|  | Commenti |
---|
 |
Le furberie di Scapino di Historicus commento di il signor mario |
|
Provo a darti un mio parere sulle foto:
quella di copertina mi pare buona, peccato per una leggera mancanza di nitidezza, quel rettangolo chiaro sullo sfondo stona un po'
1) la trovo troppo contrastata, i volti sono poco leggibili, con un buon lavoro in post potresti recuperarla;
2) la prospettiva è troppo dal basso, hai scattato con la macchina a livello del palco, la prospettiva ideale è quella che corrisponde a quella che vedranno gli spettatori, buono il momento scelto;
3) te la sei giocata sull'effetto, peccato per il secondo attore coperto, comunque una buona foto;
4) questa sarebbe vendibile anche se un po' più di nitidezza non avrebbe guastato
5)l'ombra del naso, almeno credo sia l'ombra, sulla bocca rovina questo che sarebbe altrimenti un ottimo scatto;
6) molto buona la vedo OK;
7) ci siamo anche se se l'attore in piedi fosse rivolto verso la fotocamera sarebbe stato meglio;
8)piedi tagliati e palo bianco sporgente non aiutano questa foto, tagliato per tagliato azzarda di più;
9) buona ma anche qui peccato per l'attore tagliato;
10) non so se è la compressione ma manca molto di nitidezza;
11 e 12) classiche foto di fine spettacolo
Come esperienza non c'è male, ovviamente c'è da crescere.
Nella foto di teatro occorre riuscire a dare all'osservatore la sensazione di essere in poltrona intento a guardare lo spettacolo, non è per nulla facile, ci sono poi alcune regole da seguire, salvo eccezioni il viso deve essere sempre riconoscibile e ben impostato; non dovrebbero esserci personaggi "coperti", la prospettiva deve essere "naturale" quella che vedrei guardando lo spettacolo, le foto devono essere tecnicamente perfette -non sono quindi assolutamente d'accordo con questa tua affermazione "In altre parole: la nitidezza è un valore, ma fino a un certo punto"- la nitidezza è essenziale, salvo scelte particolari.
Mi fermo qui altrimenti rischierei di essere tedioso confermo che per le ottiche usate e per l'esperienza che hai mi pare un reportage buono, ovviamente c'è molto spazio per migliorare.
purtroppo sei stato contagiato anche tu dalla foto di spettacolo, è un morbo pericoloso, ti prende e non ti molla più e prima di rendertene conto ti scopri a valutare le fotocamere soprattutto in relazione agli alti ISO, a prenotare il 70-200 VRII, a pensare a quale monopiede sia migliore per te, a leggere testi di teatro e seguire classi di danza...
merda merda merda |
| |  |
Le furberie di Scapino di Historicus commento di il signor mario |
|
Historicus ha scritto: | Grazie a tutti dei commenti!
Dunque: ho lavorato per metà dello spettacolo con il 50 AFD 1.8 e l'altra metà con il 105 micro (unico obiettivo relativamente lungo abbastanza luminoso di cui dispongo); unico corpo Nikon D700. Dopo qualche prova, ho scattato in manuale, con una media di f/2.8 e 1/160-1/200 come tempi. ISO direi tra 1000 e 1600 (ora non ho tempo di recuperare gli exif; se proprio siete curiosi, posso comunque farlo). |
Per esperienza diretta con la D700 puoi arrivare tranquillamente a 3200 ISO con alcune punte, ma lì sei al limite massimo, di 6400, saggia la decisione di scattare in manuale.
Historicus ha scritto: | ...Quindi ero come ingessato: mi muovevo poco perché ero fondamentalmente imbarazzato. Se avessi avuto una seconda possibilità, sicuramente avrei fatto di meglio e le inquadrature sarebbero state più varie di così.
H. |
Stai tranquillo è solo una questione di abitudine, poi ci si prende la mano. |
| |  |
Le furberie di Scapino di Historicus commento di il signor mario |
|
Alcune sono molto buone, altre meno, se riesco a trovare un po' di tempo proverò a commentarle un po' più approfonditamente.
Nel complesso un buon lavoro.
Il fatto che siano le generali non è uno svantaggio, anzi è esattamente come si dovrebbe, ma purtroppo spesso non è possibile, lavorare. |
| |  |
San Giovanni Decollato di Olympus commento di il signor mario |
|
olympus/zeiss sto aspettando le tue scuse per gli insulti postati nel forum minoltasonyclub e per la profonda scorrettezza che hai mostrato postando loscreen shot di questa discussione.
