|  | Commenti |
---|
 |
linea 17 di rbobo commento di rbobo |
|
opisso ha scritto: | Mah, non so
Sono troppo poco descrittive ed estrose per essere un "normale" reportage e troppo diverse fra loro per riuscire a trovare un filo conduttore personale che vada oltre il numero della linea.
Forse toglierei la 532 e la 528 e terrei solo quelle con i passeggeri concentrandomi sull'aspetto del viaggio. Le lascerei solo come prefazione per una serie più lunga.
Prese singolarmente le trovo tutte valide. La 813 e la 234 sono stupende (complimenti!) e anche la 591 è molto bella.
L'ultima forse è quella che mi convince di meno.
Comunque anche se forse non si è capito molto lo trovo davvero un bel lavoro
Solo che secondo me sei bravo e puoi riuscire a fare meglio continuando a lavorarci sopra
PS
Immagino che tu conosca le foto di Berengo Gardin, specie quella famosisssima sul traghetto... |
non sono nate con l'idea del reportage ma avendole scattate tutte nella stesso traghetto in 2/3 andata e ritorno di 20min c.a. ho pensato di raggrupparle. Ho molto altro materiale ma ci devo ragionare sopra.
Condivido pienamente quelle che consideri le foto migliori, le altre sono un livello più basso. Ne ha altre di livello ma coinvolgono minori, evito!
Grazie per la visita ed opinioni
Ciao
Rob |
| |  |
linea 17 di rbobo commento di rbobo |
|
serie :linea 17
alcune le avete già viste alcune no alcune monotone altre forse meno...
ciao
rob |
| |  |
linea 17 di rbobo commento di rbobo |
|
tratta dalla serie "linea 17"
coolpix "A" |
| |  |
WS Leica di DocAl commento di rbobo |
|
Sisto Perina ha scritto: | Sto parlando di ws sulla street e non in generale; voglio pure io ben sperare che altri ws su illuminazione, ritratto e altre forme e generi fotografici abbiano lasciato qualcosa a chi vi ha partecipato....ci mancherebbe...
La street è qualcosa che ti esce dal cuore in combine col c..o (ops...fortuna); hai voglia ad insegnare a cogliere un attimo, nel momento in cui lo prepari non è già più street  |
naturalmente il mio discorso era riferito alla Street.
Ti copio ed incollo quanto postato dal sottoscritto nella sessione Street....la tecnica le idee dove pure tu hai scritto qualche cosa....
"Mi permetto di esprimere una mia opinione se ci riesco
I percorsi come ad esempio quelli fotografici, sono percorsi che devono nascere prima dentro alle persone. Il lavoro che si deve fare è dentro se stessi fuori non c'è nulla. I corsi servono forse a qualche cosa: a crearti un'illusione e forse questa illusione ti crea uno stimolo che ti aiuterà proseguire in una certa direzione, ma per spinta, non di energia propria.
All'inizio si cercano continuamente stimoli, bene, ben venga tutto ma attenti di non vivere nella confusione poi, perché la confusione è dentro di noi, e quando fotografiamo la esprimiamo. Mente ferma non oscillante, esclusione totale del mezzo fotografico tra soggetto che riprende e ripreso, entrare quasi in uno stato ipnotico. Lavorare su questi punti a mio avviso serve per la crescita personale nella foto Street, reportage.... "
Il segreto di chi insegna è che deve lavorare sullo stato mentale-emozionale delle persone. Bisogna portare le persone ad un livello superiore perché "vedano" quello che gli altri non vedono, isolino quello che gli altri non sanno che esiste.La domanda spontanea è come si fa a raggiungere un livello emozionale che ti guidi nel tuo percorso fotografico.......Posso dire alcune delle tante cose che faccio io che non sono nessuno però.
Osservo quadri di grandi maestri e mi chiedo il significato più profondo quello diciamo esoterico, il significato di un libro in mano, il significato di un fazzoletto bianco, il significato di una vergine. Fatelo con i film , guardate Bela Tarr > Le armonie di Werckmeister o il recente Ida di Paweł Pawlikowski, così facendo piano piano inizierete a vedere in maniera diversa e questo aiuterà ad estrarre da questo diverso tipo di realtà qualche fotogramma da utilizzare ..
Spero di non essere stato troppo delirante.
Buona giornata
Roberto |
| |  |
| |  |
appena scattata di rbobo commento di rbobo |
|
arsenikon ha scritto: | Bello scatto ed ottima resa! pure HCB fotografava in questo modo. |
forse gli uscivano un pelino meglio......
grazie
ciao
rob |
| |  |
WS Leica di DocAl commento di rbobo |
|
Sisto Perina ha scritto: |
Non conosco e mai mi permetterei di criticare un fotografo che insegna ma partendo dal presupposto (mio...e forse errato) che i ws di street sono una madornale cavolata direi che tutto è da prendere con le pinze....
ciaoo |
non mi sento di appoggiare pienamente quello che dici.
