|  | Commenti |
---|
 |
Ombre, luci, riflessi di Domenico63 commento di Max35 |
|
già zacchi.. siamo proprio al supermercato . . i cervelli sono già in macelleria .. in prima fila i panettoni a 1 euro con bottiglia mai vista annessa.. , nutella , e robaglia varia .. e per le novità c'e' sempre la gnocca a presentarle... tutto regolare .
Questo e' il sano modello che ancora si vuole portare avanti , una sorta di costa concordia che ormai non galleggia piu' .. tutti si piange per i morti.. ma a livello mediatico un successone.. quasi quasi mi faccio una crociera.. il simbolo della mediocrità vestita a festa .. ancora peggio di quello che era la provincialità della domenica di paese .. che anzi , oggi sarebbe quasi un valore a confronto -
Manca il contraddittorio , manca l' oltre .. siamo tutti qua fissati a difendere le nostre ragioni , credendo che la nostra ragione sia giusta solo perché condivisa.. e che la condivisione mediatica e' la verità assoluta.
Ecco il dogmatismo dell'anti-dogmatismo popolare , democratico e fottutamente deprimente .
ps per perina: ora che sei un mezzo capoccia dello staffe da quanto tempo (anni) si parla di un contenimento(limite) delle foto possibili da postare a settimana per utente? .. un po' come il governo italiano.. da quanto tempo si dice riduciamo i parlamentari , o facciamo la legge elettorale .. o .. ---- |
| |  |
Ombre, luci, riflessi di Domenico63 commento di Max35 |
|
Domenico63 tieniti buoni quello dello staff...
questo mondo sta cadendo , a questo punto mi viene da dire peccato aver evidenziato questa serie misera di scatti .. bravi tutti ...
nessuno che abbia minimamente capito , che sia stato sfiorato da qualche dubbio .. che abbia detto .. cazzo .. ma sto reportage di merda (come fondamentalmente lo considerate, addirittura anche il creatore si e' uniformato a questo status voluto dal gruppo dei poteri forti) , e' postato da 2 mesi , con 2 richiami al suo interno!
E la risposta di perina e' .. ao bello hai solo 150 messaggi nel forum in 5 anni .. e mo', che vuoi ? che ti commentiamo le tue foto ?
invece l'altro sapiente della compa parla di sociologia da supermercato .. conoscendola bene si vede..
A questo punto mi viene da dire.. che , per tutti quanti gli intervenuti, era meglio che manco lo tirassi su questo reportage ? giusto ?
Deprimenti .. qua si cerca solo la gratificazione e si pesano le parole, si pesano le emozioni, si pesano le idee, per vivere una sorta di democrazia chiusa, per "l'amicizia" si è disposti a passare sopra ogni cosa, sopra le proprie idee i propri valori, e non parlo di pollicioni alzati , ma proprio di quell'atteggiamento di branco, in cui ognuno sta al posto suo.. e aspetta il proprio turno di popolarità . |
| |  |
Ombre, luci, riflessi di Domenico63 commento di andreaboni |
|
E così partì la carrellata di critiche
Scherzi a parte, io penso che, tranne in alcuni tipi di scatti, la fotografia NON debba rispettare obbligatoriamente regole e leggi.
Non amo la critica 'rispettare un progetto'...negli scatti Street, tranne sempre in alcuni casi, gli scatti sono fatti "a sentimento", quindi per alcuni saranno emozionanti, per altri indifferenti.
Amo il bianco e nero stra-contrastato...con grandi zone di ombre e zone bruciate, mi emoziona (come si vede da molti miei scatti).
Ora, i suggerimenti e le critiche vanno prese con i guanti, giustamente sono opinioni di altri che non necessariamente assorbiranno, per vari motivi, le emozioni che proviamo a suscitare.
Per quanto riguarda questo reportage, come ho già detto mi piace l'uso del b/n, forse l'avrei preferito più granuloso, più grezzo, più...vecchio. Oltre a questo non ricevo niente, sono scatti fatti a Milano, ma forse dovevi cercare qualcosa di più particolare.
andrea |
| |  |
Ombre, luci, riflessi di Domenico63 commento di Domenico63 |
|
Sisto Perina ha scritto: | Allora scusami su questo punto...è che io, come da titolo, leggo ancora: "riflessioni" |
Effettivamente è un mio refuso:
- l'immagine di partenza riporta erroneamente "riflessioni" anzichè "riflessi" nel suo titolo
- il reportage è invece correttamente intitolato
p.s. anche nel portfolio del mio sito è correttamente intitolato ...