Ti ricordo che quello che hai scritto su di me potrebbe rientrare nel reato di calunnia e diffamazione. |
| |  |
San Giovanni Decollato di Olympus commento di il signor mario |
|
Intervengo nuovamente solo per segnalare il basso livello di correttezza di olympus, che pare solito riportare quanto detto su questo forum, corredando il tutto con insulti e bassa ironia, in altri forum, nel caso specifico quello che viene scritto qui dentro è stato riportato sul forum minoltasonyclub scrivo per avvisare gli altri utenti di ciò che, contrario alle più elementari regole di rispetto, sta attuando l'utente in questione, da cui a questo aspetto le scuse per gli insulti scritti nell'altro forum, e in chissà quanti altri. |
| |  |
San Giovanni Decollato di Olympus commento di il signor mario |
|
Olympus ha scritto: | Caro Signor MArio non ti agitare cosi .
Dobbiamo evitare di arrivare al punto dell'altra volta perchè qui si devono fare solo analisi e quindi non vado oltre ma ti mando un bel PM cosi ti schiarisci le idee se poi non mi rispondi in privato do per scontato che quello che ti diro avro la piena ragione. |
è inutile che tu mi scriva in MP. Facciamo così: hai pienamente ragione!
Dalle parti tue si lavora così, i tuoi amici ti strapagano, e nel tuo paese... vabbe' lasciamo perdere.
Per me concludo qui è inutile aiutare chi è di molto più bravo di me come è inutile cercare di rispondere alle richieste di aiuto di chi è convinto di non averne bisogno.
PS evita di mandarmi tuoi MP, mi intasano la casella e sono del tutto inutili. |
| |  |
San Giovanni Decollato di Olympus commento di il signor mario |
|
Olympus ha scritto: | ti ringrazio perche dopo 2 giorni ti sei accorto che son grezze .ma finalmente mi hai spiegato come lavorano da te cosi sapro meglio in partenza quando mi chiaamera la compagnia. |
Non è come lavorano da me è come si lavora! Continui a dire che da te si lavora così, stai dando un pessima immagine del luogo dove vivi
Olympus ha scritto: | le foto ti ricordo che le ho inserite per far ricredere molti scettici dell altra parte oltre ovviamente ad accettare dei consigli da altri che sono gia stati a teatro e magari jon hanno avuto modo di consigliarmi. |
Ora ci hai convinto. Avevamo ragione
Olympus ha scritto: | la foto-copertina ho inserita quella perche tutto torna e rigira su quel quadro di San Giovanni Decollato.
poi ho sbagliato a trascurare .l,quindi mi scuso ma sistemero domani, le descrizioni delle altre immagini che rappresentano le varie scene durante i tre atti ed il perche di queste inquadrature. |
Comunque bastava quella con i fidanzati e il quadro
Se servono descrizioni allora non funzionano
Olympus ha scritto: | ho volutamente inserito (ma mi pare di averlo scritto) la foto mossa per dimostrare che I'll monopiede non mi serve e perche e una delle tre foto dell unica scena al buio (e durata manco 5 minuti) |
Ho provato a spiegarti che il monopiede non serve solo per tenere ferma la fotocamera, usandolo avresti avuto le foto dritte.
Olympus ha scritto: | ti voglio correggere su un paio di cose in questa tua analisi:
come ti avevo detto sono stato commissionato dal mio e per Il mio amico che in questa commedia faceva lo sposo.
lui stesso prima della commedia mi ha esplicitamente ribadito he dovevo fotografare solo lui e la sposa (anche lei mia cara amica).
anzi devo ammettere che ho esagerato a fotografare qualche altra inquadratura piu larga e immortalare gli altri attori . |
Commissionato significa che ti paga?
