatto di Cube é un'immagine complessa che lascia inizialmente perplessi, composta di più elementi, senza un vero soggetto principale, dove l'attenzione visiva si sofferma ripetutamente su vari elementi ben amalgamati.
La fruizione visiva ne risulta ben distribuita nonostante l'eterogenitá degli elementi: situazioni, pose, gesti, momenti differenti coesistono fra di loro interagendo e definendosi a vicenda. Il forte contrasto fra luce e ombra ed in particolare la forma triangolare di luce e colore al centro del fotogramma tiene uniti i vari elementi permettendone la coesistenza ma soprattutto l'interazione simultanea.
Le fotografie che non si limitano a mostrare una sola cosa ma moltiplicano l'attenzione simultanea su più elementi, talvolta creando associazioni o antitesi, possono essere stimolanti. E' un po come sostare in una sala d'aspetto ben allestita, in cui l'esperienza piacevole è data da più elementi: i divani, gli arredi, le luci, le piante, i quadri, la musica in sottofondo.
Ecco che il bambino annoiato nel passeggino con il suo dinosauro può creare un legame con il vecchio con il bastone e la donna anziana di profilo con borsa al braccio e bicchiere in mano al centro del fotogramma (indicata dalle ombre di altri uomini) può dialogare con la posa congestionata della giovane donna dietro il passeggino che beve-mangia-legge-mantiene borsa e busta contemporaneamente (altra riflessione) magari pensando fra sé e sé, di dover fare anche alla svelta per non spazientire il suo bambino già scocciato.
Personalmente sono affascinato dalle immagini con molteplici elementi dissimili accostati in modo sorprendente, quelle immagini complesse, in bilico fra il caos visivo e l'ordine intuitivo, quelle immagini che ti lasciano perplesso e confuso inizialmente ma che poi continuano ad attrarrti e stimolarti.
Per rispondere all'utente alemar, la via che tento di seguire per interpretare tali immagini, è quella di guardarle in maniera curiosa, articolare e organizzare le mie reazioni istintive e farle elaborare piano piano da sé.
Non vi è dubbio che la madre di questi scatti e la "serendipità" e che il caso ha sempre un suo ruolo nella creazione di forma e contenuti. Il valore di questo scatto sta proprio nell'aver trovato qualcosa di valido senza averla coscientemente cercata. In sintesi la fecondità del caso. L' autore dal lato suo propone quest'immagine perché intuisce che può funzionare, e perché riconosce, come in numerose altre occasioni, di aver trovato qualcosa di più interessante di quel che aveva cercato all'inizio. Quindi è da premiare anche la perspicacia dell'autore perché lo scatto è frutto si del caso ma anche dell'intelligenza del suo creatore.
L' associazione fatta da qualche utente con il fotografo Alex Webb non è sbagliata: non certo per la scontata analogia di contrasto fra luce e ombra presente in molte sue fotografie ma quanto piuttosto per la complessità visiva riscontrata, quella sua peculiare caratteristica di voler inserire molti elementi diversi nello stesso fotogramma senza causare pasticci visivi, ma elementi che possono essere fruiti in maniera piacevole e sorprendente.
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11 ... 105, 106, 107  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi