Commenti |
---|
 |
mimosa di olpi commento di olpi |
|
oly520 zuiko35mmm f9 1/10sec +0,3ev iso200 cavalletto scatto ir
Un po' in ritardo forse.... mo ho voluto esserci
hires
http://img825.imageshack.us/img825/5801/mimosa1090746hires.jpg |
|
|
 |
piccolissima...chiocciolina di pocck commento di olpi |
|
Soggettino non facile sembrano sempre ferme invece...
Per quanto rigurda lo scatto la mf e la nitidezza paiono buone pecca un po' di omogeneita' di illuminazione.
piero  |
|
|
 |
Iris di Massimo Tamajo commento di olpi |
|
Probabilmente l'alone di cui ti dicevo è dovuto al fatto che andavao fatti alcuni scatti in piu' per far rientrare il tutto perfettamente a fuoco è proprio qui che sevre la precisione di una slitta micrometrica vera di poter dividere l'immagine in un numero di piani focali tali da permettere di ottenere una immagine omogenea quando si effettua la fusione, anche le goccioline risentono un po' di questo perdendo lievemente nitidezza.
piero  |
|
|
 |
infiorescenza di olpi commento di olpi |
|
oly520 zuiko 35 digital f11 1/6sec +0,3ev iso200 cavalletto slitta micrometrica scatto ir
hires
http://img7.imageshack.us/img7/6826/infiorescenza10sf1116se.jpg |
|
|
 |
Iris di Massimo Tamajo commento di olpi |
|
Per essere una delle prime immagini con la tecnica del multiscatto te la sei cavata bene ci sono ancora alcune imperfezioni vedi leggero alone sui bordi e la non perfetta nitidezza delle coccioline ma con l'esperienza il tutto si risolve, ci vuole tempo ed ostinazione .
piero  |
|
|
 |
|
|
 |
fiori ...nel fiore... di olpi commento di olpi |
|
Vedo che la sitta micrometrica incuriosisce molti.
Tengo a sottolieare che io possiedo una slitta millimetrica (anche se viene definita micrometrica) che ho acquistato che permette dei movimenti(con precisione millimetrica) ma non precisi come quela da me costruita(che permette spostamenti con precisione micrometrica) per quanto riguarda il peso non è proprio leggerina specialmente quella che mi sono costruito anche perche' la ho fatta per poterla in seguito motorizzare ma se si toglie il meccanismo per la motorizzazione e la si costruisce in parte di alluminio il perso cala dastricamente.
Per rispondere a Marcello si in effetti mi allontano sempre piu' dal soggetto.
Joe b ha scritto che sa dove trovare una slitta con le caratteristiche come quella da me costruita, io ne ho trovate alcune sulla rete ma ad un prezzo superiore ai 300euro se mi dici l'indirizzo vado volentiere a vedere.
piero  |
|
|
 |
Ottodimarzo.... di pocck commento di olpi |
|
Dalle tue parti gia' fioriscono le mimose
Ieri dalle mie parti ieri è nevicato
piero  |
|
|
 |
fiori ...nel fiore... di olpi commento di olpi |
|
Ringrazio tutti per visita e commenti.
Vedo che la slitta micrometrica intressa abbastanza, in effetti da ottimi risultati con un costo decisamente basso
Aggiungo che mi sta dando ottime soddisfazioni perche' riesco a ottenere dei movimenti molto precisi e controllati con una precisine di circa 0,05mm.
Per rispondere a Stefano devo dire che spostare la reflex non è la stessa cosa di cambiare la mf con la ghiera dell'obbietivo perche' spostando la macchina non cambia il rr dei piani focali mentre agendo sulla ghiera si, è una finezza ma per quello che ho potuto sperimentare la soluzione di spostare la reflex da i migliori risultati.
Per unire gli scatti uso zerene staker.
piero  |
|
|
 |
fiori ...nel fiore... di olpi commento di olpi |
|
Per fare questo genere di scatto occore una slitta micrometrica "vera" nel senso che deve permettere spostamenti di centesimi di millimetro quelle normalmente in commercio, tolte quelle di alcune di ditte specializzate che tra l'altro costano un occhio, vengono definite micromertriche ma sono millimetriche, io me la sono costruita (costo circa 15euro) e mi permette di fare degli spostamenti con un passo di 0,05mm.