Olympus ha scritto: | I'll fatto della livella e una cosa che ancora devo sistemare con una bolla sulla reflex perche quella sera(non scherzo) ho preso in considerazione il poggiamani del balcone stesso ( non gli tenevo appoggiato la lente mentre scattavo perche la sbarra toccava la ghiera della messa a fuoco ) e l instabilita sara causata dal rinculo o anche una mossa dell ultima frqzione di secondo |
La livella? Dimmi che è una botta di sarcasmo ti prego
Il rinculo? Una reflex formato Kalasnikof
Ecco il monopiede ti serviva difatti appoggiavi alla balaustra, hai trovato un'alternativa ingegnosa ma non completamente efficate
Olympus ha scritto: | per le foto.come gia detto. non ho potuto usare ilcorridoio per via del cameraman di una tv privata quindi ho optato per I'll male minore che e la balconata poiche qyalsiasi altro punto mi avrebbe dato solo un parziale lato e preferisco una da un punto centrale che dire "o scusami ma ero messo all angolo". |
Ecco un caso frequente: il cameramen, in quei casi sto a fianco della telecamera o "sotto" di essa. abbiamo los tesso diritto di lavorare
Olympus ha scritto: | cmq potevo fare di meglio se questi consigli e quello di portarmi altre lenti mi fossero arrivati dall altra parte prima di parlare della mia professionalita . |
Se tu avessi letto sono esattamente quelli che ti o dato -ad esempio usa il monopiede, evita la balconata-, ho solo ritenuto inutile dirti di portarti le altre lenti, lo davo per scontato per un professinista, li avresti potuti applicare
Olympus ha scritto: | cmq (non scherzo nemmeno stavolta) il tuo commento precedente e quello piu vicino al mio paese dato che in tre giorni mi stanno cercando tutti e sono tutti contenti ( anche gli altri attori ) delle 321 foto tante che forse la prossima volta saro chiamato per tutta la compagnia. |
Prova a fargli leggere questa critica, vediamo se rimane dello stesso parere. E soprattutto prova achiedergli dei soldi
Olympus ha scritto: | essere spettatori e fotografi rimane fattibile tramite la tecnica dei due occhi che conosciamo sin da bambini .
ti do questo consiglio da pro che ti servira per le tue future occasioni .ovvero tieni tutte due gli occhi aperti .
per gli eventuali smorfie e mosse perse del mio amico un po la colpa e della macchina che ha un af preciso ma che si confode facilmente o tende sempre a prendere I'll punto centrale ( io ormai scelgo a mano il punto proprio per quesyo ) un po la colpa e mia per non conoscere tuttq la storia . |
Colpa della fotocamera! Grandioso! O forse tua che non sai usarla a dovere? O anche che stavi facendo lo spettatore? Si fotografa anche con il cervello, e notoriamente, anche se diviso in due emisferi, è uno e l'attività di spettatore lo attiva, o dovrebbe, molto, altrettanto quella di fotografo, il problema che richiedono due attività, due stili percettivi diversi. Il problema non sta nell'avere due occhi e non saperli usare, ma anche qui invece di accettare le critiche ti offendi e cerchi di offendere, ma nel modo di usarli e nel modo di utilizzare il SNC.
Olympus ha scritto: | infatti ho gia preso le mie precauzioni per la prossima volta ovvero ci andro pre le prove o anhe per lo spettacolo successivo |
E cerca allora di fare le foto quando andrebbero fatte: nelle generali in costume
Olympus ha scritto: | domani vedo di descrivere le foto e mi scuso se ci sono degli errori in questo post ma scrivo dal tablet ed e un po complicata la cosa |
Ci rinuncio!
Fai finta che io non abbia perso questo tempo a darti delle valutazioni e a rispondere a queste ultime tue elucubrazioni.
Sappi però che in post puoi aggiustare un sacco di cose ma non la posizione degli attori, non la prospettiva, non puoi aggiungere ciò che hai tagliato...
Non perdere tempo a descrivere le foto; se occorre una descrizione le foto sono inutili.
Il tuo amico è contento? Ben per lui ma prova a fargli leggere le note che ti ho fatto e poi ne riparliamo.
Comunque alla fine hai risposto proprio come temevo, nella maniera peggiore. |
| |  |
San Giovanni Decollato di Olympus commento di il signor mario |
|
Proviamo a valutare le foto, i famosi 318 scatti buoni.
Fai finta chi io sia il committente, produttore o regista che sia.
La prima osservazione è che sono esposte correttamente, scolasticamente direi, e che non c'è mosso della fotocamera, quindi la fotocamera ha fatto il suo dovere gli automatismi hanno funzionato.