Se posso lo correggo subito, nel testo della singola immagine
Sisto Perina ha scritto: | ...e provaci, nessuno nasce critico e nemmeno infallibile....
ps...ovviamente vuole essere un'esortazione
ciaoo |
E' effettivamente un mio problema, anche nel club fotografico che frequento (purtroppo poco), è difficile che esprima critiche (intese a largo spettro) sui lavori altrui ... anche se mi trasmettono emozioni.
Per assurdo ( e non vuole essere offensivo per nessuno ) in quegli ambienti, i frequentatori abituali si dividono in due categorie : i fotografi ed i commentatori di immagini (che ne producono pochine )
Io mi riconosco nella prima, vedremo in futuro ...
D. |
| |  |
Ombre, luci, riflessi di Domenico63 commento di Sisto Perina |
|
Citazione: | "Ombre, luci, riflessi" |
Allora scusami su questo punto...è che io, come da titolo, leggo ancora: "riflessioni"
Mi piace la tua risposta, veramente....
però non condivido questo punto:
Citazione: | .... la mia personale difficoltà ad esprimere giudizi sul lavoro altrui, ed in particolare nel renderli pubblici.... |
...e provaci, nessuno nasce critico e nemmeno infallibile....
ps...ovviamente vuole essere un'esortazione
ciaoo |
| |  |
Ombre, luci, riflessi di Domenico63 commento di Domenico63 |
|
Un saluto a tutti, in particolare per stemperare un filo di tensione che non era mia intenzione suscitare
Vado per punti, altrimenti mi perdo:
1 - la serie, come peraltro citato in apertura, è solo il resoconto di quanto mi è passato davanti e che sono riuscito a memorizzare. Per assurdo anche la consecutio delle immagini è coerente con il tempo passato su quel tram.
Accetto quindi le definizioni "improvvisato ed approssimativo", in quanto la serie non nasce da un progetto, ma dalla semplice selezione delle immagini che sono uscite dalla macchina.
Avrei potuto isolare 2-3 scatti e postarli singolarmente, forse li avrei valorizzati maggiormente.
2 - non vi sono scatti dell'interno del mezzo perchè si trattava di un percorso "organizzato" per bambini, a bordo di un vecchio tram. Per ovvi motivi, non ho ritenuto tali immagini pubblicabili.
3 - E' vero, sono iscritto al forum da 5 anni ed ho postato molto poco, per due motivi: il primo è che solo negli ultimi 18 mesi mi sono dedicato seriamente a questa fantastica attività; il secondo riguarda la mia personale difficoltà ad esprimere giudizi sul lavoro altrui, ed in particolare nel renderli pubblici.
Non mi è egualmente facile proporre le mie immagini, anche se nell'ultimo anno, avendo prodotto più materiale, ho postato scatti o serie di scatti.
I miei due "up", avevano solo la funzione, a questo punto forse inopportuna, di stimolare le sensazioni che le immagini suscitano, ovviamente anche negative.
4 - il titolo della serie è "Ombre, luci, riflessi", lungi da me voler dare alla serie una valenza maggiore di quella indicata al punto 1.
I riflessi sono parte degli scatti, insieme alle luci ed alle ombre.
5 - .. per Max .. ti ringrazio ma, a mio modestissimo parere, non avendo io nessuna volontà provocatoria rispetto agli utenti del forum, ma solo quella di proporre alcuni scatti sperando di trasmettere delle sensazioni, non condivido alcuni passaggi dei tuoi post.
Ovviamente tutto senza alcun tipo di polemica  |
| |  |
Ombre, luci, riflessi di Domenico63 commento di dontimoteo |
|
è la prima volta che "visito" questo reportage e ti lascio il mio commento
secondo me è un buon reportage, anzi, è una buona idea di partenza che continuerei a sviluppare
ci sono delle buone foto come la 5-7-12-13
sicuramente manca qualcosa di chi era all'interno del tram o vedute un pò più ampie
su alcune starei più attento alla composizione, anche se capisco che sei "in movimento" sul tram
però, se fossi in te, continuerei a lavorarci
questo è il mio piccolo e personale contributo |
| |  |
Ombre, luci, riflessi di Domenico63 commento di Mario Zacchi |
|
Max, tu qui fai sociologia da supermercato, di quella, cioè, buona più o meno per tutti. Quello che hai scritto lo si può tranquillamente applicare pari-pari ad una universalità di ambienti tematici che non ha confini (universalità, appunto). Nella fattispecie di questo ambiente, accade che i "fotografi a led" che popolano il web hanno i loro gusti. Quindi può accade che tutto ciò che esula non sia, per loro, di grande interesse.
