x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da DavideV
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11 ... 51, 52, 53  Successivo
Commenti
Corvette Day, Roma 2013
Corvette Day, Roma 2013 di DavideV commento di DavideV

Come al solito mi perdo gli EXIF durante la conversione:

Sony DSC-V3
35mm equivalenti
iso100
f/5.6
1/640 sec.

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Paolo
Paolo di DavideV commento di DavideV

Ciao Webmin, grazie del passaggio e scusa del ritardo con cui ti rispondo!! In effetti neanche io ero convintissimo delle ombre in questo scatto, non sono uscite abbastanza pronunciate... mi hai dato una conferma. Grazie ancora.
Paolo
Paolo di DavideV commento di DavideV

Nissin Di622 II tramite ombrello diffusore in alto a sinistra. Elaborazione NEF tramite FastStone Image Viewer.

Critiche e commenti sempre ben accetti!
Balls
Balls di perozzi commento di DavideV

LOL

Sei sempre il solito mattacchione
Kiko - Studio per still life
Kiko - Studio per still life di DavideV commento di DavideV

Ciao Claudio, innanzitutto grazie del passaggio.

Hai letto bene, la vignettatura è un invito, e ultimamente devo confessare che ne sto facendo largo uso - forse anche troppo.

Per i colori volevo ottenere una simmetria piuttosto che una scala e la disposizione delle boccette è (o almeno dovrebbe essere!) coerente con questa scelta. Quello al centro è uno smalto diverso dagli altri perché mentre gli altri sono "da unghia" quello al centro è "da french", c'è anche l'etichetta sul tappo ma forse si vede poco. E adesso che mi hai detto così mi è venuta in mente un'idea per un altro scatto...

P.S.: in realtà anche uno degli altri è da french, ma ho palesemente barato Wink )
Kiko - Studio per still life
Kiko - Studio per still life di DavideV commento di DavideV

Perché in fondo lo still life riassume il concetto che abbiamo di un oggetto, non rappresenta assolutamente l'oggetto così come lo vediamo nella realtà di tutti i giorni.

Avendo questo concetto in mente e cercando di imparare a svilupparlo, ho creato questo scatto con degli smalti presi in prestito da mia moglie, sfruttando un paio d'ore di pausa tra la nanna del pupo e le faccende domestiche. Liberamente ispirato dai tutorial di Ludovico Fossà.

Nikon D90 + Tokina 12-24 f/4
Nissin Di622 II con softbox 60x60 da dietro
Due coperchi di vaschette per alimenti come pannelli riflettenti
Cavalletto

Ho fatto diversi scatti provando diversi posizionamenti per i pannellini riflettenti, ho scelto i migliori e ho fuso selettivamente i riflessi con photoshop, dopo aver clonato via il riflesso del flash popup che faceva da commander e sistemato alcune imperfezioni e sporcizia delle boccette (nonostante avessi tentato di lucidarle prima dello scatto). Poi, dopo aver fuso tutti gli scatti in un unico livello, ho scontornato le boccette e creato a mano sia lo sfondo che le ombre. Non ho corretto la distorsione prospettica perché avevo voglia di "fughe" e ho scelto così, nessuna motivazione particolare ma solo gusto estetico.

Spero innanzitutto che piaccia, sono aperto a critiche e commenti (sempre ben accetti) e anche a rispondere se avete qualche domanda sul procedimento adottato.

Non ero sicuro della sezione, è molto "studio" ma poco "fashion"...
Swarovski
Swarovski di DavideV commento di DavideV

Allora... se prendi in mano il 50ino e sposti la ghiera di messa a fuoco noterai che il barilotto rimane fermo e il gruppo ottico all'interno si sposta avanti e indietro. Tutto ciò ha un senso quando l'obiettivo è attaccato normalmente alla macchina perché in quel modo il gruppo ottico varia il fuoco variando la sua distanza dal sensore. Quando invece usi l'anello adattatore l'obiettivo si attacca alla macchina attraverso la filettatura del filtro, che è solidale non al barilotto, ma al gruppo ottico! In questo modo la cosa si inverte: il gruppo ottico diventa fisso ed è il barilotto a spostarsi avanti e indietro, ma proprio perché il gruppo ottico è fisso e la sua distanza dal sensore non varia, allora l'unico modo per spostare il fuoco è spostare o il soggetto o la fotocamera. Spero di essere riuscito a spiegarmi!
Swarovski
Swarovski di DavideV commento di DavideV

Eh... non è semplice no... considerando che per mettere a fuoco devo spostare il corpo macchina perché purtroppo con l'anello di inversione ciò che si "attacca" all'ottica è proprio il gruppo di messa a fuoco: in pratica ruotando sposto il corpo dell'obiettivo ma non il gruppo ottico Crying or Very sad
Swarovski
Swarovski di DavideV commento di DavideV

Marcello_Roma ha scritto:
Il focus stacking lo puoi fare anche senza avere una slitta...io ancora non ce l'ho Crying or Very sad pero' lo faccio lo stesso

Eh no! Adesso devi dirmi come fai... Very Happy
Swarovski
Swarovski di DavideV commento di DavideV

In effetti sì, sto ancora facendo la cernita di tutti gli scatti fatti (questa era solo una prova per scatti futuri) e in effetti foto del genere stanno meglio quando tutto il gioiello è a fuoco. Un conto che magari la "palla" è a fuoco e la catenina no, ma la palla se ci sta la devo prendere tutta.