Non ho mai partecipato ad un ws e ne ho mai tenuti sulla street, ma voglio pensare che ci sia qualcuno che si sia arricchito di un qualche cosa a qualche work shop in qualche angolo del mondo.
ciao
rob |
| |  |
appena scattata di rbobo commento di rbobo |
|
opisso ha scritto: | Ma non vale: oltre a essere bravo sei sempre a Venezia (ma ci abiti?)...
Per forza che le tue foto mi piacciono quasi sempre
Scherzi a parte bella anche questa. Senza le persone sullo sfondo forse si percepirebbe di più "l'isolamento" del protagonista e la sua contrapposizione al campanile. Ma tutto sommato così è più "viva"...
Insomma, mi piace  |
grazie per il commento,
ho mia figlia che ci abita, quindi con la scusa di andarla a trovare ..... vado pure a fotografare.Riesco sempre ad infilarmi una macchina in qualche tasca e qualche scatto decente ogni tanto riesce!
ciao
rob |
| |  |
appena scattata di rbobo commento di rbobo |
|
Sisto Perina ha scritto: | Una bella foto, pensa che mi piace persino il bianco e nero ( a me...!!!)
Ma che ci azzecca con la street?
La centralità della persona "inquina" positivamente un paesaggio co-protagonista; è una foto da "varie"...ripeto, gran bello scatto ma errata la sezione
ciaoo |
può essere considerata border line come Street perché manca dell'evento eclatante o del messaggio chiave immediato, ma a questo punto forse metà delle Street postate sono fuori tema. Comunque non cambia nulla, grazie del giudizio positivo.
Ciao
rob |
| |  |
WS Leica di DocAl commento di rbobo |
|
DocAl ha scritto: | Si, e' mossa, non credo fuori fuoco, almeno a giudicare i piani anteriore e posteriore al soggetto. Non ho reimpostato dopo alcuni scatti eseguiti in piena luce solare. errore mio. Nonostante questo, pur riconoscendone i limiti tecnici, l'immagine, inserita nel contesto di un miniprogetto, ha ricevuto commenti molto favorevoli durante il workshop Leica condotto da Joceline Bain Hogg. Per questo non l'ho toccata rispetto al file originale. Anch'io istintivamente l'avrei proposta in BN |
quel "forse fuori fuoco" era solamente dovuto al fatto che i bicchieri in primo piano sembrano leggermente più a fuoco di quelli posteriori e che il campo di fuoco anteriore sembra maggiore di quello posteriore. L'uso del grand'angolo è valido. Personalmente non considero sempre il mosso un errore, spesso anch'io utilizzo foto mosse, in questa foto è lo sguardo del cameriere che non è perfetto, e più che si osserva più saltano all'occhio i colori del cantiere che c'è in strada che distolgono .
Forse una trasformazione in BW con inserimento di una leggero filtro pellicola bw con grana tipo 400/800 iso potrebbe dare più forza a tutto.Non conosco i parametri di valutazione di Joceline Bain Hogg ma spero che le parole di lode ricevute non abbiano azzerato la tua personale capacità di giudizio e critica fondamentali per la crescita personale.
Salutoni
Roberto
ps:siccome sto facendo un pensierino per una M eventualmente ti rompo le scatole per qualche informazione |
| |  |
appena scattata di rbobo commento di rbobo |
|
il fuoco è sul pavimento un pochino prima del soggetto l'apertura di 1,6 a d 1/1000 con 24 mm che da quel sfocato progressivo che spesso io apprezzo. |
| |  |
st_CT di Salvatore Gallo commento di rbobo |
|
diciamo che è sottotono rispetto a molti scatti tuoi, ma a mio avviso non male.
Le figure principali hanno veramente un'atteggiamento eccellente, lo sfondo troppo disturbato distoglie.
ciao
rob |
| |  |
... di jimmy88 commento di rbobo |
|
jimmy88 ha scritto: | So che gli ho tagliato i piedi
Se non va in street spostatela in architettura magari.  |
altrimenti in abbigliamento/calzature
battute a parte il taglio dei piede compromette lo scatto
Ciao
ROb |
| |  |
WS Leica di DocAl commento di rbobo |
|
ciao,
l'immagine ha dei problemi di mosso, e forse (ma forse) un problema di leggero fuori fuco che però a questo punto diventa inifluente. In bw sarebbe un'altro scatto.
ciao
Rob
Ps:sabato scorso ho provato la monocrome e una M con un pò di vetri..... |
| |  |
| |  |
| |  |
white bottom di rbobo commento di rbobo |
|
uno scatto tratto da una serie di foto fatte attorno a questo soggetto |
| |  |
VS di rbobo commento di rbobo |
|
opisso ha scritto: | Mi piaccino molto questi tuoi scatti sul traghetto e anche questo non fa eccezione.
Per come la interpreto io però avrei gradito un po' più di pdc per evidenziare la "contrapposizione" tra i due ragazzi.
 |
è una questione di interpretazione, mi sono dotato di un grand'angolo super luminoso appunto per poter staccare i piani.
Poi in questo caso l'uso dell'apertura 1,4 è stata obbligata dalla luce praticamente assente
grazie del commento
Ciao
Rob |
| |  |
VS di rbobo commento di rbobo |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
| | br> |