Vado a vedere le foto una ad una:
la prima:
è inutile, non serve a nulla e me la presenti come copertina, addirittura è controproducente, il pezzo di spalliera che emerge mi dice che sei distratto e superficiale, in meno di un minuto lo potevi togliere senza problemi, è storta anche questa è superficialità una foto si raddrizza in circa 20 secondi, iniziamo male;
la seconda:
accidenti è storta anche questa... la prospettiva non è giusta io, che ti pago o dovrei pagare -continuiamo il gioco- voglio foto che diano la sensazione di stare dentro lo spettacolo, nella peggiore delle ipotesi le voglio con la prospettiva dei posti migliori non schiacciate, riprese dall'alto e vedo che è un difetto comune. Manca il soggetto, l'inquadratura e l'esposizione mancano di personalità, la macchina ha fatto il suo dovere ma manca l'interpretazione. Non la prendo;
la terza:
acc! ma è in vizio anche questa è storta, fammi vedere... ma sono tutte storte, pendono a destra... così non va potevi almeno raddrizzarle, torniamo alla foto, il momento non ha senso le ombre sono orribili -guai a questo punto dire "non sono io il tecnico luci"- la posizione dell'attore non va bene né per il foyer né per il book, tanto meno per la stampa, l'attrice poi qui sta malissimo. Non la prendo;
la quarta:
inutile dirlo: è storta! Inquadratura troppo ampia, l'esposizione manca di personalità, hai tagliato il tavolo a destra ma in compenso c'è troppa aria a sinistra, un attore è di spalle e un'attrice ha il volto oscurato dall'ombra del cappello. Non la prendo;
la quinta:
è meno storta delle altre ma in compenso rimane l'esposizione anonima, inutile continuare a notarla è un difetto comune a tutte. Un attore è coperto, e basterebbe già questo per rifiutarla, un'attrice, quella in pistacchio, sta in una posa brutta, e l'attore in marrone sta con il collo torto, la sedia è tagliata. Non la prendo;
la sesta:
il fatto che mi si presenti una foto in cui l'unico attore è mosso, molto mosso dice molto del fotografo che invece di cestinarla -capita a tutti di cannare qualche foto- me la ha presentata, non ti caccio dal mio ufficio per educazione ovviamente non la prendo ma sono molto irritato;
la settima:
su tre attori non ce ne è uno ripreso bene: due hanno il viso coperto e uno lo ha in ombra. Non la prendo;
l'ottava:
andava cestinata pure questa, la mia educazione fatica a farmi restare calmo, la compagnia ha bisogno di me ma debbo continuare a vedere queste foto, gli attori sono inquadrati male e mossi, la foto non è nitida. Non la prendo;
la nona:
su sette attori tre sono di spalle, uno è coperto, una è semi coperta e uno è ripreso male. Non la prendo;
la decima:
due attori sullo sfondo, tagliati male, uno ha mezza faccia, i due attori in primo piano si coprono a vicenda, lei ha il viso coperto e in ombra, lui non si vede, come molte delle altre non racconta nulla. Non la prendo;
meglio fermarsi qui
Ti garantisco che nell'analisi sono stato molto meno severo di come giudico le mie, per capirci se in un mio scatto, apparentemente perfetto, l'attore ha la bocca messa male la cestino senza indugio, e certamente meno severo di come un qualsiasi regista, o produttore, giudicherebbe una foto.
In campo professionale se visionano le stampe, ancora in molti le preferiscono ai file, le spargono sulla scrivania, le guardano e, se sono bravi, in una manciata di secondi hanno deciso se cacciarti o comprare -non esagero ho visto valutare, sia in positivo che in negativo, perfettamente dei miei servizi di un centinaio di foto in circa 5 minuti- se hanno i file li aprono e valutano al volo l'insieme, in ogni caso non stanno a spiegarti, se non vanno bene ti dicono "no grazie", se sono buone ti dicono che sono disposti ad accettarle in dono, se sono ottime ti chiedono quanto vuoi, questo se lavori da free lance, se lavori su commissione in un attimo decidono se sfancularti e chiederti i danni, e in questo caso credimi te li chiederebbero, o pagarti. In tutti e due i casi non c'è appello se va male con loro non lavorerai mai più anche se diventerai bravissimo.
