Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
esclusione di vel3n0 commento di Matt.3 |
|
Io dico bellissima, avrei applicato solo un pò di mdc.
Complimenti
Matt |
|
|
 |
esclusione di vel3n0 commento di d(-_-)p |
|
Wow...è veramente fantastica! Più la guardo e più mi piace! Sta a vedere che se rimango altri 5 minuti va a finire che perdo il treno!
Mentre scappo ti faccio i miei più sinceri complimenti, anche io l'avrei voluta sulla home di p4u!  |
|
|
 |
esclusione di vel3n0 commento di Nico Nemore |
|
..per me è la foto della settimana.
straordinaria.
complimenti sei stato bravissimo.
nicola. |
|
|
 |
esclusione di vel3n0 commento di Lord Miklaus |
|
molto molto interessante ! ottima la composizione, molto bello lo sfocato a suggerire un molto diverso agli occhi del soggeto e che tende ad escluderlo. Mi piace ! |
|
|
 |
esclusione di vel3n0 commento di vel3n0 |
|
bellissima lettura della foto grazie mille...
non ho parole ora per risponderti (sarà anche l'ora forse... no no è quello che ha iscritto)
grazie di cuore |
|
|
 |
esclusione di vel3n0 commento di surgeon |
|
Uno scatto notevole quello di vel3n0.
Sono concentrati spunti narrativi e idee nuove di tecnica e composizione. Partendo a leggere il fotogramma da sinistra verso destra abbiamo una dimensione sfuocata dove possiamo intuire le forme di uomini a passeggio: una realtà re-interpretata, fortemente evocativa, una trasfigurazione, dove la suggestione di quelle sagome indistinte è oggetto di ispirazione, portatrice di nuovi stati d’animo. Subito lo sguardo corre verso la destra del fotogramma in maniera sicura e univoca, accompagnato da quella ragnatela metallica che dona profondità allo scatto e che fagocita il desiderio di un anziano signore, rappresentato da quelle mani senza forma che si fondono quasi con le maglie della rete metallica. Un particolare non voluto, frutto forse di un esperimento fortuito ma non per questo di sicuro effetto. Mi coinvolge e mi racconta. Mi rimane se chiudo gli occhi… Riesco a godere anche della nitidezza che porta con se il personaggio alla destra dl fotogramma: le sue rughe nel collo, sulla fronte, i capelli bianchi e le sopracciglia folte: il mio studium dice che va tutto bene e mi fa trovare corrispondenze, scorgo contrasti nuovi: ma ritorno sempre su quel particolare. È su questo artificio che lo scatto prende vita per amplificare quella originale premessa evocativa e suggestiva. Rifletto sull’orologio del polso, nitido e a fuoco, e rimbalzo alla dimensione atemporale e sfuocata. Osservo la fissità e il desiderio di quella postura stanca e ritorno alle vaghe e fluttuanti forme. Ma il vero elemento funzionale che fa partire l’avventura fantasmatica e quella porta spazio-temporale, quello stargate, quel ponte di Einstein-Rosen: una "finestra" che permette di viaggiare da un universo ad un altro. La composizione poteva essere migliorata con un taglio sul bordo sinistro del fotogramma per eliminare la parte di sagoma nera che staccandosi dallo sfondo chiaro distoglie leggermente l’attenzione, lasciando solo le due forme chiare. La scelta del bianco e nero è vincente e funzionale per la composizione contribuendo alla creazione di quella trama da dove nasce il punctum sopradetto. Titolo non necessario e riduttivo.
bravissimo  |
|
|
 |
esclusione di vel3n0 commento di vel3n0 |
|
mi fate emozionare ragazzi davvero...
se diventa foto della settimana mi ci sento male  |
|
|
 |
esclusione di vel3n0 commento di Inox-mdp |
|
Un plauso all'opera
L'emozione qui prende il soppravvento. La resa che hai dato è perfetta. L'escluso non solo è mantenuto lontano dalla rete ma pure compresso nella scena rendendo il tutto ancora più opprimente.
Ciao |
|
|
 |
esclusione di vel3n0 commento di muzly |
|
dico solo foto della settimana!
emotiva e ben realizzata compliments il BN ci va |
|
|
 |
|
|
 |
esclusione di vel3n0 commento di vel3n0 |
|
beh sarei uno scemo se posto i nstreet una elaborazione di una foto.. diaframma 3.2 e obiettivo quasi parallelo alal rete fa quell'effetto.. l'ho scoperto oggi e ci sono rimasto di ca**o hihihihi  |
|
|
 |
esclusione di vel3n0 commento di Ueda |
|
Grazie vel3n0
quella rete crea in effetti una particolarità di immersione, ti giurò se non avresti allegato quella a colori, a parole avrei stentato a crederti.
Gran bella cattura allora
complimenti  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
esclusione di vel3n0 commento di vel3n0 |
|
ah un ultima cosa.. la mano non è squagliata nella sfocatura ma è solo la rete che si è affossata quando il nonnino si è appoggiato... insomma.. niente collage  |
|
|
 |
esclusione di vel3n0 commento di vel3n0 |
|
ecco l'originale... niente trucchi niente inganni... non è sfocatura ma è la rete che rende così le persone.. basta mettersi quasi parallelo alla rete et voilà che un 200mm fa questi miracoli |
|
|
 |
esclusione di vel3n0 commento di Ueda |
|
sembra che la parte sinistra del fotogramma sia stata aggiunta in post-produzione...
allegheresti l'originale?
possibilmente quella a colori, il bianco/nero è straordinario
ma la sfocatura della rete mi mette una serie di dubbi...  |
|
|
 |
|
|
br>