|  | Commenti |
---|
 |
s.t. di fabio carlini commento di marco lascialfari |
|
Soggetto che non ho mai avuto modo di fotografare, per il momento mi godo il tuo scatto ... molto molto bello!!!
Buona serata
Marco |
| | ![Ptilodon cucullina ([Denis & Schiffermüller], 1775) Ptilodon cucullina ([Denis & Schiffermüller], 1775)](album_thumbnail.php?pic_id=616021) |
| |  |
Slim di Luigi Chiriaco commento di marco lascialfari |
|
Ciao Luigi,
il dettaglio di questa Ammophila non è male, ben leggibile in ogni sua parte.
Ho un po' di perplessità sia sull'illuminazione (in alcune zone), sia sulla naturalezza del colore, un po' troppo acceso per i miei gusti.
Buona giornata
marco |
| |  |
Cavalletta.... di pocck commento di marco lascialfari |
|
A mio avviso la cosa che in questo caso fa la differenza è la luce .... molto buona, il resto ci può far chiudere anche un occhio.
Buona giornata
Marco |
| |  |
| |  |
Boloria (Clossiana) dia (Linnaeus, 1767) di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
Grazie a tutti per commenti e critiche, sempre gradite!
Stefano, non ho ben capito cosa vuoi dire con "offuscamento", unica cosa che ti posso assicurare, che l'immagine raw ingrandita al 300% lascia integro ogni dettaglio.
In passato ho fatto dei test per vedere la resa dell'ottica che uso, in modo da capire fino dove mi potevo spingere, bene, le prove fatte allo stesso soggetto, con chiusure da f/11 fino a f/32 lasciano assolutamente invariato il dettaglio, evidenziando esclusivamente una pdc ridotta.
Massimo, non credo che Daniele si riferisse ad un intervento nel colore selettivo, semplicemente nel bilanciamento colore, almeno io la prova che ho fatto è stata lì e il miglioramento è stato visibile.
Buona domenica a tutti
Marco |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| | ![Libelloides coccajus ([Denis & Schiffermüller], 1775 Libelloides coccajus ([Denis & Schiffermüller], 1775](album_thumbnail.php?pic_id=615321) |
| |  |
Boloria (Clossiana) dia (Linnaeus, 1767) di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
Grazie dei commenti e grazie dei consigli, seppur opinabili sono comunque fonte di pensiero.
Daniele, la composizione è un classico, non statico ... iperstatico a livello tecnico, se proprio devo essere sincero trovo bruttino anche lo sfondo, troppo omogeneo, sempre derivato da una ricerca del controluce che devo assolutamente migliorare.
Per quanto riguarda la tonalità fatta presente, adesso non posso provare, stasera controllo sicuramente sul mac poi ti faccio sapere, ma se mi fai presente questa cosa, sapendo che il soggetto lo conosci, suppongo sia credibile il tuo consiglio quindi grazie.
Concludo riguardo l'inquadratura, no, verticale no, primo c'erano elementi di disturbo e non potevo gestirla in modo verticale secondo, anche se fattibile, considerando la stesura della Boloria trovo valida la prospettiva orizzontale.
Grazie ancora per consigli e commenti, buona giornata a tutti.
Marco |
| |  |
| |  |
Un ponte di rugiada di Daniele Gabella commento di marco lascialfari |
|
Ciao Daniele, hai reso magica questa splendida fotografia, qualcosa di veramente bello, studiato e costruito in maniera eccellente.
Complimenti, veramente invidiabile!
Buona giornata
Marco |
| |  |
| | ![Libelloides coccajus ([Denis & Schiffermüller], 1775 Libelloides coccajus ([Denis & Schiffermüller], 1775](album_thumbnail.php?pic_id=615321) |
| | ![Libelloides coccajus ([Denis & Schiffermüller], 1775 Libelloides coccajus ([Denis & Schiffermüller], 1775](album_thumbnail.php?pic_id=615321) |
Libelloides coccajus ([Denis & Schiffermüller], 1775 di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
Ciao Massimo, prima di tutto grazie per l'intervento, gentilissimo.
Ricordo di aver affrontato anche l'anno scorso il capitolo grana e come l'anno scorso spiego in due parole la motivazione.
Solitamente quando preparo le fotografie per stamparle, le "arricchisco" con una percentuale di grana in pp, questo mi permette di avere più corposità sull'immagine finita, naturalmente secondo i miei canoni fotografici che non debbono necessariamente essere condivisi.
Buona giornata
Marco |
| |  |
libelloides di cacioli david commento di marco lascialfari |
|
Ciao David, in linea di massima mi piace, già a livello di soggetto mi piace molto, da te ripreso bene.
Osservcazione del tutto personale, forse il soggetto per dimensioni ruba un po' d'interesse al soggetto primo, ma è una piccola considerazione del tutto personale.
Buona giornata
Marco |
| | ![Libelloides coccajus ([Denis & Schiffermüller], 1775 Libelloides coccajus ([Denis & Schiffermüller], 1775](album_thumbnail.php?pic_id=615321) |
| |  |
La regina e il principino di Massimo Tamajo commento di marco lascialfari |
|
Ciao Massimo, divido questo scatto in più sezioni e provo a spiegarti le mie impressioni.
A livello dettaglio direi non si può dire molto, il frame è coperto molto bene in ogni sua parte quindi bene sotto questo profilo.
A llivello illuminazione sono molto perplesso, sembra quasi avere una priorità di visione il posatoio invece del papilio, secondo me è un po' da rivedere, magari anche in pp riesci quantomeno a livellare il tutto.
Per quanto riguarda l'inquadratura tecnicamente non è corretta, l'immagine è chiaramente sbilanciata, più idonea per un'inquadratura orizzontale vista la vicinanza dei soggetti, la parte bassa occupa la metà del frame ed è totalmente priva di interesse.
Concludo facendo un'osservazione sullo stelo, mah .... in tutta sincerità non mi fa impazzire, lo vedo un po' fuori dai canoni naturalistici che l'immagine dovrebbe riprodurre.
Questo è il mio pensiero Massimo, senza offesa alcuna per il tuo operato, solo un parere del tutto personale.
Buona giornata
Marco |
| | br> |