|  | Commenti |
---|
 |
liuteria di Giordano commento di Giordano |
|
Grazie per la visita.
Si , l'ho aggiunto con p.s. per viviacizzare un poco l'immagine, scattata a Cremona mentre sbirciavo tra le vetrine.
Ciao. |
| |  |
| |  |
| |  |
Ma... sono io? di Maxylau commento di Giordano |
|
l'idea e la composizione le trovo a dir poco superlative , più di così non saprei cosa dire!
Farei solo un piccolo appunto sul viso, a mio parere leggermente in ombra.
Ciao. |
| |  |
L'armigero di AlexKC commento di Giordano |
|
Non offenderti ma non mi convince tanto.
Non riesco a capire cosa sia quella luce a destra, immagino una candela? in ogni caso attira troppo l'occhio fino a diventare il soggetto dello scatto.
Il viso, in conseguenza a quanto sopra, resta un pò in penombra, e comunque un'altra cosa che sopratutto, proprio non condivido è la tonalità troppo fredda.
Ciao. |
| |  |
st di Pio Baistrocchi commento di Giordano |
|
Alla prima occhiata ho pensato che tu avessi sbagliato la composizione, la lampada troppo in basso.
Osservando meglio il tutto, trovo molto ben costruito il triangolo ideale dato dalla lampada, interuttori, ragnatela, il tutto condito da una luce perfetta.
Complimenti per il tuo modo di descrivere il paesaggio in modo intimista,e assolutamente originale in un momento fotografico attuale in cui dominano le sgradangolate ipercolorate di tronchi o rocce annegate nei flutti (sono quasi diventato poetico anche io ). |
| |  |
tentativo di imitare Ghirri di roby_foto commento di Giordano |
|
Cerchiamo di capire se stiamo parlando della stessa cosa
Una finestra reale in carne ed ossa... pardon in legno e vetro, e la luce che attraversandola si staglia contro la parete disegnandone un'altra altrettanto luminosa fino ad apparire vera quanto la prima.
Probabilmente a Ghirri sarebbe piaciuta.
E' un genere di foto (concettuale) che non sò fino a che punto possa essere apprezzato nei forum e nei concorsi.
Molto sinceramente, se anni fà non fosse venuto nel mio circolo fotografico un critico, a commentarci L. ghirri, forse sarei anche io dall'altra parte della barricata.
Malgrado tutto Ghirri è uno degli autori più scopiazzati.
Per quanto riguarda la tua foto curerei un attimino di più la perpendicolarità del muro, anche se è vero che in queste foto è di gran lunga più importante il messaggio che la grafica.
Ciao. |
| |  |
Palio d'Asti 2 di Giordano commento di Giordano |
|
@Lurinziv Ti sei spiegato benissimo, adesso non ricordo il motivo per cui devo aver aggiunto lo sfuocato in pp, ma devo aver ritenuto quella iniziale insufficiente.
Probabilmente devo aver avuto montato il 18/70 f3,5 4,5 la già modesta apertura di base dell'obiettivo, unita alla necessità di diaframmare leggermente per avere la maggior risoluzione non deve aver contribuito ad avere un buon sfuocato.
Del resto è una foto rubacchiata nel corso di una manifestazione con 1500 figuranti che non aspettavano mè, non è che si abbia tanto tempo per ragionare o per ruotare tante ghiere. Preferisco, come detto sopra, preparare la macchina per offrirmi le prestazioni migliori e poi eventuali ritocchi in pp.
Grazie a tutti per il passaggio.
Ciao . |
| |  |
L.P. ftr7 di milleiso commento di Giordano |
|
Generalmente in questa sezione si vedono modelle iperbelle, dalla pelle plasticosa, liscia come una palla da bigliardo.
Qui siamo decisamente agli antipodi; quello che non mi convince completamente è l'attaccatura della gamba destra della modella.
Ciao. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Rally Antibes 09' di passionerally commento di Giordano |
|
In assoluto la foto che mi piace di più è la terza, ma impressionante la prima come descrizione del teatro naturale in cui si svolge il rally.
Ciao. |
| |  |
| |  |
| |  |
Palio d'Asti 1 di Giordano commento di Giordano |
|
Grazie per la visita, comunque il personaggio sullo sfondo era un figurante, s'intravvede il mantello.
Proverò a "mimetizzarlo" ulteriormente.
Saluti. |
| |  |
| |  |
| |  |
Della Bassa e di altre storie di Pio Baistrocchi commento di Giordano |
|
Stai formando, veramente bene, senza l'ausilio di forzature tecnico/estetiche, nei suoi aspetti più intimi e modesti, ma quindi più veri, una memoria visiva della Bassa Parmense.
Oramai hai il materiale per un fotolibro.
Mi chiedo cosa si proverà fra trent'anni a rivedere queste foto, quando questi casolari saranno stati demoliti o ristrutturati.
Bravo, ciao.
(L'unico appunto riguarda il titolo, io l'avrei intitolata "s.t." ) |
| | br> |