Però bisogna anche aggiungere che questa serie di foto appare molto approssimativa nel risultato, anche leggendo quale sarebbe stato lo scopo. Se foto come quella di apertura o come la 5 rendono abbastanza bene l' idea, altre sono, a vedersi, il risultato di un click en passant. Solo che un conto è voler suggerire l 'idea "en passant"; altro conto è che la si riesca a suggerire senza che poi appaia en passant il risultato.
Visto che Domenico ha anche mostrato qualche proposta più compiuta, credo capirà quel che intendo (che resta comunque un' opinione) |
| |  |
Ombre, luci, riflessi di Domenico63 commento di Sisto Perina |
|
Max35 ha scritto: | ...
Ti posso dire che ho atteso volutamente del tempo per vedere che fine facesse .. |
..e se vi dicessi che sarebbe carino contribuire tutti quanti ai commenti/suggerimenti?
capirai che se la lamentela di mancanza di suggerimenti viene fatta da chi, iscritto ben 5 anni or sono, ha postato nemmeno 150 volte (immagini, messaggi e quant'altro inclusi) mi verrebbe facile rispondere: "da che pulpito"...
Una foto può scappare, se ne postano a centinaia ogni giorno e non vi sono persone pagate per tenerle sotto controllo tutte....
Il tuo disappunto a riguardo non tiene conto che gli iscritti al forum non sono critici fotografi per eccellenza ma, in linea di massima, semplici (il termine non vuole essere dispregiativo...anzi) fotografi amatoriali ( ed io ne sono un esempio....
Non è possibile pretender argomentate critiche ad ogni apertura di foto pur continuando noi la campagna contro il pollicione facile....
Il reportage in questione lo vedo ora (purtroppo) e mi spiace, magari in futuro se qualcosa dovesse sfuggirmi basta un MP in privato a ricordarmelo....
A differenza di Max35 lo trovo però improvvisato, un'uscita con macchina a tracolla per un insieme di scatti architettonici, urbani e...forse life ma senza un rigore logico particolare...almeno non lo vedo io...
L'ultimo terzo del titolo: riflessioni....dovrebbe avere un contenuto molto più accentuato in lettura: nel lavoro postato o non lo leggo io o sono riflessi e non riflessioni....
ciaoo |
| |  |
Ombre, luci, riflessi di Domenico63 commento di Max35 |
|
un appunto , manca secondo me una foto dell'interno del tram , o cmq qualche scatto che valorizzi il fatto della tua collocazione fisica in modo più marcato .
Per il resto come già sottolineato sono trascorsi quasi 2 mesi dalla pubblicazione di questo lavoro , e più volte ti sei adoperato per avere un segno da parte di qualcuno ..
Ti posso dire che ho atteso volutamente del tempo per vedere che fine facesse .. |
| |  |
Ombre, luci, riflessi di Domenico63 commento di Max35 |
|
E' un bel reportage , come tante belle foto .. che su questa piattaforma passano inosservate .. le visite non fanno testo.. credo che la maggior parte di chi sta qua insegni a rovinare la fotografia .. e a rovinare proprio la persona umana , rendendola sterile e priva di anima , c'e' un tentativo uniformante vomitevole , e capita ancor più spesso che chi si approccia “invece” con aria pseudo artistica di rinnovo.. spesso lo faccia con più manierismo di chi continua a vedere gli stessi stereotipi .
infatti finiscono tutti per glorificarsi dopo un po' ... in un simposio di abbracci e ringraziamenti..
.. non saprei neppure se siano peggio quelli che tentano di fare cose strane per maniera.. o quelli che li criticano per poi accoglierli come super artisti ..
C'e' un bisogno di vedere oltre pazzesco, ma la gente ancora si ostina ad uno sguardo morto di ogni cosa.. la gente non esiste , e' morta in piedi ..
ps: e' veramente un bel reportage , dove hai colto in un modo personale e riuscito la bellezza delle luci notturne, si lascia guardare bene , dall'interno del tram , al di là dei finestrini, in movimento cogli il movimento e lo statico .
