Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Torino 2006 - Braciere Olimpico di Pixelcube commento di Pixelcube |
|
ibertola ha scritto: | Anche questa foto, se non perchè è un periodo di Olimpiade, in questa sezione dice poco
Scusa se sono schietto
Saluti
Ivan |
non è che sia un periodo di olimpiade, il braciere è il simbolo dell'olimpiade.
Questo il motivo per cui ho inserito questa foto in questa sezione.
Anche perchè metterla in "street" mi sembrava poco consono.
Comunque è un problema che solo gli amministratori possono risolvere, io ho scelto la categoria secondo una logica, se gli amministratori lo riterranno, potranno spostare la foto in altre sezioni.
Mi piacerebbe ricevere critiche o commenti sulle foto invece che criticare la sezione in cui sono inserite
ciao
ste |
|
|
 |
|
|
 |
Torino 2006 - Braciere Olimpico di Pixelcube commento di Pixelcube |
|
chicco274 ha scritto: | cavolo eri un bel pò vicino |
merito del 70-200 moltiplicato per il fov 1,6 della 10D
E poi da corso Duca degli Abruzzi ci si riesce ad avvicinare molto, praticamente si arriva ad una settantina di metri dalla cima in linea d'aria.
grazie ancora a tutti  |
|
|
 |
La mappa di Pixelcube commento di Pixelcube |
|
Canon Eos 10D
Canon EF 70-200mm f4 USM
ISO: 100
Velocità otturazione: 1/640 sec
Apertura: f4
Focale: 200mm |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Torino 2006 - Braciere Olimpico di Pixelcube commento di Pixelcube |
|
Giusto il tempo di metterle a posto.
Al braciere ne avrò fatte più di 100!!!!
Era ipnotico, emozionante, commovente... un vero simbolo!
ed è a Torino!!!!!!!!!!!
non riuscivo a venir via.
E pensare che lo vedo anche da casa mia, Caluso a 30km da torino (abito al 4 piano e non ho case alte davanti)!!!!!! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Elena Santarelli a Torino 2006 di Pixelcube commento di Pixelcube |
|
questa la dedico a Gino Quattrocchi che mi ha ridato il sapore di un caffè fatto ad arte!!!
P.S. la qualità della foto è da considerare assolutamente "street".
La biondina mi stava camminando davanti, ho visto che chi la incrociava faceva espressioni tipiche di chi riconosce una persona famosa, allora approfittando della sua sosta per guardare una vetrina l'ho superata e ho scattato quando ha ripreso a camminare.
Solo che era una via buia, del centro a poche centinaia di metri dal bar di Gino, e nell'emozione del momento ho lasciato iso 100 per cui è venuta scurissima.
Se avessi avuto il fido 50mm montato  |
|
|
 |
|
|
 |
Piero al settimo cielo di Gino Quattrocchi commento di Pixelcube |
|
grazie Gino per aver dato a noi torinesi un immagine così bella.
Per chi come me ha Torino nel cuore e molta Milano negli occhi (per via del lavoro) essersi perso il passaggio della fiaccola sarà un rammarico che mi accompagnerà per lungo tempo.
Quindi un grazie a tutti coloro che erano sul campo e hanno documentato il passaggio della sacra fiamma per le vie della nostra Türin!
P.S. domani verrò in città a spaparazzare a destra e a manca  |
|
|
 |
La mia gatta in mezzo ai fiori. di elisa19821236982001 commento di Pixelcube |
|
il soggetto della foto sembra il filo d'erba enorme al centro.
Ruba troppa attenzione alla gattona.
La gatta di spalle può anche andare bene, ma magari con un inquadratura più ampia e in orizzontale, in modo da "ambientare" meglio il soggetto e magari suggerire un punto che sta osservando.
Con una gatta tricolore così bella mi aspetto di più  |
|
|
 |
paura del bagno? Non io! di Pixelcube commento di Pixelcube |
|
questa volta ho deciso di usare il flash per ottenere colori più brillanti e foto meno "gialle", inoltre così posso lavorare a f5,6 a avere una profondità di campo maggiore che non a f1,8 o 2 con il 50.
grazie a tutti per i commenti!  |
|
|
 |
senza titolo… di Pixelcube commento di Pixelcube |
|
giuliano ha scritto: | ti stai sfogando, eh?
|
lo puoi dire forte!
Avere un soggetto che ti piace sempre a portata di obiettivo era il mio sogno!  |
|
|
 |
passeggiata nella neve di Topo Ridens commento di Pixelcube |
|
bello il soggetto e il contrasto che hai dato al bn senza bruciare troppo i bianchi.
Avrei solo rifinito meglio il taglio dell'inquaratura decentrando l'uomo. |
|
|
br>