|  | Commenti |
---|
 |
S.T. 116 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Buonasera,
Vi tedio ancora con la bellissima Aurora.
Graditi commenti e critiche.
Sergio
Dati exif non son comparsi:
Canon5DM3
canon 85mm
f1.8
ISO100
1/800
Luce naturale
Crop
Minima post per abbassare appena le luci |
| |  |
| |  |
S.T.115 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Ero tra i convinti assertori del fatto che non è la macchinetta a far la foto.
E facevi bene perchè così è!
Sto un po' rivedendo la teoria.
Male, non farlo! Come spieghi i troppi che si giocano uno o più stipendi per farsi la "super macchina" e fanno le stesse foto insignificanti di prima? Quanti nomi vuoi?
O semplicemente inizio a capire come farle fare ciò che ho in mente.
Ecco, forse è questa la verità (o quella che gli si avvicina di più....)
Bellissima foto... anche se fatta con una "super macchina"
Ciao |
Ciao Silvano,
Rispetto la Tua esperienza ed il Tuo punto di vista con il quale concordo parzialmente.
La 5dmark3 ha in parte cambiato ed 'aiutato' il mio modo scattare.
L'avifauna, ad esempio, è tra i miei soggetti preferiti.
'Inseguire ' un airone con il 400mm ad Iso 1250 voleva dire perdere 8 scatti su 10 con la 60d perché la macchinetta perdeva il soggetto in volo o non lo 'agganciava' abbastanza rapidamente.
La resa ad alti Iso non era paragonabile a quella di una ff e probabilmente anche quei due scatti su dieci, buoni per maf, erano da scartare o non paragonabili a quelli con cui faccio il benchmark.
Ho notato inoltre, ma può essere una mia impressione, che la 5DM3 "valorizza" le lenti, restituendo una nitidezza ed un livello di dettaglio del particolare che con la 60D non riscontravo.
Credo, ma è il mio punto di vista, che ci siano settori della fotografia digitale in cui la macchinetta fa realmente la differenza.
E' altresì vero che la macchinetta fa la differenza sempre nel far emergere le qualità del vero fotografo rispetto a quelle del fotoamatore (quale io sono).
A presto
Sergio |
| |  |
S.T.115 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Luigi T. ha scritto: | Bellissime le cromie e splendido il soggetto. Una piccola modella tutta da fotografare, quindi scatta e posta!
Concordo con il "palo" dietro la testa (forse un traliccio), davvero troppo evidente e disturba la lettura dello scatto.
 |
Ciao Luigi,
Grazie per il commento.
Posterò volentieri qualche altro scatto.
A presto
Sergio |
| |  |
S.T.115 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Susanna.R ha scritto: | La modellina ha una espressione dolcissima che hai saputo ben cogliere; se posso dire, cercherei di eliminare quel palo(?) sfocato subito dietro la testa ( si staglia sempre troppo nel cielo) e rivedrei la dominante blu che mi pare rimasta sulla pelle...opinione personale, ovviamente  |
Ciao Susanna,
Grazie per il commento.
Non ho mica capito cosa è quella striscia dietro la testa.
Ho rivisto altre foto e dietro non c'è nulla.
Non concordo sulla dominante blu che non vedo nel mio monitor.
Ciao ed ancora grazie.
Sergio |
| |  |
S.T.115 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
MTJ CYMK ha scritto: | Non critico il genere poichè di ritratti non capisco nulla, ma trovo questa immagine di una bellezza straordinaria. Luce, delicatezza, colore, rapiscono  |
Max,
grazie...  |
| |  |
S.T.115 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
lucaspaventa ha scritto: | Ultimamente stai inanellando una foto più bela dell'altra. Da quando hai cambiato macchina sembra tu abbia cambiato anche l'occhio fotografico. Se bastasse solo cambiare mezzo.......ma secondo me c'è qualcosa in più che ancora non ci hai detto. Complimenti. |
Ero tra i convinti assertori del fatto che non è la macchinetta a far la foto.