La vedo MOLTO dura, con la drastica riduzione di campo dovrei scattare ad f/22 (praticamente al buio, a meno di non illuminare con una torcia per poi spegnerla al momento dello scatto) e neanche credo di farcela a prenderla tutta. Potrei andare di focus stacking ma mi servirebbe una slitta che non ho.

Vi terrò aggiornati, intanto grazie per i suggerimenti Wink
Swarovski
Swarovski di DavideV commento di DavideV

In effetti è abbastanza scuretta, potevo certamente aumentare la potenza del flash... magari rielaboro il RAW e aumento la luminosità di 1 stop.

Purtroppo invertendo l'ottica su una reflex normale non solo perdi tutti gli automatismi, ma la chiusura del diaframma è fisica, perché bisogna agire sulla ghiera, con il risultato che entra meno luce anche in fase di ripresa.
Swarovski
Swarovski di DavideV commento di DavideV

Ciao Marcello,

innanzitutto ti ringrazio del passaggio. Purtroppo con l'anello di inversione è un macello fare macro: se chiudi troppo diventa tutto buio e neanche sai dove stai mettendo a fuoco, qui ho cercato un compromesso tra profondità di campo e luminosità in fase di ripresa. Se chiudevo troppo avevo anche una significativa perdita di definizione che già qui ho ripreso pesantemente in postproduzione, quindi ho chiuso di 3 o 4 stop e ho scattato.

Hai visto bene, la messa a fuoco è sulla punta del gioiello... ho dovuto fare diversi tentativi prima di riuscirci Wink
Swarovski
Swarovski di DavideV commento di DavideV

Unico scatto macro di una serie di foto a gioielli fatti in casa.

Nikon AF 50mm f/1.8D con anello di inversione; Nissin Di622 attraverso un softbox 60x60 sulla sinistra e piccolo pannello riflettente sulla destra.

Purtroppo non ricordo né il diaframma (4 o 5.6) né la potenza del flash Triste

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Jaws
Jaws di DavideV commento di DavideV

Scusate il ritardo, mi ero dimenticato di controllare il topic... andiamo con ordine:

toberinha - è esattamente quello che avevo in mente Wink

pallotta luigi grazie!

kubsta grazie anche a te! Acquario di Valencia, ci sono un paio di tunnel subacquei che sono una figata pazzesca... questo ovviamente è quello più interessante! Rolling Eyes

oile ...e questo non era nemmeno il più grande!

Claudio R. Ho dovuto fare diversi scatti per metterlo in posa come volevo, diciamo che non si è dimostrato collaborativo Mmmmm quale secondo squalo??

Scordo sempre di allegare gli exif Triste

Nikon D90 + Tokina AT-X PRO SD 12-24 f/4 (IF) DX
12 mm | f/4 | iso 800 | 1/20
Elaborazione con Lightroom
Museo de las Ciencias "Principe Felipe"
Museo de las Ciencias "Principe Felipe" di DavideV commento di DavideV

Ciao, grazie anche a te. Purtroppo alcuni punti di bianco sono già al limite della saturazione, se li alzo ancora di più vado in netta sovraesposizione...
Ciudad de las Artes y las Ciencias
Ciudad de las Artes y las Ciencias di DavideV commento di DavideV

Ma dai! Noi ci siamo stati dal 20 al 24...

Questo Tokina ce l'ho da 3 settimane circa e mi sto trovando molto bene al punto che ha sostituito il 50 1.8 che prima era praticamente fisso. Era un bel po' che avevo la fissa del supergrandangolare, e avevo un po' paura che poi non mi ci trovassi bene e invece mi sto divertendo tantissimo, addirittura nel fotografare persone ho visto che a 24 mm f/4 tira fuori un bello sfocato e un angolo di campo di ampio respiro, anche se a quella particolare accoppiata focale/diaframma non corrisponde grande nitidezza.

Filtri al momento non ne ho, anche perché con filettatura da 77 mm devo calibrare gli acquisti, ogni filtro mi costerebbe un occhio!! Smile
Museo de las Ciencias "Principe Felipe"
Museo de las Ciencias "Principe Felipe" di DavideV commento di DavideV

Sulla mancanza di neri non concordo molto, ma vabbè giustamente de gustibus.

Sulla ripresa dell'arcata mediana ti do pienamente ragione, invece.

Grazie del passaggio. Wink
Ciudad de las Artes y las Ciencias
Ciudad de las Artes y las Ciencias di DavideV commento di DavideV

Vero, mia moglie concorda. Rolling Eyes

Nikon D90 + Tokina 12-24 f/4

iso 100 | 13mm | f/8 | 1/320

Che poi adesso che sono andato a controllare gli exif mi chiedo... ma perché 13mm?? Surprised
Jaws
Jaws di DavideV commento di DavideV

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Ciudad de las Artes y las Ciencias
Ciudad de las Artes y las Ciencias di DavideV commento di DavideV

Ciao Massimo! Grazie... beh in effetti la macchinetta scatta a colori Very Happy
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11 ... 51, 52, 53  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi