|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
La campagna di Carignano, Torino. #2 di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
nuvolalfa ha scritto: | bella foto
certo che siete ordinati li disponendo le rotoballe
 |
mi hai fatto rotoballare dalle ghignate.
Sa che c'è? E' il vantaggio della padania, è tutta piatta...
Ciao, Paolo |
| |  |
La campagna di Carignano, Torino. #2 di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
NewYork152 ha scritto: | Wow che luce! Complimenti! Foto stupenda!
Senti....a che ora l'hai scattata?
 |
Più o meno mezz'ora prima del tramonto.
La vignettatura a dx è probabilmente casuata dal filtro polarizzatore. Questa foto l'ho fatta con una Bessa I 6x9 folding (a soffietto), priva di filettatura frontale per i filtri. Pertanto, ho verificato la polarizzazione con il filtro davanti agli occhi, per poi traslarlo senza ruotarlo davanti all'obiettivo, tenendolo con la mano. Porbabilmente non era perfettamente centrato, da qui la vignettatura!
Grazie a tutti per i commenti.
Paolo |
| |  |
| |  |
In teatro #3 di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
AlexFoto ha scritto: | A parte la mia allergia al treppiede ..., dovuta anche al fatto che in diverse circostanze in cui mi sarebbe stato utile, anche avendolo dietro non l'avrei potuto usare ..., sarò duro ma continuo a non capire parte della tua spiegazione.
Treppiede o non treppiede la ballerina in primo piano, nella sostanza, è venuta più che bene ad 1/8, non vedo perché, disponendo di un'ottica stabilizzata e scattando a 1/30 non avrebbe dovuto venirti altrettanto ferma.
Ciao Ale
Nota:
Intendi 1/8 non 1/80 vero?  |
Allora, La ballerina in primo piano ovviamente era ferma, altrimenti con un 1/8 (non 1/80) sarebbe venuta certamente mossa, treppiede o no.
Per quanto riguarda le ottiche stabilizzate, certamente possono essere d'aiuto su soggetti statici. Lo stabilizzatore "sente" il tremolio delle tue mani e lo compensa con movimenti uguali e contrari. Canon dice che le sue ottiche stabilizzate possono permetterti di scattare a mano libera fino a 3 stop più lento di quanto non potresti fare con un'ottica non stabilizzata.
Facendo due calcoli, se teniamo buona la regoletta del reciproco della lunghezza focale per trovare il tempo più lento possibile, allora su un ottica da 200 mm, che corrisponde sul sensore APS-C ad un 320 mm, il tempo più lento sarebbe 1/320. Se lo stabilizzatore mi permette 3 stop in più, vuol dire che avrei potuto fare questa foto ad 1/40.
Ma io ho scattato ad 1/8! E non per scelta, bada bene, ma perché, volendo stare ad Iso bassi (400) per via del rumore, 1/8 era l'esposizione più veloce che potessi permettermi!
Insomma, lo stabilizzatore non mi sarebbe servito proprio a nulla.
Spero di essere stato più chiaro, questa volta.
Ciao, Paolo |
| |  |
In teatro #3 di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
AlexFoto ha scritto: | Grazie del chiarimento non l'avevo capito.
Ora però, approfitto di te in maniera forse un po' spudorata, vorrei sapere come hai fatto, tenendo un tempo di scatto di 1/8 ad evitare il mosso nella ballerina in primo piano.
Poter usare tempi così alti mi permetterebbe di ridurre grandemente i problemi di rumore nelle immagini in queste circostanze particolari.
Ciao Ale
Nota:
La tua ottica è stabilizzata mi pare o sbaglio? |
Ciao Ale,
mai sentito parlare di treppiedi...?
A parte gli scherzi, in situazioni di scarsa illuminazione, è importante mettersi nelle condizioni migliori possibile. Una di queste è certamente l'uso del cavalletto, in quanto scattare ad 1/8 con un ottica di 200 mm che pesa più di un chilo è impossibile a mano libera non muovere. Avre mosso anche a 1600 ISo, in quanto avrei avuto un tempo di 1/30 sec, decisamente troppo alto per un 200 mm, che, tra l'altro, equivale ad un 320mm sul sensore APS-C.