Ora sta a te valutare come prendere questo intervento puoi prendertela e dirmi che sei professionista quanto me e quanto tutti nel forum, che non posso giudicare la tua professionalità, chi sono io se non un superbo e via così o, umilmente riguardare le tue foto e impegnarti a migliorare seguendo i consigli -il monopiede ad esempio non serve solo a ridurre il mosso ma è anche un aiuto a mantenere dritta la fotocamera cosa non facile se la si tiene in pugno per tutto uno spettacolo- e, se queste sono le proposte migliori, hai da lavorare molto credimi. su 321 foto, se questo è lo standard, probabilmente se ne salvano 3 non 318.
Per quanto riguarda le ottiche la professionalità impone di sapere quale ottica utilizzare in quale teatro, se non si ha conoscenza diretta si va a valutare di persona, se questo non è possibile ci si portano le altre ottiche per sicurezza. Se non conosco il teatro dove lavorerò, e non posso visionarlo prima, mi porto dietro ottiche dal 17 al 200 su FX, se penso possa essere utile noleggio un 300, se occorre fotografo sdraiato per terra, davanti al palco, mi massacro le braccia sui chiodi del palco, ho scattato dal foyer, ma mai, dico mai, salirei sulla balconata! Cambia troppo la prospettiva, e mi pare di avertelo detto.
La professionalità impone di essere sempre pronto allo scatto giusto e questo esclude la possibilità di essere anche spettatore, e anche questo mi pare di avertelo detto.
Perché non si può essere spettatore e fotografo insieme? Perché se segui lo spettacolo ti lasci prendere, giustamente, dalla trama e ti "distrai" dalla foto, perché se fotografi lo spettacolo su 120 minuti di spettacolo stai con la fotocamera all'occhio per 119 minuti e in quel minuto di riposo hai perso quella che forse sarebbe stata la foto migliore del servizio, perché se stai fotografando spettacolo e non scattando qualche foto, devi anticipare l'azione teatrale, e qui sarebbe bene conoscere un po' di teoria del teatro tipo tecnica di recitazione o di regia, scattare quando sai che metterà la il viso, la bocca, gli occhi in un determinato modo. |
| |  |
| |  |
| |  |
VII di seaxx79 commento di il signor mario |
|
Grande!
Sei riuscito a trovare uno spunto fantastico, a vederlo, a riprenderlo bene e a convertirlo ancora meglio. |
| |  |
finchè la barca va.... di axes commento di il signor mario |
|
Pende! L'orizzonte pende a destra.
La barca si confonde con le rocce in un tutto poco leggibile e il bagnante da solo e così lontano non riesce a reggere tutta la foto. Il taglio panoramico non solo non aiuta ma evidenzia maggiormente gli errori. |
| |  |
Valeria di Fabrizio C commento di il signor mario |
|
La bellezza della modella aiuta non poco, la foto intriga e l'inquadratura è coinvolgente, molto piacevole la conversione in BN direi ottima se non fosse per una nota stonata: l'occhio sinistro in quella posizione proprio non mi piace. |
| |  |
MARCO di delfa80 commento di il signor mario |
|
Ci vedo molti elementi di disturbo, primo fra tutti il telo rosso sul lettino, poi le macchie blu, verdi, marroni, l'ombra del laccetto del lettino, i bordi del lettino... infastidisce il pezzo di spalla, pare uno scatto al volo, di quelli per sconfiggere la noia più che un ritratto |
| |  |
mist di YoRosco commento di il signor mario |
|
Immagine inquietante, molto alla E. A. Poe, mi fa pensare alla casa degli Usher anche se non riesco a focalizzarne bene il motivo o forse sì: lady Madeleine con il suo seppellimento e la sua "resurrezione".
La foto ha lo stesso fascino cupo, malgrado la luminosità e il bianco dominante. Mi piace |
| |  |
Pianista di bibio commento di il signor mario |
|
Per come la vedo io il viso è un po' troppo in ombra e il rosso invade troppo la scena, interessante la posizione della mano. |
| |  |
no foto! di ssk commento di il signor mario |
|
Dersu ha scritto: | ...
Il codice di Gilardi, visto che lo nomini con troppa leggerezza, fu censurato all'unanimità appena pubblicato dalla federazione italiana e poi mondiale dei fotografi per una semplice e valida ragione,
per quella ragione che tu stesso come fotografo di strada hai infranto centinaia e centinaia di volte.
... |
Dersu ha scritto: | ...
