|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
puntini puntini puntini di claudio64 commento di oceanoblu66 |
|
quoto per la tua capacità a caratterizzare un'ambientazione che di suo ha poco d'interessante, sempre molto profondo lo scatto abbinato alle parole, un vero piacere guardare i tuoi scatti
ciao
Stefano |
| |  |
puntini puntini puntini di claudio64 commento di bunjin |
|
Questa foto accompagnata dalla citazione mi sembra mostri una tua triste visione del mondo dell'infanzia,che sicuramente non sta attraversando un bel momento,ma certamente per colpe da imputare ad altri,quindi:"................."
Ciao. |
| |  |
| |  |
puntini puntini puntini di claudio64 commento di biagio |
|
Ciao Claudio,
Paesaggio che probabilmente ripreso in situazioni normali non avrebbe un granchè di interessante.
Questa tua visione cupa e tetra crea invece una visione piuttosto affascinante.
Mi piace come le sagome appena illuminate dagli alberi spuntano dal buio come oscure presenze..
Tornando al testo da te citato mi sembra come se in questo mondo buio e senza colori la luce che si intravede sia l'unica possibile, quella che gli adulti indicano ai bambini e che si è quasi costretti a percorrere.. |
| |  |
puntini puntini puntini di claudio64 commento di AlexKC |
|
Interessante... una specie di low-key... la devo ancora bene interiorizzare ma credo che renda bene accompagnata alla citazione.
Peccato per la presenza della ringhiera che a mio avviso spezza un po' la magia tetra che pervade questo scatto.
p.s. sorvolo sulla Tamaro che per nulla mi piace
 |
| |  |
| |  |
puntini puntini puntini di claudio64 commento di brunomar |
|
Bellissimo scatto Claudio la resa dell'immagine è davvero ottima a livello definizione nonostante la poca luce, questo mondo per fortuna dai bambini non è visto con i nostri occhi perchè loro hanno una mente più aperta e riescono a cogliere ogni piccolo spiraglio di luce come una strada maestra sperando e confidando che non vi siano persone le quali riescono a far spegnere questa luce segregandoli e facendoli fiorire solo dentro se stessi.
Ottimo scatto
Un caro saluto, Bruno  |
| |  |
puntini puntini puntini di claudio64 commento di claudio64 |
|
Scandalizzare i bambini vuol dire presentare loro un mondo senza alcuna luce, né gioia, né poesia.
Vuol dire spegnere in loro la speranza, la capacità di immaginare un sentire diverso
Susanna Tamaro |
| |  |
La ballata dei pazzi di claudio64 commento di claudio64 |
|
grazie Riccardo, ho provato a fare l'inversione dei bianchi e dei neri, ma il nero è troppo presente,
poi l'idea è partita per riprodurre la tecnica delle ombre cinesi che si basa su delle figure scure su uno sfondo chiaro, l'ambientazione è surreale, posso capire i dubbi che può siscitare, ti ringrazio di aver espresso il tuo punto di vista  |
| |  |
La ballata dei pazzi di claudio64 commento di Riccardo Bruno |
|
Molto bella come tutte le tue interpretazioni! Non volermene, non mi intendo assolutamente di artwork e di lavori grafici in genere, ma ho solo un dubbio, visto che nello sfondo sono presenti luna e stelle, dunque è presumibile che sia notte, avrei visto anche una versione con il bianco e nero invertiti, e cioè cielo nero, astri e figure umane bianche. |
| |  |
| |  |
La ballata dei pazzi di claudio64 commento di cini |
|
A me questa foto mette molta allegria..ce ne vorrebbero di pazzi in questo senso..
molto bella l'idea Claudio e mi piace anche la realizzazione con solo le sagome in bn,che senza colori trasmette allegria ugualmente! |
| |  |
La ballata dei pazzi di claudio64 commento di passiflora |
|
Bellissimo inno alla vita, alla gioia di essere, alla scoperta di se stessi.
Mi riporta ai tempi dell'adolescenza dove effettivamente eravamo fuochi artificiali.