E poi, occorre scattare un numero spropositato di immagini Questo con il digitale non è più un problema, per fortuna. Tieni conto che nella serata in cui ho scattato questa foto, ho riempito in un paio d'ore di spettacolo due CF da 2 giga, per un totale di più di 400 foto tra Raw e Jpeg. Di queste, meno della metà sono decenti, benché scattassi con un ottica da 1600 euri (che per inciso no è mia, ne la sono fatta prestare), sempre con l'ausilio del treppiede e a sensibilità di 400/800 Iso.
Spero di esserti stato d'aiuto,
Ciao, Paolo
P.S. l'ottica non è stabilizzata. In situazioni come queste non sarebbe di grande aiuto, perché lo stabilizzatore riduce il tremolio delle tue mani, ma certo non ferma i movimenti del soggetto!  |
| |  |
In teatro #3 di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
AlexFoto ha scritto: | Dati exif?
Soprattutto tempi di scatto?
Sbaglio o si tratta di due foto messe insieme?
Mi pare che la modella sia la stessa.
In ogni caso complimenti.
Ciao Ale  |
Ciao Ale,
allora, dati di scatto:
1/8 sec f3.5 Iso 400
Mi spiace contraddirti, ma è uno scatto singolo, ripreso in teatro durante uno spettacolo di danza. Dopotutto, lo puoi notare anche dal fatto che la ballerina "dinamica" ha la gonna chiara, mentre quella "statica" ha la gonna blu.
Grazie a tutti per i vostri apprezzatissimi commenti.
Paolo |
| |  |
In teatro #3 di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
Attrezzatura: Canon Eos 400D, Canon L USM 70 200 f2,8
Grazie in anticipo per i vostri commenti,
Paolo |
| |  |
| |  |
Pettirosso. di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
Grazie mille per i vostri commenti
Popoloni > mi fa molto piacere il tuo apprezzamento! Non ho assolutamente smesso di fotografare in medio formato, fossi matto!
Ora che ho la possibilità di fare un raffronto diretto, posso dire che non c'è assolutamente paragone tra una slide 6x9 scandita ad alta risoluzione e un RAW della 400D. Il medio formato è meglio in tutto: risoluzione, colori, plasticità delle forme. Inoltre, la Mamiyona 6x9 che posseggo è molto più versatile della 400D: mi permette il controllo della prospettiva con i movimentio del dorso, posso tenere aperto l'otturatore per un'ora senza timore di avere una foto piena di rumore, il vetro smerigliato 6x9 è un televisore al plasma in confronto al minuscolo - per quanto luminoso - mirino della 400D.
D'altro canto, e sempre per confronto diretto, posso affermare che la 400D è superiore pressoche in tutto alla mia cara vecchia reflex 35 mm, la Contax 167MT. E non è poco.
Se aggiungi a questo la versatilità del digitale, l'enorme vantaggio di poter scattare parecchie foto del medesimo soggetto senza spendere un capitale in pellicole, etc etc, ecco che allora, quando voglio stare leggero e non rinunciare al contempo ad un livello di qualità accettabile, 400D diventa lo strumento ideale.
L'ho comprata quasi per caso, usata di due mesi con meno di 1000 scatti fatti, e lo pagata poco più della metà del prezzo da nuova. Ero molto scettico all'inizio, ma ora sono felicissimo della scelta.
Ma da questo a riunciare al medio formato, non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello!
Val Grande> grazie mille dell'informazione, hai certamente ragione tu! Sai, non ho alcuna conoscenza di specie aviarie. Semplicmente, questo bell'uccellino aveva il petto rosso, ergo, credevo fosse un... pettirosso!
Bene, ora so come è fatto un fringuello!
Grazie, Paolo |
| |  |
Pettirosso. di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
Attrezzatura: Canon Eos 400 D, Tamron SP 350 mm f5,6 catadiottrico.
Grazie a quanti vorranno commentare,
Paolo |
| |  |
| |  |
Splash! di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
Mark75 ha scritto: | Molto nitida la goccia che rimbalza ma nella restante parte c'è del rumore fastidioso. Il colore mi piace, hai saturato? Forse era meglio includere almeno il primo anello di onde o perlomeno io avrei provato a farlo
Ciao |
Grazie a tutti per i commenti.