Sto un po' rivedendo la teoria.
O semplicemente inizio a capire come farle fare ciò che ho in mente.
Grazie Luca, molto felice che ti piaccia. |
| |  |
S.T.115 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
GiovanniQ ha scritto: | Mi piace molto, ma non riesco, mio limite, a concepire su una ragazzina (quanti anni ha?) pose da modella (spallina abbassata, mood romantico, sguardo perso...) consumata, scusa la franchezza, ma e' quello che mi restituisce la foto, ovvero un'ineguadezza tra quello che si vuole rappresentare e il rappresentato...
 |
E' il suo.. "lavoro".
Condivisibile o meno. |
| |  |
| |  |
| |  |
Bagni di Diana di live2design commento di Dorian Gray |
|
live2design ha scritto: | Vorrei capire un po' meglio questi numeri... |
Vignettatura?
mi rimetto al parere dei piu esperti.
Sergio |
| |  |
Bagni di Diana di live2design commento di Dorian Gray |
|
live2design ha scritto: | Ciao a tutti,
questa è la prima foto che pubblico qui.
Uno dei problemi che mi tormentano di più, è la mancanza di definizione nelle aree periferiche dell'immagine.
Attendo consigli
Grazie |
Ciao,
prova a chiudere un po' il diaframma.
Immagino avessi il fuoco sulla scala in primo piano.
A 5.6 i bordi erano fuori fuoco (anche se la zona a fuoco doveva essere di circa 10m se non ho fatto male i conti..)
Lunghezza Focale 16
Apertura Diaframma 5.6
Distanza di messa a fuoco (Metri) 2
Circolo di confusione 0.019
Limite Vicino di fuoco 1.096
Limite Lontano di fuoco 11.4
Distanza Iperfocale 2.4
Profondità di campo totale 10.306
(grazie al sito di Silvano)
Sergio |
| |  |
S.T. 114 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Parto da quello che non so...
Io infatti uso un batterygrip... comprandolo su siti cinesi te la cavi con poche decine di euro e vanno abbastanza bene, tanto servono solo per quello, per l'uso normale è scomodo e pesante.
Ciao |
Sono veramente a meno che all'inizio.
Sto provando contemporaneamente:
lightroom (per "equilibrare") - final cut - imovie (non ce la fa con i tempi minimi pero) - il software della gopro.
Se riesco a cavarne qualcosa, Ti aggiorno.
Grazie ancora
Sergio |
| |  |
S.T. 114 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Luca73photo ha scritto: | sono il meno indicato a commentare una foto di questo tipo per la mia ignoranza sulla tecnica da utilizzare per effettuare questi scatti
ma se quello che ne viene fuori è quello che ci stai mostrando.... allora ti dico per me è un bellissimo scatto |
lucaspaventa ha scritto: | Una buona resa per essere il primo ti è venuto benissimo poi pian pianino si affinano i risultati comunque compliementi |
Grazie ad entrambi.
Io proseguo... da qualche parte arriverò  |
| |  |
S.T. 114 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Per includere la Polare avresti potuto alzare l'inquadratura e spostarla verso sinistra (vedi esempio sotto), la Polare sicuramente ci sarebbe entrata.
Mi permetto di consigliarti:
1) Abbassa la sensibilità a 1600 ISO, è un po' chiara, farebbe bene anche alla qualità finale.
2) Non lasciare il WB in automatico ma imposta "Luce artificiale", avrai meno rossiccio.
3) Non fare mai interruzioni per tutta la sessione fotografica, in questa ce ne sono almeno otto.
4) Riduci l'intervallo tra una foto e l'altra a 5 secondi, eviterai scalettature sulla foto "montata".
5) Io, con un 12 mm, ne faccio circa 250/300 di scatti... 90 mi sembrano pochini, sarebbero meglio 150 circa con un 14 mm.
Comunque viste le condizioni di ripresa direi che lo StarTrail è venuto abbastanza bene...