Molto bella la rappresentazione visiva che hai dato alle parole di Kerouac. |
| |  |
| |  |
La ballata dei pazzi di claudio64 commento di WHITESHARK |
|
caro paparıno noto con pıacere che ıl tuo modo dı esprımertı attraverso la fotografıa, sta un po cambıando... e devo dıre che la cosa non mı dıspıace anzı eheh, anche perche tu saı che amo le elaborazıonı e le tue sono molto ben realızzate sıa per quello che esprımono sıa per la creatıvıta'. Contınua cosı claudıo e scusa per la mıa assenza ma e' un perıodo un po cosı che passera'  |
| |  |
La ballata dei pazzi di claudio64 commento di crikkiola |
|
ma te le studi la notte??
sto commentato senza leggere i commenti cosi senza farmi influenzare..
sai trovo quest'immagine di grande fascino..l'unica cosa ke nn mi convince è la parte bassa della foto...
la terra dove ballano i pazzi...io l'avrei fatta tutta nera...
da provare secondo me..poi nn so..
 |
| |  |
La ballata dei pazzi di claudio64 commento di claudio64 |
|
Grazie a tutti ragazzi
l'avatar è una scelta di mia figlia, tra l'altro la foto è sua
Provo a rispondere alle varie domande:
Ankelitonero, il puntino bianco è il riflesso di una cinta, lo lasciata cosi, perchè non mi piace ritoccare troppo le immagini e si c'è molto anche delle tue opere
inizialmente queste 6 foto le avevo lasciate visibili, ma non riuscivo a creare un'ambientazione reale per farle ballare, allora mi è tornato in mente le ombre cinesi
Questa tecnica si basa sull’impiego di figure di cartoncino nero ritagliate e poste in modo opportuno sugli sfondi, normalmente bianchi o comunque molto chiari; il risultato è che le figure sembrano come in controluce, dando al prodotto finale un’atmosfera morbida e molto particolare.
Facendo una ricerca su internet ho scoperto che la più grande artista in questa tecnica è stata sicuramente Lotte Reinger, autrice di un numero molto elevato di lungometraggi fra cui Die Abenteuer des Prinzer Achmed, Carmen e L’elisir d’amore, rimarchevoli per il senso di delicatezza, raffinatezza e fragilità delle filigrane animate che vi recitano.
Eidos il collegamento con l'immagine precedente è puramente casuale, fra le due ragazze ci sono 10 anni di differenza, la citazione della Sutang è solo un'omaggio ...
Tiziano, mi piace il termine kitsch anche se inizialmente era usato per descrivere oggetti di cattivo gusto. il termine può comunque essere utilizzato per descrivere un oggetto artistico che presenta una qualsiasi mancanza: una delle caratteristiche di questo tipo di arte consiste, infatti, (leggo su Wikipedia) nel tendere ad essere una imitazione sentimentale superficiale e teatrale, da amatore la definizione superficiale e teatrale mi sta bene
Andrea come ho scritto sopra l'arte delle ombre cinesi non prevede di saltare sulla luna, ma può essere un'idea per un'altro lavoro
Alex si caro, il terreno della ballata è un cielo nuvoloso
Biagio, leggere Kerouac e i suoi pensieri sulla beat generation può essere solo un'accrescimento culturale, da provare...
di nuovo grazie a tutti  |
| |  |
La ballata dei pazzi di claudio64 commento di biagio |
|
purtroppo non conosco il libro da cui è tratto questo bellissimo pensiero e non posso entrarne addentro come vorrei e coglierne le varie sfumature....
In ogni caso già cosi' posso apprezzare questa tua interpretazione grafica molto bella e significativa.
Nel pensiero si parla di fuochi artificiali e colori. Forse il b/n è stata la tua scelta per farci vedere quei colori nel miglior modo possibile: con l'immaginazione.
Bravissimo Claudio  |
| |  |
Untitled di claudio64 commento di brunomar |
|
Stupenda realizzazione ed inquietante le immagini che la circondano tutte tendono ad evocare un incubo, il buoio la paura di osare o di esser visti ed il tempo che scorre non potrà mai portar via questi incubi impressi nella mente.
Questa è la mia lettura personale naturalmente ma perlomeno sai cosa mi ha trasmesso
Ancora una volta bravo Claudio Ciao, Bruno  |
| | br> |