Mark> per quanto riguarda il rumore, ti posso assicurare che non ce n'è: Iso 100 con la 400D è "noise-free"! Probabilmente interpreti per rumore ciò che in realtà è una progressiva perdita di dettaglio a causa della limitata profondità di campo. Tieni conto che l'intera struttura d'acqua non è più alta di 1,5 cm.
Il colore l'ho ottenuto con un bilanciamento del bianco volutamente errato, ovvero ho impostato 3200°K anche se poi ho scattato in luce flash (5500° K). Da qui la tonalità blu-magenta che anche a me piace molto.
Infine, hai ragione sull'eccessivo crop del primo cerchio d'acqua, ma non avevo alternativa: inquadrandolo tutto avrei incluso nell'immagine anche la catenella del tappo!
Grazie ancora a tutti per i vostri commenti,
Paolo |
| |  |
Splash! di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
Attrezzatura: Canon Eos 400 D, Tamron Sp 70 210, treppiede, un lavandino e un rubinetto che perde!
Grazie in anticipo a quanti vorranno commentare,
Paolo |
| |  |
In teatro di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
nilo ha scritto: | non è facile avere tutta quella luce in un teatro! ottimo tempismo e cmq...permettimi un pizzico di fortuna ti ha permesso di avere questo effetto! anche se i volti sn un pò in ombra a me piace tanto!!!
complimenti!
ma che parametri hai impostato? |
Grazie per i commenti. In realtà, non c'era affatto tutta quella luce! Diciamo che, in queste situazioni, la versatilità del digitale aiuta moltissimo.
Parametri: treppiede (ci mancherebbe!), 800 IS0, 1/80 a f4, che è la massima apertura disponibile del mio Tamron. Benché la profondità di campo fosse pochina è bastata, dato che ero abbastanza lontano ("appeso" alla balaustra della seconda galleria).
Per quanto riguarda la fortuna, hai perfettamente ragione! non hai idea che fatica ho fatto a mettere a fuoco manualmente - e anche, quanti scatti ho buttato per averne circa un centinaio decenti!
Ciao, Paolo |
| |  |
In teatro di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
Attrezzatura: Canon Eos 400D, Tamron SP 70/210 f3,5
Grazie in anticipo per i vostri commenti. |
| |  |
| |  |
Congiunzione Luna-Venere di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
avevo sempre pensato che anche con un 400 mm non riuscivo a fare questo scatto.... la conferma è che ci vuole un 1000 mm o su di li..
a questi telescopi ci si può adattare qualsiasi corpo macchina... hanno un a sorta di adattatori .....
.... è una tecnica affascinante quella astronomica....
saluti[/quote]
Sì, con un 1000 mm almeno riesci quasi a riempire il fotogramma con la luna (parlo di digitale). Ma anche con un 400 mm e un moltiplicatore di focale 2x ci vai vicino. Ovviamente il treppiede deve essere molto saldo.
Per quanto riguarda gli adattori, normalmente i telescopi hanno, in corrispondenza di dove normalmente inserisci l'oculare, un attacco filettato m42. Per cui per collegarci una fotocamera basta un anello da m42 alla baionetta del tuo modello.
Ciao, Paolo |
| |  |
Congiunzione Luna-Venere di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
smile64 ha scritto: | tempi di scatto per la luna?
il telescopio a quanti millimetri corrisponde di focale... per un 35 mm ?
ottima .......... |
Ciao,
il telescopio è un piccolo Maksutov (catadiottrico) di 90mm di apertura e di 1250mm di focale, per cui è un f13,9
Il tempo di scatto, sia per la Luna che per Venere è stato 1/50.
Paolo |
| |  |
Congiunzione Luna-Venere di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
Attrezzatura: Canon EOS 400D, telescopio Maksutov 90mm f 13,8.
Montaggio di due scatti - ho aggiunto Venere al fotogramma della Luna, simulando quel che avrei potuto realmente riprendere la sera prima se non fosse stato nuvoloso.
Grazie in anticipo per i vostri commenti,
Paolo |
| | br> |