Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Marziani di alecacciafotosub commento di fabio1961 |
|
Onirica, non sapevo che i vermecani emettessero luminescenza ... bellissima visione di un soggetto che ho sempre visto nella sua livrea multicolore.
 |
|
|
 |
Marziani di alecacciafotosub commento di alecacciafotosub |
|
Grazie per i vostri commenti.
Non voglio ardire alcuna saccenza, ma vorrei spiegare che questi filtri evidenziano solo alcuni particolari del soggetto, ecco perché del soggetto restano i contorni "marcati" dalla luminescenza, tutto il resto è nero o quasi perché quelle gamme di frequenze vengono "tagliate" dai filtri.
Un modo diverso di "scrivere con la luce"
Un saluto
Alessandro |
|
|
 |
Marziani di alecacciafotosub commento di MattEos |
|
pigi47 ha scritto: | Mi dispiace non poterla apprezzare come dovrei, un po' per mia ignoranza perchè non la conosco ed un po' perchè avrebbe avuto bisogno di una maggiore luminosità per meglio osservarla, ma probabilmente la cosa non era fattibile. |
Per mia ignoranza non la conosco, ho cercato delle fotografie e solo ora riesco ad apprezzarla a pieno!
Una maggiore luminosità non avrebbe permesso questo bellissimo effetto, molto interessante e graficamente piacevole.
Un vero marziano!
Complimenti  |
|
|
 |
Marziani di alecacciafotosub commento di pigi47 |
|
Mi dispiace non poterla apprezzare come dovrei, un po' per mia ignoranza perchè non la conosco ed un po' perchè avrebbe avuto bisogno di una maggiore luminosità per meglio osservarla, ma probabilmente la cosa non era fattibile. |
|
|
 |
Marziani di alecacciafotosub commento di alecacciafotosub |
|
Nessuna PP, utilizzo di filtri attivatori della bioluminescenza.
Hermodice carunculata (vermecane).
Nikon D700 housing Hugyfot, Nikon AFS105 VR, ISO320, 1/250, f25, Subtronic Alpha Pro Macro, Subtronic Nova DTTL, filtri GLOWDIVE.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
I vecchi ferri non tradiscono mai! di alecacciafotosub commento di alecacciafotosub |
|
Grazie per il passaggio.
L'attrezzatura usata è rappresentata da una Nikon D700 accoppiata al Nikon 16mm AFD. Il tutto scafandrato in custodia Hugyfot e super dome sferico. Come fonti d'illuminazione ho usato i miei inseparabili flash subacquei Subtronic Nova e Alpha Pro Macro utilizzati esclusivamente in manuale e potenza ridotta ad 1/4. Exif: Iso 320, da 1/125 a 1/320, da f11 a f18.
Un saluto
Alessandro |
|
|
 |
|
|
 |
I vecchi ferri non tradiscono mai! di alecacciafotosub commento di alecacciafotosub |
|
Rieccomi con qualche foto subacquea a raccontarvi un'altra visita presso un relitto molto particolare.
La profondità non è molto elevata e le parti più interessanti si trovano a profondità abbastanza contenute (entro i 30m)
Le strutture metalliche della coperta sono incrostate da organismi bentonici:
Già nelle prime stive aperte si comincia ad intuire cosa trasportasse la nave: un cerchione con relativo ponte del differenziale attaccato.
Grande sorpresa quando, dopo essermi calato all'interno di una stiva ho visto un "garage"!
Ben visibile il profilo di una autovettura (probabilmente una Pegeout 504)
Usciamo dalle stive e immortaliamo qualche struttura del ponte:
Ed infine ci avviciniamo verso la prua che in parte risulta emersa:
Un saluto
Alessandro |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Nuove generazioni crescono. di alecacciafotosub commento di pocck |
|
Ciao, mi fà davvero piacere trovare qualcuno che scatta foto sub, è un piacere osservare queste meraviglie...se poi la tecnica viene associata anche al gusto ed alla capacità di comporre una foto...allora diventa un grande spettacolo...bravo, complimenti.
Stefano |
|
|
 |
|
|
 |
Nuove generazioni crescono. di alecacciafotosub commento di pigi47 |
|
E' sempre piacevole osservare le tue foto. in più mi dai sempre la possibilità d'osservare un mondo che non conosco. Anche in questa immagine hai colmato una lacuna, non avrei mai pensato di vedere la prole sulla volta, avrei pensato di vederli sul fondo.  |
|
|
br>