Ciao
P.S. Il Samiang 14 mm è 2.8 non 1.8  |
Ciao Silvano,
approfitto della tua disponibilità per qualche chiarimento:
Ho volutamente alzato gli ISO per il timore di "perdere" un po' di stelle.
Anche a 1600 riesco quindi ad avere abbastanza sensibilità?
Mi tornerebbe comodo in situazione quale quella di questi scatti in cui ero al limite con i bianchi del faraglioni a sinistra.
Raggiungere posti come questo mi costa molti km.
E vorrei avere quante più informazioni è possibile per non commettere errori e non buttare al vento molti scatti e molto tempo.
Come Ti ho scritto precedentemente, l'obiettivo primario era il timelaps.
La registrazione è iniziata quindi molto prima del buio.
A 90 scatti "dedicati alle stelle", la macchinetta aveva mangiato la batteria.
Ergo, in futuro, è necessario un batterygrip per poter arrivare al numero che mi indichi.
Il dubbio che avevo ed ancora ho è:
come faccio ad evitare il flickering nel timelaps?
Sono partito da 100ISO e, gradualmente, sono arrivato a 2500.
Un minimo di flickering nel montaggio si vede.
Hai idea di come fare?
Ancora grazie per le dritte
Sergio |
| |  |
S.T. 114 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Questo che hai fatto non è un TimeLapse D.G. ma uno StarTrail, la procedura di ripresa è la stessa ma vengono montati diversamente; il TimeLapse viene montato con un programma di editing video.
Il TimeLapse è un video, le stelle sono in movimento, ruotano attorno alla Polare  |
Lo so Silvano.
Ho approfittato degli scatti che userò per il timelaps per realizzare uno startrail.
altrimenti avrei scritto: il mio primo timelaps
 |
| |  |
S.T. 114 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
coccomaria ha scritto: | Come primo esperimento direi che è venuto bene
Se ci potessi dire la tecnica usata, cioè numero di scatti, tempo di esposizione, intervallo tra gli scatti, ecc riusciremo ad apprezzare meglio il risultato.
Così a occhio direi che dà fastidio il riflesso delle luci provenienti da dx che si riflettono sulla roccia più a sx, avrei inoltre cercato di posizionare la macchina in modo da avere la stella polare, e quindi il centro del "vortice" più centrale rispetto alle rocce. Sempre che ciò fosse stato possibile.
Comunque un buon lavoro,
ciao Valentino |
Ciao Valentino,
Sono arrivato sul posto alle 19, in tempo per studiare la composizione.
l idea è quella di realizzare un timelaps sulla Puglia.
Quindi il tutto è stato finalizzato alla realizzazione di foto per un timelaps (anche se sono totalmente ignorante nel campo).
la costa, purtroppo, se volevo includere entrambi i faraglioni, non mi concedeva altre inquadrature (stella polare inclusa).
così come la fastidiosa dominante arancione è frutto della illuminazione inevitabile du un farò.
Ho cercato di schiarire il faraglione a dx con una torcia perché altrimenti sarebbe stato quasi invisibile.
Canon 5dmark3
Samyang 14mm@1.8
20secondi
Iso2500
pausa tra gli scatti di circa 10s
Circa 90 scatti
A disposizione per qualsiasi altra info |
| |  |
| |  |
S.T.113 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Ciao Giovanni,
Sono i faraglioni di s.andrea, non lontano da Lecce.
Ciao Andrea,
ovviamente per lo startrail userò gli scatti successivi in cui non c'era più luce. Mi sto cimentando per la prima volta in un timelaps ed ho raccolto scatti per circa 3 ore.
In realtà la ho aumentato appena la luminosità.
la luce alla base è prodotta da un farò alla destra dell'immagine.
Grazie ad entrambi per il commento
Sergio |
| |  |
S.T.113 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Soggetto molto sfruttato.
Se mi riesce, seguirà startrail.
Manca il dato lente:
Samyang14mm @1.8!
Nel frattempo, ringrazio chi vorrà lasciar un commento
Sergio |
| | br> |