Non ultimo, interessante sguardo sugli stati d'animo del fine giornata , sono presenti interessanti street-ritratti di un certo valore sociologico .
bravo - |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Milano Street 20111101 di Domenico63 commento di Domenico63 |
|
S8un3no ha scritto: | La 05 ha un qualcosa in più...
Saranno quelle espressioni... il fatto che, guardando tutti in alto, è come se si "estraniassero" dal contesto... non lo so... ma è sicuro che è uno scatto che fa la differenza!
Ottimo lavoro!  |
Grazie del passaggio
è sempre interessante osservare le comitive di turisti orientali .... hai presente gli stormi di stornelli che nelle ultime giornate di autunno si vedono volteggiare nelle periferie, uno vira e mille lo seguono !
Fanno la medesima azione con lo sguardo e con gli scatti fotografici, simpaticamente rigorosi ed ordinati. |
| |  |
Milano Street 20111101 di Domenico63 commento di S8un3no |
|
La 05 ha un qualcosa in più...
Saranno quelle espressioni... il fatto che, guardando tutti in alto, è come se si "estraniassero" dal contesto... non lo so... ma è sicuro che è uno scatto che fa la differenza!
Ottimo lavoro!  |
| |  |
Milano Street 20111101 di Domenico63 commento di Domenico63 |
|
Mario Zacchi ha scritto: | Gusto informale e atmosfera coerente, vista Milano. Anche per me è piacevole e globalmente significativo il racconto.
PS: Io non direi che si tratti di insulto alla povertà quando qualcuno offre, a chi può comprarli, "beni di lusso", fosse anche della semplice insalata. In fin dei conti chi produce e vende quei beni è, facilmente, una persona normale, che dal ricavato (utile, stipendio o salario) ci campa. Sociologicamente mi fa invece sorridere (amaramente) che ci sia gente che "nell' atto" di acquistare (o di poter acquistare) quelle cose veda l' essere un passo avanti. L' intelligenza non si compra con i soldi: questo è il messaggio migliore che viene da quell' isalata. Tanto è vero che qualcuno di intelligente la vende, mentre qualcun' altro .... la compra Ma speriamo pure che continui a benefico di chi la vende
Cattivik: la "liceale" cinquanta-e-passa-enne sotto l' insegna Pennisi è una chicca: a colpo d' occhio sintetizza lo stereotipo di un certo tipo di donna silicon-giovanettara che vive senza specchi in casa  |
Grazie Mario
la tua considerazione sintetizza in effetti è proprio quello che intendevo esprimere ..... acquistare merce a prezzi spudorati (ben oltre il loro reale valore) solo per gratificare il proprio ego
Ed il luogo era pieno .... pochi curiosi .... molti clienti alle casse.
Certo è che, anche le scarpe di Versace vendute a 949 € (anche se in Montenapoleone) fanno pensare, visto che sicuramente acquirenti ne trovano ...... (speriamo che almento il fantastico cuscino sia di corredo )
Oguno di noi potrà poi trarne le proprie considerazioni .... |
| |  |
Milano Street 20111101 di Domenico63 commento di Mario Zacchi |
|
Gusto informale e atmosfera coerente, vista Milano. Anche per me è piacevole e globalmente significativo il racconto.
PS: Io non direi che si tratti di insulto alla povertà quando qualcuno offre, a chi può comprarli, "beni di lusso", fosse anche della semplice insalata. In fin dei conti chi produce e vende quei beni è, facilmente, una persona normale, che dal ricavato (utile, stipendio o salario) ci campa. Sociologicamente mi fa invece sorridere (amaramente) che ci sia gente che "nell' atto" di acquistare (o di poter acquistare) quelle cose veda l' essere un passo avanti. L' intelligenza non si compra con i soldi: questo è il messaggio migliore che viene da quell' isalata. Tanto è vero che qualcuno di intelligente la vende, mentre qualcun' altro .... la compra Ma speriamo pure che continui a benefico di chi la vende
Cattivik: la "liceale" cinquanta-e-passa-enne sotto l' insegna Pennisi è una chicca: a colpo d' occhio sintetizza lo stereotipo di un certo tipo di donna silicon-giovanettara che vive senza specchi in casa  |
| |  |
| | br> |