Fatta questa premessa ti dico come ho eseguito gli scatti.
Stabilito il diaframma da usare in funzione del soggetto si decide quanti scatti si devono fare per avere tutto il soggetto a fuoco e si inizia dal punto piu' distante a e via via spostando solo la slitta si eseguono gli altri scatti avvicinadosi sempre di piu'.
Ottenuti gli scatti si esegue poi la fusione ed il gioco è fatto.
Ti dico subito che è una spiegazione molto semplicista di questa tecnica che presenta non poche difficilta' e ci vuole esperienza per ottenere dei buoni risultati.
Immagine slitta che mi sono autocostruito
piero
 |
|
|
 |
fiori ...nel fiore... di olpi commento di olpi |
|
oly520 zuiko35 digital f13 1/6sec iso 100 slitta micrometrica rr 1:1
fusione 16 scatti
hires
http://img845.imageshack.us/img845/8085/fioregiallo1116sf13116s.jpg |
|
|
 |
ALIEN... di cacioli david commento di olpi |
|
Soggetto accattivante che non ho mai avuto l'occasione di incontrare, viste le difficolta esposte direi che è un buono scatto
piero  |
|
|
 |
CHE FATICA.... di mauro69 commento di olpi |
|
Le formiche soggetti molto comuni ma difficilissimi da fotografare in modo soddisfacente anche perche' l'uso del cavalletto con questi soggetti non è possibile quindi gia' lo scatto a mano libera di soggetti cosi' piccoli e sempre in movimento è molto difficoltoso, l'immagine postata è buona peccato che una luce non ottimale abbia per cosi' mangiato parte del dettoglio.
piero  |
|
|
 |
|
|
 |
Gioca... di pocck commento di olpi |
|
Attento al gioco d'azzardo ....gioca con moderazione....
Battute a parte lo scatto mi piace molto sia per valenza tecnica ma specialmente per l'idea che sei riucito a realizzare
piero  |
|
|
 |
Fior di trifoglio di Merola83 commento di olpi |
|
Sicuramente quando si fa questo genere di scatto bisogna decidere cosa si vuole ottenere a fuoco la parte centrale e sfocare i petali o evidenziare tutto il fiore chiudendo il max consentito o meglio ancora il multiscatto nello scatto postato sei rimasto indeciso sul dafarsi
piero  |
|
|
 |
Coccinella di caponzio commento di olpi |
|
cacabruci ha scritto: | Sicuramente l'attimo colto è degno di esser stato immortalato...
Mi sembra però ci sia una carenza di dettaglio... o meglio mi sembra che il dettaglio sia un pò impastato...
Ciao
Daniele |
condivido il pensiero
ed aggiungo un bravo per il momento colto... situazione non facile.
piero  |
|
|
 |
Opilione di lexis29 commento di olpi |
|
Soggetto ultra difficile, dico cio perche' anchio tempo fa mi sono cimentato con questo soggetto e capisco le difficolta di ricavare immagini soddisfacenti, te la sei bene ottima la nitidezza sul corpo, un po' presente lo sfondo ma nulla ci potevi fare a proposito non è un ragno come molti erroneamente credono è invece un aracnide appartenente
all'ordine degli Opilioni o Opilionidi.
piero  |
|
|
 |
Orchidee di Massimo Tamajo commento di olpi |
|
A dire il vero la prima non mi dispiace, sai a me picciono anche gli sfocati,
un consiglio che ti posso dare visto che ti piacciono questo tipo di soggetto è di cimentarti con la tecnica del multiscatto che oltre a darti una pdc piu' spinta ti permette di usare un diaframma ideale per l'obbiettivo che stai usando traendo quindi la max nitidezza ottenibile inoltre la tridimensionalita' dell'immagine migliora notevolmente, certo non è una tecnica facile ma quando riesci a padroneggiarla bene credimi da ottime soddisfazioni.
piero  |
|
|
 |
..dittero.. di olpi commento di olpi |
|
oly520 sigma150 f16 2,5sec iso100 cavalletto scatto ir
Scatto 2011
hires
http://img13.imageshack.us/img13/211/insetto1041759.jpg |
|
|
br>