Ti cito le testuali parole: ...le racconto un fatto che in qualche modo si lega al tema dell'orrore fotografico:al Sicof una volta avevo cominciato a distribuire ai fotografi una poesia che mi venne severamente censurata. In seguito più di una rivista si rifiuto di pubblicarla...
sono apparsi anche diversi articoli su Progresso fotografico e sul il fotografo che negli anni passati hanno trattato l'argomento Gilardi/censura per il suo codice.
... |
Perdonami ma mi paiono due discorsi completamente diversi, il secondo è immensamente distante dal concetto di censura all'unanimità della società italiana di fotografia e ancor più da quella mondiale. |
| |  |
no foto! di ssk commento di il signor mario |
|
Dersu ha scritto: | Posso capire che devi fare pubblicità ai tuoi lavori e alle tue community, ma questo perdonami non riesco a capirlo.
L'autore non si è espresso, a chi ti rivolgi?
Ho detto che bisognerebbe essere più coerenti, se vuoi la liberatoria lo devi chiedere a ogni fotografia, e dovresti allegarla ad ogni foto, qui e altrove.
Altrimenti devi limitari a dare un parere sull'immagine e basta.
Parlar di liberatorie non mi sembra una critica costruttiva, sopratutto se è una regola che non si rispetta, fino a prova contraria è un patto fra l'autore e il soggetto.
Non esiste una persona fotografabile e una meno, si deve avere lo stesso metro di giudizio
io ti invito a essere meno ipocrita e più umile, non nei miei confronti bada bene, ma con te stesso.
Il codice di Gilardi, visto che lo nomini con troppa leggerezza, fu censurato all'unanimità appena pubblicato dalla federazione italiana e poi mondiale dei fotografi per una semplice e valida ragione,
per quella ragione che tu stesso come fotografo di strada hai infranto centinaia e centinaia di volte.
Se la ritieni eticamente non corretta ci può stare, ma non decidere se l'autore ha il diritto o meno si pubblicarla…vista la tua esperienza |
Conosco benissimo il "codice" Gilardi ma sinceramente mi sfugge la censura che avrebbe avuto in tutto il mondo. Da quali associazioni poi? Quale sarebbe al Federazione Italiana dei Fotografi?
Continuo ad apprezzare Gilardi e i suoi scritti e non li vedo assolutamente in contrasto con la fotografia street ma in contrasto con un pessimo modo di intenderla, vedi la foto in questione, che non fa fotografia ma insulto. |
| |  |
no foto! di ssk commento di il signor mario |
|
Luk01 ha scritto: | Ma perchè volete dirmi che ogni volta che fotografate un soggetto e lo postate vi siete fatti firmare la liberatoria ?
In ogni caso la preferisco in B&W come suggerito da Caracol.
Ciao |
No, ma dovrei, comunque rispetto sempre la volontà di chi fotografo! Se lui non vuole essere fotografato non lo fotografo punto.
Aggiungo: che senso ha scrivere "Kiev ubriaco"? Sputiamogli pure in faccia tanto è un ubriaco e vive lontano. La sua dignità, la sua privacy, il suo essere uomo... ma chissenefo@@e!
Mi inca@@o quando vedo queste foto, mi inca@@o ancora di più quando leggo queste presentazioni e non riesco a tenermi quando leggo questi commenti.
In ultimo ricordo che probabilmente se fosse stato in Italia, un italiano, magari con un noteboock sotto il braccio, questa foto non l'avremmo mai vista troppo alto il rischio che possa vederla anche lui e denunciarci... |
| |  |
incipit di dottor zed commento di il signor mario |
|
Da buttare!
Non te la prendere ma in questa foto non c'è nulla da salvare, la posa non va, l'uso della luce non c'è, è decisamente sovraesposta, il WB è sballato e i volti sono cancellati dalla somma degli errori di ripresa.
Per fotografare in teatro, e la danza in particolare, devi per prima cosa imparare a conoscere le luci, lascia perdere i cartoncini sono inutili, imposta la macchina su Auto WB e sistema il WB in post non c'è alternativa, il problema non sono le luci gialle, il problema sono le rosse , come seconda cosa devi sapere perfettamente cosa fotografi, poi devi conoscere molto bene la tecnica di ripresa e in ultimo quella di postproduzione.
In ultimo; la danza, salvo rare eccezioni motivate, la si fotografa frontalmente per mantenere lo stesso punto di vista degli spettatori e non dall'alto. |
| | br> |