|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Painted di bondell commento di bondell |
|
Viola Lorenza Savarese ha scritto: | condivido ogni parola di Claudio ^__^ per gli ottimi suggerimenti dati |
Quoto
Suggerimenti espressi con la competenza ed il garbo di Claudio sono sempre benvenuti . |
| |  |
Painted di bondell commento di bondell |
|
bondell ha scritto: | Grazie per i commenti e per l'interessante lettura dell'immagine.
Non voglio difendere a tutti i costi la mia foto, magari con il frequente ricorso alla scusa spesa usualmente su errori di scatto solari de " .....la bruciatura era voluta " , per cui mi limiterò a dire che l'idea di base era quella di fornire una immagine ad alto contrasto, di colori ed esposizione che ha comportato qualche compromesso e quello effetto che , capisco perfettamente, può essere considerato un grosso errore tecnico. Mi domando, però, se al posto del bianco ( bruciato o quasi), ci fosse stata una completa lettura della pelle, se l'immagine ne avrebbe guadagnato.
Grazie di nuovo
 |
|
| |  |
Painted di bondell commento di bondell |
|
Santiago81 ha scritto: | La bocca della modella è sicuramente un plus e ci sta l'omettere il resto della testa. Però è un peccato che il labbro superiore sia stato tagliato.
Però le bruciature sono davvero troppo invadenti per essere considerate un elemento secondario (né mi sembra che costituiscano un elemento espressivo). |
Grazie per i commenti e per l'interessante lettura dell'immagine.
Non voglio difendere a tutti i costi la mia foto, magari con il frequente ricorso alla scusa spesa usualmente su errori di scatto solari de " .....la bruciatura era voluta " , per cui mi limiterò a dire che l'idea di base era quella di fornire una immagine ad alto contrasto, di colori ed esposizione che ha comportato qualche compromesso e quell'effetto che , capisco perfettamente, può essere considerato un grosso errore tecnico. Mi domando, però, se al posto del bianco ( bruciato o quasi), ci fosse stata una completa lettura della pelle, se l'immagine ne avrebbe guadagnato.
Grazie di nuovo
 |
| |  |
| |  |
Hotel Universo, camera nr.15 di bondell commento di bondell |
|
Liliana R. ha scritto: | Concordo con quanto scritto da Mr. Host.
Mi piace molto sia l'immagine che la storia che spiega la sua realizzazione.  |
Grazie anche a te Liliana  |
| |  |
| |  |
Hotel Universo, camera nr.15 di bondell commento di bondell |
|
Nata quasi per scherzo ( mi faceva sorridere l'dea del Chet che nottetempo tirava i calzini della turista francese) alla fine questo scatto ( che di pretese fotografiche ne ha ben poche) mi ha dato soddisfazioni ed emozioni maggiori di molte mie immagini più "normali".
Che emozioni qualcuno in più oltre a me che l'ho scattato, mi fa estremo piacere.
Grazie di cuore  |
| |  |
Hotel Universo, camera nr.15 di bondell commento di bondell |
|
SusannaSusanna ha scritto: | La foto così composta trova, per convenzione interna, la sua collocazione in Artwork, dove provvedo a spostarla dalla categorie Varie, in cui era collocata, e dove potrai ricevere commenti più mirati.
Al netto degli aspetti tecnici, a me piace molto sia per l'idea, che per la storia di accompagnamento, per come la hai composta ed anche per il BN. Non ultima, la mia affezione per Chet Baker.....complimenti  |
Grazie Susanna  |
| |  |
| |  |
| |  |
Hotel Universo, camera nr.15 di bondell commento di bondell |
|
Nel 1960 Chesney Henry Baker Jr. in arte “Chet Baker”, mentre si trovava a Lucca per una serie di concerti, venne arrestato per detenzione di stupefacenti e condannato per direttissima ad un anno di carcere che scontò presso il locale penitenziario di S. Giorgio.
Nei giorni precedenti all’arresto soggiornò presso l’Hotel Universo in Piazza del Giglio. La sua camera era la 15, dove un anonimo fotografo scattò quell’immagine mentre lui, seduto sulla balaustra proprio di quella finestra, intonava con la sua tromba note che qualche fortunato, giù in piazza, avrà potuto ascoltare.
Marianna, amica e titolare dell’hotel, mi ha raccontato che una sua cliente francese, cui lei aveva pensato di donare lo splendido regalo di un soggiorno nella stessa stanza ( proprio la stessa in quanto nulla è cambiato) che aveva ospitato il genio malato di Chet, aveva risposto che la cosa le incuteva, in realtà, un po’ di paura, Paura che il fantasma potesse passare trovarla.
Ho chiesto di potere vedere questa stanza, e, non senza emozione di scattare qualche immagine …… non so se Chet fosse lì con me mentre scattavo, ma mi piace pensarlo |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Salisbury Cathedral di bondell commento di bondell |
|
Ringrazio per i commenti ed i suggerimenti sui quali mi permetto di fornire qualche spiegazione.
Non ho chiuso maggiormente i diaframma perché non avevo punto d'appoggio (cavalletto) , eero a mano libera per evitarmi qualsiasi rischio di micromosso, deleterio per le belle architettura, non ponetndo alzare troppo gli ISO, ho tenuto un tempo di discreta sicurezza 1/60 a 22 mm.
Lo sfocato in primo piano ne è purtroppo diretta conseguenza anche se non è solo sfocato, ma anche acqua in movimento, perché è da lì che usciva dalla fontana ed ad 1/60 si nota.
Ho effettivamente privilegiato fontana e riflesso rispetto alla parte superiore della chiesa, e questo, effettivamente, rende un po' stretta la ripresa. Credo di avere qualche immagine a rapporti invertiti e, se mi scappa poi la posterò.
Le vostre indicazioni mi saranno comunque utili per colmare quel "pochino" che manca.
Ciao a tutti
 |
| |  |
| |  |
In Linea di bondell commento di bondell |
|
Franco Stocchi ha scritto: |
Mi disturba un pò il grigio della linea inferiore ...sembra quasi scurita con scherma e brucia.
Ciao Franco |
Grazie delle visite e dell'apprezzamento.
Ho scurito ciò che era in secondo piano solo duplicando il livello ed applicando come metodo di fusione il metodo moltiplica. In qualche punto, evidentemente, la luce rifletteva di più e l'operazione non é risultata completamente efficace. Avrei dovuto farci maggiormente caso. |
| | br> |